Museo Borgogna - RIFLESSI di BIODIVERSITÀ

In concomitanza con le iniziative previste per il 2022, anno chiave per il tema della biodiversità, il Museo Borgogna, presieduto dall'avvocato Francesco Ferraris, ha ideato l'iniziativa dal titolo “Riflessi di biodiversità” che nasce dall'incontro con l'artista Lorenzo Dotti e le opere della collezione.

Il percorso in museo si sviluppa intorno all'esposizione di 18 acquerelli naturalistici e due taccuini originali dell'artista che dialogano con alcune delle opere d'arte del Museo Borgogna e si arricchisce di una rassegna di incontri di approfondimento o laboratoriali, curati da vari professionisti programmati nel calendario de L'Arte si fa sentire.

Grazie alla collaborazione tra alcuni associati di Strada del Riso vercellese di qualità, e in particolare con l'Ente di Gestione delle Aree protette del Po piemontese, che da più di trent'anni gestisce con cura e protegge questo prezioso territorio, proponiamo un percorso di valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale e artistico, che si sviluppa in occasione del progetto “Riflessi-Percorsi d'acqua tra natura, arte, cultura" vincitore del bando “IN LUCE”, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo e di cui è capofila la Strada del riso vercellese di qualità, insieme ai musei di MUVV, ATL, Comune e Provincia di Vercelli.

Attraverso gli acquerelli di Lorenzo Dotti siamo invitati a percorrere un viaggio, come un moderno e “locale” grand tour, tra le opere d'arte del Museo e il territorio naturale vercellese, con lo stesso spirito di osservazione analitica dei suoi carnets de voyage. Un invito ai cittadini che lo vivono e ai turisti che lo attraversano per scoprire le inaspettate relazioni tra opere d'arte ed elementi naturali del nostro territorio. Uno stimolo per immergersi, con uno sguardo sensibile e rispettoso, nella bellezza e nelle meraviglie dell'arte e del paesaggio vercellese. Con le iniziative proposte, il pubblico è sensibilizzato a scoprire e riflettere sul lavoro e l'impegno quotidiano di chi si occupa, in vari settori, della cura del patrimonio, culturale e naturale, ambientale e urbano, promuovendo la tutela della biodiversità, della tracciabilità e qualità del suo prodotto principe -il riso- insieme alla qualità dei narratori e custodi a vario titolo di questo territorio di acqua, di natura, di cultura e di arte.

L'iniziativa ha ricevuto l'attenzione e la collaborazione di enti e professionisti quali:

- Ente Nazionale Risi che per l'occasione mette a disposizione, dal 7 maggio, alcuni visori per offrire un'esperienza immersiva di realtà virtuale "Con i piedi nell'acqua" accompagnati nella narrazione da Patrizio Roversi e con la regia di Mietta Corli.

- Ente di Gestione delle Aree protette del Po piemontese in occasione della consueta iniziativa del museo di "Un caffè con...", programmata per venerdì 13 maggio, il tecnico forestale Luca Cristaldi e la funzionaria architetto Maria Teresa Bergoglio tratteranno di alcuni progetti significativi e argomenti legati alla biodiversità sul nostro territorio come: la Foresta Condivisa del Po (progetto di riforestazione della fascia fluviale); i parchi naturali della pianura vercellese; la biodiversità delle risaie e la natura in città. Link: http://www.parcopopiemontese.it/

- Centro Ricerche Atlantide in occasione della giornata mondiale della biodiversità, domenica 22 maggio, la guida naturalistica Sara Ghirardi condurrà un percorso dal titolo "L'arte degli adattamenti: in quale Ambiente vivremo?" insieme alla responsabile della sezione educativa del museo Roberta Musso.

- Strada del riso vercellese di qualità in occasione del laboratorio di acquerello condotto da Lorenzo Dotti previsto per domenica 29 maggio, il Presidente dell'associazione Massimo Biloni e il presidente dell'Ente di Gestione delle Aree protette del Po piemontese Roberto Saini, con la collaborazione del segretario della Strada del Riso Dario Bertoli, presenteranno il progetto "Riflessi-Percorsi d'acqua tra natura, arte, cultura" vincitore del bando “In Luce”. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori” e la pubblicazione che raccoglie gli acquerelli dedicati alla natura del Parco delle Grange dal titolo "L'Abbazia, il Bosco, il riso" (ed. Boreali 2020). Riferimento: - bando “In Luce”: presentazione al link https://www.stradadelrisovercellese.it/blog/news/parteriflessi-percorsi-dacqua-tra-natura-arte-e-cultura.html

- Comune di Vercelli – Servizio Politiche Ambientali ed Energetiche in occasione dell'iniziativa “La Fattoria in città” e grazie alla disponibilità e alla collaborazione con Eva Ferraris del Comune di Vercelli-Servizio Politiche Ambientali ed Energetiche, l'agronomo Alberto Mallarino, professionista e consulente per la gestione del verde urbano, guiderà un percorso che dal Museo si snoderà attraverso alcuni viali e parchi cittadini con un approfondimento sulla natura in città, con la storia della cura e delle funzioni strategiche del patrimonio arboreo.

- Lorenzo Dotti (Torinese, classe 1958). Vive e lavora nella campagna torinese. Pittore animalier e illustratore naturalista, nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”. Dal 2000 al 2010 è stato docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Dal 2005 prende parte a progetti sperimentali di educazione ambientale, stimolando gli studenti a rappresentare la natura dal vivo con la tecnica dell'acquerello. Per molti anni è stato guida di biowatching in strutture turistiche di vari paesi del mondo. E' autore di diversi carnet de voyage e illustrazioni per libri di carattere naturalistico (“Monferrato tra colline e risaie” 2016; “Tracce di cemento - archeologia industriale in Monferrato” 2018).

• recensione della pubblicazione/carnet de voyage di Lorenzo Dotti al link: http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchi-piemontesi/item/4422-il-carnet-devoyage-del-parco-delle-grange

• Il libro è acquistabile dall'editore o presso il bookshop del museo al costo di euro 22.

 

Anche le attività di laboratorio dedicate ai bambini e alle famiglie di "Giochi d'arte" saranno dedicate all'l’educazione ambientale per diffondere e sensibilizzare anche le giovani generazioni al valore della salvaguardia dell’ambiente e della sua custodia. Tutto l'allestimento è “sostenibile” e leggero.

 

Calendario eventi

Da domenica 1 maggio: apertura del percorso espositivo di acquerelli naturalistici di Lorenzo Dotti.

Da sabato 7 maggio: Esperienza immersiva di realtà virtuale "Con i piedi nell'acqua" attraverso i visori di Ente Nazionale Risi Martedì 10 maggio, ore 16.45: "Giochi d'Arte". Laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni e i loro accompagnatori.

Venerdì 13 maggio, ore 17: "Un caffè con..." Luca Cristaldi e Maria Teresa Bergoglio dell'Ente di Gestione delle aree protette del Po Piemontese illustreranno il progetto "La Foresta Condivisa del Po".

Domenica 22 maggio, ore 15: "L'arte degli adattamenti: in quale Ambiente vivremo?" a cura di Sara Ghirardi (Centro Ricerche Atlantide) e Roberta Musso.

Mercoledì 25 maggio, ore 16.45: "Giochi d'Arte". Laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni e i loro accompagnatori.

Domenica 29 maggio, ore 11-17: evento "Riflessi": laboratorio di acquerello con Lorenzo Dotti e presentazioni del progetto "In Luce" e del carnet de voyage "L'Abbazia, il Bosco, il riso".

Venerdì 3 giugno, ore 18: percorso guidato "Dal Museo alla Città verde" con Alberto Mallarino (agronomo) Domenica 5 giugno, ore 15.30: visita guidata all'esposizione condotta da Lorenzo Dotti e Alessia Meglio.

Domenica 12 giugno: evento di chiusura dell’esposizione di acquerelli.

 

Promosso e sostenuto da

Museo Borgogna
Strada del riso vercellese di qualità
Ente di Gestione delle Aree protette del Po piemontese Fondazione
Compagnia di San Paolo-Bando “IN LUCE” - attività inserita nel progetto "RiflessiPercorsi d'acqua tra natura, arte, cultura"
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e Sarpom per la pubblicazione L'abbazia, il Bosco, il riso nella natura del Parco delle Grange con disegni di Lorenzo Dotti, edizioni Boreali 2020

In collaborazione con

MUVV-Musei di Vercelli e Varallo Comune di Vercelli
Ente Nazionale Risi Associazione Printmaking Vercelli
Jobadvisor srl Centro Ricerche Atlantide
Ascom – La Fattoria in città
Dedalo vola – Asl Vercelli

VERCELLI GIOVANI

VERCELLI GIOVANI

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFORMAGIOVANI

INFORMAGIOVANI

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORARI
Lunedì 9-12 / 14-17
Martedì 9-12
Mercoledì 9-12 / 14-17
Venerdì 9-12
(in altri orari su appuntamento)
SERVIZIOCIVILEVERCELLI

SERVIZIOCIVILEVERCELLI

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.