In memoria di Gian Luigi Bulsei

 

Il 29 settembre, presso il Seminario Arcivescovile di Vercelli, si è tenuta una commemorazione nel ricordo del professor Gian Luigi Bulsei, scomparso ad inizio pandemia. Il suo ricordo è avvenuto attraverso il primo incontro del progetto  Tesi sostenibili , organizzato da Città di Vercelli, Arcidiocesi di Vercelli, UPO, 6023 APS ETS, CoVerFop, Itaca APS e Arpa Piemonte, e fortemente voluto dal professore. Il progetto è incentrato sulla condivisione e il commento di alcune tesi di laurea incentrate sul tema della sostenibilità, sempre più importante all'interno della nostra società.



Questo primo incontro ha visto la presentazione di tre tesi di laurea dal professor Bulsei: una dedicata a Fabrizio de Andrè, una dedicata al terremoto dell'Aquila e una terza dedicata all'Associazione Libera, di cui Bulsei ha fatto parte. Inoltre, durante l'incontro è stato presentato il saggio  Etica ed estetica dell'educazione ambientale , nato dalla collaborazione tra UPO, Arcidiocesi di Vercelli e Arpa Piemonte. Il tutto è stato accompagnato da intermezzi musicali da parte di Francesca Fiaccola e Chiara Vercelli, che hanno cantato alcune canzoni del già citato Fabrizio de Andrè, cantautore amato dal professore.

Anche Radio 6023, la mia sede per il progetto "Una mappa per i giovani", ha voluto omaggiare il professore, che ha sempre partecipato agli eventi e ai programmi della nostra realtà con entusiasmo e che ci ha supportato in ogni nostro progetto e in ogni nostra idea. Nel 2018 e nel 2019 il professore ha parlato ai nostri microfoni di mafia nel programma  Fusione di Orizzonti , facendosi portavoce dell'Associazione Libera (sezione di Novara).

Ho avuto la fortuna di conoscere di persona il professor Bulsei, il quale ha avuto a cuore la nostra realtà di radio universitaria e i nostri progetti fatti da giovani per i giovani, dei quali egli amava circondarsi.

Ad inizio pandemia, arrivata la notizia della sua scomparsa, Radio 6023 ha deciso di celebrare la memoria di "Gigi", come si faceva chiamare da amici e colleghi, con un podcast che ha visto la partecipazione del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Michele Mastroianni e di studenti ed ex-studenti che tutt'oggi conservano un ricordo prezioso del professor Bulsei.

Radio 6023, al termine dell'evento alla memoria del professore, ha presentato la targa che intitola lo studio radiofonico di Vercelli di Radio 6023 a Gian Luigi Bulsei, "un ragazzo della radio" come recita la targa stessa. Così che il professor Bulsei possa, ancora adesso, continuare a darci sostegno.