Anche in biblioteca festeggiamo i Popoli!
È iniziata la Festa dei Popoli a Vercelli! Noi volontari abbiamo portato un po' di questa festa anche in Biblioteca!
Il progetto Knowledge 360° coinvolge 17 volontari che presteranno il loro servizio presso le sedi: Ufficio Beni Culturali Aricidiocesi VC, Biblioteca Civica Casale Monferrato, Biblioteca Comunale G. Secreto Cigliano, Biblioteca Civica Cardinale Mercurino Gattinara, Biblioteca Comunale Livorno Ferraris,
Biblioteca Civica Santhià, Biblioteca Civica Ermanno Dellora Tronzano, Biblioteca Civica Vercelli, Biblioteca Ragazzi e Circolante Vercelli, Servizio Cultura e Scuola Vercelli, Biblioteca DISUM UPO, Biblioteca Economia e Medicina UPO, Biblioteca N. Bobbio del DIGSPES UPO.
E' partito il 24 giugno 2021 e terminerà il 23 giugno 2022.
Il progetto introdurrà i volontari in attività quali: la promozione dei Servizi bibliotecari e degli Eventi culturali, il potenziamento del servizio di orientamento all'utenza sull'uso dei servizi bibliotecari, il miglioramento e la fruizione delle attività culturali e di servizio al cittadino erogati dal Settore cultura. Inoltre i volontari saranno introdotti culturali in ambiti di promozione delle competenze, espressive e digitali, attraverso operazioni di percorsi per la lettura, alfabetizzazione digitale, percorsi per utenti fragili.
È iniziata la Festa dei Popoli a Vercelli! Noi volontari abbiamo portato un po' di questa festa anche in Biblioteca!
Mi presento...
Sono Rosario, ho 26 anni e sono volontario del Servizio Civile presso la Biblioteca del Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale, nella sede di Vercelli.
"È bello doppo il morire vivere anchora" - Bernardino Corio
Dieci righe per riassumere 28 anni di scelte, conseguenze e accadimenti. 10 righe per dire perché sono qui.
Molto filosofico, no?
Perchè ho scelto di iniziare il servizio civile?
Sono Beatrice Zanichelli e ho scelto di fare servizio civile alla Biblioteca Civica di Santhià.
È successo tutto in un periodo non felice della mia vita, in cui era ora di tornare a lavorare, ma non si sarebbe potuto riuscire a stare dietro ad un lavoro "a tutti gli effetti".
Eccomi! Sono Erika e presto servizio civile presso la “Biblioteca Ragazzi” di Vercelli.
Mi chiamo Sharbel Fayad, sono sempre alla ricerca di nuove esperienze che mi permettessero di ampliare la mia personalità.
Sono Beatrice Zanichelli e ho scelto di fare servizio civile presso la Biblioteca civica di Santhià.
Mi chiamo Claudia, ho 22 anni, sono una studentessa e sto svolgendo il servizio civile presso l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Vercelli.
Mi chiamo Giulia e sto svolgendo il servizio civile presso la Biblioteca Galileo Ferraris di Livorno Ferraris tramite il progetto Knowledge 360°.
Dopo il difficile periodo di pandemia, che tutti noi abbiamo passato, ho deciso di intraprendere questo percorso al fine di ricostruire un reticolo sociale che stavo perdendo.
Parto col dire che parlare di me, non rientra esattamente nella lista delle cose che mi risultano semplici, ma cercherò di fare del mio meglio.
Mi presento: io sono Alessia, ho 24 anni e nella vita amo i libri.
Sono nata a Vercelli, mi piace andare in montagna...
Buongiorno, mi chiamo Kana Yvan Jordan di origine camerunese ho 24 anni e studio informatica all'università del Piemonte orientale (UPO).
Presetazione Djitsop Fouogouk Loic Steve
La Comunità Ebraica di Vercelli prosegue le sue attività culturali anche durante il periodo di lockdown, organizzando un ciclo di incontri attraverso la piattaforma Skype dal titolo Vagabondaggio ebraico. Dalle espulsioni ai ghetti.
Se non vi siete mai persi tra gli scaffali di una biblioteca forse è il caso che cominciate a farlo quanto prima.
Parlami di te...