salute e vita sociale

Tanti modi di dire bellezza

Il progetto “Tanti Modi di dire Bellezza”, sostenuto dall’Assessore alle Politiche Giovanili Martina Locca, ha coinvolto, a partire dal mese di ottobre, più di 900 studenti appartenenti di tutti gli Istituti Superiori della città di Vercelli in un percorso a tappe realizzato in collaborazione con la Fondazione Fiocchetto Lilla ETS e il Museo Borgogna.

L’intento è stato stimolare i giovani a percepire il concetto di “bellezza” con uno sguardo più ampio possibile.

Il primo incontro, tenuto da Sebastiano Ruzza, operatore dell’Informagiovani e socio fondatore della Fondazione Fiocchetto Lilla ETS, ha avuto come tematica principale le malattie del comportamento alimentare, una logica a argomentativa che ha attraversato diverse tematiche: dall’importanza dell'orientamento alla scoperta delle proprie qualità e desideri e al rapporto con i social e con i coetanei.

Il secondo incontro, ideato e realizzato dalle volontarie del Servizio Civile del Comune di Vercelli in servizio presso l’Istituto Lagrangia e l’ITIS Cesare Faccio, ha indirizzato gli studenti a riflettere sul tema della bellezza attraverso la realizzazione di elaborati artistici.

Il percorso si concluderà nel 2025, al Museo Borgogna, con laboratori didattici appositamente ideati, dove gli studenti potranno ammirare alcune opere guidati dalle operatrici del Museo e riflettere sul cambiamento dei canoni di bellezza nella società e nel tempo.

“Un progetto a cui ho creduto fin da subito e per cui ringrazio tutti per la dedizione, dal personale delle Politiche giovanili al museo Borgogna. Pensare ai giovani significa anche, e soprattutto, accompagnarli a conoscere i propri sentimenti e il proprio essere che, maggiormente in quell’età, può essere un po’ tormentato. Dobbiamo avere il coraggio di pensare a un’educazione che sia formazione della persona e imparare ad ascoltare attraverso i diversi modi in cui si può comunicare”, così l’assessore Martina Locca.

  • Hits: 79

Bonus psicologo 2023: domanda dal 18 marzo al 31 maggio 2024

Il Bonus psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, è stato reso strutturale innalzando l’importo massimo a 1.500 euro per persona e regolando l’erogazione in base all’ISEE del richiedente.

Con la circolare INPS 15 febbraio 2024, n. 34 l’Istituto fornisce le indicazioni operative per individuare i destinatari del contributo e le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione.

REQUISITI

Possono accedere alla prestazione le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

A decorrere dal 2023, il beneficio è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso di:

  • residenza in Italia;
  • valore ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

DOMANDA

La domanda per il 2023 potrà essere presentata dal 18 marzo al 31 maggio 2024, tramite servizio online o Contact center.

Per le domande relative al 2024 e agli anni successivi, la finestra temporale per la presentazione delle domande sarà comunicata annualmente con apposito messaggio.

L’INPS provvede all’attività di ricezione e di gestione delle domande del beneficio, alla redazione delle graduatorie, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza dei beneficiari, e ai successivi adempimenti.

  • Hits: 1588

INSEDIAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI VERCELLI 2023-2024

Il grande evento a tema sportivo organizzato lo scorso anno dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Vercelli è stato un successo e ha insegnato ai più giovani la bellezza di occuparsi insieme del Bene comune e di come sia possibile incidere fin da piccoli sulla propria realtà.

Il nuovo CCR, insediatosi ufficialmente venerdì 23 febbraio, avrà il compito di realizzare un’iniziativa altrettanto coinvolgente.

Negli scorsi mesi gli allievi delle classi seconde delle Scuole Secondarie di primo grado, a seguito di una formazione sui vari aspetti della democrazia hanno elaborato tantissime idee per la loro città, pensando in particolare ai coetanei.

Attraverso un lungo lavoro, con l’aiuto dei disponibilissimi insegnanti, i ragazzi hanno proposto tantissime idee e successivamente, attraverso le votazioni e il passaggio nei Consigli di Circoscrizione, hanno elaborato due progetti per ogni scuola.

Ogni classe ha poi eletto al suo interno due rappresentanti che, venerdì, hanno varcato la porta della Sala Consigliare del Comune. Ad accoglierli hanno trovato il Sindaco Andrea Corsaro e gli operatori dell’Associazione Itaca che avevano già conosciuto nella fase scolastica.

Seduti nei banchi del Consiglio i ragazzi erano decisamente emozionati, in particolare quando il Sindaco li ha ufficialmente nominati Consiglieri Comunali dei Ragazzi, consegnando loro un cartellino di riconoscimento.

“Siamo felici di poter continuare anche quest’anno un’esperienza che ha prodotto ottimi risultati” – sottolinea in Sindaco – “una responsabilizzazione dei più giovani e una sfida sempre entusiasmante per noi adulti”

I neo-eletti hanno iniziato a lavorare molto seriamente, consapevoli della grande possibilità a loro disposizione. I Consiglieri hanno esposto i progetti preparati, rispondendo alle numerose domande di chiarimento dei colleghi.

Gli eletti al CCR sono Federico Florio, Clarissa Caca, Chenhao Lin, Fatima Ait Ofkir, Amira Bahoudi, Rim Fakhreddine, Bianca Pamparana, Stefano Lezzi, Matteo Gilardi, Carolina Di Rosa, Aurora Straullu, Bianca Zago, Giulia Villarboito, Gaia Trallo, Celeste Cenotti, Reda Mohammed Elidrissi, Viola Vanacore, Ali Bouraouia, Matilde Pasquino, Roberto Ciro Colace, Sofia Mantoan, Giulia Gianfelice, Gianluca Carsicano, Joulia Basta, Simone Borasio, Vera Costanzo, Annabel Eweka, Merna Barakat, Harumi Inga Quinto Danna, Nada Mahmoud Ahmed Hassan Aly.

Anche quest’anno il progetto è sostenuto con un contributo dalla Fondazione CRT.

  • Hits: 1644

Percorso di sostegno alla genitorialità per il trattamento di disturbi alimentari

 

Sono molte le domande, i pensieri e le emozioni che provano i genitori che sono coinvolti nel disturbo alimentare del proprio figlio.

Il Centro Famiglie di Vercelli, insieme al Nuovo Centro Clinico di Torino, propone un percorso di sostegno alla genitorialità composto da 8 incontri rivolto ai genitori.
Il percorso sarà attivato al raggiungimento di minimo n. 7 famiglie/genitori.
 
è possibile iscriversi al percorso attraverso il link:
 
Il percorso inizierà il 5 febbraio 2024 in orario 18.00-19.30 ed è gratuito per coloro che sono residente a Vercelli e nei Comuni convenzionati.
Saranno svolti preventivamente dei colloqui singoli con i genitori, in cui vagliare anche l'adeguatezza dell'orario proposto.

NB: non è possibile partecipare in caso i figli si trovino in situazioni di rischio vita: in tal caso è necessario un intervento specifico associato al ricovero.
  • Hits: 1879

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)