L'incanto della Bellezza
Si può parlare della bellezza?
Si può parlare della bellezza?
Domenica 12 luglio 2020 ore 16:30 avrà luogo una doppia visita guidata a cura di Fabio Pistan e Katia Ceretti. Partendo dal MAC e dall'analisi delle testimonianze archeologiche dell'antica Vercellae andremo alla scoperta dei resti delle antiche Terme pubbliche in Via Simone di Collobiano.
Nella mattina di giovedì 14 maggio 2020, ho avuto una gradita e inaspettata sorpresa: gli operatori del centro diurno "Cascina Bargè" mi hanno donato una capiente cassetta di bellissime, gustosissime, profumatissime e genuine fragole... alcune con particolari forme e dimensioni. Dopo averle ricevute, ho iniziato con tanta pazienza a dividerle, le ho lavate accuratamente, le ho tagliate in piccoli pezzetti, le ho messe in una pentola capiente e ho aggiunto gli altri ingredienti necessari per fare una squisita marmellata casalinga.
Durante il periodo di lockdown, come tutti quanti, anche noi ragazzi del Servizio Civile ci siamo trovati a dover interrompere le nostre attività quotidiane e ad escogitare delle iniziative per promuovere e portare avanti i nostri progetti anche da casa. La cultura non si ferma, e noi ragazzi della Biblioteca Civica e dalla Biblioteca Ragazzi di Vercelli nemmeno.
Nella mattina di venerdì 22 maggio 2020, ho ricevuto una gradita visita da parte degli operatori del centro diurno per disabili "Cascina Bargè", che mi hanno portato in dono 2 vasetti di bellissimo e profumatissimo basilico di 2 tipi e tonalità di colore diverse: uno era il basilico classico mentre l'altro un po' particolare era il "basilico viola".
Qualche giorno fa stavo vagando su Youtube, alla ricerca di qualche nuova canzone o di qualsiasi altra cosa che mi intrattenesse. Ad un certo punto ho trovato una playlist che mi ispirava, l’ho aperta e ho iniziato ad ascoltare i primi tre singoli, tutti di cantanti che ormai potremmo definire “vintage”. Proseguendo nell’ascolto mi sono resa sempre più conto che tutti quei brani avevano un tema in comune, espresso in chiave diversa (ma sempre quello era): la mancanza.
Secondo l’ICOM (International Council of Museums) un museo è“un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, e le comunica e specificatamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto”.
“Accorgersi che si era capaci di inventare qualcosa; di creare con abbastanza verità da esser contenti di leggere ciò che si era creato; e di farlo ogni giorno che si lavorava, era qualcosa che procurava una gioia maggiore di quante ne avessi mai conosciute. Oltre a questo, nulla importava.” E. Hemingway, “Addio alle armi”
In occasione del 70° anniversario dell'Unione Europea - 70 anni dalla firma della Dichiarazione Shuman (9 maggio 1950) - Europe Direct Vercelli ha organizzato due incontri online (in alternativa alla festa dell'Europa che era prevista in città) che coinvolgono i ragazzi del Servizio Civile di Vercelli.
Il Museo Leone di Vercelli si impegna a tenervi compagnia anche in questi giorni di quarantena con il progetto Retrovision
e anche noi volontari del Servizio Civile abbiamo pensato di contribuire curando una rubrica filmografica correlata alle opere presenti all'interno del Museo.Il servizio civile è iniziato circa due mesi fa, un arco di tempo breve se ci pensate ma sufficiente a realizzare tante idee e progetti. In quest’ultimo periodo infatti ho letto, studiato e osservato per poter dare vita a due rubriche a cui tengo moltissimo.
Ehi ragazzi sapete che c'è una convenzione tra Università UPO e Biblioteca civica di Vercelli?