PUBBLICATE LE DATE DELLE SELEZIONI
L'Informagiovani è aperto
Contattaci per prenotare un incontro: 3791015881
Hai una band o fai parte di un gruppo teatrale? All'informagiovani potrai trovare i buoni per le sale prove convenzionate!
Scritto da Stefania Calderoni il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).
Scritto da Stefania Calderoni il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
La popolazione è invitata al concerto del 25° VIOTTI Festival,
stagione concertistica 2022-2023 organizzata dalla Camerata Ducale in collaborazione con la Città di Vercelli
Scritto da Basma El Hainouni il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
Comunità Ebraica di Vercelli: speciale doppia visita guidata alla Sinagoga e al Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli
Domenica 2 aprile, alle ore 15.30, presso la Sinagoga di Vercelli e il Museo del Tesoro del Duomo si terrà una doppia visita legata al tema della Resistenza e delle Deportazioni.
Dopo la posa delle pietre d'inciampo e della targa per il progetto Ogni giorno è memoria, la Comunità prosegue infatti nelle attività di valorizzazione e recupero della memoria comune, fornendo al pubblico gli strumenti per tracciare la storia della presenza ebraica a Vercelli. Il progetto, sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, ha già visto l’organizzazione di molti eventi di approfondimento, musicali e didattici, raggiungendo il grande pubblico.
Scritto da Stefania Calderoni il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
La scultura è un raggio di luna. Giacomo Manzù anche al Museo del Tesoro del Duomo
In occasione della mostra temporanea Giacomo Manzù. La scultura è un raggio di luna curata da Marta Concina, Daniele De Luca e Alberto Fiz per il polo espositivo Arca e organizzata da Comune di Vercelli, Arcidiocesi di Vercelli, Fondazione Giacomo Manzù e Studio Copernico, anche il Museo del Tesoro del Duomo omaggia la grandezza dello scultore.
Scritto da Stefania Calderoni il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
Riaprono le visite guidate e le attività al Castello di Buronzo
Buronzo (VC) - Domenica 19 marzo 2023, ore 15:00
Scritto da Andrea Bonarrigo il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
Domenica 26 marzo 2023 al Museo Borgogna di Vercelli, in doppia replica alle ore 12 e alle ore 15.30, la Compagnia EgriBiancoDanza presenta l’installazione performativa Eartheart – il cuore della terra, con la coreografia di Raphael Bianco.
Scritto da Stefania Calderoni il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
Mercoledì 8 marzo,
ore 10.30 Viotti Club Via G. Ferraris 14
Scritto da Andrea Bonarrigo il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
L’Arte nella Settima Arte
Il racconto cinematografico tra tele e schermi
Conferenza con Giorgia Pistan
Quando ne sai di cinema?
Scritto da Alessandro Pala il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
In Piemonte esistono ben 92 specie di alberi e arbusti autoctoni, ma spieghiamolo meglio... cosa significa la parola "autoctona", ogni specie ha una precisa diffusione geografica, chiamata areale, nella quale essa si è originata ed evoluta.
Scritto da "Una mappa per i giovani " Alessia e Misbah. Postato in Una Mappa per i Giovani
La Costituzione italiana all’articolo 4 detta:
“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”
Scritto da Marco Sartoris. Postato in Una Mappa per i Giovani
Il 9 ottobre 2021 tre ragazzi del servizio civile hanno partecipato a un evento importante per il futuro dell'Europa, al polo del 900 nella città di Torino.
Scritto da Fabio Pasteris. Postato in Una Mappa per i Giovani
Il 29 settembre, presso il Seminario Arcivescovile di Vercelli, si è tenuta una commemorazione nel ricordo del professor Gian Luigi Bulsei, scomparso ad inizio pandemia. Il suo ricordo è avvenuto attraverso il primo incontro del progetto Tesi sostenibili , organizzato da Città di Vercelli, Arcidiocesi di Vercelli, UPO, 6023 APS ETS, CoVerFop, Itaca APS e Arpa Piemonte, e fortemente voluto dal professore. Il progetto è incentrato sulla condivisione e il commento di alcune tesi di laurea incentrate sul tema della sostenibilità, sempre più importante all'interno della nostra società.
Scritto da Marco Sartoris. Postato in Una Mappa per i Giovani
Ciao, mi presento, sono Marco ho 23 anni, vivo a Vercelli da sempre e presto servizio all'informagiovani della mia città. É sempre difficile raccontare qualcosa di se stessi senza scadere nel retorico o nel ridicolo ma cercherò di fare del mio meglio.
Scritto da Andrea Bono. Postato in Una Mappa per i Giovani
Ciao!
Sono Andrea, ho 26 anni, abito a Cigliano e il 24 Giugno 2021 ho iniziato il mio anno di Servizio Civile! Vuoi conoscere una fetta della mia storia che mi ha portato a scrivere un articolo qui?
Scritto da Abdelarzeg Abbas Ismail. Postato in Una Mappa per i Giovani
sono Ismail Mohamed volontario nel servizio civile dal progetto una mappa per i giovani , presso il palazzo del rettorato (UPO), svolge la mia attività nello officio sevizio agli studenti aria disabile e DSA e studenti stranieri.
Scritto da Laura Starda. Postato in Una Mappa per i Giovani
Mi presento, sono Laura e presto servizio al Palazzo del Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale. Con lo zaino (preferibilmente UPO) in spalla, vi porto a scoprire un po’ di me e del mio progetto!
Scritto da Kinan Nahhass. Postato in Una Mappa per i Giovani
Sono Kinan Nahhass ho 27 anni sono dalla siria, sono venuto qui in italia il primo setembre 2019 per fare il magistrale di management e finanza all’universita di Piemonte orientale a Novara.
Scritto da Misbah Nisa. Postato in Una Mappa per i Giovani
Ciao a tutti, sono Misbah, e quest’anno ho deciso di aderire al bando servizio civile per il progetto una mappa per i giovani presso l’Università del Piemonte Orientale di cui sono la futura laureanda in Economia Aziendale e sono venuta a conoscenza di questa bellissima iniziativa del servizio civile tramite la mia facoltà e dai canali social di Vercelli giovani.