Le attività che si possono svolgere nel tempo libero sono numerose; di seguito ne riportiamo qualche esempio:
VOLONTARIATO
Il volontariato rappresenta un'ottima opportunità per aiutare gli altri dedicando loro una parte del nostro tempo libero. Chi vuole prestare servizio come volontario può scegliere fra gli ambiti più svariati: assistenza agli anziani o ai disabili, aiuto per i poveri, difesa dell'ambiente e degli animali, ecc. Le associazioni di volontariato presenti a Vercelli e dintorni sono moltissime; per questo motivo spesso diventa difficile scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze. Un buon metodo per orientarsi può essere quello di consultare il sito del Centro Territoriale Volontariato Vercelli- Biella.
CORSI PER IL TEMPO LIBERO
I corsi che si possono frequentare nel tempo libero sono moltissimi e riguardano gli ambiti più disparati: musica, teatro, fotografia, pittura, cucina, ecc. L'Università Popolare di Vercelli offre ogni anno una vasta gamma di corsi fra cui scegliere; per maggiori informazioni consultare il sito http://www.unipopvercelli.it/
Per gli appassionati di cucina, Casa Verdi propone moltissimi corsi per migliorare le proprie abilità culinarie; per informazioni visitare il sito http://www.casaverdi.net/
Per gli appassionati di teatro, l'Associazione Tam Tam Teatro (http://www.tamtamteatro.com/ ) e l'Officina Teatrale degli Anacoleti (http://www.anacoleti.org/) propongono corsi di formazione e laboratori aperti a chiunque voglia avvicinarsi al mondo teatrale.
Il progetto TiLLiT dell'Università del Piemonte Orientale (teatro universitario in lingua straniera) giunge quest’anno alla diciottesima edizione, nuovamente ospite del prestigioso palcoscenico del Teatro Civico di Vercelli. Dopo le ultime edizioni, in video nel 2020 e in live streaming nel 2021, quest’anno torniamo a salutare il nostro pubblico!
Il concorso internazionale “Make-IT - Talenti Digitali” è rivolto ai/alle giovani di Germania, Francia, Paesi Bassi, Italia e Cina, ed è dedicato alla connessione tra innovazione e sostenibilità in ottica del miglioramento dei processi aziendali e formativi.
Domenica 29 maggio, in occasione dell'esposizione degli acquerelli di Lorenzo Dotti in dialogo con le opere della collezione del Museo con il percorso "Riflessi di biodiversità", proponiamo un laboratorio di acquerello condotto dall'illustratore naturalista, dedicato alle regine della luce: le ombre e i riflessi.
In occasione delle Giornate di Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2022, l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo propongono l’iniziativa#visionidicomunità scomparse dalla Vercelli di oggi.
Nella realtà storica, all'inizio dell'800 Giovan Battista Viotti lasciò idealmente il testimone all'astro nascente Niccolò Paganini. È dunque naturale che sabato 21 maggio (ore 21) – con un'interessante anticipazione per le scuole venerdì 20 maggio alle ore 10 – il XXIV Viotti Festival chiuda il cartellone principale al Teatro Civico di Vercelli con uno spettacolo teatral-musicale dedicato proprio a Paganini. Ideato, diretto e interpretato (insieme a molte ottime attrici) da Giovanni Mongiano, Niccolò, quanti capricci!è il nuovo capitolo della fortunata collaborazione tra la Camerata Ducale (presente in scena con Guido Rimonda al violino e un ensemble di archi) e il TeatroLieve di Fontanetto Po, incontro artistico che si rivela ogni anno quanto mai felice.
In occasione delle Giornate di Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2022, l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo propongono l’iniziativa #visionidicomunità scomparse dalla Vercelli di oggi.
Rassegna Anteprima Movie Tellers, le cui proiezioni saranno anticipate dalle presentazioni del progetto CINE (Cinema communities for Innovation, Networks and Environment).
Venerdì 29 Aprile i volontari e le volontarie del Servizio Civile, insieme con gli studenti e le studentesse dell'Istituto agrario Galileo Ferraris di Vercelli, hanno preso parte ad un'attività di riqualifica del territorio organizzata da Retake. L'intervento rientra nel progetto Piazza Ragazzabile, attivo sul territorio della città di Vercelli con l'obiettivo di riqualificare e migliorare spazi comuni.
La Delegazione FAI Vercelli, in collaborazione con il Comune e la Scuola Musicale “F.A. Vallotti”, organizzano un’apertura straordinaria della biblioteca della Scuola cui seguirà un concerto di quartetto d’archi e pianoforte.
Nato nel 2018, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e capitanato da ASL di Vercelli in collaborazione con Città di Vercelli, UPO – Università del Piemonte Orientale e MUVV (Musei di Vercelli e Varallo), Dedalo – volare sugli anni è un progetto a favore della popolazione vercellese finalizzato alla promozione di stili di vita salutari. Un “pacchetto” di proposte da offrire alla comunità̀ con una formula che punta a coinvolgere nuovi pubblici o addirittura i “non pubblici”. Esempio ideale di questo impegno è Scegli la tua musica per rigenerarti, una serie di 6 concerti – pensati in modo da spaziare tra le epoche e i generi musicali!
A volte le cose belle ritornano. Basterebbe questo per descrivere il concerto che sabato 7 maggio riporterà in scena Emmanuel Tjeknavorian nella veste di direttore e Giulia Rimonda in quella di violino solista – accompagnati dalla fedelissima Orchestra Camerata Ducale – al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento).
In concomitanza con le iniziative previste per il 2022, anno chiave per il tema della biodiversità, il Museo Borgogna, presieduto dall'avvocato Francesco Ferraris, ha ideato l'iniziativa dal titolo “Riflessi di biodiversità” che nasce dall'incontro con l'artista Lorenzo Dotti e le opere della collezione.
Per la rassegna Viotti Hour - frutto della collaborazione di Nova Coop con Camerata Ducale e Viotti Festival di Vercelli - mercoledì 4 maggio alle ore 18 presso l'esclusivo Spazio Lux, il “salotto” di Fiorfood in Galleria San Federico a Torino, si svolgerà il secondo dei 9 concerti mensili in cartellone.
In linea con il motto del XXIV Viotti Festival di Vercelli (del cui cartellone fa parte integrante), ovvero Ritorno al presente, prende il via l'VIII edizione del Concorso Ducale.LAb, dedicato ai giovani solisti più talentuosi e promettenti. Ed è un “ritorno al presente” in grande stile, che mette, come da sempre è precisa volontà della Camerata Ducale, le nuove generazioni al centro di progetti articolati, seri e ambiziosi.
Senza innovazione non ci sarebbe la musica. Anche ciò che oggi è considerato “classico” un tempo è stato “moderno”, e la sua modernità ha sorpreso, stimolato, magari scandalizzato ma spinto a fare un passo avanti. È questo lo spirito di una delle serate più importanti di questo XXIV Viotti Festival, quella di sabato 23 aprile, quando al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento) sul palcoscenico sarà unico protagonista il giovane percussionista – piemontese di nascita e ora acclamato in tutto il mondo – Simone Rubino.
Certe volte vale la pena aspettare. Esempio ideale è l'appuntamento che il XXIV Viotti Festival aveva in programma per lo scorso 26 marzo e che purtroppo è stato rinviato a sabato 16 aprile, sempre al Teatro Civico di Vercelli.
Da Pasqua fino a fine mese il Museo Borgogna di Vercelli offre diverse occasioni per trascorrere una giornata all'insegna dell'arte e del divertimento!