Venerdì 1° agosto 2025 – ore 21
Basilica di S. Andrea | Via G. Ferraris, 99 – Vercelli
Ingresso libero con ingresso dalle 19.30
Francesco Pomarico oboe
Giorgio Lucchini violoncello concertante
Gabriele Marzella clavicembalo
Guido Rimonda violino solista e direttore
Orchestra Camerata Ducale
Programma
J. S. Bach – Ouverture dalla Suite n. 1 per orchestra, BWV 1066
J. S. Bach – Adagio dal Concerto Brandeburghese n.1, BWV 1046
J. S. Bach – Concerto per violino e oboe, BWV 1060R
J. S. Bach – Sonata per violino e clavicembalo, BWV 1014
J. S. Bach – Largo dal Concerto per violino, BWV 1056R
J. S. Bach – Suite n. 3 per orchestra, BWV 1068
SI CELEBRA S. EUSEBIO CON UN GRANDE CONCERTO DEDICATO A J. S. BACH
Prima di proseguire nel cartellone del Viotti Festival Estate con gli appuntamenti in alta quota, ovvero ad
Alagna in Valsesia, nella seconda metà di agosto, la stagione musicale offre un evento di grande fascino e
importanza, molto atteso e sentito dalla comunità intera: venerdì 1° agosto, infatti, nella splendida Basilica
di S. Andrea, si terrà alle ore 21 – come sempre ad ingresso libero – il Concerto di S. Eusebio, Patrono di
Vercelli.
Dopo edizioni dedicate a vari aspetti del repertorio sinfonico e di quello cameristico, a brani cantati oppure
orchestrali, quest'anno il Concerto in onore di S. Eusebio vedrà protagonista assoluto l'autore che più di tutti
ha saputo esprimere, attraverso meravigliose architetture musicali, il senso profondo del sacro: Johann
Sebastian Bach.
Una scelta di grandissimo fascino, che coinvolgerà Guido Rimonda – direttore musicale del Viotti Festival –
nel ruolo di violino solista e direttore, Giorgio Lucchini – interprete di uno splendido concerto nell'appena
concluso XXVII Viotti Festival – in veste di violoncello concertante, Francesco Pomarico all'oboe, Gabriele
Marzella al clavicembalo e l'intera orchestra Camerata Ducale.
Un organico possente, dunque, al servizio di una scelta molto meditata – e non facile: il corpus bachiano è
davvero immenso – di pagine capaci di rendere appieno quel senso di smisurata, inarrivabile maestosità e
grandezza che ha reso Bach eterno. Da sottolineare, in un programma quanto mai vario e articolato,
l'inestimabile gemma della Suite n.3, nella quale si ritrova quella che è in seguito diventata celebre in tutto il
mondo come Aria sulla quarta corda.
Un concerto dedicato a tutta una comunità, quindi, che offrirà l'occasione di ritrovarsi e di celebrare
degnamente il Santo Patrono nel segno di una musica che, come pochissime altre, riesce a coinvolgere, a
toccare le corde più profonde e ad elevare lo spirito.
Ricordiamo che l'ingresso alla Basilica di S. Andrea, cuore della devozione di Vercelli, è rigorosamente
gratuito. Vista la prevedibile grande affluenza, si consiglia di presentarsi con un certo anticipo, per evitare
problemi di sovraffollamento. Per ulteriori informazioni è comunque possibile consultare il sito
viottifestival.it, presentarsi presso il Viotti Club di via G. Ferraris 14 a Vercelli durante gli orari di apertura, o
ancora scrivere a
Dopo aver interpretato a 13 anni Vivaldi fanciullo nello sceneggiato Rai Per Antonio Vivaldi, Guido
Rimonda, già durante gli studi di violino al Conservatorio di Torino, rimane affascinato dalla figura di
Giovanni Battista Viotti e, fin dalla specializzazione con Corrado Romano a Ginevra, si dedica dunque alla
valorizzazione delle opere del compositore piemontese. Nel 1992 costituisce l’orchestra Camerata Ducale; nel
1998 è fondatore del Viotti Festival di Vercelli, di cui è tuttora direttore musicale; nel 2022 è fondatore e
Presidente della Fondazione Viotti; nel 2024 ha curato la mostra Viotti e Stradivari. La ricerca della
perfezione. La sua appassionata ricerca lo ha portato, con ricerche in tutta Europa, a ricostruire l’intera opera
viottiana. A questo fanno seguito oltre 1000 concerti come solista sia nelle più prestigiose sale italiane sia in
molti altri Paesi, decine di produzioni realizzate per il Viotti Festival e un’intensa attività discografica (oltre
30 cd) sfociata nel Progetto Viotti realizzato per Decca Universal, che lo ha impegnato con la Camerata Ducale
per oltre un decennio. Numerosi premi e riconoscimenti, come quello di Cavaliere della Repubblica Italiana
per meriti artistici, hanno segnato le tappe del suo cammino. Suona lo Stradivari del 1721 Jean Marie Leclair
(detto Le Noir) definito da G. B. Somis “la voce di un angelo”.
Il prossimo appuntamento con il Viotti Festival Estate è in programma sabato 23 agosto alle ore 18 ad
Alagna Valsesia, presso il Teatro Unione Alagnese di via Fratelli Viotti, 3. Sarà protagonista il giovane e
talentuoso pianista Davide Cava, che proporrà un concerto incentrato su opere di Brahms e Chopin.
Ricordiamo che per questo concerto, così come per quello del prossimo 30 agosto, sarà disponibile la formula
Viotti Express. L’iniziativa, che unisce musica, cultura e promozione del territorio, propone al pubblico
un’esperienza completa di viaggio A/R da Vercelli, pranzo presso ristorante tipico, visita guidata del borgo e
ingresso al concerto.
CONTATTI
www.viottifestival.it –
Instagram
Facebook
Sabato 26 luglio 2025 – ore 19
Museo Leone | Via G. Verdi, 30 – Vercelli
Ingresso unico € 12
Elia Cecino pianoforte
Programma:
S. Gubaidulina – Toccata-Troncata
J. S. Bach – Toccata in sol minore, BWV 915
M. Ravel – La vallée des cloches e Alborada del gracioso da Miroirs, op. 43
R. Schumann – Allegro in si minore, op. 8
R. Schumann – Sonata per pianoforte n. 1 in fa diesis minore, op. 11
AL MUSEO LEONE IL QUARTO CONCERTO DEL VIOTTI FESTIVAL ESTATE 2025
Il Viotti Festival Estate, rassegna concertistica che impreziosisce la scena musicale di Vercelli con eventi di
primissimo piano, giunge al suo quarto appuntamento, e, dopo il tradizionale Concerto di S. Eusebio del
prossimo 1° agosto, chiuderà la parte “vercellese” del cartellone prima del trasferimento in alta quota, ovvero
ad Alagna in Valsesia, per altri tre concerti nel mese di agosto.
Sabato 26 luglio alle ore 19, la rassegna proseguirà in grande stile con un recital pianistico che vedrà
protagonista (come da tradizione di questa rassegna) uno dei più affermati giovani talenti degli ultimi anni,
ossia il trevigiano Elia Cecino. Già vincitore del prestigioso Premio Venezia, Cecino si è poi aggiudicato
importanti riconoscimenti internazionali, spaziando tra Valencia, New Orleans, Manchester e New York, e a
dispetto della giovane età si è già esibito con molte delle orchestre più importanti del mondo.
Da sottolineare che anche questo evento si terrà in uno dei luoghi storici più affascinanti della città, ovvero
nello splendido Museo Leone, che anche quest'anno, con grande disponibilità, si propone come partner del
Viotti Festival Estate.
Serata d'eccezione, dunque, che al carisma del musicista vede aggiungersi anche il fascino del programma.
Cecino aprirà il concerto con un omaggio alla grande compositrice russa Sofia Gubaidulina, scomparsa nel
marzo di quest'anno, eseguendo una pagina dal titolo Toccata-Troncata. A seguire, proporrà al pubblico
vercellese un brillante excursus tra tre dei più grandi autori del repertorio classico: Johann Sebastian Bach,
Maurice Ravel e Robert Schumann. Una scelta alla portata solo dei grandi interpreti, capaci di muoversi tra
epoche e stili con confidenza e sensibilità.
Un concerto senz'altro da non perdere. Per questo ricordiamo che gli ingressi possono essere acquistati
premendo “Acquista il biglietto” sul sito viottifestival.it, di persona al Viotti Club in Via G. Ferraris 14 durante
gli orari di apertura, o semplicemente presso il Museo Leone a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a
1260732.
Elia Cecino, nato nel 2001 a Treviso, comincia lo studio del pianoforte a 9 anni con M. De Facci,
diplomandosi a 17 con lode presso il Conservatorio di Cesena. L’anno successivo vince il XXXVI Premio
Venezia, riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani. Nel 2021 si diploma all’Accademia del
Ridotto di Stradella con A. Jasinski. Attualmente si specializza con E. Virsaladze e B. Berman.
Nel 2023 è il primo italiano vincitore dell’Iturbi International Piano Competition di València, in cui la giuria
gli conferisce anche due premi speciali per la migliore interpretazione. Ha vinto il primo premio ai concorsi
di New Orleans, Manchester e Lleida, e ha ricevuto il Finalist Prize al 17° Arthur Rubinstein di Tel Aviv e il
Vendome Virtuoso Award al New York Vendome Prize. Nel 2020 ha inciso il suo primo disco per Suonare
Records, seguito a breve da un album per OnClassical. I suoi recital presso la Cappella Paolina del Quirinale
sono stati trasmessi in diretta Rai Radio3.
Si è proposto da solista con Royal Liverpool Philharmonic, Orchestra del Teatro La Fenice, Louisiana
Philharmonic, Orquesta de València, Sinfónica de Galicia, Düsseldorf Symphony Orchestra, Sichuan
Philarmonic, Israel Philharmonic, Sinfonica di Milano.
Dal 2014 si esibisce in recital presso Merkin Hall di New York, Palau de la Música Catalana di Barcellona,
Laeiszhalle di Amburgo, Künstlerhaus di Monaco di Baviera, Ehrbar Saal di Vienna, Teatro La Fenice di
Venezia, Fazioli Concert Hall di Sacile, Orpheum Theater di New Orleans.
La sua attività cameristica l’ha portato in sedi come le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia e il
Teatro Toniolo di Mestre. È fondatore e direttore del festival Sile Classica.
Il prossimo appuntamento con il Viotti Festival Estate, prima dei tre eventi “in quota” ad Alagna Valsesia,
rappresenta una tradizione molto sentita a Vercelli: sabato 1° agosto, infatti, nella magnifica Basilica di S.
Andrea, si terrà alle ore 21 – con ingresso libero – l'atteso e seguitissimo Concerto di S. Eusebio, con
protagonisti Guido Rimonda e l'orchestra Camerata Ducale.
CONTATTI
www.viottifestival.it –
Otto serate di musica, spettacolo e
divertimento dal 18 al 27 luglio in frazione Spolina di Cossato
Tutto pronto per l’edizione 2025 di Agrisound Music Festival, la
manifestazione estiva che ha saputo conquistare il pubblico biellese,
attraendo avventori anche da fuori provincia, con una formula vincente
fatta di grandi artisti, ottima ristorazione, un’atmosfera giovane e sempre
coinvolgente, il tutto ad ingresso gratuito.
Organizzato dall’associazione Amici della Spolina, il festival si terrà dal 18 al 27
luglio presso il Palaspolina, mega tenso struttura all’interno del Campo
Sportivo Elena Gaudino di Cossato in via Spolina 28.
Il programma di Agrisound Music Festival 2025 è pensato per
soddisfare ogni gusto musicale, con una line-up che spazia
dall’elettronica al pop, dalla techno ai revival degli anni 90/2000, fino al
reggaeton e al cabaret. Un’edizione quella di quest’anno ricca di
ospiti: da Prezioso a Boss Doms, passando per Ricky Le Roy,
Doctor Zot, Renée La Bulgara, Explosion, Lunanzio, Edmmaro e
molti altri.
Il festival si aprirà venerdì 18 luglio con dj EDMmaro, talento dance tra i
più seguiti dai giovani, protagonista indiscusso di Nameless uno dei
festival più interessanti e famosi d’Italia; nella stessa sera arriva anche
la discoteca itinerante, ormai virale sui social “TECHNOBUS", insieme al
format #PARTYHARD per un’esperienza unica nel suo genere, da non
perdere!
Sabato 19, sin dall’aperitivo, serata dedicato alla musica elettronica:
sarà la volta di DOCTOR ZOT, dj biellese, conosciuto a livello
internazionale, affiancato da Mc Maister, con il format SUN TO THE
MOON: 8 ore di musica, a partire dalle ore 18:00 per celebrare la sua
lunga carriera e incredibile storia musicale.
Domenica 20 luglio, spazio invece alla nostalgia e al divertimento con la
serata WE LOVE 90/2000 – Summer Edition, che vedrà come ospite
speciale la bellissima e bravissima DJ RENÉE LA BULGARA, voce nota
sia di Radio Deejay che radio M2O. Si canterà e si ballerà sulle note
delle più grandi Hit dance degli ultimi trent'anni!
Martedì 22 luglio il Palaspolina si trasformerà in un vero e proprio teatro
con lo show comico di LUNANZIO, direttamente dai programmi ZELIG e
“LOL – Chi ride è fuori” che porterà sul palco lo spettacolo “Quid Ridet?”,
interazione col pubblico e risate assicurate! A seguire, per scatenarsi in
pista, il party Reggaeton, Latin Urban firmato MALVADA, nuovo format
tutto biellese ma dalle origini latine.
Giovedì 24 luglio live music e riflettori puntati sulla pop band
EXPLOSION con il ritorno al microfono di ELISA, fantastica performer
affiancata dall’altrettanto incredibile ALEX, accompagnati dal format I
LOVE ROCK, selezione di rock 'n' roll anni '50 fino all'indie dei giorni
nostri.
Venerdì 25 altro nome di altissimo livello ad Agrisound : BOSS DOMS,
producer Tech House, personaggio televisivo e musicista noto anche
per la stretta collaborazione con Achille Lauro come bassista e autore.
Sabato 26 luglio il gran ritorno di due icone del clubbing italiano: RICKY
LE ROY e LUCA PECHINO, per una notte dedicata alla techno e
all’elettronica di culto firmata Metempsicosi.
Domenica 27 luglio gran finale affidato a GIORGIO PREZIOSO, storico
artista di RADIO DEEJAY e del panorama dance italiano, con il suo
megamix show “Prezioso in Action”.
Un festival gratuito, coperto e per tutte le età
Ogni sera lo spettacolo sarà garantito, anche grazie alla gigante
tensostruttura che copre l’area show, così come quella che ripara l’area
ristorazione, per garantire lo svolgimento anche in caso di maltempo.
Dalle ore 19:30 infatti sarà attiva l’area food con piatti speciali ogni sera
oltre al classico menù di antipasti, primi, secondi e dolci, mentre gli
spettacoli inizieranno tra le 21:00 e le 22:00 a seconda della sere e
già dalle 18:00 il primo sabato, con ottimi drink by Walhalla Coktail
Bar, anche quest’anno in collaborazione con l'evento.
Sul palco oltre agli ospiti speciali si alterneranno anche numerosi DJs
locali: Maiz DJ, Mr Lasty, Niccolò Poratelli DJ, Klod & Zini da Radio
Dance City 4You, partner dell’evento, che manderà in diretta alcune
serate dell'evento. A completare lo spettacolo: animazione, ballerini,
light show ed effetti speciali ogni sera.
L’ingresso a tutte le serate è gratuito, ma per chi desidera un’esperienza
esclusiva sono disponibili i VIP ticket sul sito ufficiale www.agrisound.it.
Il festival si conferma così uno degli appuntamenti più attesi dell’estate
biellese, capace di unire generazioni diverse attorno alla musica e all’intrattenimento di qualità.
Dove: Palaspolina – Campo Sportivo Elena Gaudino, via Spolina 28 –
Cossato (BI)
Contatti:
Sito ufficiale: www.agrisound.it
27 luglio: un compleanno speciale
Anche quest'anno il Museo festeggia la ricorrenza del compleanno di Antonio Borgogna (1822 - 1906), domenica 27 luglio 2025.
In questa occasione vi racconteremo il Museo di oggi, attraverso le fasi principali della sua storia: dalla genesi come casa-museo, agli ampliamenti degli spazi e agli incrementi delle collezioni voluti e sostenuti da chi lo ha guidato e fatto crescere in più di 100 anni di storia dalla sua apertura.
Il percorso si svolgerà in modo autonomo ed è compreso nel biglietto d'ingresso al Museo. L'iniziativa promuove l'attività e la formazione delle giovani Alessandra Orrico e Marta Rossini, volontarie del Servizio Civile 2025 - 2026 con il progetto Mus-on, che vi accoglieranno e orienteranno nella fruizione del percorso al Museo Borgogna.
1 agosto: Sant'Eusebio AVVISO CHIUSURA
Venerdì 1 agosto, in occasione della Festa patronale dedicata a Sant'Eusebio, il Museo sarà chiuso al pubblico. Apertura domenica 3 agosto dalle 11 alle 17.
La chiusura estiva al pubblico è prevista da martedì 5 a domenica 31 agosto 2025: in queste settimane il Museo si prenderà cura del patrimonio con operazioni conservative che sono necessarie e si preparerà per proporvi, a partire dal mese di settembre, nuove attività, aperture straordinarie e tante occasioni per vivere nuove esperienze insieme! Lo staff si concederà anche un po’ di riposo dopo un primo semestre che ha visto la realizzazione di tante attività e iniziative.
Realizzato dalla Camerata Ducale in collaborazione con la Città di Vercelli. Sabato 5 luglio 2025 – ore 19 ERICA PICCOTTI violoncello Sabato 12 luglio - ore 19, con il concerto del giovanissimo talento del
PROGRAMMA: A. Piazzolla Adios Nonino Per ulteriori informazioni:
|
Torino, 01 luglio 2025
Martedì 08 luglio 2025 | Ore 9:30
Museo Regionale delle Scienze Naturali
Via Accademia Albertina 15, Torino
Nell’ambito della campagna Goletta dei Laghi, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta invita a partecipare al consueto appuntamento annuale di riflessione e confronto sul tema delle acque in Piemonte, un’occasione per fare il punto sullo stato dei bacini idrici e degli ecosistemi lacustri e fluviali del territorio.
La mattinata si aprirà con l’intervento di Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, seguito dai saluti istituzionali.
A seguire, si terrà una sessione di approfondimento dedicata alla tutela degli ecosistemi lacustri, con interventi di rappresentanti della Città Metropolitana di Torino (delegazione Ambiente), del Parco Nazionale Val Grande e dell’Ufficio Biodiversità di Legambiente Nazionale.
Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati dei campionamenti della campagna Goletta dei Laghi, dei laghi monitorati (Laghi di Avigliana, Lago di Viverone, Lago d’Orta, Lago San Michele, Lago Maggiore) da parte di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta in collaborazione con Legambiente Nazionale e Arpa Piemonte.
A chiusura, con la partecipazione del Touring Club Italiano, si terrà la premiazione dei Comuni piemontesi che hanno ricevuto nella guida "Il mare più bello", il premio delle Vele, con la consegna delle bandiere alle località lacustri che hanno ricevuto le Cinque, le Quattro e le Tre Vele per la qualità dei servizi turistici offerti e la valorizzazione e tutela del territorio.
Ufficio stampa Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta: 011.2215851 – 339.2272687
www.legambientepiemonte.it – www.facebook.com/legambientepiemontevalledaosta
|
Date: dal 13 al 26 settembre 2025
Location: diverse location di Vercelli (spazi non convenzionali, cortili, teatri, piazze)
Descrizione
È un festival teatrale itinerante che trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto, portando spettacoli site-specific e performance in spazi urbani insoliti. L’idea è quella di far “camminare” il pubblico da un luogo all’altro, vivendo un’esperienza immersiva e dinamica tra teatro, musica e arte.
Programma e compagnie
Anche nel 2025 saranno coinvolte diverse compagnie teatrali professioniste e artisti emergenti, con spettacoli di teatro contemporaneo, danza e performance multidisciplinari.
Biglietti e info
Sito ufficiale: teatrodidioniso.it
Social Facebook e Instagram: Teatro di Dioniso
Data:
sabato 23 luglio 2025, ore 16:00
Location:
Biblioteca Capitolare di Vercelli
Descrizione:
Il Vercelli Book è un manoscritto antico di grande valore storico e culturale. Questa visita guidata speciale è un’opportunità per esplorare uno dei tesori più importanti della città, scoprendo i suoi segreti e la storia attraverso una narrazione coinvolgente.
Consigliata a chi ama la letteratura, la storia medievale e vuole vivere un’esperienza culturale immersiva.
http://tesorodelduomovc.it/the-vercelli-book-saga-la-mostra/
https://visitvalsesiavercelli.it/partecipa/iniziative/guida-curiosa/vercelli-book/
Periodo:
dal 7 giugno al 27 luglio 2025
Location:
Palazzo dei Musei, Varallo (non lontano da Vercelli)
Descrizione:
Una mostra dedicata a un documento storico molto importante, la Pergamena del 1025, che racconta mille anni di storia locale e rappresenta una testimonianza preziosa per la cultura e le tradizioni del territorio. L’esposizione offre un’occasione unica per chi ama la storia e vuole approfondire il patrimonio culturale piemontese.
Perfetto per appassionati di storia e per chi vuole scoprire il passato con un’esposizione ben curata.
https://visitvalsesiavercelli.it/partecipa/eventi-e-news/eventi/mostra-pergamena-del-1025/
https://www.comune.varallo.vc.it/Dettaglionews?IDNews=339288
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881