passioni, interessi e tempo libero

Prossimi appuntamenti - Museo Del Tesoro Del Duomo

Proseguono gli appuntamenti della rassegna Passeggiando tra sacro e profano della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli.

Anno bisesto...in Capitolare

Il 2024 porta con sé un febbraio di 29 giorni.

Subito alla mente affiora il detto popolare "Anno bisesto, anno funesto!".

Da dove trae origine?  E, soprattutto, sarà veramente una sventura annunciata l'arrivo di un anno con 366 giorni?

Guardando l'ultimo bisesto, il 2020 con la sua pandemia, potremmo pensare di sì.

Ma cosa ci dicono i documenti e le fonti del passato?

Giovedì 29 febbraio, alle ore 17, scopriremo insieme verità e curiosità di questo particolare giorno del calendario con una visita guidata ad Archivio e Biblioteca Capitolare.

Il costo a partecipante è di € 10

Prenotazione obbligatoria entro il 28 febbraio.

 

L'Ospedale Maggiore, tra anima e corpo

In occasione delle celebrazioni per l'VIII centenario dell'Ospedale Maggiore, promosse da ASL Vercelli e da Comune di Vercelli, in collaborazione con altri enti del territorio, il Museo del Tesoro del Duomo propone un altro appuntamento dedicato ai legami tra l'Ospedale di S. Andrea e la Chiesa vercellese.

Dopo il successo dell'evento tra Museo, Archivio e Biblioteca dello scorso gennaio, sabato 2 marzo, alle ore 16, si andrà alla scoperta delle collezioni del Museo del Tesoro del Duomo con la speciale visita L’Ospedale Maggiore e i vescovi di Vercelli. Cura dell’anima e del corpo.

Il costo a partecipante è di € 6

Prenotazione obbligatoria entro il 29 febbraio.

PER PARTECIPARE

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare:

  • telefonicamente al 01615160 e al 3318083903, anche tramite WhatsApp.
  • Hits: 1206

Prossimi appuntamenti della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli

Comunicato stampa 23 febbraio 2024

Il febbraio della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare si chiude con una visita guidata particolare, proprio nel giorno più particolare di questo 2024.

Giovedì 29 febbraio, alle ore 17, visita guidata a Biblioteca e Archivio Capitolare dal titolo Anno bisesto, anno funesto, un’occasione per scoprire origini e storia di questo detto popolare. Curiosando nei documenti e nei volumi conservati si potranno ripercorrere le vicende dei funesti (e non solo) giorni dei secoli passati.

Ingresso intero € 10.

Sabato 2 marzo, alle ore 16, la Fondazione propone inoltre la visita guidata L’Ospedale Maggiore e i vescovi di Vercelli. Cura dell’anima e del corpo, un percorso speciale dedicato alle opere del Museo del Tesoro del Duomo che possano aiutare a comprendere la storia e le vicende dell’antico Ospedale di Sant’Andrea di Vercelli, in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla sua fondazione, promosse da ASL Vercelli e Comune. Il costo della visita è di € 6.

Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione scrivendo alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure contattandoci ai numeri 016151650 oppure 3318083903 (anche WhatsApp).

 

  • Hits: 1197

Donne del Risorgimento comasco e mostra Campioni nella Memoria

Venerdì 16 Febbraio 2024, ore 15.30

Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84

DONNE DEL RINASCIMENTO COMASCO 

  • relatrici Lauretta Minoretti e Roberta Cairoli

Ingresso libero

 

Venerdì 23 Febbraio 2024, ore 15.30

Como, Pinacoteca civica, via Diaz 84

DONNE E MAFIA, LETTURE AL FEMMINILE

  • Reading teatrale a cura di Teatro d'Acqua dolce con Gabriele Penner e Patrizia di Giuseppe

Ingresso Libero

 

GIORNOD DELLA MEMORIA 2024

Il centro studi Schiavi di Hitler, con il patrocinio del Comune di Como, la Biblioteca civica "Paolo Borsellino", il Comitato regionale Lombardia del CONI, in collaborazione con l'Università Nazionale veterani dello Sport di Firenze, l'Istituto di Storia Contemporanea "P.A.Perretta", l'Associazione Perseguitati Politici Italiani Antifasciati, con il contributo di Como.

Assicura la presenza presso la Biblioteca comunale di Como "Paolo Borsellino", da , Mercoledì 27 Gennaio a Sabato 24 Febbraio, dalle ore 09.00 alle ore 18.00.

La mostra, è stata realizzata dall'Unione Nazionali dello Sport di Firenze e patrocinata dal Coni toscano.

CAMPIONI NELLA MEMORIA, STORIE DI ATLETI DEPORTATI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO.

Per visite guidate su prenotazione per le scuole:

  • tel. 320 246 1195
  • mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • Hits: 1218

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)