Date: dal 13 al 26 settembre 2025 Location: diverse location di Vercelli (spazi non convenzionali, cortili, teatri, piazze)
Descrizione
È un festival teatrale itinerante che trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto, portando spettacoli site-specific e performance in spazi urbani insoliti. L’idea è quella di far “camminare” il pubblico da un luogo all’altro, vivendo un’esperienza immersiva e dinamica tra teatro, musica e arte.
Programma e compagnie
Anche nel 2025 saranno coinvolte diverse compagnie teatrali professioniste e artisti emergenti, con spettacoli di teatro contemporaneo, danza e performance multidisciplinari.
Biglietti e info
Biglietti acquistabili online e in punti vendita locali
Prezzi variabili a seconda degli spettacoli (solitamente intorno ai 10-15€)
Descrizione: Il Vercelli Book è un manoscritto antico di grande valore storico e culturale. Questa visita guidata speciale è un’opportunità per esplorare uno dei tesori più importanti della città, scoprendo i suoi segreti e la storia attraverso una narrazione coinvolgente.
Consigliata a chi ama la letteratura, la storia medievale e vuole vivere un’esperienza culturale immersiva.
Palazzo dei Musei, Varallo (non lontano da Vercelli)
Descrizione: Una mostra dedicata a un documento storico molto importante, la Pergamena del 1025, che racconta mille anni di storia locale e rappresenta una testimonianza preziosa per la cultura e le tradizioni del territorio. L’esposizione offre un’occasione unica per chi ama la storia e vuole approfondire il patrimonio culturale piemontese.
Perfetto per appassionati di storia e per chi vuole scoprire il passato con un’esposizione ben curata.
È una rassegna musicale pomeridiana che mette in luce giovani talenti emergenti nel campo della musica classica e contemporanea. Ogni appuntamento è dedicato a concerti brevi ma di qualità, offrendo un momento di relax culturale nel cuore della città. Il Viotti Club, storico locale vercellese, fa da cornice ideale per questo evento raffinato.
Ideale per chi ama scoprire nuove promesse della musica e vuole passare un pomeriggio diverso con note e atmosfera accogliente.
Eventi estivi al museo – Periodo e orari Gli appuntamenti si svolgeranno dal 1 giugno al 10 luglio 2025. Durante questo periodo, il museo resterà chiuso il sabato, dal 7 giugno al 2 agosto.
Programma principale di giugno:
1 giugno (domenica): apertura straordinaria dalle 11:00 alle 17:00
8 giugno: visita guidata alle 15:00, seguita dal concerto "All That Jazz" alle 17:30
11 e 24 giugno: laboratori per bambini “Giochi d’estate” alle 16:30
18 giugno: incontro informativo su Art Bonus alle 17:00
19 giugno: rassegna “Un caffè con… Sirene, tritoni e mostri marini” alle 13:20
26 giugno: concerto “Telemann non amour” alle 21:00 e, a seguire, alle 21:15, la caccia al tesoro serale per adulti “Caccia all’Arte!”
29 giugno: concerto con Gabriele Anglani alle 17:30
Programma principale di luglio:
4 luglio (mattina): laboratorio per bambini “Giochi d’estate…” alle 10:30
6 luglio: concerto con il Quartetto di ottoni alle 17:30
10 luglio: incontro “Un caffè con… un Lanino ritrovato” alle 13:20, con Mary Claire Canepa, dedicato al restauro dell’affresco di Bernardino Lanino
Come partecipare e costi:
Laboratori per bambini: €7 a bambino, €5 per l’accompagnatore (prenotazione obbligatoria)
Incontri “Un caffè con…”: €5 a persona (l’abbonamento musei non è valido)
Concerti e cacce al tesoro: è richiesta la prenotazione; alcuni eventi sono inclusi nel biglietto d’ingresso
Informazioni e prenotazioni:
Concerti: telefono 0161 255575
Laboratori, incontri e prenotazioni: 389 2116858
Partecipazione:
I laboratori sono pensati per bambini dai 4 anni in su, che devono essere accompagnati da un adulto.
I concerti sono aperti a tutti e generalmente a pagamento, spesso realizzati in collaborazione con la Società del Quartetto.
Gli incontri “Un caffè con…” offrono approfondimenti accessibili al pubblico, con un costo di 5 € a persona.
La “Caccia all’Arte” e le aperture straordinarie sono rivolte ad adulti e famiglie: i partecipanti utilizzeranno smartphone per risolvere enigmi fotografici durante un percorso serale tra le vie storiche della città.
Per maggiori dettagli e informazioni sulle prenotazioni, è possibile consultare i siti