E' partito "Straordinariamente Ordinaria Vercelli", un progetto realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell'ambito dell'edizione 2016 di OPEN.
Di cosa si tratta? Tre Musei (Fondazione Tesoro del Duomo Vercelli, Museo Francesco Borgogna e Museo Leone), l' Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi Vercelli e due partner come Aurive e Art in the City Milano lavoreranno insieme per portare un nuovo pubblico negli spazi museali.
Nel mese di giugno il pubblico sarà coinvolto in visite in cui il linguaggio teatrale farà da guida nella scoperta di tesori che si rivelano inaspettati nel loro essere poco conosciuti dal grande pubblico. Nei mesi di marzo e aprile si svolgeranno alcuni workshop gratuiti che coinvolgeranno 30 giovani, i quali potranno apprendere le tecniche e mettersi in gioco nella progettazione partecipata delle visite teatralizzate per il pubblico, in programma per giugno.
I giovani under 35 interessati al percorso devono inviare entro il 28 febbraio la propria candidatura, seguendo le indicazioni dell'avviso pubblicato sul dito dedicato del progetto: www.straordinariamentevercelli.it
Vercelli è tra le tre città italiane selezionate come tappa di “Job Day - Appuntamento con il lavoro” organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito delle nuove politiche attive del lavoro. L’obiettivo è la promozione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro per i giovani, mettendo in contatto diretto giovani e aziende del territorio.
Dal 6 al 14 ottobre si terrà la 14a edizione di Festa Popoli, ideata dalla Diocesi di Vercelli e organizzata con il Comune di Vercelli e il supporto del Centro Territoriale per il Volontariato. Quest’anno sono protagonisti soprattutto la Pastorale Universitaria della Diocesi e i giovani del Servizio Civile del Comune: il loro impegno, fin dai primi giorni del servizio, ha reso possibile una proposta avvincente e articolata.
Il Programma
Gli appuntamenti sono a ingresso libero e verranno adottate tutte le misure previste dall'emergenza sanitaria. Si consiglia la prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Appuntamenti a Vercelli
GIOVEDI' 6 OTTOBRE ore 18.00
Seminario arcivescocile, piazza sant'eusebio 10
Sfide di incontro e ospitalità, con Iolanda Poma e Luca Ghisleri
VENERDI' 7 OTTOBRE
Spazio GIOIN Via Laviny 67
Ore 18.00
Voli Volti Voci
Testi e musiche di amicizia nel mondo a cura di Stefania Sini e Carlo Alessandro Caccia
Ore 19.00
APERIPOPOLO
DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 17.00
Mac, corso Libertà 300
Antiche amicizie tra Mediterraneo e Vercelli
Visita speciale al Museo Archeologico della Città di Vercelli con Fabio Pistan ed Eleonaora Destefanis
LUNEDI' 10 OTTOBRE ORE 18.00
Seminario archivescovile
Il mondo all'università
Upo, territorio e cooperazione internazionale, con Gianluca Gaidano
MARTEDI' 11 OTTOBRE ORE 20.30
Cinema Italia, piazza P. Pajetta 3
Proiezione film Aria ferma a cura del Tavolo CARCERE, coordinato da CTV con l'introduzione di Bruno Mellano
MERCOLEDI' 12 OTTOBRE ORE 18.00
Seminario arcivescovile
La crisi del pane. Amicizie e giustizia alimentare: dalla fame dei Paesi lontani a quella dei nostri vicini, con Davide Porporato, Daniele Albanese, Giorgio Boatti, a cura di Gioele Cristofari
GIOVEDI' 13 OTTOBRE
Ore 8.30-14.00
Seminario arcivescovile
Incontrarsi da culture lontane 1
Mattinata di studi con docenti dell'università del Piemonte Orientale
Ore 17.00
Incontrarsi da culture lontane 2
Tavola rotonda con responsabili e rappresentanti del territorio
Scritto da Ilenia Musarra in collaborazione con Enrico Carenzo il .
L'Overshoot Day, il giorno in cui l'umanità ha consumato il budget di natura disponibile per l'intero anno, nel 2015 scatta il 13 agosto. Nel 2000 cadeva ai primi di ottobre.
Questa data rappresenta l’ingiustizia di produrre e consumare più di quanto ci permettano le nostre possibilità. Più di quanto ci serva, non tenendo conto di quella parte di mondo che non si ciba a sufficienza.
Ognuno di noi contribuisce allo spreco. Ognuno di noi può anche decidere di modificare le proprie scelte quotidiane in modo da lasciare al mondo un’impronta diversa, meno impattante sull’ambiente.
Questa è una scelta auspicabile, perché l’ambiente è il posto che ci ha accolto, il posto in cui siamo cresciuti e viviamo assieme agli altri.
Da tutte queste considerazioni è nato il tavolo di lavoro per la Festa dei Popoli 2015.
Questo tavolo di lavoro ha lo scopo di rendere tutti noi più consapevoli dei danni che procuriamo all’ambiente e ci auguriamo che dia anche degli spunti per cambiare comportamenti dannosi.
Partendo dal progetto del tavolo di lavoro, è nata l’idea di scrivere un articolo, al fine di lasciare qualcosa di tangibile che rimanga anche dopo la fine della Festa dei Popoli 2015.
Questo articolo si pone due obiettivi. Il primo è quello di permettere ai ragazzi di approfondire anche da soli gli argomenti affrontati al tavolo di lavoro. Il secondo è quello di fornire uno spunto per gli insegnanti che possono utilizzare questi materiali per creare un percorso da affrontare con la classe.
Si troveranno quindi le attività che si svolgeranno al tavolo di lavoro con degli approfondimenti in più.
Ecco le attività che verranno presentate al Tavolo di Lavoro del Servizio Civile.
1. Video che aiuta a prendere coscienza della produzione di cibo più elevata rispetto a quello che serve, il poco rispetto per gli animali, il cibo spazzatura, la spesa scorretta e l’alimentazione non bilanciata con conseguente aumento dell’obesità: https://vimeo.com/73234721 E tu, cosa vedi in questo video?
2. Educational game per capire tutta la catena di lavoro e soldi che c’è dietro a ciò che compriamo: Gioco della tavoletta di cioccolato. A ogni gruppo verranno consegnate le istruzioni del gioco.
Una volta svolto il gioco, ti chiediamo: pensi che sia giusto suddividere così il guadagno? Nel tuo piccolo ma importante ruolo di consumatore, cosa puoi fare per opporti a questo e migliorare un po’ le cose? Nello specifico, vuoi essere consumatore o CONSUMATTORE?
3. Video in inglese con trascrizione sotto del testo per scoprire cosa significa impronta ecologica e capire l’entità dei danni che si procurano al nostro pianeta: https://www.youtube.com/watch?v=XBHW3zlkY44
Che riflessioni ti suscita questo video ed eventualmente il risultato sull’impronta ecologica individuale? Pensi di cambiare stile di vita?
4. per scoprire qualcosa in più sul 13 agosto 2015, per vedere video in inglese sull’impronta ecologica (possibilità di attivare i sottotitoli in inglese) e avere spunti su attività per la classe: http://www.overshootday.org/ Vuoi esercitare l’inglese con senso civico? Ecco la soluzione!!
5. Piccoli suggerimenti per modificare scelte di vita che danneggiano l’ambiente in cui viviamo:
Morozzi M.-Valer A., L' economia giocata, EMI a p. 246
Guida al sapere Coop: http://www.ecoop.it/web/guest/r/categoriespage/-/articlelistr/r_byartid/39492957/guida-al-sapere-coop-2015-2016?title=Guida+al+Sapere+Coop+2015-2016
1. Compra di meno: compra ciò che è indispensabile, perché ogni prodotto comporta un consumo di natura, di energia, di tempo e di lavoro. 2. Compra leggero: scegli prodotti con meno imballaggi. Meno imballaggi implica un minor consumo di natura, energia, tempo e lavoro di produzione, nonché un minor costo del prodotto stesso. 3. Compra durevole: cambiando meno auto, meno mobili e vestiti, si dimezza il costo in natura, in energia, in tempo e in lavoro. 4. Compra semplice: in genere gli oggetti più sofisticati sono più fragili, meno riparabili, meno duraturi.Sobrietà e semplicità sono qualità di bellezza. 5. Compra vicino:comprare prodotti della propria regione riduce i danni ambientali dovuti ai trasporti e rafforza l'economia locale. 6. Compra sano:compra cibi freschi, di stagione, prodotti con metodi biologici, senza conservanti né coloranti, anche se costano di più. Infatti la salute delle persone e dell'ambiente non ha prezzo. 7. Compra più giusto: preferire prodotti equi e solidali significa spesso far raddoppiare il reddito dei piccoli produttori dei paesi poveri, pagando poco di più. Il rispetto delle persone non ha prezzo. 8. Compra prudente: presta attenzione alle modalità di produzione e commercializzazione di prodotti di alcuni grandi complessi industriali. Per inseguire il denaro, vengono nascosti danni alla salute e all'ambiente. 9. Compra sincero: evita i prodotti troppo reclamizzati, perché la pubblicità la paga il consumatore. Meglio investire i soldi per un consumo più responsabile.Spesso prodotti sani e giusti non hanno la possibilità di essere pubblicizzati. 10. Investi in consapevolezza: investendo nell'efficienza energetica puoi dimezzare i consumi e i danni delle energie fossili come carbone petrolio.
Bibliografia
1. Wackernagel M. - Rees W., L'impronta ecologica, Edizioni Ambiente, Milano 1996.
2. Durning A., Quanto basta? La società dei consumi e il futuro della terra, ed. Franco Angeli.
3. Saroldi A., Giusto Movimento, EMI, Bologna 1997 (2° ed.)
4. Valer A., Bilanci di giustizia. Famiglie in rete per consumi leggeri, EMI, Bologna 2000.
5. CNMS, Ai figli del pianeta, EMI, Bologna 1998.
Campagna Bilanci di Giustizia
Via Trieste 82, Venezia-Marghera, Tel.: 041 5381479, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e sito web: http://www.bdg.3000.it
È possibile rihiedere il materiale sul bilancio di giustizia per la scuola media.
Buona riflessione e buon approfondimento con le attività proposte dai Giovani volontari del Servizio Civile!
L’unità didattica dura circa un’ora. I giovani di Serviziocivilevercelli sono a disposizione per animare in aula il percorso.
Credits:
Video, giochi e lavoro di gruppo: Giorgia Cignetti, Stefania Lanciotti,Stefano Zarino, Stefania Giove, Enrico Carenzo, Cristina Bessich, Ilenia Musarra.
Rielaborazione decalogo: Enrico Carenzo, Ilenia Musarra.
Tratto dal libro “L’economia giocata” di M. Morozzi, A. Valer.
Grafica: Cristina Bessich.
Supervisione: Danilo Fiacconi.
Articolo scritto da Ilenia Musarra con la collaborazione di Enrico Carenzo.
Mercoledì 28 ottobre noi ragazzi del Servizio Civile abbiamo trascorso l'intera giornata con i pellegrini di The People's Pilgrimage, evento promosso da FOCSIV con il titolo "Una Terra, Una Famiglia Umana.
La giornata è cominciata alle ore 11 in cripta S.Andrea, dove ci aspettava l'appuntamento con i ragazzi delle scuole superiori e diverse discussioni che rendessero molto più chiaro l'argomento chiave dell'evento: il cambiamento climatico.
Dopo le presentazioni di alcuni docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale che hanno illustrato le componenti scientifiche basilari in merito alle energie e alle problematiche del surriscaldamento climatico (su cui verterà COP21) abbiamo potuto ascoltare l'esperienza di Yeb Sano, il cuore di The People's Pilgrimage che, con una bellissima presentazione accompagnata da immagini di forte impatto e le note di "Somewhere over the rainbow" di Israel Kamakawiwo'ole, è riuscito a ricreare un'atmosfera emozionante in tutta la cripta.
Terminata la mattinata in cripta e separatisi dagli studenti degli istituti superiori, noi ragazzi del Servizio Civile ed i pellegrini abbiamo raggiunto il seminario, pronto ad accoglierci con un gustosissimo pranzo cruelty free preparato con la collaborazione di Legambiente: un momento conviviale che, come citava una vecchia pubblicità di un tè, è stato "Buono qui (sul palato) e buono qui (sul cuore)".
Successivamente il gruppo ha fatto una breve visita della nostra città come preludio all'evento simbolo di chiusura della tappa vercellese in parco Kennedy dove, sporcandoci tutti letteralmente le mani, abbiamo piantato un frassino al quale è stata messa una collana fatta di filtri per il rilievo dell'inquinamento con la speranza che, crescendo, l'albero possa spezzare questa catena che oggi ancora rappresentano il cambiamento climatico e le emissioni nocive (soprattutto di CO2) per il nostro pianeta.
Dopo aver riaccompagnato i pellegrini in seminario per un ultimo incontro (fatto di riflessioni e saluti colmi di buoni auspici) abbiamo tutti terminato la nostra lunga giornata sì affaticati ma da un piacevole peso creato da un'indimenticabile ricordo in più nel cuore.
Ad accogliere The people's pilgrimage è stata la Diocesi di Vercelli - in particolare la Pastorale sociale, del lavoro e per la custodia del creato, e la Pastorale universitaria - con la collaborazione di Arpa Piemonte, l'associazione Amici della via Francigena, Legambiente e Pro Natura del Vercellese, Masci e Agesci Vercelli e i Giovani del Servizio Civile del Comune di Vercelli.
Per vedere tutte le foto dell'evento, sfoglia il nostro album "The People's Pilgrimage" sulla pagina FB di Servizio Civile Vercelli!
Nella giornata di ieri, 27 ottobre, anche i ragazzi del Servizio Civile e Danilo Fiacconi hanno dato il benvenuto ai pellegrini dell'evento "The People's Pilgrimage" giunti da Novara attraversando il ponte del Sesia!Dopo le prime piccole difficoltà dovute al non poter noi prevedere con esattezza l'orario di arrivo dei pellegrini (possiamo riassumere con un "Ci siamo trovati dopo esserci a lungo cercati") che ci ha quindi portato a fare un nostro mini-pellegrinaggio alla ricerca del Pellegrinaggio, abbiamo incontrato il gruppo in corso Italia. Il primo approccio è stato decisamente informale ed emozionante: eravamo persone sconosciute, provenienti da diverse parti del mondo, che senza alcuna proforma si incontravano in un abbraccio ed un "Benvenuti a Vercelli!".
Dopo aver scambiato qualche parola sul cammino, sulla stanchezza, su chi fossimo e cosa facessimo noi ragazzi del Servizio Civile, e dopo aver conosciuto Yeb Sano, la prima radice di questo forte albero, abbiamo accompagnato il gruppo presso l'Istituto Sacro Cuore dove avrebbero trovato una casa temporanea per la notte.
Ci siamo poi salutati per lasciarli liberi di prepararsi all'incontro serale in Seminario dove li aspettava un momento conviviale grazie al quale potersi rifocillare e presentarsi ai partecipanti raccontando la loro esperienza.
Oggi, 28 ottobre, ci ritroveremo alle ore 11 alla Cripta S.Andrea dove il gruppo ed alcuni docenti universitari racconteranno ai ragazzi delle superiori le motivazioni alla base della nascita di questa esperienza e successivamente nel pomeriggio, dopo un altro incontro conviviale in seminario, saremo al Parco Kennedy a piantare un albero come simbolo di questo evento e del suo passaggio nella nostra città.
Venite anche voi a vivere la città!
Vi presentiamo il comunicato stampa predisposto da Alfonsina Zanatta per The People's Pilgrimage, il movimento interreligioso guidato dall'attivista filippino Yeb Sano incentrato sui drammatici effetti ambientali e sociali del riscaldamento climatico, che farà tappa a Vercelli la prossima settimana!