Informagiovani

Museo del Tesoro del Duomo: le prossime iniziative - Settembre

Venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.00 appuntamento presso la Sala del Trono del Palazzo Arcivescovile di Vercelli per la conferenza Argenti e argentieri nelle terre del riso con Laura Marino, direttrice del museo diocesano di Cuneo – Fossano. La conferenza è legata alla presentazione dell’ultimo libro curato da Gianfranco Fina Argenti piemontesi del XVII e del XVIII secolo che comprende una sezione legata agli argentieri vercellesi le cui opere si conservano presso il Museo del Tesoro del Duomo.

L’evento si pone a chiusura della mostra Benedetto riso. Dalle giornate dei canonici alla tavola, organizzata per il Festival del Riso - Risò dalla Fondazione, in collaborazione con la Società Storica Vercellese e l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli. L’esposizione, comprendente documenti dall’Archivio Capitolare e beni librari dalla collezione di Giovanni Ferraris, sarà visitabile solo fino a domenica 28 settembre.

Al fine di celebrare le giornate di Cultura a porte aperte 2025 l’ingresso al Museo sarà gratuito sabato 27 e domenica 28 settembre. Le giornate sono promosse dagli enti ecclesiastici di Piemonte e Valle D’Aosta e consistono nell’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”. Non solo, l’appuntamento annuale coincide con le giornate europee del Patrimonio Culturale che quest’anno seguono il tema Architetture: l’arte di costruire. La tematica sarà declinata al Museo del Tesoro del Duomo grazie all’esposizione Nel tuo nome. L’arte parla di comunità. Dal Cinquecento al mondo contemporaneo, organizzata insieme all’Ufficio Beni Culturali, all’interno del Palazzo Arcivescovile di Vercelli. Il nobile edificio si contraddistingue infatti per le stratificazioni delle epoche del passato che si raccontano attraverso le testimonianze rintracciabili nelle murature, nella divisione degli ambienti e nell’ammodernamento avvenuto nel 1998 per la realizzazione degli ambienti destinati ad ospitare la Fondazione. Non solo, il Palazzo, grazie alla mostra Nel tuo nome, dialoga anche con l’architettura sacra grazie alla sezione espositiva dell’ex chiesa di San Vittore in Largo D’Azzo, aperta negli stessi orari e sempre visitabile gratuitamente.

Il weekend del 27 e 28 settembre vedrà inoltre coinvolto L’Ufficio Beni Culturali anche in un’altra apertura straordinaria: in entrambe le giornate sarà aperta la chiesa di San Michele in Insula a Trino Vercellese dalle ore 15 alle 18 con visite guidate gratuite ogni ora.

 

Per informazioni sulle attività del Museo, sugli orari di apertura e sui prossimi eventi: www.tesorodelduomovc.it. Per informazioni sulle attività dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi in occasione di Cultura a porte aperte: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

 

  • Hits: 116

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)