Informagiovani

Tour Music Fest

Anche se non specifico per Vercelli, il Tour Music Fest è un concorso di canto per artisti emergenti che offre un'esperienza di crescita professionale e artistica. 

Per ulteriori informazioni sui concorsi, è consigliabile consultare i siti web specifici di ciascun concorso o contattare gli enti organizzatori. 

Il Tour Music Fest 2025 è un concorso musicale europeo dedicato a cantanti, autori, musicisti, band, rapper e DJ emergenti. Nato in Italia nel 2007, oggi è presente in diversi paesi europei. L'edizione 2025 offre un percorso strutturato che include audizioni, formazione e performance dal vivo, culminando in una finale europea all'Auditorium del Massimo di Roma.

 Periodo di svolgimento

  • Smart Audition: marzo - agosto 2025
  • City Music Camp: giugno - settembre 2025
  • Live Audition: agosto - ottobre 2025
  • Finale Europea: novembre 2025

Le Live Audition si terranno in 18 città italiane, tra cui Milano, Roma, Napoli, Bologna, Lecce, Cosenza, Reggio Emilia, Rimini e Cagliari, dal 11 settembre al 24 ottobre 2025. blog.tourmusicfest.it+1tourmusicfest.it+1

 Come partecipare

  1. Iscrizione: compila il modulo online sul sito ufficiale.
  2. Smart Audition: invio di materiale audio o video per una valutazione preliminare.
  3. Consulenza Artistica: sessione individuale con un coach per migliorare la performance.
  4. City Music Camp: full immersion di formazione musicale in diverse città italiane.
  5. Live Audition: esibizione dal vivo davanti a una giuria di esperti.
  6. Finale Europea: partecipazione alla finale con masterclass e opportunità di networking.

 Premi in palio

I vincitori avranno accesso a premi esclusivi, tra cui consulenze artistiche, visibilità mediatica, opportunità di registrazione e collaborazioni con professionisti del settore musicale.

 

Incontro culturale con Sergio Saccomandi organizzato dal FAI delegazione di Vercelli

Visita con l’artista tra arte, musica e poesia in San Vittore.

 

La Delegazione FAI di Vercelli propone sabato 26 luglio alle ore 17 presso l’ex chiesa di San Vittore a Vercelli, un incontro con Sergio Saccomandi, pittore, scenografo e incisore.

Saccomandi è protagonista della mostra Nel tuo nome. L’arte parla di comunità. Dal Cinquecento al mondo contemporaneo, ospitata fino a ottobre in San Vittore e presso il Palazzo Arcivescovile. La mostra si lega al progetto della Conferenza Episcopale Italiana Nel tuo nome che, a livello nazionale, è declinato dalle diocesi con mostre, eventi ed approfondimenti legati al Giubileo 2025. In San Vittore a Vercelli Saccomandi e le sue opere profane dialogano con le architetture ecclesiastiche e i suoi apparati decorativi, in un viaggio tra arte religiosa e soggetti laici e popolari che crea per il visitatore un ponte tra passato e presente.

Sergio Saccomandi è stato allievo di Paulucci e Calandri e si è diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti a Torino. Nella sua vita ha insegnato Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico di Torino ma è soprattutto un incisore, un pittore e uno scenografo che ha all’attivo numerose mostre, premi in concorsi nazionali e ha partecipato a molte collettive in Italia e all’estero. Dal 1981 opera nel Canavese ai colli di Barbania dove dà vita a opere capaci di toccare temi sacri, profani e attuali con immediatezza, nonostante le allegorie e le presenze simboliche dei suoi soggetti e scenari. In ambito teatrale è regista, attore e scenografo con all’attivo una trentina di spettacoli. Dal 1975 è parte del Gruppo Teatro Specchio del Circolo Culturale Ars et labor di Ciriè con cui ha vinto, in diversi concorsi teatrali, il premio per la miglior regia, migliore scenografia, migliore attore protagonista. Saccomandi è quindi un artista a tutto tondo, capace di intersecare le sue arti e raccontarle prendendo spunto dalla tradizione poetica e letteraria italiana. Per questo la Delegazione di Vercelli propone al pubblico un incontro con l’artista per comprendere direttamente dalla sua voce il viaggio poetico e pittorico declinato per il Giubileo 2025 con opere che, seppur ricche di simbolismo, raccontano lo spaccato quotidiano della società contemporanea.

Corsi di arte online

L’appuntamento è quindi presso l’ex chiesa di San Vittore sabato 26 luglio alle ore 17. L’ingresso è a contributo libero e senza prenotazione. Durante il pomeriggio sarà possibile tuttavia sia aderire alla raccolta fondi FAI della Delegazione, sia iscriversi al Fondo Ambiente o rinnovare la propria tessera.

Per maggiori informazioni sull’evento, per diventare volontari FAI e per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative si può scrivere una mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

  • Hits: 848

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)