5. TIROCINI / STAGE FORMATIVI
Che cos'è il Tirocinio?
Il tirocinio, detto anche stage, consiste in un periodo di orientamento e di formazione on the job che non si configura come un rapporto di lavoro.
Ma cosa intendiamo precisamente per "formazione e orientamento" riferendoci ad un’esperienza che si svolge in un contesto di lavoro? Di quale formazione e orientamento stiamo parlando?
Il tirocinio è un’esperienza che ti permette di acquisire una formazione di tipo:
• tecnico-professionale: acquisire competenze professionali, imparare un mestiere praticandolo sul campo, apprendere un “saper fare” relativo ad una determinata professione;
Il tirocinio, detto anche stage, consiste in un periodo di orientamento e di formazione on the job che non si configura come un rapporto di lavoro.
Ma cosa intendiamo precisamente per "formazione e orientamento" riferendoci ad un’esperienza che si svolge in un contesto di lavoro? Di quale formazione e orientamento stiamo parlando?
Il tirocinio è un’esperienza che ti permette di acquisire una formazione di tipo:

• strumentale: imparare ad utilizzare strumenti, dispositivi o sistemi specifici (ad esempio dei programmi informatici);
• organizzativa: pianificare le attività e gli impegni, gestire efficacemente il proprio tempo, organizzare il lavoro;
• comportamentale: imparare a vivere l’azienda nel modo giusto, a capire l’ambiente di lavoro adattandosi alle sue regole di comportamento, a relazionarsi in modo appropriato con superiori, colleghi, clienti, fornitori, ecc.;
• personale: crescere come persona, maturare, diventare adulti.
E inoltre ti consente di orientarti alla scelta del tuo futuro lavoro mediante l’esperienza pratica di una specifica professione e di un determinato contesto lavorativo. Attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro, delle sue dinamiche e dei suoi contenuti, puoi capire se un certo tipo di lavoro è in linea con le tue attitudini, aspirazioni e aspettative. In questo senso il tirocinio è un banco di prova che ti consente di calibrare e definire le tue scelte professionali.
Per riassumere, si evidenzia che la funzione formativa e orientativa del tirocinio ha un obiettivo ben preciso: preparare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Distinzioni tra tipi di tirocinio
I tirocini si distinguono in:
► curriculari, i quali vengono svolti durante un determinato periodo di studi e hanno come scopo l'arricchimento dell'esperienza formativa;
► extracurriculari, i quali vengono svolti una volta terminato il proprio periodo di studi e hanno come scopo l'agevolazione all'ingresso nel mondo del lavoro.
I tirocini extra curriculari si dividono poi a seconda dei soggetti a cui sono destinati:
► Tirocini formativi e di orientamento, per persone che abbiano conseguito un titolo di studio da non più di 12 mesi;
► Tirocini di inserimento al lavoro, per inoccupati, disoccupati e lavoratori in cassa integrazione/mobilità;
► Tirocini in favore di persone svantaggiate e soggetti disabili, per persone considerate svantaggiate dalla legge, come disabili o immigrati.
Quali sono i soggetti coinvolti?
Diversamente dal rapporto di lavoro, che coinvolge esclusivamente il lavoratore e il datore di lavoro, il rapporto di tirocinio prevede il coinvolgimento di tre soggetti:
• il tirocinante: colui che effettua l’esperienza di stage;
• organizzativa: pianificare le attività e gli impegni, gestire efficacemente il proprio tempo, organizzare il lavoro;
• comportamentale: imparare a vivere l’azienda nel modo giusto, a capire l’ambiente di lavoro adattandosi alle sue regole di comportamento, a relazionarsi in modo appropriato con superiori, colleghi, clienti, fornitori, ecc.;
• personale: crescere come persona, maturare, diventare adulti.
E inoltre ti consente di orientarti alla scelta del tuo futuro lavoro mediante l’esperienza pratica di una specifica professione e di un determinato contesto lavorativo. Attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro, delle sue dinamiche e dei suoi contenuti, puoi capire se un certo tipo di lavoro è in linea con le tue attitudini, aspirazioni e aspettative. In questo senso il tirocinio è un banco di prova che ti consente di calibrare e definire le tue scelte professionali.
Per riassumere, si evidenzia che la funzione formativa e orientativa del tirocinio ha un obiettivo ben preciso: preparare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Distinzioni tra tipi di tirocinio
I tirocini si distinguono in:
► curriculari, i quali vengono svolti durante un determinato periodo di studi e hanno come scopo l'arricchimento dell'esperienza formativa;
► extracurriculari, i quali vengono svolti una volta terminato il proprio periodo di studi e hanno come scopo l'agevolazione all'ingresso nel mondo del lavoro.
I tirocini extra curriculari si dividono poi a seconda dei soggetti a cui sono destinati:
► Tirocini formativi e di orientamento, per persone che abbiano conseguito un titolo di studio da non più di 12 mesi;
► Tirocini di inserimento al lavoro, per inoccupati, disoccupati e lavoratori in cassa integrazione/mobilità;
► Tirocini in favore di persone svantaggiate e soggetti disabili, per persone considerate svantaggiate dalla legge, come disabili o immigrati.
Quali sono i soggetti coinvolti?
Diversamente dal rapporto di lavoro, che coinvolge esclusivamente il lavoratore e il datore di lavoro, il rapporto di tirocinio prevede il coinvolgimento di tre soggetti:
• il tirocinante: colui che effettua l’esperienza di stage;
• il soggetto ospitante: la struttura pubblica o privata presso la quale si svolge il tirocinio;
• il soggetto promotore: un ente “terzo” rispetto al soggetto ospitante e al tirocinante, a cui spetta il compito di assicurare il corretto svolgimento dell’esperienza di tirocinio.
Il tirocinio viene attivato sulla base di una Convenzione stipulata tra il soggetto promotore e il soggetto ospitante e di un Progetto formativo sottoscritto dal promotore, dall’organizzazione ospitante e dal tirocinante.
Dove cercare un tirocinio
Per prima cosa assicurati di aver preparato un Curriculum contenente tutte le tue tappe del percorso formativo e le tue eventuali esperienze in ambito lavorativo.
Fatto ciò, ci si può attivare su due fronti:
⇒ chiedendo supporto a enti predisposti che possono indirizzare e organizzare la ricerca;
⇒ cercando personalmente sul web offerte di proprio interesse attraverso vari portali.
Alcuni enti a cui ci si può rivolgere sono:
► Centro Impiego di Vercelli
Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia - cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante - non impegnato in un'attività lavorativa nè inserito in un corso scolastico o formativo, Garanzia Giovani è un'iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro.
www.garanziagiovani.gov.it
www.anpal.gov.it
Per informazioni relative a Garanzia Giovani e per avere supporto nell'iscrizione ai portali, puoi rivolgerti al Centro Impiego di Vercelli - Piazza Roma 17.
Puoi anche rivolgerti allo Youth Corner operativo tutti i martedi dalle 14.30 alle 16.00 presso la sede del Centro Impiego di Borgosesia - Viale Varallo 35. Puoi inoltre richiedere informazioni ai seguenti indirizzi mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dr.ssa Monica Capra)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Roberta Gusella)
Dove cercare un tirocinio
Per prima cosa assicurati di aver preparato un Curriculum contenente tutte le tue tappe del percorso formativo e le tue eventuali esperienze in ambito lavorativo.
Fatto ciò, ci si può attivare su due fronti:
⇒ chiedendo supporto a enti predisposti che possono indirizzare e organizzare la ricerca;
⇒ cercando personalmente sul web offerte di proprio interesse attraverso vari portali.
Alcuni enti a cui ci si può rivolgere sono:
► Centro Impiego di Vercelli
Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia - cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante - non impegnato in un'attività lavorativa nè inserito in un corso scolastico o formativo, Garanzia Giovani è un'iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro.
www.garanziagiovani.gov.it
www.anpal.gov.it
Per informazioni relative a Garanzia Giovani e per avere supporto nell'iscrizione ai portali, puoi rivolgerti al Centro Impiego di Vercelli - Piazza Roma 17.
Puoi anche rivolgerti allo Youth Corner operativo tutti i martedi dalle 14.30 alle 16.00 presso la sede del Centro Impiego di Borgosesia - Viale Varallo 35. Puoi inoltre richiedere informazioni ai seguenti indirizzi mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dr.ssa Monica Capra)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Roberta Gusella)
► Camera di commercio
► Centri di orientamento
► Centri di orientamento
► Scuole, Università e centri per la formazione
► Associazioni di categoria (esempio Ascom, Confartigianato, etc...)
► Associazioni di categoria (esempio Ascom, Confartigianato, etc...)
Alcuni portali web su cui effettuare ricerche personali sono i seguenti:
► Il portale pubblico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Cliclavoro (www.cliclavoro.it)
► Il sito del CPI - Centro per l'impiego (www.lavoro.provincia.vercelli.it)
► Vari siti delle università
► www.jobsoul.it
► www.studenti.it
► www.repubblicadeglistagisti.it
► www.instage.it
► www.lavoroestage.it
► www.sportellostage.it
► Il portale pubblico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Cliclavoro (www.cliclavoro.it)
► Il sito del CPI - Centro per l'impiego (www.lavoro.provincia.vercelli.it)
► Vari siti delle università
► www.jobsoul.it
► www.studenti.it
► www.repubblicadeglistagisti.it
► www.instage.it
► www.lavoroestage.it
► www.sportellostage.it