Il progetto si propone di costruire uno spazio diffuso di contrasto alla
povertà educativa riunendo gli attori principali della comunità
educante. Obiettivo del progetto è al contempo costruire un linguaggio e un approccio pedagogico comune, finalizzato ad offrire ai ragazzi in
situazioni di disagio e povertà educativa opportunità diverse ed
innovative nei contenuti. Laboratori extrascolastici finalizzati a sviluppare linguaggi espressivi (con
richiami alla pedagogia della creatività Dewey, Montessori,..) musicali
(rap) o grafico artistici (fumetto o disegno), laboratori pre -professionalizzanti rivolti
a ragazzi in uscita dalle medie.
L’obiettivo comune di tutte le attività è prevenire la dispersione
scolastica coinvolgendo tutti i ragazzi iscritti agli Istituti di Scuola
Secondaria di I grado in quanto tutti gli allievi possono essere a rischio
di dispersione. Gli strumenti sono lo stimolo culturale e sociale, le esperienze di partecipazione attiva e ludico/ricreative realizzate dalla comunità educante. Sono previste attività di supporto alla genitorialità e di supporto all' inserimento lavorativo per le famiglie e attività ludiche per
permettere la riscoperta del rapporto genitori/figli.
Il progetto prevede di calendarizzare eventi specifici e un Festival della comunità educante.