Il comune di Vercelli è un ente accreditato in seconda classe nell'albo regionale della Regione Piemonte e ha attivato progetti di servizio civile sin dal 2003.
Nel 2006 il comune di Vercelli ha stretto un rapporto di partenariato con l'Università degli studi del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro", il Museo Borgogna di Vercelli e il Consorzio Vercellese per la Formazione Professionale (Co.Ver.Fo.P.), attivando progetti di servizio civile su Vercelli, Novara ed Alessandria.
Dal 2007, aderendo al Tavolo tecnico della Regione Piemonte per il servizio civile, il comune di Vercelli si è fatto promotore - con una giornata di studio svoltasi a Vercelli il 19 aprile - dell'avvio di una rete del Piemonte orientale di enti di servizio civile, per lo scambio di buone prassi, la collaborazione e la promozione della qualità del servizio civile nei territori e all'interno degli enti.
Il Servizio Civile Nazionale è seguito dall'Assessore Emanuele Pozzolo.
L'università degli studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro" è nata nel 1998. La denominazione "Piemonte Orientale" fa riferimento ad un territorio e rispecchia la pari dignità riconosciuta alle tre sedi in cui l'Ateneo si articola, con una struttura tripolare unica in Italia. L'attività di formazione dell'Università del Piemonte Orientale si svolge su un territorio ampio, e si snoda in tre città - Alessandria, Novara e Vercelli - sedi istituzionali della facoltà e in altre sedi formative: Alba-Bra, Asti, Biella, Casale Monferrato, Stresa, Tortona e Verbania.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Ateneo www.uniupo.it
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.museoborgogna.it
Il CO.VER.FO.P. (Consorzio Vercellese per la formazione professionale) ha sede a Vercelli, in P.zza Cesare Battisti 9, ed è un'agenzia di formazione riconosciuta dalla Regione Piemonte che si occupa prevalentemente di corsi legati al Fondo Sociale Europeo.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.coverfop.it
Il MAC, ovvero il Museo Archeologico della città di Vercelli, viene inaugurato nel 2014; è intitolato al padre barnabita Luigi Bruzza, illustre studioso di storia e archeologia vercellese. Il Museo si trova nell'ex chiostro di Santa Chiara (adiacente alla scuola di musica Vallotti); raccoglie più di seicento reperti, tutti provenienti dalla città e dagli scavi degli ultimi quarant'anni. L'allestimento consta di sette sale tematiche, organizzate in ordine cronologico: dal villaggio dei Libui all'Età Imperiale. Molte sono le attività didattiche offerte alle scuole di ogni ordine e grado, assieme ad un ricco ventaglio di altri eventi (conferenze, visite guidate, prime domeniche del mese gratuite, ecc).
Il Mac inoltre, dal 2016, è una delle sedi di progetto del Servizio Civile (Dai voce alla cultura, Dai voce alla cultura 2.0, La cultura che non ti aspetti, La cultura si fa in 5, Cult-Sharing).
Corso Libertà 300, Vercelli
0161/649306
Instagram: museo_archeologico_vercelli
Facebook: MAC - Museo Archeologico Città di Vercelli "Luigi Bruzza"
Il Museo si snoda tra alcune stanze al piano terra del Palazzo Arcivescovile e propone una scelta significativa dei beni appartenenti al Tesoro del Capitolo della Cattedrale di Vercelli, straordinaria ed importante documentazione del prestigio della Chiesa vercellese fin dal medioevo. Il percorso museale guida alla scoperta di realtà diverse da quelle attuali, sia dal punto di vista artistico sia da quello liturgico, mettendo in evidenza il valore di Vercelli quale crocevia artistico e fulcro dell’evangelizzazione piemontese.
L'Archivio e la Biblioteca Capitolare, riaperti al pubblico nella nuova sede il 1 settembre 1998, sono situati al piano terra del complesso architettonico del Palazzo Arcivescovile
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.tesorodelduomovc.it
DIAPSI Vercelli onlus è un' associazione di volontariato per la promozione della salute mentale.
L'associazione promuove attività di promozione della salute per la cittadinanza, organizza attività per il tempo libero, promuove attività di formazione al lavoro per soggetti non immediatamente occupabili a causa della loro condizione psicopatologica, offre sostegno e informazione ai familiari ed è promotrice di un servizio di psicologia clinica.
Per ulteriori informazioni visita il sito http://www.diapsivercelli.it/
Spostati sulla mappa, ingrandiscila e clicca sui segnaposto che indicano le sedi di servizio dei Ragazzi di Serviziocivilevercelli.
Visualizza Serviziocivilevercelli in una mappa di dimensioni maggiori
Nel 2013, mantenendo una continuità con il primo logo, Matteo Tascini ha stilizzato il logo, rendendolo più facilmente adattabile a diversi utilizzi e canali di comunicazione.
Ecco dunque il nostro simbolo attuale.
I ragazzi del Servizio Civile di Vercelli dell'anno 2006/2007 hanno voluto dare un significato particolare alla loro esperienza di volontariato, creando un simbolo che rappresentasse, attraverso un segno distintivo, il Servizio Civile di Vercelli.
Il cerchio, simbolo di armonia e unione, valori comuni al Servizio Civile, ha al suo interno un S che sta appunto per Servizio civile, ed un'immagine rappresentativa della città: il gallo del S. Andrea.
A rappresentare il legame tra il simbolo del servizio civile di Vercelli e il simbolo del servizio civile nazionale c'è una stella, che prende la forma di un omino che abbraccia il cerchio.
L'ufficio nazionale per il Servizio Civile si è dotato di un simbolo identificativo del compito istituzionale previsto dalla legge 6 marzo 2001, n 64 istitutiva del Servizio Civile Nazionale.
Il simbolo nasce dall'esigenza di dare visibilità al Servizio Civile Nazionale attraverso un segno distintivo che consenta su tutto il territorio nazionale l'immediata individuazione dei giovani che prestano la loro opera presso gli Enti accreditati dall'UNSC.
Iconograficamente il Simbolo compedia in una innovativa sintesi grafica, la stella della Repubblica, i colori della bandiera italiana, il blu dell'Europa, l'abbraccio della solidarietà e dell'aiuto reciproco attraverso cui costruire una società solidale e coesa nel rispetto dei principi ispiratori della norma istitutiva.
CivicaMente è il titolo che i Ragazzi del servizio civile di Vercelli del 2007 hanno inventato per dare nome ai percorsi di Formazione che si realizzano durante l'anno. Alcuni di loro, al termine dell'anno di servizio, hanno deciso di proseguire il cammino - in forma del tutto volontaria e gratuita - specialmente nelle attività di formazione dei nuovi Ragazzi, nella comunicazione e con momenti di formazione a loro dedicati.
CivicaMente coinvolge anche tutti gli Operatori Locali di Progetto - sono più di trenta - che accompagnano i Ragazzi nel loro percorso, presso la sede dove prestano servizio: per loro è il percorso annuale di formazione, monitoraggio e progettazione. Per provare a migliorarsi ogni anno.
CivicaMente è anche il nome del percorso di formazione generale e specifica che i Ragazzi attualmente in servizio stanno svolgendo: incontri con cadenza quasi mensile in cui si prova a lavorare su temi di educazione civica, secondo un programma tracciato dall'Ufficio nazionale per il servizio civile, ci si confronta sull'esperienza che si sta facendo, si realizza un personale di Bilancio delle competenze.
Così è nata l'idea: trasformare l'anno di servizio civile in una scuola civica che prosegue nel tempo, mantiene le relazioni (perché si sta bene insieme), allarga la partecipazione dei giovani alla vita della città. Civicamente.
L'idea è sempre aperta a nuovi sviluppi: cosa ne pensi?
Questa sezione del sito è dedicata ad un blog per immagini, dal titolo ImmaginaVercelli: nell’ultimo decennio la città di Vercelli ha subito dei cambiamenti e continua a subirne tuttora, mentre si modifica l’immagine monotematica di città del riso e della piccola industria.
Fra tradizione e cambiamento, fra arte medievale e surrealismo, fra vocazioni agricole tradizionali e società della conoscenza, Vercelli oscilla dal vecchio al nuovo, cercando di portare a compimento una trasformazione che dovrebbe cambiarla completamente.
L’obiettivo di questo blog è che ognuno di noi, attraverso degli scatti fotografici, mostri agli altri il tipo di città che desidera: chiunque può inviare un' immagine, frutto della propria cratività. Non importa se l'immagine sarà modificata nelle linee o nei colori, perchè il risultato che appare tra le righe delle nostre immagini sarà l'dea che abbiamo del posto che fotografiamo.
L’attenzione può essere focalizzata sia su elementi positivi che negativi, in modo da verificare le opportunità e le scelte che stanno di fronte alla città, per capirne il cambiamento in atto e confrontare idee sul futuro. Se un palazzo della città non vi piace, fotografatelo e modificando l’immagine potrete mostrarci come lo vorreste.
Quindi inviateci foto, partecipate al blog commentando le foto: attraverso le vostre immagini vedremo Vercelli con occhi diversi!
Per informazioni o per inviare le immagini: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Questa immagine ci è stata inviata da Riccardo Manachino:
Vedi altre foto di Vercelli su Flickr.
E' possibile effettuare un anno di Servizio Civile presso la Caritas Italiana di Vercelli. L'area di attuazione dei progetti è quella dell'assistenza o dell'educazione. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.caritasitaliana.it.
Il cammino della Federazione SCS/SCOS parte dal lontano 1970. Dal desiderio di alcuni salesiani, impegnati nel settore del disagio giovanile, di dare visibilità alle esperienze con i ragazzi in situazione di povertà e di esclusione sociale.
E' possibile effettuare un anno di Servizio Civile presso i salesiani di Vercelli. L'area di attuazione dei progetti è quella dell'Educazione e Promozione culturale. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.federazionescs.org.