Mostra Espressionismo Italiano – Collezione Giuseppe Iannaccone
Dal 10 settembre 2025, presso lo Spazio Arca (ex Chiesa di San Marco) a Vercelli, si terrà un evento pluriennale dedicato all’Espressionismo Italiano. La mostra presenta oltre 30 opere storiche realizzate tra il 1920 e il 1945, molte delle quali mai esposte prima al pubblico.
Tra gli artisti principali figurano nomi di grande rilievo come Lucio Fontana, Renato Guttuso, Renato Birollo, Fausto Pirandello, Emilio Vedova, Aligi Sassu e Angelo Del Bon. Le opere raccontano temi profondi quali la fragilità, la solitudine e la tensione esistenziale dell’uomo, rappresentati attraverso corpi sbilanciati, nature morte inquietanti, città sognanti e figure ai margini, in netta opposizione alla retorica dominante dell’epoca.
La collezione è stata raccolta in oltre 30 anni dall’avvocato Giuseppe Iannaccone ed è oggi gestita dalla Fondazione Giuseppe Iannaccone. Il progetto mira a promuovere un dialogo tra arte storica e contemporanea, arricchito dalla presenza di opere site-specific del giovane artista Norberto Spina, la cui poetica intreccia memoria personale e collettiva.
L’obiettivo della mostra è valorizzare la creatività italiana, creando un ponte tra passato e presente attraverso l’arte. A sottolineare l’importanza culturale dell’evento, il sindaco Roberto Scheda ha dichiarato che la cultura è un diritto inalienabile di tutti, fondamentale per la coesione sociale e la democrazia.
Tra le opere più rilevanti esposte si possono ammirare “Nudo in piedi” (1939) di Lucio Fontana, “Composizione (Siesta Rustica)” (1924-26) di Fausto Pirandello, “Il Caffeuccio Veneziano” (1942) di Emilio Vedova, “I poeti” (1935) di Renato Birolli, “Lo schermidore” (1934) di Angelo Del Bon, oltre ai “Ritratto di Antonino Santangelo” (1942) e “Ritratto di Mimise” (1938) di Renato Guttuso.
https://visitvalsesiavercelli.it/scopri/punti-di-interesse/arca/
- Hits: 336