Concerti di Guido Rimonda e I Musici di Sant’Andrea, domenica 11 e domenica 18 settembre 2022, ore 16
UN TOCCO DI BAROCCO CON GUIDO RIMONDA E I MUSICISTI DI SANT'ANDREA
- quando? Domenica 11 e domenica 18 settembre 2022 alle ore 16
- dove? Chiostro dell'Abbazia di Sant'Andrea, Vercelli
- come? ingresso libero Fino a esaurimento posti, Programma: Musiche di J. S. Bach, A. Vivaldi, J. M. Leclair
- chi? GUIDO RIMONDA (violino e maestro concertatore), I MUSICI DI SANT'ANDREA (Ripoldi, Galli, Chiesa, Sappa violini, Lombardo, Merlini viole, Tamburini violoncello, Di Lalla contrabbasso) l’11 settembre, di Mastropaolo al fagotto
- perchè? Per godere di una cornice meravigliosa come quella della basilica di sant'Andrea ascoltando concerti di grande qualità e originalità
UN TOCCO DI BAROCCO: IL NUOVO GIOIELLO MUSICALE VERCELLESE
In una cornice meravigliosa come il Chiostro di Sant’Andrea, luogo-simbolo di Vercelli e primo, splendido esempio del gotico in città, andranno in scena due concerti di grande originalità, riuniti sotto l’evocativo titolo Un tocco di Barocco.
Protagonista, insieme a Guido Rimonda nel ruolo di violino e maestro concertatore (secondo l’uso settecentesco), ci saranno "I Musici di Sant’Andrea"gruppo di archi e la partecipazione straordinaria del fagotto (solo domenica 11 settembre).
Ora questa avventura musicale dedicata a un periodo affascinante come il Barocco prosegue, con due concerti imperniati su splendide composizioni di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi e Jean-Marie Leclair, grande repertorio settecentesco.
Per l’occasione Guido Rimonda si esibirà con uno strumento dalle origini remote: si tratta infatti di un rarissimo Gasparo da Salò del 1568, sicuramente uno dei più antichi violini esistenti. Un elemento che impreziosisce ulteriormente dei concerti già unici per ambientazione e contenuti artistici.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Viotti Club, via Ferraris 14, Vercelli dal mercoledì al sabato dalle ore14 alle ore 19
https://www.viottifestival.it/ – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – cell 329 1260732
L’attività della Camerata Ducale e del Viotti Festival è sostenuta dal Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, il Comune di Vercelli, la Fondazione CRT, la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, la Provincia di Vercelli, Mudi Riso, NOVACOOP, ATENA-IREN, UnipolSai di Adriana Sala, Nuova Sa-car S.p.A. in collaborazione con ATL Biella Valsesia Vercelli, ASCOM Vercelli e Provincia, Museo Leone, Strada del Riso Vercellese di Qualità, AIAM Associazione Italiana Attività Musicali, CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica e con importanti media partner.