Città studi Biella - L'ARTE DELL'ACCOGLIENZA

Nasce a Biella un ciclo di corsi di formazione sull’ospitalità a 360°!

Si è svolto nella giornata di giovedì 28 aprile a Città Studi Biella il talkshow “L’Arte dell’Accoglienza – Academy dell’Ospitalità”, evento di inaugurazione di una serie di corsi specialistici che tra giugno e novembre 2022 offriranno, ad addetti/e ai lavori e non, la possibilità di formazione su specifiche attività o competenze.

L’intera iniziativa - che ha ottenuto anche il patrocinio del Comune di Biella - è sostenuta da Fondazione BIellezza, in collaborazione con Città Studi Biella e Ospitalia. Il programma formativo è stato messo a punto dall’Istituto Alberghiero ‘Gae Aulenti’ di Biella, con il contributo dell’Istituto Alberghiero ‘Maggia’ di Stresa e dell’Istituto Alberghiero di Levico Terme (TN).

Fondazione BIellezza, anche attraverso l’Academy dell’Ospitalità, si propone di stimolare lo sviluppo di competenze qualificate nei settori della ricettività e ristorazione, favorendo la creazione di una cultura diffusa dell’accoglienza turistica capace di attrarre nuovi visitatori insieme con nuovi investimenti, così da far leva sul turismo vero e proprio, volano economico capace di generare nuove opportunità sul territorio Biellese, favorendo in primis l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.

Il talkshow - con la vivace moderazione di Paolo Vizzari – è stato anticipato dai saluti di Pier Ettore Pellerey, Presidente Città Studi, e di Barbara Greggio, Assessore della Città di Biella. È seguito un intervento di Paolo Zegna, Presidente di Fondazione BIellezza e, successivamente, quello dei Presidenti delle varie associazioni di categoria che rappresentano il variegato mondo del turismo. Infine, un panel di incontro tra realtà differenti tra loro ma complementari, dove si discuterà del ruolo della formazione specialistica oggi, mettendo a confronto le migliori esperienze di successo di alcuni chef, di professionisti della ricettività e del turismo del Biellese, delle Langhe, del Trentino e del VCO.

Il programma dettagliato dell’evento:

• ore 11.15 - 12.50 TALKSHOW
Moderatore: Paolo Vizzari

 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLO SVILUPPO DEL TURISMO BIELLESE

Paolo Zegna, Presidente della Fondazione BIellezza
Pier Ettore Pellerey, Presidente di Città Studi

• L’ACCOGLIENZA E LA FORMAZIONE NELLA PROSPETTIVA ASSOCIATIVA

Mario Novaretti, Presidente Ascom 
Gionata Pirali, Presidente CNA
Cristiano Gatti, Presidente Confartigianato 
Angelo Sacco, Presidente Confesercenti
Laura Zegna, Presidente della Sezione Turismo e Cultura UIB 
Cesare Molinari, Dirigente Scolastico IIS Gae Aulenti Biella

• ESPERIENZE DI RISTORAZIONE E RICETTIVITA’ A CONFRONTO

Davide Palluda (All’Enoteca di Canale - CN) e Sergio Vineis (Il Patio – BI)
Stefania Angeli - Associazione B&B di Qualità, Stefano Ravelli - DirettoreAPT Valsugana,
Federico Samaden - Dirigente Scolastico IIS Levico Terme e fondatore di Ospitalia
Fiorenzo Ferrari, Dirigente Scolastico IIS E. Maggia Stresa

• ore 12.50 - 13.00 CONCLUSIONI

 

Durante il Talkshow è stato illustrato l’articolato programma formativo che offrirà, tra giugno e novembre di quest’anno, due serie di corsi brevi sull’Arte dell’Ospitalità: la prima, rivolta a professionisti/e della filiera turistica; la seconda, agli studenti e studentesse degli Istituti Alberghieri e del Turismo.

Mai come ora, per creare un indotto turistico e attrarre un pubblico di viaggiatori e viaggiatrici sempre più esigenti, è fondamentale una formazione di qualità che fornisca una strumentazione concreta e utile - dedicata alle diverse figure che compongono il mondo della ricettività e ristorazione – capace di accompagnare sia i professionisti/e già attivi/e, sia gli studenti e le studentesse che si inseriscono nel mondo del lavoro, nel loro percorso di sviluppo imprenditoriale.

I docenti dei corsi sono professionisti specializzati in ciascuno degli ambiti oggetto dei corsi, affiancati da valenti esperti del territorio. I corsi, organizzati in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Biella e con l’Istituto Alberghiero di Stresa, hanno una durata che varia tra 4 ore e 25 ed un costo calmierato. Sono rivolti ad operatori e operatrici(o aspiranti tali) del settore ristorativo, del punto vendita, di strutture ricettive come B&B o similari, produttori e produttrici in genere e a chi vuole riconvertire la propria professionalità a favore dell’accoglienza sul territorio.

I primi due corsi in partenza (proposta non divisibile) dell’Academy dell’Ospitalità saranno:

- Valorizzare i prodotti locali: conoscere, trasformare e promuovere al meglio il proprio territorio.
Data del corso: 13 giugno 2022.
Durata: 4 ore.

- Fare accoglienza nell’era digitale: strategie e strumenti per un’efficace comunicazione Social.
Data: 20-27 giugno 2022.
Durata: 8 ore.

 

Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’evento è visibile sul canale YouTube di Città Studi: https://www.youtube.com/user/cittastudibiella

VERCELLI GIOVANI

VERCELLI GIOVANI

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFORMAGIOVANI

INFORMAGIOVANI

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORARI
Lunedì 9-12 / 14-17
Martedì 9-12
Mercoledì 9-12 / 14-17
Venerdì 9-12
(in altri orari su appuntamento)
SERVIZIOCIVILEVERCELLI

SERVIZIOCIVILEVERCELLI

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.