Lunedì 30 Maggio 2022 alle ore 16:00 Euroform RFS, associazione specializzata nella formazione e nell’orientamento professionale, organizza l’evento online “Formarsi in Europa come sviluppatore e analista dati”.
Il progetto TiLLiT dell'Università del Piemonte Orientale (teatro universitario in lingua straniera) giunge quest’anno alla diciottesima edizione, nuovamente ospite del prestigioso palcoscenico del Teatro Civico di Vercelli. Dopo le ultime edizioni, in video nel 2020 e in live streaming nel 2021, quest’anno torniamo a salutare il nostro pubblico!
Il concorso internazionale “Make-IT - Talenti Digitali” è rivolto ai/alle giovani di Germania, Francia, Paesi Bassi, Italia e Cina, ed è dedicato alla connessione tra innovazione e sostenibilità in ottica del miglioramento dei processi aziendali e formativi.
Domenica 29 maggio, in occasione dell'esposizione degli acquerelli di Lorenzo Dotti in dialogo con le opere della collezione del Museo con il percorso "Riflessi di biodiversità", proponiamo un laboratorio di acquerello condotto dall'illustratore naturalista, dedicato alle regine della luce: le ombre e i riflessi.
“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”
Il 9 ottobre 2021 tre ragazzi del servizio civile hanno partecipato a un evento importante per il futuro dell'Europa, al polo del 900 nella città di Torino.
Il 29 settembre, presso il Seminario Arcivescovile di Vercelli, si è tenuta una commemorazione nel ricordo del professor Gian Luigi Bulsei, scomparso ad inizio pandemia. Il suo ricordo è avvenuto attraverso il primo incontro del progetto Tesi sostenibili , organizzato da Città di Vercelli, Arcidiocesi di Vercelli, UPO, 6023 APS ETS, CoVerFop, Itaca APS e Arpa Piemonte, e fortemente voluto dal professore. Il progetto è incentrato sulla condivisione e il commento di alcune tesi di laurea incentrate sul tema della sostenibilità, sempre più importante all'interno della nostra società.
Ciao, mi presento, sono Marco ho 23 anni, vivo a Vercelli da sempre e presto servizio all'informagiovani della mia città. É sempre difficile raccontare qualcosa di se stessi senza scadere nel retorico o nel ridicolo ma cercherò di fare del mio meglio.
Ciao! Sono Andrea, ho 26 anni, abito a Cigliano e il 24 Giugno 2021 ho iniziato il mio anno di Servizio Civile! Vuoi conoscere una fetta della mia storia che mi ha portato a scrivere un articolo qui?
sono Ismail Mohamed volontario nel servizio civile dal progetto una mappa per i giovani , presso il palazzo del rettorato (UPO), svolge la mia attività nello officio sevizio agli studenti aria disabile e DSA e studenti stranieri.
Mi presento, sono Laura e presto servizio al Palazzo del Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale. Con lo zaino (preferibilmente UPO) in spalla, vi porto a scoprire un po’ di me e del mio progetto!
Sono Kinan Nahhass ho 27 anni sono dalla siria, sono venuto qui in italia il primo setembre 2019 per fare il magistrale di management e finanza all’universita di Piemonte orientale a Novara.
Ciao a tutti, sono Misbah, e quest’anno ho deciso di aderire al bando servizio civile per il progetto una mappa per i giovani presso l’Università del Piemonte Orientale di cui sono la futura laureanda in Economia Aziendale e sono venuta a conoscenza di questa bellissima iniziativa del servizio civile tramite la mia facoltà e dai canali social di Vercelli giovani.