| Città e paese: Bratislava, Slovacchia |
Date del progetto: 01/02/26 - 31/12/26 |
Scadenza per candidarsi: 20/11/25 |
Descrizione:
Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante INEX: si cercano 3 giovani che entreranno a far
parte del team di volontariato, formazione e promozione dell'organizzazione. Durante il progetto, i volontari
aiuteranno a organizzare le attività di volontariato, formazione e promozione presso l'ufficio. I volontari saranno
formati per guidare un campo di volontariato internazionale - campo di lavoro (2 settimane) in Slovacchia
durante l'estate, dove potranno scegliere quale campo guidare: attività per il tempo libero per anziani, per
bambini, partecipare a un eco-villaggio, alla ricostruzione di castelli o a una scuola storica. Acquisiranno
competenze trasversali come leadership, risoluzione dei conflitti, gestione del tempo, capacità di parlare in
pubblico e gestione del budget. Saranno parte della comunità; organizzeranno incontri/attività per i giovani su
vari argomenti; creeranno laboratori didattici secondo le proprie iniziative e interessi; promuoveranno temi di
volontariato e studio nelle scuole; lavoreranno all’amministrazione in ufficio e molto altro.
Alloggio, cibo e trasporti:
I volontari vivranno insieme in un appartamento adeguatamente attrezzato a soli 5 minuti dall'ufficio.
L'appartamento è situato vicino al centro città e a tutte le istituzioni importanti. Troveranno una lavanderia e una
cucina completamente attrezzata. Ogni volontario avrà una stanza personale. I volontari riceveranno denaro per
il vitto insieme alla paghetta all'inizio di ogni mese e potranno gestirlo autonomamente. Poiché l'ufficio è vicino
all'appartamento, i volontari possono raggiungere il luogo di lavoro a piedi. Il centro città è raggiungibile in 20
minuti a piedi.
Profilo del participante:
Si cerca una persona responsabile e flessibile; concentrata sul lavoro con i giovani; creativa e pronta a prendere
iniziative; appassionata di volontariato e interessata ai campi di lavoro; una persona positiva e aperta.
Un'opportunità perfetta per chi vuole diventare manager o team leader. Il progetto è aperto solo ai volontari
provenienti da paesi dell'UE di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Come candidarsi:
Per candidarti, manda il tuo CV a
dell’email.
| Città e paese: Hessisch Oldendorf, Germania |
Date del progetto: 02/03/26 - 04/12/26 |
Scadenza per candidarsi: 30/11/25 |
Descrizione:
Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante IJGD: sosterrai il Quartiersmanagement HO
dello StadtHaus di Hessisch Oldendorf. I tuoi compiti includeranno l'organizzazione di attività di quartiere,
la promozione della partecipazione locale e il rafforzamento dell'impegno civico. Lo StadtHaus mira a
essere un punto di riferimento per il volontariato, le associazioni locali e le iniziative sociali e culturali di
Hessisch Oldendorf. Con il tuo supporto, promuovere un più forte spirito di comunità e unire le persone
per rafforzare la coesione nel quartiere.
Alloggio, cibo e trasporti:
Come da programma ESC, tutte le spese di alloggio, viaggio a/r e utenze sono a carico dell’organizzazione
ospitante. Verranno inoltre forniti pocket/food money mensilmente, un'assicurazione medica
complementare alla copertura sanitaria italiana all'estero. Ulteriori informazioni più specifiche verranno
fornite in seguito alla tua candidatura.
Profilo del participante:
Si cerca una persona aperta e coraggiosa nel relazionarsi con le persone, poiché l'obiettivo principale
del lavoro presso la StadtHaus di Hessisch Oldendorf è il contatto diretto con la comunità locale. Essere
accoglienti, interessati alle preoccupazioni dei residenti e sicuri di sé nell'approccio a nuove persone e
situazioni renderà più facile per te entrare a far parte del team. Non sono richiesti titoli di studio specifici.
Tuttavia, sarebbe opportuno che portassi con te alcune competenze nei social media e nelle pubbliche
relazioni.
Come candidarsi:
Per candidarti, manda il tuo CV a
dell’email.
| Città e paese: Zelhem, Olanda |
Date del progetto: 01/07/26 - 31/03/27 |
Scadenza per candidarsi: 30/11/25 |
Descrizione:
Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante LAVA LEGATO: i volontari svolgono un ruolo
essenziale in una varietà di attività operative in diverse aree dell'azienda agricola. Queste attività includono:
campi/giardini e serre all'aperto (coltivazione di frutta, piante, erbe aromatiche e ortaggi). Reparto lattiero
caseario: assistenza nella produzione di vari prodotti caseari. Reparto bovini: cura del bestiame sia nelle stalle
che nei dintorni dell'azienda agricola. Ristorante: supporto al personale di cucina, preparazione del pranzo e
assistenza agli eventi. Negozio agricolo: supporto al personale nella gestione e nel funzionamento del piccolo
supermercato in loco. I volontari lavoreranno a stretto contatto con altri volontari, clienti con difficoltà
psicologiche e psichiatriche e membri dello staff. L'orario di lavoro va dal lunedì al giovedì, concentrandosi su
attività pratiche e concrete. La conoscenza dell'olandese è altamente preferibile, mentre è necessaria una
buona conoscenza dell'inglese, poiché l'inglese sarà la lingua principale di comunicazione.
Alloggio, cibo e trasporti:
Alloggio: i volontari hanno a disposizione una casa con zona notte privata e servizi igienici in comune, situata in
un allevamento di cavalli a Zutphen, a 30-45 minuti di bicicletta dalla fattoria di Vorden. Preparatevi a pedalare
in qualsiasi condizione atmosferica. La casa offre un ambiente tranquillo, ideale per rilassarsi dopo il lavoro.
Cibo: viene fornita una quota di vitto e i volontari possono acquistare i pasti durante il lavoro o portarli da casa.
Nella zona sono presenti anche negozi per eventuali forniture aggiuntive. Trasporto: le biciclette sono fornite. La
fattoria si trova in una pittoresca zona rurale a Vorden, perfetta per esplorare la natura e andare in bicicletta.
Profilo del participante:
Volontari motivati, interessati all'agricoltura biodinamica e al lavoro con persone che necessitano di ulteriore
supporto. A causa delle restrizioni di questo progetto, possono essere ospitati solo cittadini dell'UE. Pur
apprezzando i volontari con una formazione in ambito sociale, si sottolinea che i volontari svolgono solo attività
operative, collaborando con i clienti che vivono in azienda o che la visitano per lavorare. È importante che i
volontari non abbiano problemi a lavorare all'aperto, anche quando le condizioni meteorologiche non sono
ideali.
Come candidarsi:
Per candidarti, manda il tuo CV a
dell’email.
| Città e paese: Rochefort, Belgio |
Date del progetto: 01/03/26 - 31/01/27 |
Scadenza per candidarsi: 20/11/25 |
Descrizione:
Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante COMPAGNONS BATISSEURS: Malagne
Archéoparc è un'organizzazione senza scopo di lucro che gestisce un sito archeologico gallo-romano.
I suoi obiettivi sono la valorizzazione e la tutela del patrimonio, la trasmissione e la condivisione della
conoscenza della storia gallo-romana attraverso saperi e tecniche, la rivitalizzazione del passato
attraverso ricerche scientifiche basate sull'archeologia sperimentale, attraverso gli animali che vivono
sul sito e la riscoperta di tecniche antiche. I compiti dei volontari (2) saranno principalmente di supporto
in attività manuali: giardinaggio, sistemazione di recinzioni, potatura, costruzione di ripari e di ponti, cura
degli animali per supportare il team nella manutenzione del sito archeologico. In misura minore, i
volontari possono essere coinvolti in attività pedagogiche: supporto al personale pedagogico con gruppi
di bambini in visita, supporto durante l'evento di rievocazione storica, dimostrazione di come cuocere il
pane e forgiare con tecniche tradizionali. Periodo di attività intenso da aprile a ottobre.
Alloggio, cibo e trasporti:
Come da programma ESC, tutte le spese di alloggio, viaggio a/r e utenze sono a carico dell’organizzazione
ospitante. Verranno inoltre forniti pocket/food money mensilmente, un'assicurazione medica
complementare alla copertura sanitaria italiana all'estero. Ulteriori informazioni più specifiche verranno
fornite in seguito alla tua candidatura.
Profilo del participante:
I volontari devono essere motivati a partecipare all'attività; aperti e proattivi; accettare un orario molto
flessibile durante tutto l'anno; non aver paura di trascorrere del tempo all'aperto e apprezzare il contatto
con la natura; certificato di buona condotta. È inoltre importante non avere allergie o paura per gli animali.
Come candidarsi:
Per candidarti, manda il tuo CV a
dell’email.
| Città e paese: Baena, Spagna |
Date del progetto: 17/11/2025 - 21/07/2026 |
Scadenza per candidarsi: 16/11/25 |
Descrizione:
Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante ADEGUA questo progetto in cui i volontari
realizzeranno insieme workshop sui valori dell'Unione Europea (democrazia, solidarietà, diritti umani...) e
sulla diversità che l'UE rappresenta, come affermato nel suo motto: “Uniti nella diversità”. Il progetto sarà
implementato nelle scuole, sia primarie che secondarie, in un ambiente rurale. Incoraggia inoltre la
partecipazione di tutti i giovani e i bambini delle aree rurali alla costruzione dell'Europa del futuro sulla base
di questi valori condivisi. Pertanto, il progetto mira a portare la cittadinanza europea attiva direttamente
nelle scuole con l'aiuto dei volontari. Parteciperanno anche ad attività di informazione e divulgazione sugli
stessi temi rivolte alla comunità locale. Le relazioni nell'ambito delle attività di volontariato aiuteranno
entrambe le parti, i volontari europei e le diverse persone della comunità locale in contatto con loro, a
sviluppare la conoscenza, gli atteggiamenti e i valori di una società basata sulla solidarietà. Informiamo che
il progetto, avendo partenza imminente, verrà chiuso non appena trovato il candidato ideale per cui vi
invitiamo a candidarvi il prima possibile.
Alloggio, cibo e trasporti:
I volontari condivideranno un appartamento in cui ognuno avrà una camera da letto individuale. Oltre alla
paghetta, i volontari riceveranno una quota mensile per il cibo. Il trasporto locale non è necessario, quando
andiamo in altri comuni per svolgere attività, l'organizzazione copre i costi.
Profilo del participante:
I volontari devono avere interesse per l'Unione Europea e i suoi valori, per la democrazia e i diritti umani, per la
diversità culturale come ricchezza dell'UE e per come trasmettere questo messaggio ai bambini e ai giovani
locali, aiutandoli a fare propri tutti questi valori. Lo faranno utilizzando metodi di apprendimento non formale
sia a scuola che fuori dalla scuola, quindi dovrebbero anche essere interessati all'istruzione, al lavoro con i
giovani, alla creatività e al lavoro di squadra. Dovrebbero anche essere interessati a lavorare con bambini e
giovani, che sono il pubblico di riferimento, così come con la comunità locale in generale, indirettamente.
Dovrebbero anche parlare un po' di spagnolo ed essere disponibili a partire il 3 novembre, non oltre.
Come candidarsi:
Per candidarti, manda il tuo CV a
dell’email.
| Città e paese: Gratkorn, Austria |
Date del progetto: 12.01.26 - 31.08.26 |
Scadenza per candidarsi: 15/11/25 |
Descrizione:
Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante LOGO questo progetto: il Centro Giovanile di
Gratkorn è uno spazio accogliente e inclusivo dove i giovani possono rilassarsi, relazionarsi e crescere.
Situato vicino a un parco pubblico a Gratkorn, facilmente raggiungibile da Graz, offre una vasta gamma
di attività per il tempo libero in un ambiente sicuro e stimolante. I giovani possono giocare a calcio balilla
o alla PlayStation, partecipare a laboratori creativi, praticare sport nei campi vicini o semplicemente
rilassarsi nella lounge. Il centro offre anche supporto per i compiti, laboratori di sviluppo delle
competenze ed eventi guidati dai giovani. Tutti sono benvenuti, indipendentemente dal background, e
incoraggiati a portare le proprie idee, energie e interessi. Il team è composto da operatori giovanili
esperti, appassionati di creare legami significativi con i giovani. Ci si aspetta che i volontari supportino
il lavoro quotidiano, organizzino attività come cucinare, fare sport, giocare a calcio, aiutare con i compiti
e gestire i social media.
Alloggio, cibo e trasporti:
Come da programma ESC, tutte le spese di alloggio, viaggio a/r e utenze sono a carico dell’organizzazione
ospitante. Verranno inoltre forniti pocket/food money mensilmente, un'assicurazione medica complementare
alla copertura sanitaria italiana all'estero. Ulteriori informazioni più specifiche verranno fornite in seguito alla
tua candidatura.
Profilo del participante:
Motivazione a lavorare con giovani con background culturali diversi, aperti e comunicativi, interesse al
lavoro con i giovani, all'inclusione e alla creatività, entusiasmo di unirsi a un team e contribuire
attivamente, in grado di gestire i propri progetti, portare idee e competenze specifiche. Viene richiesto
inoltre di possedere una mentalità positiva e un genuino interesse a fare la differenza nella vita dei
giovani.
Come candidarsi:
Per candidarti, manda il tuo CV a
dell’email.
| Città e paese: Graz, Austria |
Date del progetto: 23/11/25 |
Scadenza per candidarsi: 23/11/25 |
Descrizione:
Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante LOGO questo progetto: i centri comunitari
Lend e NaNet Floßlend sono punti di incontro del nostro vivace quartiere Lend a Graz. Questi due centri
comunitari non sono semplici edifici; offrono uno spazio inclusivo per tutti i residenti. La nostra missione è
creare un quartiere accogliente e coinvolgente. Offriamo: Informazione e consulenza sociale; Sviluppo e
coinvolgimento della comunità; Iniziative per la sostenibilità; Rete di condivisione alimentare; Orti comunitari;
Promozione di uno stile di vita attivo. Come volontario, contribuirai all'organizzazione e alla realizzazione di
eventi comunitari che avvicinano i nostri residenti. Comunicherai e collaborerai con persone di diversa
estrazione e generazione. Sarai attivo in iniziative per la sostenibilità, lavorando per ridurre lo spreco
alimentare attraverso la nostra rete di condivisione alimentare e promuovendo pratiche ecocompatibili come
la cura di un orto comunitario e l'uso della bicicletta in città.
Alloggio, cibo e trasporti:
Come da programma ESC, tutte le spese di alloggio, viaggio a/r e utenze sono a carico dell’organizzazione
ospitante. Verranno inoltre forniti pocket/food money mensilmente, un'assicurazione medica complementare
alla copertura sanitaria italiana all'estero. Ulteriori informazioni più specifiche verranno fornite in seguito alla
tua candidatura.
Profilo del participante:
Persona aperta, comunicativa, proattiva e auto-organizzata, desiderosa di lavorare in team; interessata al
lavoro di comunità e alla sostenibilità; esperienza con suite per ufficio e piattaforme di social media; alcune
conoscenze di pedagogia e lavoro sociale; motivata ad apprendere il tedesco e in grado di comunicare
liberamente con le persone.
Come candidarsi:
Per candidarti, manda il tuo CV a
dell’email.
| Città e paese: Colmar-Berg, Luxembourg |
Date del progetto: PRIMA POSSIBILE - 15/09/26 |
Scadenza per candidarsi: 23/11/25 |
Descrizione:
Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante SNJ questo progetto che offre ai giovani adulti
(16-30), attualmente non impegnati nell'istruzione o nella formazione, l'opportunità di sviluppare
competenze e rimanere attivi. I partecipanti possono sviluppare abilità di cucito e cucina. La filosofia
principale del workshop è quella di riciclare i materiali donati, dando loro una seconda vita. Due designer
lavorano con i giovani insegnando loro diverse tecniche e aiutandoli a realizzare progetti in autonomia.
Un assistente sociale supporta i giovani nella loro vita quotidiana e fornisce loro consigli, incoraggiandoli
a raggiungere i loro obiettivi futuri nell'istruzione o nel mercato del lavoro. Il volontario farà parte del
team e parteciperà a tutti gli aspetti del workshop, tra cui fare amicizia con i partecipanti, partecipare
alla creazione artigianale, rifinire i tessuti, aggiornare Instagram e preparare i pasti. Le attività variano
e dipendono dai punti di forza e dagli interessi dei volontari.
Alloggio, cibo e trasporti:
Alloggio condiviso con altri volontari internazionali e studenti lussemburghesi. Camere da letto singole
con cucina e bagni in comune (completamente attrezzati e arredati). Cibo: si cucina insieme il pranzo
nell'atelier durante la settimana. Il volontario può suggerire e cucinare i pasti. Le preferenze alimentari
possono essere soddisfatte. I volontari ricevono una paghetta mensile e un rimborso spese per il cibo.
Trasporti: accesso ai mezzi pubblici tra l'alloggio e l'atelier. Tutti i trasporti pubblici in Lussemburgo sono
gratuiti. Avrete accesso a biciclette condivise e c'è la possibilità di utilizzare un'auto condivisa.
Profilo del participante:
Si ricerca un volontario entusiasta di lavorare con i giovani adulti. È richiesta esperienza pregressa nel
lavoro sociale e/o nell'educazione non formale. Le attività quotidiane si svolgono in tedesco.
Conoscere un po' di inglese o francese è un grande vantaggio per stabilire relazioni con i partecipanti.
La conoscenza di programmi di grafica come Adobe Creative Cloud o simili per la finitura tessile è
preferibile. La conoscenza del cucito (a macchina) è preferibile. È gradita esperienza con i social
media, in particolare Instagram. Il volontario è disponibile a partecipare ad attività sportive.
Come candidarsi:
Per candidarti, manda il tuo CV a
dell’email.
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881