3. COSA FACCIO DOPO IL DIPLOMA?
I PERCORSI SCOLASTICI POST-DIPLOMA
UNIVERSITARI E NON!
___________________________________________________________________________________
Principalmente esistono due settori di studi:
» Settore Universitario
» Settore non Universitario
Il sistema universitario è suddiviso in: » Settore non Universitario
Primo ciclo (Corso di Laurea)
Ha l`obiettivo di assicurare allo studente un`adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali. I corsi di Laurea sono della durata di 3 anni, pari a 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). Vi si accede con diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all`estero e riconosciuto idoneo. La Laurea corrisponde al Bachelor of Science del sistema universitario europeo definito a Bologna nel 1998.
Secondo ciclo (Corso di Laurea Magistral)
Ha l`obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l`esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. I corsi sono della durata di 2 anni pari a 120 CFU. Vi si accede con la laurea o altro titolo di studio conseguito all`estero riconosciuto idoneo.
In alcune sedi e per alcune discipline (Medicina, Farmaceutica) vi sono corsi di Laurea Magistrale,cui si accede direttamente con il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio estero equivalente, che si articolano in un unico ciclo di 5 o 6 anni, per un numero complessivo di 300 o 360 CFU.
La Laurea magistrale è il Master of Science del Sistema universitario europeo definito a Bologna nel 1998.
In alcune sedi si offre anche un livello di specializzazione della Laurea volto a accrescere la formazione professionale: il Master universitario di 1° livello. Tale titolo non rientra tra quelli del sistema universitario europeo definito a Bologna nel 1998.
Terzo ciclo (Dottorato di ricerca)
Ha il fine di fornire le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca altamente qualificata. Il corso dura 3 anni. Per accedere bisogna essere in possesso del Diploma di Laurea Specialistica/Magistrale italiano o straniero. Sono previsti esami di ammissione.
In oltre ci sono:
Corso di Diploma di specializzazione
Ha l`obiettivo di fornire conoscenze e abilità per funzioni richieste nell`esercizio di particolari attività professionali. Permette di ottenere l`abilitazione all`esercizio di queste professioni ed è finalizzato alla formazione di specialisti in determinati settori professionali. La durata di un corso di specializzazione è di almeno 2 anni.
Master di II livello
Il Master di II livello è un corso di perfezionamento della formazione universitaria al quale si accede al completamento del secondo ciclo universitario. Prevede l`acquisizione di almeno 60 CFU.
è spiegato in modo dettagliato nella nostra sezione università: ‘link pagina’ All’interno potrete trovare tutte le info utili per indirizzarvi ed aiutarvi a scegliere la facoltà perfetta per voi.
Nel dattaglio potrete trovare molte altre informazioni utili nella nostra pagina: Università, Master e Post Laurea.
____________________________________________________________________________________
Il sistema non universitario:
1. AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
Il sistema dell’Alta

• Accademie di Belle Arti
• Conservatori di Musica, Istituti Superiori di Studi Musicali
• Istituti Superiori per le Industrie Artistiche
• Accademia Nazionale di Arte Drammatica "Silvio D’Amico"
• Accademia Nazionale di Danza.
Le istituzioni AFAM possono inoltre attivare corsi di specializzazione, di perfezionamento o master.
I titoli conseguiti presso le istituzioni Afam sono equiparati alle lauree rilasciate dal sistema universitario.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina www.afam.miur.it/
-Accademie di Belle Arti
Le Accademie di Belle Arti rappresentano il più elevato livello nazionale di istruzione artistica. Sono presenti nelle principali città italiane.
Si distinguono in Accademie statali e non-statali ma legalmente riconosciute.
Offrono una formazione superiore nei vari campi delle arti figurative e preparano per l’esercizio delle professioni artistiche.
Rilasciano diplomi accademici di primo e secondo livello. L' elenco completo delle Accademie è disponibile sul sito del MIUR alla pagina dell'ABA
-Conservatori e Istituti Superiori di Studi Musicali
I Conservatori e gli Istituti Superiori di Studi Musicali sono istituzione di alta cultura di grado universitario specializzati nello studio della musica in esecuzione musicale, composizione musicale, teoria musicale, musica corale, armonia e contrappunto, solfeggio e pratica di strumenti musicali per la formazione culturale e artistica dei musicisti.
I Conservatori di Musica sono istituzioni statali; gli Istituti Superiori di Studi Musicali sono istituti non-statali ma legalmente riconosciuti dallo Stato. Sono presenti nelle principali città italiane. Gli elenchi sono disponibili sul sito del MIUR, rispettivamente alla pagina dei Conservatori e alla pagina degli Istituti Superiori di Studi Musicali.
-Istituti Superiori per le Industrie Artistiche
Gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche sono presenti nelle città di Faenza, Firenze, Roma e Urbino. Gli ISIA di Firenze e Roma sono specializzati nel settore del disegno industriale, l’ISIA di Urbino opera nell’ambito della comunicazione visiva, mentre l’ISIA di Faenza, si occupa di formazione e ricerca nel settore delle tecnologie ceramiche.
Gli Istituti offrono corsi di 1° e 2° ciclo che rilasciano i corrispondenti diplomi accademici di 1° e 2° livello. L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di un esame selettivo.
Gli indirizzi dei quattro istituti sono reperibili sul sito del MIUR alla pagina dell'ISIA
-Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
L’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, con sede a Roma, è l’unico istituto statale che promuove l’arte del teatro e forma attori e registi. Offre un corso di Regia e un corso di Recitazione, entrambi di durata triennale. Per l’ammissione ai corsi è previsto un concorso pubblico. La frequenza è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni sull’Accademia e le sue attività consultare il sito www.silviodamico.it
-Accademia Nazionale di Danza
L’Accademia Nazionale di Danza, con sede a Roma, è l'unica istituzione statale di insegnamento coreutico.
Offre corsi di 1° e 2° ciclo per la formazione di ballerini di danza classica e contemporanea e coreografi al termine dei quali si conseguono i diplomi accademici di 1° e 2° livello. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.accademianazionaledanza.it
Oltre agli Istituti ed Accademie sopra indicati fanno parte dell'AFAM varie istituzioni, presenti su tutto il territorio nazionale, autorizzate con decreto a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Per ulteriori informazioni consultare il sito del MIUR
2. Istituzioni per la Conservazione ed il Restauro dei beni culturali
In Italia esistono vari istituti o s

Per poter accedere è necessario il possesso del diploma di scuola secondaria superiore e superare un esame selettivo o un concorso nazionale.
Si elencano le istituzioni più note di questo settore:
• Istituto Superiore per la conservazione ed il restauro
• Scuola di Restauro del Mosaico
• Scuola dell’Opificio delle Pietre Dure
-Istituto Superiore per la conservazione ed il restauro
L’Istituto , con sede a Roma, offre un corso quinquennale a ciclo unico al termine del quale si consegue un diploma equiparato ad una laurea magistrale.
Obiettivo del corso è la formazione della figura professionale del restauratore professionista. I corsi sono realizzati dalla Scuola di Alta Formazione dell'Istituto per accedere alla quale è necessario superare un concorso pubblico.
Per ulteriori informazioni relative alle attività formative dell’istituto consultare il sito ICR
-Scuola di Restauro del Mosaico
La Scuola per il Restauro del Mosaico, con sede a Ravenna, forma professionisti specializzati nel restauro dei mosaici. A tale scopo organizza un corso di studi di durata quadriennale in cui si alternano fasi di preparazione teorica ad attività pratico-applicative da svolgersi nei cantieri della scuola stessa. Per ulteriori informazioni consultare il sito alla pagina Scuola di Restauro del Mosaico
-Scuola dell’Opificio delle Pietre Dure
L’Opificio per la conservazione e il restauro delle pietre dure di Firenze ha istituito una propria scuola, la cui attività si esplica secondo obiettivi operativi e di ricerca nel campo del restauro delle opere d'arte. La Scuola organizza corsi quinquennali, equiparati al diploma di laurea magistrale, nei seguenti settori: materiali lapidei, mosaico, terrecotte, manufatti metallici /oreficerie, bronzi e armi antiche, mobili e intagli, doratura e sculture policrome lignee, dipinti, pitture murali, carta, tessili (arazzi e stoffe).
Per ulteriori informazioni sull’Opificio consultarne il sito Opificio delle Pietre Dure.
E’ un’istituzione superiore specia

Il Centro, denominato anche Scuola Nazionale di Cinema, ha come obiettivo lo sviluppo dell’arte e delle tecniche cinematografiche. Organizza corsi di formazione di base, di perfezionamento e di aggiornamento. Il centro si impegna inoltre attivamente nel recupero e restauro del patrimonio filmico nazionale.
L’accesso ai corsi di base richiede il diploma di scuola secondaria superiore; l’ammissione è subordinata al superamento di un concorso nazionale molto selettivo, aperto anche a cittadini stranieri che dimostrino adeguata competenza nella lingua italiana.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito del CSC.
4. Scuole Superiori per Mediatori Linguistici
Le Scuole Superiori pe

Organizzano corsi di 1° e 2° ciclo e rilasciano diplomi equipollenti a tutti gli effetti alle lauree universitarie.
Ulteriori informazioni sono presenti sul sito del MIUR alla pagina delle SSML.
5. Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica

Attualmente le Scuole sono istituite presso gli archivi di Stato delle seguenti città: Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Mantova, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Roma, Torino, Trieste e Venezia.
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Ministero alla pagina Dipartimento per i beni archivistici e librari.
6. Accademie Militari e Istituti di Polizia

Durante il corso gli allievi delle Accademie percepiscono uno stipendio mensile.
I corsi di formazione accademica e addestramento tecnico per gli ufficiali delle Forze armate sono offerti dalle Accademie militari, quali l’Accademia Aeronautica con sede a Pozzuoli in provincia di Napoli, l’Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo, l’Accademia Militare dell'Esercito con sede a Modena, l’Accademia Navale di Livorno. Per accedere alle Accademie Militari è necessario possedere un diploma di scuola media superiore; l’ammissione è subordinata al superamento degli appositi concorsi pubblici indetti dai Ministeri competenti.
Per la preparazione dei propri ufficiali la Polizia di Stato si serve della Scuola Superiore di Polizia. Le Forze di Polizia Penitenziaria si formano invece presso l’Istituto Superiore per gli Studi Penitenziari di Roma. L’ammissione ai corsi è subordinata al possesso del diploma di scuola media superiore e al superamento di un concorso pubblico.
7. Istituti Tecnici Superiori (ITS)
Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) fanno parte del Sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.
I corsi di formazione accademica e addestramento tecnico per gli ufficiali delle Forze armate sono offerti dalle Accademie militari, quali l’Accademia Aeronautica con sede a Pozzuoli in provincia di Napoli, l’Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo, l’Accademia Militare dell'Esercito con sede a Modena, l’Accademia Navale di Livorno. Per accedere alle Accademie Militari è necessario possedere un diploma di scuola media superiore; l’ammissione è subordinata al superamento degli appositi concorsi pubblici indetti dai Ministeri competenti.
Per la preparazione dei propri ufficiali la Polizia di Stato si serve della Scuola Superiore di Polizia. Le Forze di Polizia Penitenziaria si formano invece presso l’Istituto Superiore per gli Studi Penitenziari di Roma. L’ammissione ai corsi è subordinata al possesso del diploma di scuola media superiore e al superamento di un concorso pubblico.
7. Istituti Tecnici Superiori (ITS)

Sono delle scuole ad alta specializzazione tecnologica, parallele all’università, progettate specificamente per chi voglia completare una formazione tecnologica ad alto livello, collegata a competenze e risorse già presenti sul territorio e ad aziende ad alto contenuto di innovazione.
Gli ITS si costituiscono in Fondazioni che comprendono scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca ed organizzano insieme i percorsi formativi.
Realizzano percorsi gratuiti biennali post-diploma e formano tecnici superiori nei settori strategici del sistema economico- produttivo.
Realizzano percorsi gratuiti biennali post-diploma e formano tecnici superiori nei settori strategici del sistema economico- produttivo.
Per iscriversi ai corsi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e sostenere un test selettivo di cultura generale, in quanto i corsi sono a numero chiuso (massimo 25 partecipanti).
I corsi, completamente gratuiti, hanno una durata biennale, sono articolati in quattro semestri, per 1.800 ore di frequenza complessive, di cui 540 ore dedicate a tirocini obbligatori in aziende, anche estere, e attività di laboratorio.
Nel programma sono compresi corsi avanzati di lingua inglese.
Il titolo rilasciato è quello di Diploma di Tecnico Superiore, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento, pari al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF), ed è quindi riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Sono previsti anche crediti formativi validi per l’università (CFU), nel caso in cui si vogliano proseguire gli studi.
Il titolo rilasciato è quello di Diploma di Tecnico Superiore, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento, pari al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF), ed è quindi riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Sono previsti anche crediti formativi validi per l’università (CFU), nel caso in cui si vogliano proseguire gli studi.
I corsi ITS hanno come obiettivo la formazione di “super-tecnici” in sei aree tecnologiche:
- efficienza energetica;
- mobilità sostenibile negli ambiti della logistica, del trasporto aereo, marittimo e ferroviario;
- nuove tecnologie per il “Made in Italy”, negli ambiti meccanica, moda, alimentare, casa e servizi alle imprese;
- tecnologie innovative per i beni e le attività culturali;
- tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- nuove tecnologie della vita.
In Piemonte sono attivati quattro corsi di Istruzione Tecnica Superiore nelle seguenti aree:
- aerospazio/meccatronica, con sede a Torino, Fossano e Novara
- tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con sede a Torino e Moncalieri
- nuove tecnologie per il Made in Italy - Moda con sede a Biella
- nuove tecnologie per il Made in Italy: sistema agroalimentare, con sede a Torino, Bra e Vercelli.
[Parte delle informazioni presenti su questa pagina provengono da: Coordinamento Informagiovani Piemonte]