Storie di argenti, argentieri e riso
Argenti e argentieri nelle terre del riso
Ultimo weekend di apertura della mostra Benedetto riso. Dalle giornate dei canonici alla tavola allestita al Museo del Tesoro del Duomo per il festival internazionale Risò.
Chiudiamo in bellezza: oltre all'apertura ordinaria a partire dalle ore 15, venerdì 26 settembre vi invitiamo in Sala del Trono (piano nobile del Palazzo) alle 17 per l'evento gratuito Argenti e argentieri nelle terre del riso , conferenza di Laura Marino direttrice del Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo.
L'incontro è legato alla presentazione del libro Argenti piemontesi del XVII e del XVIII secolo curato da Gianfranco Fina in cui è presente una sezione legata agli argentieri vercellesi e alle opere conservate presso il Museo del Tesoro del Duomo.
La conferenza, così come la mostra, è organizzata in stretta sinergia con la Società Storica Vercellese e l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Vercelli.
Cultura a porte aperte
Sabato 27 e domenica 28 settembre la mostra Benedetto riso sarà invece visitabile gratuitamente in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e di Cultura a porte aperte, un'iniziativa promossa dagli enti ecclesiastici di Piemonte e Valle d'Aosta per promuovere le realtà culturali religiose del territorio.
Gli orari di apertura sono quelli ordinari: sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18. L'entrata, per entrambi i giorni, sarà gratuita, anche in Pinacoteca.
Cogliamo l'occasione anche per segnalare che in occasione delle giornate di Cultura a porte aperte l'Ufficio Beni Culturali proporrà l'apertura straordinaria della chiesa di San Michele in Insula a Trino dalle 15 alle 18 con visite gratuite ogni ora.
- Hits: 103