Scrivere. Dipingere. Fotografare. Creare.

Concorsi artistici,
per tutti i gusti

Pittura, Scultura, Architettura, Letteratura, Musica,
Danza, Teatro, Cinema, Fotografia, Fumetto.

Concorsi attivi e concorsi periodici
In questa pagina sono presenti i concorsi artistici attualmente attivi. Se volete segnalarci un concorso da aggiungere a quelli indicati, potete farlo ai contatti che trovate in fondo alla pagina.
I Concorsi sono organizzati in 10 settori, denominati anche discipline (clicca sui tag per vedere i concorsi corrispondenti a quella disciplina).
Si possono anche selezionare i concorsi attivi o non attivi.
Alcuni concorsi si ripetono periodicamente, anche se al momento non sono attivi: vi suggeriamo pertanto di prendere nota delle iniziative che sono di vostro interesse perchè, nel tempo, potrebbero essere riproposte.

PASSEPARTOUT PHOTO PRIZE

Scadenza: 15 novembre 2022

Costo iscrizione Earlybird: 20 euro (3 fotografie) – si possono iscrivere fino a un massimo di altre 7 fotografie al costo di 4 euro ciascuna.

Tema: libero - Il concorso è aperto a fotografi di ogni nazionalità, sesso ed età. Sono ammesse opere fotografiche di qualsiasi genere e tecnica (digitale, analogico, fotomontaggi e altre tecniche sperimentali).

 Il Passepartout Photo Prize ("Passepartout") è stato istituito da Il Varco srls nel 2020 con l’idea di creare un concorso fotografico per promuovere e dare visibilità a fotografi emergenti. Passepartout mira a sostenere lo sviluppo di fotografi di talento provenienti da tutto il mondo con un premio in denaro di 500 euro assegnato al vincitore di ogni singola edizione, l’opportunità di esporre in una galleria d'arte di Roma e di essere pubblicati nel catalogo annuale del premio e sui magazine dei nostri partner.

Tutti i fotografi devono inviare i loro lavori in formato digitale dal modulo d’iscrizione presente sul sito web di Passepartout (https://www.passepartoutprize.com/form-view/2) entro e non oltre il 15 gennaio 2023. Stampe fotografiche non sono accettate. Le immagini devono essere inviate in formato digitale JPG, in sRGB, non oltre i 4MB per file, lato lungo di massimo 2000 pixel. I file devono essere denominati come segue: nome e cognome del fotografo, numero progressivo, titolo dell'opera (se presente), tutto separato da trattino basso. (es. Mario Rossi_01_La pioggia.jpeg) Non è consentita alcuna firma (watermark) o altro segno di riconoscimento sovraimpresso all'immagine. Tutte le fotografie che presentano watermark saranno automaticamente escluse dal concorso.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

Premio Nuvolosa

Scadenza: 13/01/2023
Al fine di premiare la creatività e il talento giovanile, l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella – Ufficio Informagiovani bandisce la 5a edizione del PREMIO NUVOLOSA, concorso per la realizzazione di tavole a fumetti, grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e al coinvolgimento di Creativecomics e di numerosi partner.

La partecipazione è gratuita.

Il concorso è riservato a giovani di età compresa tra 16-35 anni con residenza in Italia o cittadini italiani residenti all'estero.

È possibile iscriversi singolarmente o come gruppo (tutti i componenti devono rispettare i requisiti richiesti) prevede premi in denaro per i primi tre classificati (euro 1.500, 700 e 400 netti) e la pubblicazione di un catalogo con dieci opere selezionate, che verranno inoltre esposte a marzo 2023 a Palazzo Ferrero nel borgo storico di Biella Piazzo, nell’ambito di Nuvolosa – Il festival del fumetto a Biella.

Sarà anche possibile partecipare a una sezione SCENEGGIATURA del Premio Nuvolosa, producendo una STORIA/SOGGETTO (inedito e non coperto da diritto d’autore), in lingua italiana accompagnato dalla sua sceneggiatura. Il miglior testo/sceneggiatura riceverà il premio di € 200 e verrà realizzato in fumetto da un disegnatore professionista e inserito nel catalogo che verrà realizzato per la futura quinta edizione del concorso

Il concorso si chiuderà mercoledi 13 gennaio 2023.

Concorso letterario 88.88

Il concorso prende il via l'8 ottobre 2022 e si conclude l'8 febbraio 2023.

L’appuntamento con la scrittura breve si rinnova per la nona edizione del concorso. E’ l’occasione di dare risalto a tutte/tutti coloro che sapranno creare una storia che, in poco più di quattro pagine, lasci un segno, un sorriso, un brivido, un’emozione indelebile in chi legge. Alla consueta sezione “Tema libero”, a cui possono partecipare autrici e autori di ogni età, si aggiunge la Sezione “SPECIALE SCUOLA” dedicata alle classi delle scuole secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado.

REGOLAMENTO

  1. Il Concorso letterario nazionale per racconti brevi "88.88" è rivolto ad autrici/autori di ogni età e nazionalità. Per la partecipazione di autrici/autori minorenni è necessaria l'autorizzazione, in forma scritta, da parte di un genitore. Il modulo di autorizzazione può essere richiesto a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  2. Il concorso prende il via l'8 ottobre 2022 e si conclude l'8 febbraio 2023.
  3. Pur essendo un concorso nazionale, è ammessa la partecipazione di racconti provenienti dall'estero, purché in lingua italiana.
  4. Premi

Primo classificato: una stilografica Aurora 88 del valore di 628,00 euro, un taccuino in carta pregiata Grafiche Tassotti e un assegno di 888,00 euro Secondo classificato: una penna Aurora 88 del valore di 500,00 euro, un taccuino in carta pregiata Grafiche Tassotti e un assegno di 88,00 euro Terzo classificato: una stilografica Aurora del valore di 458,00 euro, un taccuino in carta pregiata Grafiche Tassotti e un assegno di 8,00 euro

Le autrici/gli autori classificatisi dal quarto all'ottavo posto riceveranno in premio una penna Aurora del valore di 183,00 euro e un taccuino in carta pregiata Grafiche Tassotti. Le autrici/gli autori meritevoli di menzione speciale riceveranno in premio un taccuino in carta pregiata Grafiche Tassotti.

PREMI Sezione “SPECIALE SCUOLA”: due premi pari a 88,00 euro ciascuno da assegnare ad altrettante classi scolastiche partecipanti al concorso e da impiegarsi per l’acquisto di libri. Il valore totale dei premi è di 4.000,00 euro.

  1. Ogni partecipante può inviare uno oppure due racconti, editi oppure inediti, in lingua italiana. Per i racconti editi in qualsiasi forma, sia cartacea che elettronica, occorre che la partecipazione venga autorizzata, in forma scritta, da chi detiene i diritti del racconto.
  2. Non sono ammessi i racconti che hanno già partecipato alle precedenti edizioni del Concorso letterario nazionale 88.88.
  3. Il tema è libero. E' facoltà dell'autrice/autore inserire nella narrazione temi attinenti al numero 8 senza che questo dettaglio preveda l'assegnazione di un maggior punteggio nel corso della valutazione. Allo stesso modo, il mancato inserimento di temi attinenti al numero 8 non comporta penalizzazione alcuna.
  4. Sono ammessi racconti anche in forma di fiaba o di lettera.

Per leggere il regolamento completo visita la pagina  www.yowras.it

Premio Driving Energy 2022 - Fotografia Contemporanea

Periodo iscrizione: entro mercoledì 31 Agosto 2022

Sono aperte fino al 31 agosto 2022 le iscrizioni al Premio Driving Energy 2022 - Fotografia Contemporanea, concorso fotografico gratuito di Terna.

 

Il concorso è aperto a tutti i fotografi attivi in Italia: professionisti, semi-professionisti o dilettanti, italiani e di ogni altra nazionalità, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.

Ogni candidato potrà iscrivere un solo lavoro fotografico, composto, a propria scelta, da una o più fotografie, di qualsiasi genere e orientamento stilistico, in bianco e nero o a colori.

Il concorso premia lavori fotografici inediti sul tema Cameras on Driving Energy. I fotografi sono invitati a volgere il loro sguardo sulla contemporaneità per restituire una visione artistica della mission di Terna, nel suo ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica.

I partecipanti verranno divisi in due categorie: 

  • Giovani (fino ai 30 anni)
  • Senior (dai 31 anni)

Premi

  • 1° Classificato Senior: 15.000,00 euro
  • 1° Classificato Giovane: 5.000,00 euro
  • 3 Menzioni Speciali: da € 2.000,00 ciascuno

Per maggiori info sui premi visita la pagina dedicata sul sito del concorso.

Come partecipare

Per partecipare al concorso bisogna registrarsi con i propri dati sul sito di Premio Driving Energy e successivamente caricare nell'area personale la propria opera entro mercoledì 31 agosto 2022.

Per maggiori info consulta il regolamento del concorso.

 

Info

Premio Driving Energy 2022
Sito: premiodrivingenergy.terna.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: @ternaspa
Instagram: @ternaspa

Lucca Comics & Games: metti in gioco la tua idea

Periodo iscrizione: entro 04/08/2022

Hai meno di 35 anni, ti appassionano e-sports, videogame, content creation, web comics o webtoon, e hai uno spiccato senso imprenditoriale? La "Comics & Games Factory” aspetta la tua idea! Scopri i premi in palio e come partecipare.


Una grande novità ti attende al Lucca Comics & Games, edizione 2022.

Una call dedicata a giovani imprenditrici e imprenditori, per andare alla ricerca di idee innovative e creative nell’ambito del digitale.

E-sports, videogame, content creation, web comics e webtoon sono i quattro ambiti dell’intrattenimento su cui ruota questo importante evento in Italia.

Per dare maggiore impulso a questo settore e stimolare la ricerca di nuove idee, Lucca Crea e Lucca Comics & Games, in partnership con Intesa Sanpaolo, lanciano la Comics&Games Factory.

 Chi vincerà avrà la possibilità di usufruire gratuitamente di servizi utili a strutturare al meglio la propria idea imprenditoriale, con l’aiuto dei maggiori professionisti italiani nel settore delle Creative Industries.

 

Per maggiori informazioni clicca qui!

Concorso fotografico Obiettivo verde: Vercellae Naturalis - II edizione

Periodo iscrizione: entro 02/06/2022

"Il format sarà lo stesso dello scorso anno - spiega l'Assessore ai Parchi e Giardini Emanuele Pozzolo - in gara due categorie di fotografi amatoriali, junior, tra gli 8 e i 18 anni e senior, over 18, che si sfideranno per cogliere la bellezza della natura. E' un modo per conoscere e appropriarsi del territorio in cui si vive aumentando il senso di appartenenza ad un luogo e riscoprendo la sua bellezza". 

Quest’anno i premi saranno sempre buoni spesa, ma potranno essere utilizzati oltre che da un florovivaista, anche presso un negozio che si occupa di stampa fotografica.

Per entrambe le categorie: al primo classificato un buono del valore di 150 euro da spendersi in un negozio di fotografia e un buono da 100 euro da un florovivaista; al secondo classificato un buono da 100 euro presso un negozio di fotografia e un buono da 100 euro da un florovivaista, al terzo classificato un buono da 100 euro presso un negozio di fotografia e un buono da 50 euro da spendersi presso un florovivaista, al quarto classificato un buono da 50 euro presso un negozio di fotografia e un buono da 50 euro da spendersi presso un florovivaista, al quinto classificato un buono da 50 euro presso un negozio di fotografia.

A tutti i partecipanti sarà consegnato l’attestato di partecipazione e una pianta verde.

La cerimonia di premiazione si terrà a Parco Kennedy, come lo scorso anno, dove sarà apposta una targa che riporterà i nomi dei vincitori del primo premio delle due categorie. La targa conterrà due QR-code che rimanderanno alle gallerie fotografiche delle foto, junior e senior, poste sul sito Città di Vercelli. Tutte le immagini saranno pubblicate sui canali social del Comune di Vercelli nei mesi di Luglio e Agosto.

Le immagini devono essere inviate secondo il regolamento che si trova pubblicato sul sito della Città di Vercelli entro il 2 giugno 2022 all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando come oggetto Concorso Fotografico "OBIETTIVO VERDE: VERCELLAE NATURALIS".

Pegaso Film Festival Edizione 2022

Periodo iscrizione: 20/04/2021 – 22/02/2022
  1. CHI PUO' PARTECIPARE? La partecipazione è aperta a tutti i registi e autori italiani ed internazionali senza limite di età. Sono ammesse opere di qualsiasi genere della durata massima di 25 minuti (titoli esclusi). Per tutti i dettagli consultate il Bando 2021-2022.
  2. QUANTO COSTA? Per tutti gli autori/registi, italiani ed internazionali è prevista una fee di 10€.
  3. COME MI ISCRIVO? Le iscrizioni saranno aperte sulla piattaforma Filmfreeway dal 20 aprile 2021 fino al 22 febbraio 2022. L'organizzazione si riserva il diritto di prorogare la data di chiusura iscrizioni in base alle esigenze organizzative.
  4. QUALI SONO I PREMI? Durante la serata di premiazione una giuria tecnica assegnerà i seguenti premi: Miglior Film; Miglior Sceneggiatura; Miglior Fotografia; Miglior Montaggio; Miglior Attore; Miglior Attrice; Miglior Regia; Miglior Colonna Sonora; Miglior Film Straniero; Premio “Pegaso” (Premio speciale deciso dal comitato di selezione).  Il pubblico in sala sarà chiamato a votare le opere e ad assegnare, al film con il maggior numero di voti, il "Premio del Pubblico". La giuria potrà decidere di assegnare ulteriori premi, menzioni speciali come anche di non assegnare alcuni dei premi sopracitati.
  5. SERATA DI PREMIAZIONE La serata di premiazione si svolgerà nella città di Firenze in data da definirsi. Per restare aggiornato iscriviti alla newsletter del Festival.

Vinovo Blues Festival 2021

29/30/31 Agosto 2O21

Cinque palchi per ventisette esibizioni: torna per la seconda edizione il Vinovo Blues Festival. Solisti, gruppi, dee-jay, speaker, ballerini e professionisti del blues a vario titolo avranno anche quest’anno a disposizione cinque postazioni in cui esibirsi. Il festival per tre giorni trasformerà il centro cittadino di Vinovo in un unico gigantesco palcoscenico che aprirà il suo sipario ogni sera dalle 19 a mezzanotte per due set, il primo in chiave acustica, il secondo in versione elettrica.
Il percorso sonoro suggerito dal cartellone della manifestazione - organizzata dal Comune di Vinovo e Ascom Vinovo, media partner Radio Contatto, la web radio di Vinovo - è un crescendo che culmina negli eventi del sabato sera con due headliner di statura mondiale: il chitarrista e armonicista di Chicago Rockin’ Johnny Burgin e la Treves Blues Band che calca i palchi nazionali ed internazionali dal 1974.

Lucca Project Contest 2021-Premio Giovanni Martinelli

Scadenza 10 settembre 2021

Il Lucca Project Contest è un concorso nazionale dedicato ad aspiranti autori di fumetto, indetto da Lucca Comics & Games e giunto alla diciassettesima edizione. Ogni anno, circa duecento giovani autori sottopongono i loro progetti, valutati da una giuria di addetti ai lavori.

Quindici finalisti si contendono la vittoria finale, che consiste in un regolare contratto di edizione con Edizioni BD, partner editoriale del Project Contest. Gran parte dei precedenti vincitori e molti finalisti del Project Contest sono oggi professionisti affermati.

Negli anni, il Project Contest si è imposto come osservatorio privilegiato sullo stato dell’arte della giovane creatività italiana, e dunque sullo stato di salute del fumetto italiano tutto.

Per informazioni e bando 2021 https://luccaprojectcontest.it/

 

Scuola dell'Arte della Medaglia

Scadenza 15/09/2021 ore 17:00

L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. mette a concorso, per l'anno 2021-2022, n. 14 posti di allievo del corso ordinario triennale e n. 14 posti di allievo del corso annuale propedeutico della Scuola dell'Arte della Medaglia, istituita presso la Zecca con legge n. 486 del 14 luglio 1907. Il corso ordinario triennale è finalizzato all'apprendimento delle tecniche medaglistiche e delle discipline collegate: incisione, modellazione in bassorilievo, sbalzo e cesellatura, modellazione, progettazione tridimensionale, disegno, formatura, microformatura, smalto, incisione calcografica, computer grafica, restauro, incisione di dure, tecnologia, storia dell'arte. Il corso annuale propedeutico è finalizzato alla preparazione all'esame di ammissione al corso ordinario e verte sulle materie di disegno dal vero e modellazione.

Le domande di ammissione, dovranno pervenire all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - tramite raccomandata, indirizzato al seguente indirizzo: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Ammissione 2021-22 Scuola dell'Arte della Medaglia Ufficio Protocollo. Via Salaria 691 00138 Roma, o in alternativa, tramite e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro mercoledì 15 settembre 2021, ore 17.00. La consegna della domanda può essere effettuata anche in via diretta presso la Scuola dell'Arte della Medaglia via Principe Umberto, 4 - 00185 Roma di obblighi di legge - con logiche strettamente correlate alle finalità di trattamento e,
(previo appuntamento) - entro martedì 14 settembre 2021, ore 17.00).  

Per informazioni https://www.sam.ipzs.it/ 

Premio “Giovanni Battista Sicheri” Biennio 2021/2022, III edizione

Scadenza: entro le ore 24.00 del 31 maggio 2022

Il “Circolo Culturale G. B. Sicheri”, con patrocinio e contributo di: Comune di Stenico, B.I.M. Sarca, Mincio e Garda, Centro Studi Judicaria e Comunità di Valle delle Giudicarie, organizza un Concorso biennale a livello nazionale per lo studio della figura e delle opere del poeta Giovanni Battista Sicheri.

PLASTICA d’A-MARE | Call for Artist

Scadenza: 20 settembre 2021

C’è tempo fino a lunedì 19 agosto 2019 per partecipare alla CALL FOR ARTISTS lanciata da DOC Live – agenzia di eventi e di management artistico – nell’ambito di PLASTICAd’A-MARE: il primo eco festival plastic free di Roma, in programma dal 5 all’8 settembre al Porto Turistico.

Regolamento e informazioni sul sito www.plasticadamare.it 

Scrivi l’amore – Premio Mario Berrino 2021, 14^ EDIZIONE

Scadenza: 22 settembre 2021

Concorso Letterario “Scrivi l’ amore – Premio Mario Berrino”

Il nuovo anno appena iniziato dovrebbe portare per tutti noi alcune novità e riconsegnarci, nell’ auspicio comune, un po’ di vita “normale”.

L’altra grande novità sarà l’estensione fino al 22 settembre 2021 dei nostri due concorsi sia quello letterario ovvero la 14ºedizione “Scrivi l’amore-Premio Mario Berrino”che la 3º edizione del concorso “Premio Mario Berrino-Le Arti”dedicato alla fotografia e alle opere d’arte figurative a buona parte del 2021 data l’impossibilità, a causa delle norme anti COVID, di svolgere la finale il prossimo 14 febbraio.

 

Premio nazionale “Alberoandronico”, XV edizione

Scadenza: 30/09/2021 Quota d'iscrizione: 20 Euro

PREMIO NAZIONALE ALBEROANDRONICO – 15^ EDIZIONE

Quella del Premio nazionale Alberoandronico è un’iniziativa proposta essenzialmente per stimolare e valorizzare la lingua italiana. Un appuntamento per tutti coloro che si vogliono misurare in una vera competizione improntata alla massima trasparenza, partecipando ad una manifestazione che ha come unico obiettivo la valorizzazione delle eccellenze e la ricerca del giusto spazio per gli autori.
Un evento che si sta imponendo come vetrina culturale per talenti di tutte le età, capaci di esprimersi attraverso la poesia, la narrativa, la fotografia, il cortometraggio, la pittura e la scrittura di testi per una canzone. 

INFORMAZIONI E REGOLAMENTO https://alberoandronico.net/ 

Memorial Massimo Sala 2021 – Sì Viaggiare…

Scadenza : 24 ottobre 2021

Sì viaggiare… con un ritmo fluente di vita nel cuore… e tornare a viaggiare…

E’ con grandissimo piacere che vi invitiamo a partecipare alla 5° edizione del Memorial Massimo Sala, che quest’anno avrà come tema “Sì viaggiare…”.
La Photographic Society of America definisce una foto di viaggio come un’immagine che esprime il sentimento di un tempo e di un luogo, che ritrae una terra, la sua gente o una cultura al suo stato naturale senza limitazioni geografiche.
Questa bellissima iniziativa è promossa per ricordare una persona che con noi ha condiviso questa grande passione per la fotografia!

Premio int. “Lexenia – Arte e giustizia” 2021

Scadenza 3 ottobre 2021

Il tema è libero. Sono ammesse sia Opere edite sia inedite, anche se vincitrici di altri Concorsi.
Il Premio vanta una Giuria di grande prestigio, composta da avvocati, magistrati, professori universitari, notai, musicisti, scrittori, attori, registi e pittori. Tutti i giurati, all’insegna della massima trasparenza, sono enunciati in calce con le loro qualifiche.
Un Premio speciale (il “Premio Lexenia Il diritto e le altre arti”) verrà attribuito a Opere che abbiano attinenza, anche generica, a diritto, giustizia, professioni legali, formazione legale. Il Premio speciale è dedicato alla memoria del prof. Francesco Galgano (avvocato, docente universitario, magistrato, scrittore e pittore), esempio mirabile di connessione fra la cultura giuridica e le altre culture.
Inoltre, grazie alla collaborazione con il Gruppo editoriale IlViandante-Chiaredizioni, per le opere inedite delle sezioni B e C è previsto un Premio speciale, avente ad oggetto un contratto editoriale.

Per  informazioni e bando https://www.lexenia.it/premio-arte-e-giustizia-2021/

 

 

Premio Nabokov 2021, XVI edizione

Scadenza: 30 ottobre 2021

Premio Nabokov 2021 XVI Edizione

Il Premio Letterario Internazionale Nabokov, è stato istituito a Roma nel 2006.

All’organizzazione del premio presiede un Comitato direttivo composto da due rappresentanti del sistema editoriale italiano, due rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti, due docenti e tre vincitori del Premio. Il Comitato del Premio Nabokov è rinnovato ogni tre anni ed è presieduto da Andrea Giannasi. Il Comitato delibera a maggioranza.
Il Premio Nabokov soddisfa l’esigenza posta da un gruppo di lettori spinti dall’idea che i libri devono essere letti tutti senza alcun pregiudizio. Il voto si concede al termine, dopo aver misurato stile, storia, narrazione, senza fermarsi al nome dell’autore, al marchio editoriale o alla copertina. Dunque dal 2006 il premio ha ricevuto e letto migliaia di libri cercando di premiare i migliori.

Scadenza: 30 ottobre 2021.

 

Ragunanza di Poesia – Narrativa – Pittura, 8^ edizione 2021.

Scadenza iscrizione: 30 dicembre 2021 Quota d’iscrizione: 10 €

BANDO INTEGRALE

8^ Ragunanza di “POESIA, NARRATIVA e PITTURA

L’Associazione di Promozione Sociale ‘Le Ragunanze’ con il patrocinio morale del Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Golem Informazione, Associazione Culturale Euterpe, , Leggere Tutti, ACTAS, Premio internazionale di Poesia & Narrativa Città di Latina promuove la 8^ Ragunanza di “POESIA, NARRATIVA e PITTURA”.

La tematica di tutte e quattro le sezioni, trattandosi di “ragunanza”, termine in uso nell’Arcadia di Christina di Svezia, dovrà almeno contenere dei riferimenti alla natura che ci accoglie.

Premio biennale Internazionale di Poesia e Narrativa Percorsi letterari.

SCADENZA: 31 MAGGIO 2021

Premio biennale Internazionale di Poesia  Narrativa 

Percorsi letterari… “Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara” 7^ edizione 2020-2022.

Premio Letterario Residenze Gregoriane 2021, V edizione

Scadenza: 30 Novembre 2021

L'Associazione Culturale “METAMORPHOSIS”, indice la Quinta Edizione del Premio Letterario "Residenze Gregoriane" 2021 - ROMA per opere edite e inedite, a tema libero, in lingua italiana. - Scadenza per l'invio delle opere e dell'iscrizione: 30 Novembre 2021 (salvo proroghe). - La Cerimonia di Premiazione avrà luogo nel pomeriggio del giorno 05 febbraio 2022 in Roma (salvo proroghe).

Quarta edizione del Premio "1 Giallo x 1.000" 2020/2021

Scadenza 31/12/2021

Partecipazione GRATUITA alla TERZA EDIZIONE 

del Premio Letterario "1 Giallo x 1.000" per romanzi inediti di genere giallo, thriller, noir e tutti i loro sottogeneri (storico, scientifico, tecnologico ecc.). I testi devono essere scritti in lingua italiana. Il concorso è aperto a tutti i cittadini MAGGIORENNI residenti nel territorio Italiano. I racconti devono essere inviati via web entro e non oltre  il  31/12/2021.

Premio internazionale di Letteratura Città di Arce

Scadenza: 20 AGOSTO 2021 Quota di partecipazione 20,00 €

Con il patrocinio della Regione Lazio, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Provincia di Frosinone, Comune di Arce, Comune di Pico, Comune di Roccadarce, Comune di Colfelice, Società Dante Alighieri, Comitato di Arpino Fondazione Umberto Mastroianni – Arpino XV Comunità montana Valle del Liri, CCIAA di Frosinone.

La data di scadenza per la consegna delle opere è stata prorogata al giorno   20 agosto 2021.

La premiazione avverrà ad Arce  il giorno 02 ottobre 2022 presso il salone di rappresentanza del Museo Gente di Ciociaria alla presenza delle Autorità comunali e provinciali e regionali. Le poesie vincitrici verranno lette dal prof. Amedeo di Sora, direttore del Teatro dell’Appeso di Frosinone.

GLOCAL FILM FESTIVAL 2021

Scadenza : 31 dicembre 2020.

Sono aperte le call per le storiche sezioni competitive del 20° Glocal Film Festival (11 – 15 marzo 2021), Il  festival è dedicato alla cinematografia piemontese organizzato dall’Associazione Piemonte Movie, resteranno aperti fino al 31 DICEMBRE 2020. Le iscrizioni sono riservate a lavori girati, prodotti o distribuiti in Piemonte (o da registi residenti in regione) nell'anno 2020 per le due sezioni competitive: Spazio Piemonte (cortometraggi di durata massima pari a 30 minuti - premio da 1.500€) e Panoramica Doc (documentari di durata superiore ai 30 minuti - premio da 2.500€).

Ferrara Film Corto 2021

Scadenza : 31 dicembre 2020.

SU FILMFREEWAY IL BANDO PER IL FERRARA FILM CORTO 2021 ‘AMBIENTE È MUSICA’

È stato pubblicato sulla piattaforma FilmFreeway il bando di concorso per partecipare al Ferrara Film Corto 2021Festival di Cortometraggi organizzato da Ferrara Film Commission, con il patrocinio del Comune di Ferrara e di Ascom-Confcommercio, che è giunto alla sua quarta edizione e diventa Internazionale. L’edizione 2021 è intitolata ‘Ambiente È Musica’. Dopo la proficua esperienza del Festival del 2020, il primo a essere dedicato integralmente al tema più attuale del momento, il cambiamento climatico, la Ferrara Film Commission ha deciso di dedicare anche l’edizione 2021 alle tematiche ambientali, legate e interconnesse al linguaggio universale della musica, argomenti che dialogano egregiamente con il mondo dei giovani, della scienza, della comunicazione e della green economy.

Il termine ultimo per partecipare è il 31 dicembre 2020.

CAMERA WORK 2021

Scadenza : 19 dicembre 2020

CAMERA WORK, un opportunità fantastico per i giovani talenti della fotografia under 35, promosso dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Ravenna. Il tema della quinta edizione è INCIPIT VITA NOVA.

Clairvoyants

Scadenza : 15 dicembre 2020

Siamo lieti di annunciare la quarta edizione del concorso internazionale per un progetto di libro illustrato per bambini CLAIRVOYANTS! L'obiettivo è avviare il processo di creazione di libri belli e preziosi per i bambini e scoprire artisti di talento e dare loro la possibilità di farsi conoscere sul mercato del libro. Lo scopo, preparare un progetto (bozza) di un libro illustrato per bambini in polacco o in lingua inglese.

Musicultura 2021

Scadenza 10/11/2020

Alleghiamo alla presente il bando della XXXI edizione del concorso Musicultura e la notizia descrittiva da condividere con i vostri canali di comunicazione. Musicultura è il concorso che da 31 anni ascolta, premia e promuove le nuove leve della musica italiana di qualità. Al vincitore assoluto una borsa di studio di 20.000 euro come concreto sostegno della propria creatività artistica. Radio 1 Rai è la radio ufficiale del concorso.

Open Call per Aerowaves Twenty20

Scadenza: 15 settembre 2021

Aerowaves - centro di danza e sperimentazione attivo sul territorio europeo con una rete di 33 Paesi partner - sta cercando venti nuovi coreografi emergenti residenti in Europa da inserire nel proprio network. Ai vincitori del concorso verrà offerta la possibilità di mettersi alla prova in oltre 100 performance e l'opportunità di partecipare alla prossima edizione del Spring Forward Festival a Rijeka (Croazia). Per maggiori informazioni sul bando, conoscere i criteri di ammissione e per scaricare l'application consultate il sito: http://www.aerowaves.org/artists/opportunities-for-artists

Novità anno 2021 (posticipata)

https://aerowaves.org/spring-forward/spring-forward-2021/

 

 

Concorso di lungometraggi 2021

Scadenza: 16 agosto 2021

La selezione è aperta fino al 16 agosto 2021.
Non sarà selezionata più di un’opera ad autore, ma sarà comunque possibile iscrivere più opere per ogni autore.
I lungometraggi dovranno avere una durata minima di 60 minuti.
I film devono essere anteprime italiane. Qualsiasi tipo di partecipazione del lungometraggio a festival italiani precedenti l’edizione 2021 del Lucca Film Festival e Europa Cinema, così come la possibilità di una visione di esso online e su piattaforme destinate al pubblico, ne impedirà la selezione.
I lungometraggi non dovranno risalire ad anni precedenti il 2020 (ad esclusione dei lavori che non hanno mai avuto alcun tipo di proiezione e distribuzione non solo in Italia ma a livello internazionale).
Non si accettano work in progress, il film deve essere completo al momento dell’iscrizione.

Premio Letterario nazionale Uniti per la legalità

Scadenza: 10 luglio 2021

ASSOCIAZIONE CULTURALE LA RABBIA E L’AMORE ONLUS Indice la 5° edizione del premio letterario nazionale “Uniti per la legalità” Città di Melito di Napoli – Con il patrocinio Regione Campania – Comune di Melito di Napoli – Comune di Terzigno (Na) – Ordine Giornalisti della Campania e con la collaborazione di “Ultimi – Associazione per la legalità di Don Aniello Manganiello.

Premio Banca d'Aponte 2021, XVII edizione

Scadenza: 30 aprile 2021

L’Associazione Musicale Onlus Bianca d’Aponte bandisce la XVII edizione del Concorso nazionale per sole cantautrici “Premio Bianca d’Aponte Città di Aversa” che si terrà il 22 e il 23 ottobre 2021.

Non è prevista alcuna quota di iscrizione.

Le domande di iscrizione dovranno essere spedite entro 30 aprile 2021.

Le modalità di partecipazione sono dettagliatamente descritte nel bando.

IMPORTANTE: Nel bando è previsto che i brani possano essere inviati anche in forma "provino" o, in acustico, accompagnati da un solo strumento. Ebbene, in questo particolare momento, queste condizioni consentono di partecipare anche con brani registrati in casa. Unica raccomandazione: l'audio sia quanto più accettabile possibile!

PREMIO LETTERARIO SPOLETO 2021

Scadenza :31 marzo 2021

Il Concorso è aperta ad autori di ambo i sessi, con età superiore ai 18 anni, qualsiasi nazionalità, ad opere in lingua italiana. Il concorso ha lo scopo di sostenere la cultura e la creatività nonché la promozione e la conoscenza della provincia italiana intesa come un “luogo dell’anima”, come un particolare habitat umano e sociale di cui portare alla luce,  attraverso i componimenti poetici,  gli  echi esistenziali del vissuto quotidiano o  in cui ambientare  storie reali o d’invenzione, scritte o disegnate, o di cogliere fotograficamente delle situazioni che evocano vicende individuali o di gruppo rappresentative  della vita di provincia allo scopo di mostrarne prossimità o divergenze rispetto alla mentalità, alle condizioni materiali  e agli  stili di vita metropolitani.

PREMIO VOCI VERDI, 14^ EDIZIONE 2021

Scadenza iscrizione: 06 febbraio 2021.

PREMIO VOCI... VERDI, 14^ EDIZIONE 2021.
Quota d’iscrizione:0/5/10 €.
Sezioni: Poesia inedita, Racconti inediti, Arte figurativa.

DIALOGHI DI PRIMAVERA 2021

Presentazione elaborati dal 1 gennaio al 31 gennaio 2021

Il Comune di Santhià organizza un concorso letterario, al fine di stimolare la creatività – in onore a Jacopo Durandi poeta e Magistrato nato a Santhià il 25
luglio 1739.
  
L’intento è di promuovere la Città di Santhià quale polo attrattivo di turismo culturale, con l’obiettivo di  avvicinare giovani ed  adulti alla comunicazione  attraverso la poesia, la lettura e l’arte del pensiero emozionale ed emozionante, stimolando la creazione e la diffusione del prodotto dell’ingegno,  attraverso  la poesia e la narrazione, le quali  si ergono a  protagoniste d’eccellenza grazie al  messaggio universale che si diffonde attraverso l’arte, la cultura, la bellezza, la condivisione partecipata  e la solidarietà. Il mondo ha bisogno di emozioni, sentimenti, ricordi e  poesia, poiché  la vita vive di queste essenze!

Premio Parole e Poesia, 13^ edizione 2021

Scadenza : 30 gennaio 2021

L’Associazione Culturale “La Nuova Poesia”, con il Patrocinio del Comune di Formigine (MO), in collaborazione col Museo Agorà dell’Arte di Sersale (CZ), il Reale Ordine di Cipro, il Circolo degli Artisti (MO), l'Editore Il Fiorino (MO) e il Club Unesco, indice la XIII Edizione del Concorso Letterario   “Parole e Poesia” allo scopo di promuovere la cultura, favorire la libertà di espressione dei sentimenti e delle emozioni e dare visibilità all'arte poetica. Gli elaborati vanno inviati a mezzo posta prioritaria (no raccomandata) entro il 30 GENNAIO 2021.

Bando landmark Distretto del Commercio

Scadenza : alle ore 12 del 11/01/2021

Con determinazione n.541 del 10/11/2020 la Responsabile dell'Area Pianificazione del Territorio ha approvato il Bando di Concorso di idee per la creazione del landmark territoriale, ovvero di un'immagine unitaria che identifichi il Distretto "LE STATALI DELLO STREET COMMERCE" cui aderiscono i Comuni di Mestrino (Comune Capofila), Rubano, Veggiano e Grisignano di Zocco. Le idee progettuali, predisposte secondo le modalità previste dal bando, dovranno pervenire al Protocollo del Comune di Rubano entro le ore 12 del 11/01/2021.

Passepartout Photography Prize

Scadenza : 10 gennaio 2021

Il Passepartout Photography è un concorso è aperto a fotografi di ogni nazionalità, sesso ed età, è stato istituito da Il Varco srls nel 2020 con l’idea di creare un concorso fotografico per promuovere e dare visibilità a fotografi emergenti. Passepartout mira a sostenere lo sviluppo di fotografi di talento provenienti da tutto il mondo con un premio in denaro di 500 euro assegnato al vincitore di ogni singola edizione, dei premi collaterali assegnati dagli sponsor del concorso e l’opportunità di esporre in una galleria d'arte di Roma.  Sono ammesse opere fotografiche di qualsiasi genere e tecnica (digitale, analogico, fotomontaggi e altre tecniche sperimentali).

https://www.comune.rovereto.tn.it/Entra-in-Comune/Comunicazioni/Ufficio-stampa/Restiamo-umani-ecco-i-vincitori-della-II-edizione-del-Concorso

RESTIAMO UMANI, II Edizione

Scadenza : 9 novembre 2020.

Tra le attività legate alle Politiche Giovanili e a quelle di promozione di una cultura della pace, il Comune di Rovereto intende promuovere la II edizione del concorso RESTIAMO UMANI, che inviti i giovani a riflettere e ad intervenire con azioni di sensibilizzazione e responsabilizzazione per promuovere i principi dei diritti fondamentali dell’uomo, il valore per qualsiasi forma di vita, i valore della pace, della solidarietà, della giustizia, della non discriminazione, della condivisione, in un frangente storico in cui l’egoismo, il proprio interesse e l’indifferenza segnano le cronache e il malessere della società.

People in mind 2020 - Arti visive

Scadenza : 10 ottobre 2020

People In Mind è stato nel 2019 un concorso di arti grafiche aperto a tutti, nato con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della lotta contro lo stigma nei confronti delle persone che soffrono di disturbi mentali. L’iniziativa ha invitato ad esprimere, tramite la pittura, il fumetto o il disegno, cosa significhi "avere a mente" e "mettere al centro" le persone con disturbi mentali per ricordare da un lato che la vita non dovrebbe essere interrotta o compromessa dalle malattie mentali, e dall’altro che è importante conoscere queste patologie e il loro impatto sulla vita delle persone e dei loro familiari per capire cosa significa vivere con disturbi mentali.

Finestre di comunità

Scadenza : 1° ottobre 2020

Il 2020 ridisegna, a livello mondiale, gli spazi e i tempi del nostro vivere comunitario portando con sé la riflessione sui cambiamenti sociali connessi. La finestra è il nostro nuovo punto di osservazione, reale e metaforico, sul mondo che ci circonda e sugli scenari che lo attendono, siano essi legati alla nostra comunità locale o alla comunità-mondo. Le disuguaglianze si accentuano e nuove prospettive di cooperazione e dialogo si intravedono e sembrano necessarie. Abbiamo imparato ad osservare il mondo a distanza e ci siamo riavvicinati a noi stessi praticando una forte introspezione. L’esperienza di “io senza l’altro”, ci fa riflettere sul senso di comunità e ci sfida a continuare a costruirne nuove identità e significati.  

 

 

REDISCOVER Nature - Photo competition 2020

submissions until : 30 September 2020.

No matter where we are, we can always appreciate the beauty nature. Have you ever sat near a quiet lake in a mountain, watched sparrows nesting in your garden or a tiny herb seedling grow on your kitchen windowsill? Taking in nature in all its beautiful shapes and forms can bring us a lot of joy – now possibly more than ever. 

You are invited by the European Environment Agency to reconnect with nature and capture all its wonders on camera. So grab your cameras and go for a hike on a local trail or relax in your garden and observe the tree leaves bending or the fluffy clouds floating in the sky. Be curious and discover the parts of nature you have never noticed before, both small and large.

The competition is open for submissions until 30 September 2020.

Nord Ovest Naturae PHOTO CONTEST 2020

Scadenza: 14 settembre 2020.

Sei amatore, professionista in fotografia ?, Nord Ovest Naturae ti aspetta! Ecco un concorso che ti piacerà e sono gli Ultimi giorni per inviare i tuoi scatti! E20Progetti, WWF Oasi e Aree protette Piemontesi-Giardino Botanico di Oropa, e l’associazione Stilelibero indicono il concorso fotografico nazionale dal titolo “NORD OVEST NATURAE Photo Contest”, inserito nella manifestazione SELVATICA www.selvaticafestival.org.  Il concorso premierà le migliori immagini scattate nei territori di Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta al quale possono partecipare fotografi dilettanti, amatori e professionisti di ogni nazionalità.
Il termine ultimo di accettazione delle immagini è il 14 settembre 2020.

Residenza per artisti Lefranc Bourgeois - Atelier 300

Scadenza : 28 AGOSTO 2020

Lefranc Bourgeois-Atelier300 è un progetto di Residenze d’artista per lo sviluppo delle arti visive istituito da Lefranc  Bourgeois, in  collaborazione  con  Inside  Art, al  fine  di promuovere  l’arte  contemporanea  e la  pittura  nell’anno  in  cui si  celebra  il 300esimo anniversario  della  nascita  del  celebre brand di colori. Il format,  rivolto  a  tutti  gli  artisti under40, prevede una  residenza  artistica di  2  settimane  a Roma,  con la possibilità  di produrre un’opera / gruppo di opere negli spazi di Fondamenta gallery.

Concorso letterario Resistere e ripartire guardando al domani

Scadenza: ore 12.00 di martedì 30 giugno 2020

La capacità di far fronte in maniera positiva ad eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria identità. Si chiede di trasformare in componimenti letterari e poetici il proprio mondo interiore.

VIDEOinVersi - Edizione 2020

Scadenza: 15 giugno 2020

Nel panorama culturale odierno, l’interesse per la Poesia si rivela ancora elitario e marginale, sia in termini di produzione che di lettura, quale fosse un genere ormai archiviato nei libri scolastici e confinato entro il suo codice espressivo. Con questa iniziativa, Oderzo Cultura intende avvicinare i giovani alla poesia, coniugando questo genere letterario nel linguaggio video e multimediale, oggi avanguardia dell’espressività artistico-culturale. Si chiede ai concorrenti di realizzare un video ispirandosi a un componimento poetico, o a parte di esso, di un autore canonizzato dalla Storia della Letteratura.

Premio Letterario Internazionale

Scadenza: 13/06/2020

La Di Felice Edizioni e il Comune di Martinsicuro organizzano la XII Edizione del Premio Letterario Città di Martinsicuro. Il premio è patrocinato dalla Casa della poesia in Abruzzo “G. D’Annunzio” e dall’Associazione Editori Abruzzesi. Esso collabora con i seguenti organismi ospiti: Associazione Magnificat, Associazione Il Faro e Premio La girandola delle parole.  Scadenza 13/06/2020

11° Edizione del Concorso Nazionale di fotografia

Scadenza: 6 GIUGNO 2020.

La partecipazione è completamente GRATUITA e senza limiti di età, scadenza 6 GIUGNO 2020.

Il Concorso Fotografico Breganze  è un evento organizzato dal Progetto Giovani Di Breganze promosso dal Comune di Breganze, coordinato dalla Cooperativa Sociale Radicà . Si tratta di una iniziativa gratuita aperta a tutti,  per scoprire talenti fotografici nascosti di tutte le età, soprattutto giovani e ragazzi, e con varie esperienze, da quelle più professionali a quelle amatoriali.

Sketch Your Deck

Scadenza: 31 maggio 2020

Ti piace la creatività, il design oppure l'illustrazione? Questo concorso fa per te. Bonobolabo, con la collaborazione di ChickenBroccoli, lancia un concorso per la realizzazione di una grafica da skateboard che sarà utilizzata per la produzione di tavole a serie limitata e speciale tecnologia di realtà aumentata grazie allo studio Alkanoids di Milano e all’applicazione per cellulare ARIA the AR platform. Il concorso è aperto a tutti i grafici, designer, illustratori e artisti i quali vorranno contribuire con la propria creatività.

XXII edizione del VIOTTI FESTIVAL

Scadenza: 24 maggio 2020

Una fantastica opportunità per acquisire più esperienza nel mondo artistico.  L’iniziativa è rivolta ai giovani interpreti - strumentisti e cantanti - che siano diplomati presso i Conservatori del Piemonte. I musicisti saranno selezionati a seguito di un’audizione che si terrà il giorno 1 giugno 2020 presso il Teatro Civico di Vercelli. La domanda di partecipazione è da effettuarsi entro le ore 24.00 del 24 maggio 2020. In palio 5 concerti retribuiti per il ciclo Ducale.LAb della stagione Viotti Festival 2019-2020 di Vercelli.

Concorso Myllenium Award

Scadenza: 10 maggio 2020

Il MYllennium Award è un laboratorio permanente per la valorizzazione concreta del talento di una generazione. I vincitori di ciascuna sezione avranno accesso, oltre che a un premio in denaro, ad alcune speciali opportunità per promuovere ulteriormente il proprio talento nel suo ambito. Il concorso è rivolto a tutti i millenials, gli under 30 facenti parte della cosiddetta generazione Y (che tocca i nati tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila).

TUTTOMONDO CONTEST 2020

Scadenza : 17/04/2020

TuttoMondo Contest 2020 è la VII edizione di un concorso artistico a tema rivolto ai giovani fino a 21 anni. Il tema di questa edizione è "il mondo con occhi di ragazza" Il concorso è composto di tre categorie: audio-video, narrazione, fotografia. Per partecipare è necessario inviare i propri lavori entro il 17 aprile alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o per mezzo posta su cd o dvd all'indirizzo Save the children Italia, Piazza San Francesco di Paola, 9 - 00184 Roma, riportando sulla busta la dicitura "Tuttomondo contest 2020". L'invio del materiale deve essere preceduto dalla compilazione del form disponibile sul sito

Sottodiciotto Film Festival & Campus

Video realizzati a partire dal 22 febbraio 2020

SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL & CAMPUS - XXI Edizione 
 La XXI edizione di SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL & CAMPUS si svolgerà a Torino dal 5 all’11 dicembre 2020. Il concorso è rivolto ai ragazzi tra i 4 e i 18 anni (giovani che non compiano 19 anni prima del 31 ottobre 2020) che abbiano realizzato un cortometraggio di durata non superiore ai 3 minuti.

L’iscrizione al contest è gratuita.

Be Natural / Be Wild

Scadenza 10/01/2019

Raccontare la natura attraverso l’arte esprimendo la propria creatività con tecniche e stili differenti, ma avendo al centro la propria anima “wild”: sono questi i capisaldi del concorso “Be Natural/Be Wild” promosso nell’ambito del Festival Selvatica. Un invito filosofico-artistico oltre che un’interessante occasione per fare dell’arte un motore di trasformazione di comportamenti e attitudini.

Torino Factory

Scadenza 31/12/2019

TORINO FACTORY a quota 3. Mentre sono all’opera i selezionati dell’edizione 2019, il glocal video & lab contest ideato e organizzato dall’Associazione Piemonte Movie dà il via alla ricerca di giovani filmmaker under 30 che potranno partecipare alla 3ª edizione presentando un progetto per un cortometraggio che racconti la città di Torino, le sue storie e le persone che la vivono.

Imprese Creative Driven

Scaenza: 19/12/2019

Parma 2020 si è posta l’obiettivo di contribuire alla promozione dell’imprenditorialità creative driven. Le imprese creative driven sono tutte quelle realtà che pur non facendo parte del sistema delle cosiddette imprese culturali e creative, sviluppano servizi e creano i prodotti attraverso processi a “base culturale e creativa”.

Tomorrow: Torino nel 2073

Scadenza: 30/10/2019

Il MUFANT, nell'ambito del progetto AxTO della Città di Torino finanziato con contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, lancia il bando di concorso di illustrazione: Tomorrow: Torino nel 2073.

Concorso Graphic Novel-Concorso Residenza Artistica

Scadenza: 30/11/2019

Vogliamo realizzare un percorso formativo-creativo per dar luogo a un’opera collettiva: un graphic novel creato da 8 giovani artisti con la supervisione di 3 grandi maestri del fumetto internazionale: Ivo Milazzo, Miguel Angel Martin, Alessandro Di Virgilio. Con la partecipazione di Nicola Pesce.

Premio Letterario nazionale Streghe Vampiri & Co.

Scadenza: 13/10/2019 Quota d'iscrizione: 20 euro

Il Premio è rivolto agli scrittori e ai poeti che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di apertura delle iscrizioni ovvero al 01/07/2019, italiani e non, purché l’opera presentata a concorso sia redatta in lingua italiana

Concorso d’Arte “Linee di Paesaggio”

Scadenza 28/10/2019

Narrativa, Poesia, Soggetto per cortometraggio o Graphic Novel, Fotografia: sono queste le quattro sezioni in cui si suddivide la prima edizione del Concorso d’Arte “Linee di Paesaggio”, bandito dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna nell’ambito della Terza Edizione della “Giornata Nazionale del Paesaggio”

Padova Art Prize

Scadenza: 18/10/2019

PADOVA ART PRIZE Ufofabrik Contemporary Art Gallery ha indetto un premio indipendente per l’arte contemporanea. Con la formula del concorso per artisti. Il concorso prevede la selezione di un artista e relativa opera. La partecipazione del vincitore alla fiera d’arte moderna e contemporanea: ARTE PADOVA – Fiera di Padova, 14-18 Novembre 2019 PREVIEW AD INVITI: Giovedì 14 novembre dalle ore 18.00 Il concorso è aperto a tutti gli artisti. Consentito l’utilizzo di tutte le tecniche artistiche tradizionali e multimediali, video e fotografia. Non ci sono sezioni. Non ci sono limiti si età. Leggi qui per maggiori informazioni.

Cross Award 2019

Scadenza 06/09/2019

LIS Lab Performing Arts in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Ricola indice la quinta edizione del bando internazionale CROSS Award rivolto ad artisti e compagnie nel campo della performance e della musica, con un’attenzione particolare alle produzioni centrate sullo stretto rapporto tra composizione musicale e azione sulla scena.

Open call - Progetto iAlp “Musei Alpini Interattivi”

Scadenza 25/09/2019

Il Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino (di seguito Museomontagna) nell’ambito del progetto iAlp “Musei Alpini Interattivi” procederà all’organizzazione di una mostra multimediale avente come tematica la fotografia di montagna. L’esposizione sarà realizzata sotto la responsabilità scientifica e organizzativa del Museo e con la curatela di Veronica Lisino, conservatore della Fototeca del Museo, e di Giangavino Pazzola, curatore esterno.

360 Autori per tutto l’anno, 1^ edizione 2019

Scadenza: 21/09/2019

La Regina – Divulgazione Promozione Cultura è un’associazione culturale specializzata nella pubblicazione di libri di autori emergenti e non, con lo scopo di incentivare al massimo la cultura in tutte le sue forme. Il progetto Agenda 2020 mira a ottenere un eccellente prodotto editoriale per promuovere nuovi Autori.

Dune - Arti Paesaggi Utopie

Scadenza: 28/08/2019

La residenza artistica di arte ambientale e Land Art Dune – Arti Paesaggi Utopie, dedicata ad artisti emergenti tra i 18 e i 35 anni operanti nel settore delle arti visive, è la prima tappa del “Laboratorio Utopia”, un progetto di Accademia Mutamenti a cura di Mauro Papa e Giorgio Zorcù nell’ambito dell’iniziativa della Regione Toscana Toscanaincontemporanea 2019.

A.S.A.P. | Audio - Storytelling - Archive - Podcast

Scadenza 25/08/2019

Call for entries È aperta la chiamata pubblica a per la partecipazione al corso A.S.A.P. | Audio - Storytelling - Archive - Podcast per la creazione di contributi audio. Scadenza per inviare la propria domanda di partecipazione è venerdì 25 agosto alle ore 12.

MANIFESTO | Iconografie dell’indipendenza

Scadenza 20/08/2019

Dopo la mostra sotto forma di affissione pubblica tenutasi a Torino - in città e al Salone del Libro - dal 2 al 16 maggio, e l’esposizione (in corso fino al 14 luglio) presso le antiche ghiacciaie di Mercato Centrale Torino, si apre una nuova fase del progetto MANIFESTO | iconografie dell’indipendenza: i manifesti saranno protagonisti di una mostra al MACRO di Roma dal 13 al 15 settembre 2019.

Antichi sentieri 2019

Scadenza 18/08/2019

L’Associazione Ottovolante Sulcis, assegnataria di finanziamento da parte della Fondazione di Sardegna per il progetto “Antichi Sentieri”, indice un bando per la selezione di tre artisti. Il bando intende promuovere percorsi di arricchimento culturale e di crescita artistica e professionale tra artisti emergenti attivi nel territorio della Sardegna attraverso la forma di residenza artistica. Con la residenza si intende un percorso creativo presso l’Isola di Sant’Antioco, finalizzato a creare una o più opere che siano documento espressivo del territorio oggetto di studio, nei seguenti settori: arti fotografiche, arti visive, street art. L’iniziativa vedrà la partecipazione di altri artisti, invitatia prendere parte alla residenza dall’Associazione Ottovolante di Bologna.

Concorso fotografico Walk- Camminare in città: metti in gioco le tue abilità da fotografo!

Scadenza15 settembre 2018

Il concorso WalkCamminare in città, promosso da Via Verdi Viva e dall’Ecoistituto del Veneto Alex Langer, si rivolge ad artisti e fotografi maggiorenni, chiedendo loro spunti e nuovi punti di vista su vecchi e nuovi spazi pedonali presenti nelle città, in Italia e all’estero.

 

Vuoi segnalarci un Concorso?

Chiamaci al 3791015881

O scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VERCELLI GIOVANI

VERCELLI GIOVANI

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFORMAGIOVANI

INFORMAGIOVANI

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORARI
Lunedì 9-12 / 14-17
Martedì 9-12
Mercoledì 9-12 / 14-17
Venerdì 9-12
(in altri orari su appuntamento)
SERVIZIOCIVILEVERCELLI

SERVIZIOCIVILEVERCELLI

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.