Museo Borgogna - Vercelli ---- Nuovi orari fino all' 11 gennaio 2026
A partire dal 16 settembre 2025 e fino all'11 gennaio 2026, in concomitanza con la mostra in Arca, il Museo Borgogna rispetterà il seguente orario di apertura: giovedì dalle 13.30 alle 17.30; venerdì dalle 14.30 alle 17.30; sabato e domenica orario continuato dalle 11 alle 18. Chiuso al pubblico il lunedì, il martedì e il mercoledì. Nei giorni di martedì e mercoledì (intera giornata) e giovedì e venerdì mattina, apertura SOLO SU PRENOTAZIONE per scuole e gruppi. In occasione della mostra, biglietto ridotto (9 euro anziché 12) a chi presenta all'ingresso il ticket dell'esposizione "Guttuso, De Pisis, Fontana. L'Espressionismo in Italia"; ridotto anche per i visitatori del Museo che presentano il nostro biglietto in Arca.
Con Hypergaia #ogniluogoèteatro torna in Museo Giovedì 25 settembre alle 21 il Museo ospiterà lo spettacolo Hypergaia della compagnia Cubo Teatro di Torino, inserito nella quinta edizione della rassegna #ogniluogoèteatro. Attraverso la forma di un Techno Rito, in cui musica elettronica, parole, immagini, sono costruite attraverso una generazione artistica in tempo reale, HyperGaia racconta la storia di una divinità: una giovane raver vestita di bianco che si risveglia insieme al suo gatto radioattivo su un pianeta abbandonato da un miliardo di anni a partire da oggi. Il dispositivo di Gaia genera la performance in diretta attraverso un metodo di composizione collettiva in costante evoluzione. Tutto ciò che viene detto, suonato, scritto, o mostrato durante la performance è generato dal vivo, non ripetibile uguale a sè stesso e presenta un alto grado di aleatorietà. La trama emozionale della performance si regge su una dinamica di costante balancing-feedback (retroazione) tra tutti gli artisti in scena. I due musicisti, Bert e Magaldi compongono e processano la musica in diretta. Scritto e diretto da Girolamo Lucania // con Letizia Alaide Russo // musiche composte, montate e suonate dal vivo da Ivan Bert e Max Magaldi visual art e vj: Niccolò Borgia // direzione tecnica, luci e fonica Alessandro Vendrame // produzione Cubo Teatro. Avviso: sabato 27 settembre Sabato 27 settembre 2025 il Museo ospiterà un convegno privato il mattino. Per questo motivo, l'apertura al pubblico è posticipata alle 14.30.
Il concerto inaugurale del concorso Viotti, dedicato al presidente Francesco Ferraris Martedì 30 settembre alle ore 21 si terrà il Concerto inaugurale del 75° Concorso internazionale di Musica Viotti con l'esibizione di Konstantin Emelianov al pianoforte. La serata, che prevede un programma con brani di Johann Sebastian Bach (1685-1750), Maurice Ravel (1875-1937) e Sergej Prokofiev (1891-1953), è dedicata alla memoria dell'Avvocato Francesco Ferraris, presidente del Museo Borgogna e vice presidente della Società del Quartetto, oltre che raffinato e colto amante della musica.
Per informazioni e prenotazioni 0161.255575 (Società del Quartetto). |
- Hits: 112