Ti aiutiamo
a trovare la direzione.
"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare"
(Seneca)
Prorogata ufficialmente la mostra Giacomo Manzù. La scultura è un raggio di luna. Fino al 4 giugno compreso sarà infatti possibile non solo visitare l’esposizione principale in Arca, ma anche le esposizioni nelle sedi di mostra diffusa, tra cui il Museo del Tesoro del Duomo che ospita due esemplari di testa de Il falso e vero verde di Quasimodo e venticinque varianti delle litografie di Giacomo Manzù. Inoltre, fino a domenica 4, saranno ancora visibili altri importanti prestiti: il cardinale in piedi dell’Università Cattolica di Milano, il pastorale dell’ordinazione di Loris Capovilla del Seminario di Bergamo e il disegno di Manzù proveniente dal Museo Adriano Bernareggi di Bergamo.
In occasione della proroga il Museo sarà straordinariamente aperto anche venerdì 2 giugno, dalle 14 alle 18.
La settimana successiva vedrà una chiusura temporanea delle sale, da mercoledì 7 a venerdì 9 giugno, per consentire le operazioni di riallestimento. Sabato 10 giugno tuttavia, la riapertura sarà celebrata con una conferenza dal titolo Perdonaci Picasso. Nella nostra mente c’è solo Vercelli, tenuta da Guido Michelone e avente per tema gli artisti vercellesi del Novecento. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e la conferenza si terrà presso il Museo alle ore 17.
L'Associazione Piemonte Movie è lieta di invitarvi alla 4° edizione di MOVIE TELLERS – La Carovana del Cinema presso il Cinema Italia (Piazza Pietro Paietta Nedo, 5) a Vercelli, Giovedì 8 Giugno.
La serata inizierà alle ore 18, prevede la proiezione di 4 film (un cortometraggio, un documentario, un lungometraggio e uno speciale), prodotti sul territorio piemontese in presenza di ospiti selezionati. L’obiettivo del progetto è portare nelle sale cinematografiche piemontesi progetti innovativi, sostenendo così la produzione filmica locale indipendente e incentivando un circuito virtuoso festival-distribuzione territoriale.
GRAZIE A FIORFOOD E CAMERATA DUCALE TORNANO I VIOTTI HOUR
Un piacevole incontro tra musica e qualità della vita, ma anche un felice abbinamento di eccellenze: è questo lo spirito con cui, a partire da giugno, prende il via nel cuore di Torino la terza stagione degli eventi musicali Viotti Hour.
Le eccellenze che hanno dato vita a questa rassegna sono la Camerata Ducale, organizzatrice del Viotti Festival di Vercelli (nonché protagonista della riscoperta del più grande compositore piemontese di ogni tempo, Giovan Battista Viotti), e Nova Coop, sponsor storico del Festival e cooperativa da sempre molto attiva nella promozione del binomio tra cultura e territorio. Due realtà che, proseguendo nella collaborazione avviata nel 2021, daranno il via da giugno a dicembre a una serie di concerti ospitati in uno spazio d'eccezione.
A partire da mercoledì 7 giugno e in seguito ogni primo mercoledì del mese fino al 6 dicembre 2023, sarà infatti possibile assistere a 7 appuntamenti musicali al primo piano del Fiorfood Coop di Galleria S. Federico 26.
Se il tuo sogno è quello di diventare uno speaker radiofonico, Radio Deejay ti da l'opportunità di far ascoltare la tua voce.
La candidatura è aperta a tutti, si anche a te che non ti sei mai posto davanti a un microfono, se sei sicuro di farcela perché non candidarti?!
Per partecipare basta inserire le proprie credenziali in questo link: https://www.deejay.it/articoli/sarannodeejay/
Successivamente devi mandare un file audio dove dimostri le tue qualità e ciò che sai fare, ovviamente il materiale che mandate non verrà pubblicato.
Se volete partecipare basta la registrazione, ricordo che l'iniziativa è riservata a coloro che hanno più di 18 anni, se invece sei registrato a GRUPPO GEDI e inserisci le credenziali che già usi.
Dal 26 al 28 maggio tornano gli appuntamenti con le esibizioni finali degli allievi, al Teatro Civico di Vercelli
Con l’attività didattica della Scuola comunale di musica Vallotti che volge al termine, tornano i concerti finali degli allievi: tre serate al Teatro Civico di Vercelli per tutti i gusti e per tutte le età.
I concerti in calendario - Le tre serate propongono un viaggio alla scoperta delle contaminazioni musicali, come mezzo di comunicazione ed espressione dei bisogni e delle emozioni del proprio tempo. Si comincia venerdì 26 maggio con gli allievi del Ensemble Fiati in collaborazione con il Coro della Scuola Primaria “Scuole Cristiane” di Vercelli, si prosegue con l’Ensemble Pop Rock, la Banda Saxotti, il Wednesday Jazz Quintet, il Soultown Lab e i gruppi del Let’s play Together. Una serata all’insegna della musica moderna, jazz, pop e rock in cui gli allievi daranno prova di energia e potenza musicale. Farete fatica a stare fermi sulle poltrone! Sabato 27 sarà la volta dei Drummers’ Collective, l’Ensemble Ottoni, il Coro di voci Bianche, i Kinder Music, l’Ensemble Archi, l’Ensemble Flauti, il gruppo Sound Design e per finire la Colours Jazz Orchestra.
Buronzo (VC) - Sabato 3 giugno 2023, ore 18:00 e ore 21:00
Vi aspettiamo numerosi per la nostra prima rappresentazione teatrale itinerante, la compagnia dell’Associazione teatrale TIART porterà in scena alle ore 18:00, ed in replica alle ore 21:00, lo spettacolo “Barbablù”, uno spettacolo laboratoriale ideato e diretto da Fabio Mazzarino.
Per motivi di spazio e di fluidità dello spettacolo la prenotazione per assistere è obbligatoria, con un massimo di 40 persone per turno; l’ingresso avrà un costo pari a 5 euro.
Tutti possono partecipare.
Il ritrovo è alle 17:30 per il primo turno mentre alle 20:30 per il secondo; all’ingresso del Castello consortile di Buronzo;
Il tutto organizzato dagli Amici del Castello e dal Comune di Buronzo in collaborazione con TIART
Per info e prenotazioni contattare il numero: 3338378826
FORMONT Valsesia sono aperte le iscrizione alla prova di selezione del corso per Operatore Socio Sanitario. Il Corso è rivolto sia a persone disoccupate che occupate. Come precisa l’“Avviso della Regione Piemonte per il finanziamento di corsi per Operatore Socio sanitario” – D.D. n. 330 del 21/06/2022 sarà richiesta una quota a carico del partecipante commisurata alle seguenti Fasce I.S.E.E.:
gratuito – con isee fino a € 10.000,00
27 maggio
ore 15.00
Fondazione Tesoro del Duomo di Vercelli
Rose e Matteo, volontari alla conclusione dell'anno di Servizio Civile presso la fondazione del tesoro del duomo, racconteranno la loro esperienza in museo. Saranno tanti i ricordi e le esperienze da ripercorrere... un anno che ti cambia la vita facendoti conoscere persone nuovo e maturare dal punto di vista personale, andate ad ascoltare i loro racconti!
l'evento è gratuito, è possibile prenotare tramite l'email
La primavera porta sempre con sé una strana unione di felicità e malinconia: l'estate è alle porte, l'anno scolastico ormai giunge al termine, così come il mio anno qui, a Palazzo dei Musei.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881