Il progetto GIO.N.A – Giovani Nuovamente Attivi coinvolge 18 volontari che presteranno il loro servizio presso l'Informagiovani del Comune di Vercelli, l'ente formativo CO.VER.FO.P, la scuola musicale Vallotti e l'infopoint di Santhià, la Pastorale universitaria dell'Arcidiocesi di Vercelli, l'Informagiovani di Gattinara e l'Associazione studentesca 6023, l’ufficio Europe Direct del Comune di Vercelli, le sedi dell’IIS Lagrangia di Trino e di Vercelli (Corso Italia e Via Duomo), gli Istituti d’istruzione Superiore C. Cavour e Francis Lomabardi (ITI Faccio e IPIA Lombardi) di Vercelli e l’IIS Galileo Ferraris di Crescentino.
E' partito il 25 maggio 2022 e terminerà il 24 maggio 2023.
Il progetto è incentrato sui servizi informativi e orientativi per i giovani, toccando tematiche che riguardano ogni aspetto della loro vita: la formazione e l'orientamento verso il mondo del lavoro, la cultura e il tempo libero, la partecipazione associativa e la vita sociale.
"Anche io mi sono accorto che c'è troppo odio nel mondo degli Shinobi e voglio fare qualcosa per questo odio, anche se non so cosa si debba fare. Tuttavia credo che arriverà un giorno in cui le persone si capiranno davvero a vicenda"
Ciao a tutti! Sono Elisa, ho 21 anni e abito a Santhià. Ho iniziato da poco a prestar servizio nel mio comune e onestamente? Già mi piace.
Quando ex partecipanti del servizio civile mi avevano consigliato di intraprendere questo percorso, faticavo a creder che potesse esser cosi performante e interessante; e invece è proprio così. Credetemi, si sta rivelando una delle esperienze più stimolanti a cui potessi partecipare.
Ciao! Sono Valentina, ma chiamatemi Nina, ho 20 anni, abito a Trino e...stai ancora leggendo? Hai curiosità di conoscere la mia esperienza con questo mondo tutto nuovo sul Servizio Civile? Allora continua a leggere ;)
Ciao a tutti sono Veronica, ho 22 anni e sono iscritta alla facoltà di Lettere a Vercelli. Al termine del mio percorso di studi vorrei fare del sapere il mio mestiere, condividendolo con bambini e ragazzi.
Mi chiamo Laura, ho 20 anni, a breve ne compirò 21, abito a Gattinara, frequento la facoltà di Filosofia e Comunicazione a Vercelli, e, sempre a Vercelli, svolgo il servizio civile presso la sede Europe Direct.
Ehilà, ciao a te che stai leggendo! Mettendo da parte le presentazioni stile James Bond, io sono Andrea, ho 27 anni e da quest'anno presto servizio all'Informagiovani di Vercelli.
Ciao a tutti, sono Giorgia, ho 23 anni e sono iscritta alla facoltà di "Comunicazione Interculturale", presso l'Università degli Studi di Torino.
il 6 giugno 2022 ho preso servizio come volontaria presso l'Istituto Coverfop, tramite il progetto "GIONA" del servizio civile, grazie al quale spero dipoter maturare da un punto di vista professionale e personale, ed esattamente come per quanto riguarda i miei studi, di poter aiutare coloro che ne hanno necessità, sotto diversi punti di vista.
mi chiamo Stefania, meglio Stefi, e sto concludendo la laurea magistrale in filologia all'UPO di Vercelli. Mi considero una grande appassionata di parole, musiche e cieli, come dice la mia Bio di Instagram
Non vorrei essere banale, ma i due anni di pandemia passati hanno avuto un fortissimo impatto, parlo personalmente, su tutto ciò che consideravo sicuro, come ad esempio l'università. Non poter più incontrarsi nei corridoi, vedersi dietro ad uno schermo, laurearsi a distanza... non è stato facile.
L'opportunità del servizio civile è arrivata nel momento giusto, quasi a voler restituire in parte, quella socialità che ultimamente si era persa. Spero che quest'anno riservi nuovi percorsi, scoperte e conoscenze. Io inizio ora a spiegare le vele e a seguire il vento!
I am Suzan Ibrahem, I am 27 years old, I am a Syrian student, I come from Syria and I arrived in Italy eight months ago and now I study and live in Vercelli.
Mi presento: mi chiamo Antonino e quest' anno ho deciso di intraprendere il percorso del Servizio Civile, aderendo al progetto GIO.N.A - Giovani Nuovamente attivi, presso l'Istituto Lagrangia.