Armin Theophil Wegner
1886 - 1978
Armin Theophil Wegner è stato un militare paramedico tedesco nella prima guerra mondiale, un autore prolifico e attivista per i diritti umani. Stanziato nell'Impero ottomano durante la Prima guerra mondiale, Wegner è stato un testimone del Genocidio del popolo Armeno e le fotografie da lui prese documentano la drammatica situazione degli Armeni e, oggi, rappresentano il nucleo della testimonianza delle immagini del genocidio.
1918 - 2008
Riconosciuto come uno dei massimi dissidenti del totalitarismo sovietico, pensatore cristiano, fisico e matematico, con i suoi scritti fece conoscere al mondo la realtà dei gulag, campi di rieducazione per dissidenti del regime, in uno dei quali fu detenuto per molti anni. Nel 1970 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura.
Dopo un periodo di missione nei lebbrosari del Brasile, negli anni Settanta realizzò a Vercelli, presso la parrocchia dell’Aravecchia, una comunità di accoglienza per stranieri, disoccupati, ragazzi che hanno avuto problemi di droga, offrendo loro non solo ospitalità e lavoro ma soprattutto amore fraterno e rispettoso della dignità umana di ognuno.