PUBBLICATO IL NUOVO BANDO DI SERVIZIO CIVILE!!!!
L'Informagiovani è aperto
Contattaci per prenotare un incontro: 3791015881
Hai una band o fai parte di un gruppo teatrale? All'informagiovani potrai trovare i buoni per le sale prove convenzionate!
Scritto da Stefania Calderoni il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
"Mai troppo tardi" è un esperimento di innovazione sociale per osservare e analizzare il rapporto tra nuove e vecchie generazioni. il tutto è progettato dallo spazio Nova di Novara. Si ricercano persone under 35 residenti nella provincia di Novara che abbiano voglia di mettersi in gioco dal punto di vista sociale. Mai troppo tardi è un percorso gratuito che si articola in più moduli. Le iscrizioni sono aperte fino al 2 febbraio. Per maggiori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scritto da Stefania Calderoni il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
Ritorna “L’Arte si fa sentire”: due appuntamenti per iniziare la rassegna del Museo
Scritto da Stefania Calderoni il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
Scritto da Elisa Scirpoli il . Postato in Santhià Tempo Libero
Per leggere il programma completo ed avere informazioni maggiori : https://www.prolocosanthia.it/it/edizione-2023_161
Scritto da Micol Sacchi il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
L’inverno è iniziato già da qualche settimana e ha portato con sé una sensazione di calma e silenzio. In museo però non ci si ferma: tra laboratori, iniziative e conferenze, si inizia a pensare alla nuova stagione in arrivo.
Ormai sono a metà di questo percorso di Servizio Civile, sono passati quasi otto mesi. Sono volati via in un attimo, ma, d’altro canto, mi sembra di essere qui da una vita e di conoscere questi luoghi da sempre.
La fotografia è per me un modo per non dimenticare, per fermare questi ricordi e viverli in futuro…
Scritto da Andrea Bonarrigo il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
Riparte il corso di fotografia a cura dell'Università Popolare di Vercelli, Via Attone Vescovo, 4.
Scritto da Andrea Bonarrigo il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
Il concerto di sabato 28 gennaio al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento):
sarà un concerto di altissimo impegno e interesse, e vedrà come protagonisti – insieme all’Orchestra
Camerata Ducale - due tra le presenze più prestigiose e carismatiche della rassegna vercellese:
Guido Rimonda, celebrato violinista e direttore musicale del Festival, e Maurizio Baglini, pianista
di fama mondiale nonché grande amante delle “sfide” musicali.
Scritto da Andrea Bonarrigo il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
La Comunità Ebraica di Vercelli, per il progetto Ogni Giorno è Memoria, supportato da Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione CR Vercelli, Regione Piemonte e Comune di Vercelli, organizza, lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 18 in Sala Foa, un nuovo evento musicale di alto livello. Ospiti Enrico Fink e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo per il concerto Kechi Kinnor (prendi il violino). Musica, storia e memoria di una convivenza diventata persecuzione fra inclusione e ghetti, cittadinanza e leggi razziali.
Scritto da Andrea Bonarrigo il . Postato in Opportunità e Tempo Libero
Sei un giovane amante dello sport con una spiccata voglia di provare un'esperienza elettrizzante e stimolante che ti consenta di raggiungere importanti obiettivi stagionali e personali?
Da Gennaio 2023 A.S.D. Atletica Vercelli sta cercando nuovi atleti da formare e aggiungere in un team già vastissimo, preparato e pieno di giovani ragazzi pronti a dare una mano ad ogni difficoltà durante il percorso.
Scritto da "Una mappa per i giovani " Alessia e Misbah. Postato in Una Mappa per i Giovani
La Costituzione italiana all’articolo 4 detta:
“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”
Scritto da Marco Sartoris. Postato in Una Mappa per i Giovani
Il 9 ottobre 2021 tre ragazzi del servizio civile hanno partecipato a un evento importante per il futuro dell'Europa, al polo del 900 nella città di Torino.
Scritto da Fabio Pasteris. Postato in Una Mappa per i Giovani
Il 29 settembre, presso il Seminario Arcivescovile di Vercelli, si è tenuta una commemorazione nel ricordo del professor Gian Luigi Bulsei, scomparso ad inizio pandemia. Il suo ricordo è avvenuto attraverso il primo incontro del progetto Tesi sostenibili , organizzato da Città di Vercelli, Arcidiocesi di Vercelli, UPO, 6023 APS ETS, CoVerFop, Itaca APS e Arpa Piemonte, e fortemente voluto dal professore. Il progetto è incentrato sulla condivisione e il commento di alcune tesi di laurea incentrate sul tema della sostenibilità, sempre più importante all'interno della nostra società.
Scritto da Marco Sartoris. Postato in Una Mappa per i Giovani
Ciao, mi presento, sono Marco ho 23 anni, vivo a Vercelli da sempre e presto servizio all'informagiovani della mia città. É sempre difficile raccontare qualcosa di se stessi senza scadere nel retorico o nel ridicolo ma cercherò di fare del mio meglio.
Scritto da Andrea Bono. Postato in Una Mappa per i Giovani
Ciao!
Sono Andrea, ho 26 anni, abito a Cigliano e il 24 Giugno 2021 ho iniziato il mio anno di Servizio Civile! Vuoi conoscere una fetta della mia storia che mi ha portato a scrivere un articolo qui?
Scritto da Abdelarzeg Abbas Ismail. Postato in Una Mappa per i Giovani
sono Ismail Mohamed volontario nel servizio civile dal progetto una mappa per i giovani , presso il palazzo del rettorato (UPO), svolge la mia attività nello officio sevizio agli studenti aria disabile e DSA e studenti stranieri.
Scritto da Laura Starda. Postato in Una Mappa per i Giovani
Mi presento, sono Laura e presto servizio al Palazzo del Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale. Con lo zaino (preferibilmente UPO) in spalla, vi porto a scoprire un po’ di me e del mio progetto!
Scritto da Kinan Nahhass. Postato in Una Mappa per i Giovani
Sono Kinan Nahhass ho 27 anni sono dalla siria, sono venuto qui in italia il primo setembre 2019 per fare il magistrale di management e finanza all’universita di Piemonte orientale a Novara.
Scritto da Misbah Nisa. Postato in Una Mappa per i Giovani
Ciao a tutti, sono Misbah, e quest’anno ho deciso di aderire al bando servizio civile per il progetto una mappa per i giovani presso l’Università del Piemonte Orientale di cui sono la futura laureanda in Economia Aziendale e sono venuta a conoscenza di questa bellissima iniziativa del servizio civile tramite la mia facoltà e dai canali social di Vercelli giovani.