UN NUOVO INIZIO
“Su di un cerchio ogni punto di inizio può anche essere un punto di fine”
Eraclito
“Su di un cerchio ogni punto di inizio può anche essere un punto di fine”
Eraclito
ʺÈ Maya, il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a terra che egli prende per un serpenteʺ. A. Schopenhauer.
Un mistero (risolto) che appassiona da secoli curiosi, scienziati e studiosi.
Volete scoprire la tragica storia d’amore tra Bianca Cappello e il Granduca Francesco I?
Nonostante le restrizioni e chiusure dei musei, noi volontari del Servizio Civile del Museo Borgogna non ci arrendiamo e vogliamo continuare a condividere con voi le nostre esperienze!
Data l'impossibilità di presentarla fisicamente, la rassegna "Ti racconto un'opera.." diventa online!
Oggi vi presenterò "La Carità", tavola dipinta da Hans Baldung detto "Grien" tra il 1515 e il 1539.
Mai come oggi, per il momento storico, sociale ed economico che stiamo vivendo, tutti dovremmo leggere almeno una volta ogni singolo racconto e romanzo di uno dei più grandi autori del XX secolo: Dino Buzzati, nato a San Pellegrino di Belluno nel 1906.
“Si può, divulgare senza Tik Tok
Si può, staccare ingressi senza la Ferragni
Si può, divertire senza svilire
Si può, far cultura con pochi soldi
Si può...!”[1]
Benvenuti al Museo Borgogna! Noi Volontari del Servizio Civile Nadia e Francesco, nelle Domeniche del mese di Luglio cureremo alcuni approfondimenti su quattro opere selezionate da noi.
È sempre un po' una sfida per i miei genitori riuscire a rintracciarmi.
Soprattutto se, paradossalmente, sono a casa o in generale al pc, per un motivo (gaming) o per un altro (studio).
Però quante volte ci capita di non aver proprio alcuna voglia di rispondere all'ennesima catena, alla foto del buongiorno o alle surreali gif glitterate di cani o gatti che bevono una tazza di caffè della zia sessantenne di turno?
“Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica.”
Akira Kurosawa
A partire da Lunedì 3 Agosto il Museo Borgogna rimarrà chiuso al pubblico fino a Martedì 1 Settembre. Riapertura Mercoledì 2 Settembre.
C’è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo; c’è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l’interno di un’anima.
(Victor Hugo, I miserabili)
In occasione di SOTEU - State of the Union speech - il discorso che la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen terrà il 16 settembre ’20 alle ore 9 di fronte al Parlamento europeo in seduta plenaria, il centro Europe Direct di Vercelli ha organizzato un evento online (diretta Facebook) per fornire la possibilità a chiunque fosse interessato di seguire il discorso in diretta.
Nelle settimane di agosto noi volontari del Servizio Civile del Museo Borgogna siamo stati ospiti della Biblioteca Civica di Vercelli
Da Vercelli a… Casale Monferrato per conoscere l’antica storia della chiesa di santa Maria di Piazza, abbattuta nel XIX secolo, di cui il Museo Civico di Casale conserva i frammenti sopravvissuti
"Ricordatevi che le cose più belle del mondo sono le più inutili: i pavoni ed i gigli, per esempio".
John Ruskin
E’ una storia antica quella che ci è stata raccontata da Sofia Villano, curatore della Galleria Sabauda di Torino, durante una delle visite fuori porta a cui noi volontari del Museo Borgogna abbiamo partecipato l’ultimo venerdì di agosto
Dopo il lungo periodo di lockdown, finalmente il 24 giugno 2020 ho ripreso a svolgere il servizio civile presso il centro diurno per disabili Cascina Bargè. Appena arrivata sono stata accolta dagli operatori con molto entusiasmo e ci siamo salutati “con il gomito”.
Nella giornata di sabato 28 Agosto mi sono recato alla GAM (Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea) a Torino per visitare la mostra "Cavalli, Costumi e Dimore", seguendo un approfondimento incentrato sull'opera "La fiera di Saluzzo (sec.XVII)" di Carlo Pittara.
Far parte a tutti gli effetti di una realtà museale non significa soltanto basarsi sulle informazioni già certe, ma serve effettuare studi e ricerche costanti.
Lunedì 19 ottobre al centro diurno per disabili “Cascina Bargè”, la cantierista Milva ci ha portato un dono gradito: una borsa piena di castagne raccolte nei boschi intorno a Viverone.