Fondazione Museo del Tesoro del Duomo, iniziative del mese di ottobre tra eventi e mostre alla Fondazione MTD Vercelli
Ottobre si preannuncia come un mese intenso per la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli.
La mostra Benedetto riso. Dalle giornate dei canonici alla tavola, organizzata negli spazi del Museo del Tesoro del Duomo in collaborazione con la Società Storica Vercellese e l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli, ha riscosso un notevole successo ed è stata prorogata sino a domenica 5 ottobre.
E chiusa una mostra, un’altra si apre. Dal 9 ottobre al 6 dicembre, sempre nelle sale del Museo ci sarà l’esposizione Frammenti di storia riciclati e restituiti, frutto del progetto REDDIS – REcycled mEDieval DIplmatic FramentS finanziato dall’Unione Europea (PRIN 2022 – PNRR Next Generation EU) e coordinato dalle Università di Milano, Genova, Bologna, Roma Tor Vergata che vede coinvolta Archivio e Biblioteca Capitolare di Vercelli. La selezione di codici manoscritti esposti guiderà i visitatori alla pratica, quanto mai attualissima, del riciclo, andando a sondare le sue applicazioni in età medievale. Il percorso invita alla scoperta di frammenti documentari medievali scritti, scartati e trasformati in nuovi materiali, oggi conservati nell’Archivio e nella Biblioteca Capitolare di Vercelli, offrendo l’occasione di riflettere sulla dinamicità del Medioevo, non solo come movimento di persone, ma anche di documenti, collaborando a tracciare linee e legami tra personaggi, territori e vicende storiche. L’inaugurazione sarà giovedì 9 ottobre, alle ore 17; l’ingresso è libero e per l’occasione interverranno Marta Mangini, docente di diplomatica, codicologia e paleografia latina all’Università degli Studi di Milano, e Ludovica Invernizzi, membro dell’unità di ricerca del progetto REDDIS. Il lavoro condotto nei mesi scorsi ha dato nuove informazioni, portando alla luce documenti inediti o poco conosciuti e che in futuro potranno fornire elementi di connessione tra personaggi, vicende e vuoti documentari. L'appuntamento vercellese si inserisce tra gli eventi collaterali al progetto, che vede esposizioni temporanee anche a Bologna (Fondazione Lercaro, 25 settembre 2025), Piacenza (Archivio di Stato, 1° ottobre 2025), Roma (Archivio Capitolino, 1° ottobre 2025), e Savona(Archivio di Stato, novembre 2025).
Domenica 19 ottobre si compirà un viaggio nel tempo immersi nell’arte, per un dialogo tra suono e immagine. Alle ore 16, presso il Palazzo Arcivescovile si terrà Orchestra. La musica è gioia, un concerto ad ingresso gratuito con la partecipazione dei candidati al Concorso Internazionale Massimo Marin.
Sabato 25 ottobre, il Museo del Tesoro del Duomo si trasformerà in un laboratorio, in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi, grazie alle attività di wellness spirituale promosse dalla Consulta per i Beni Culturali di Piemonte e Valle d’Aosta. Intrecci di comunità è il workshop di un giorno dedicato all’arte tintoria e tessile, in collaborazione con La Cantina Creativa di Candelo, per sperimentare con mano queste particolari tecniche. Il costo a partecipante è di € 60 ed è necessaria la prenotazione per posti limitati.
Sino al 31 ottobre, inoltre, sarà possibile visitare le tre sedi espositive della mostra Nel tuo nome. L’arte parla di comunità. Dal Cinquecento al mondo contemporaneo organizzata in sinergia con l’Ufficio Beni Culturali nell’anno del Giubileo: oltre al Museo, le opere di Sergio Saccomandi sono esposte in Pinacoteca Arcivescovile e presso la ex chiesa di San Vittore.
Per maggiori informazioni sulle iniziative www.tesorodelduomovc.it.
- Hits: 32