Prorogata ufficialmente la mostra Giacomo Manzù. La scultura è un raggio di luna. Fino al 4 giugno compreso sarà infatti possibile non solo visitare l’esposizione principale in Arca, ma anche le esposizioni nelle sedi di mostra diffusa, tra cui il Museo del Tesoro del Duomo che ospita due esemplari di testa de Il falso e vero verde di Quasimodo e venticinque varianti delle litografie di Giacomo Manzù. Inoltre, fino a domenica 4, saranno ancora visibili altri importanti prestiti: il cardinale in piedi dell’Università Cattolica di Milano, il pastorale dell’ordinazione di Loris Capovilla del Seminario di Bergamo e il disegno di Manzù proveniente dal Museo Adriano Bernareggi di Bergamo.
In occasione della proroga il Museo sarà straordinariamente aperto anche venerdì 2 giugno, dalle 14 alle 18.
La settimana successiva vedrà una chiusura temporanea delle sale, da mercoledì 7 a venerdì 9 giugno, per consentire le operazioni di riallestimento. Sabato 10 giugno tuttavia, la riapertura sarà celebrata con una conferenza dal titolo Perdonaci Picasso. Nella nostra mente c’è solo Vercelli, tenuta da Guido Michelone e avente per tema gli artisti vercellesi del Novecento. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e la conferenza si terrà presso il Museo alle ore 17.
Guido Michelone studioso vercellese di fama europea per gli studi sul jazz e sulla popular music svolge da sempre, in parallelo, l'attività di critico d'arte per giornali e riviste, oltre quella di docente di storia dell'arte per alcuni brevi periodi della propria carriera scolastica e universitaria. Il titolo della conferenza prende spunto dal suo ultimo libro: Perdonami Picasso, che è una selezione di articoli già apparsi su testate nazionali e locale in circa un quarto di secolo di attività di recensore e commentatore di mostre, esposizioni, gallerie, musei, con particolare attenzione alla pittura del XX secolo (ivi compresa la realtà pittorica vercellese da fine e Ottocento a oggi). Il titolo del libro deriva da un disegno (dello stesso Michelone) selezionato, dal compianto Philippe Daverio assieme ad altri 1000 provenienti da tutt'Italia che per la mostra "13x17" che dalla Biennale di Venezia è via via approdata a Biella, Potenza e Gerusalemme. L'approccio all'arte figurativa dell'Autore è di tipo divulgativo e sociologico, inteso a spiegare la complessità delle estetiche contemporanee in rapporto alle culture vigenti e ai differenti linguaggi espressivi (letteratura, teatro, cinema, musica, ecc.).
Una conferenza di raccordo quindi, tra la fine di una grande mostra organizzata in Museo grazie al supporto del Comune di Vercelli e dell’Arcidiocesi e i prossimi eventi che punteranno sempre sull’arte più recente, anzi, contemporanea. Presso il Museo del Tesoro è infatti prevista una nuova esposizione per l’estate che, sempre in dialogo con la collezione permanente, metterà in gioco uno dei professionisti vercellesi più conosciuti. Ma questa è un’altra storia.
Per maggiori informazioni:
Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare
Piazza Alessandro D’Angennes 5
13100 Vercelli
Telefax 0161.51650
L'Associazione Piemonte Movie è lieta di invitarvi alla 4° edizione di MOVIE TELLERS – La Carovana del Cinema presso il Cinema Italia (Piazza Pietro Paietta Nedo, 5) a Vercelli, Giovedì 8 Giugno.
La serata inizierà alle ore 18, prevede la proiezione di 4 film (un cortometraggio, un documentario, un lungometraggio e uno speciale), prodotti sul territorio piemontese in presenza di ospiti selezionati. L’obiettivo del progetto è portare nelle sale cinematografiche piemontesi progetti innovativi, sostenendo così la produzione filmica locale indipendente e incentivando un circuito virtuoso festival-distribuzione territoriale.
A metà serata è inoltre prevista una degustazione di prodotti locali offerti dal nostro main partner Slow Food. Per la degustazione è gradita la prenotazione entro il 5 giugno via email a
L’evento ha un costo di 8€ (5€ ridotti).
In allegato trovate un coupon che dà diritto all’ingresso ridotto da mostrare alle casse del cinema.
MOVIE TELLERS è organizzato da Associazione Piemonte Movie e Glocal Film Days, con il sostegno di Regione Piemonte, la partecipazione di Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, TorinoFilmLab e Torino Film Festival, in collaborazione con Agis – Anec Piemonte e Valle d’Aosta e tutti i comuni e sale coinvolte.
Per maggiori informazioni: Facebook | Instagram | www.piemontemovie.com
Clicca qui per il programma completo
GRAZIE A FIORFOOD E CAMERATA DUCALE TORNANO I VIOTTI HOUR
Un piacevole incontro tra musica e qualità della vita, ma anche un felice abbinamento di eccellenze: è questo lo spirito con cui, a partire da giugno, prende il via nel cuore di Torino la terza stagione degli eventi musicali Viotti Hour.
Le eccellenze che hanno dato vita a questa rassegna sono la Camerata Ducale, organizzatrice del Viotti Festival di Vercelli (nonché protagonista della riscoperta del più grande compositore piemontese di ogni tempo, Giovan Battista Viotti), e Nova Coop, sponsor storico del Festival e cooperativa da sempre molto attiva nella promozione del binomio tra cultura e territorio. Due realtà che, proseguendo nella collaborazione avviata nel 2021, daranno il via da giugno a dicembre a una serie di concerti ospitati in uno spazio d'eccezione.
A partire da mercoledì 7 giugno e in seguito ogni primo mercoledì del mese fino al 6 dicembre 2023, sarà infatti possibile assistere a 7 appuntamenti musicali al primo piano del Fiorfood Coop di Galleria S. Federico 26.
Un ambiente, alle spalle della conchiglia del Cinema Lux, che si affaccia su uno degli scorci più affascinanti della città e nel quale prende vita un “polo” enogastronomico unico, composto dal Ristorante Fiorfood by La Credenza (dove la cura e l'attenzione della proposta dello Chef Alessandro Uccheddu si fondono con le materie prime garantite dal marchio Coop), dal Caffè Fiorfiore e dal Bistrot (sapientemente guidato dallo Chef Piero Pulli).
Sarà qui che, sempre alle ore 18, prenderanno vita concerti tanto piacevoli quanto eclettici, capaci di spaziare tra gli autori e i generi musicali: interpreti spesso molto giovani e dalla formazione d'eccellenza, con qualità interpretative e comunicative che permettono loro di proporre brani classici così come temi jazz, arie operistiche e canzoni tratte dal pop così come dai grandi musical, e di stupire e incuriosire con una varietà di strumenti che va alla chitarra al contrabbasso, dal violino alla fisarmonica.
I primi tre Menu Musicali si presentano già molto interessanti: mercoledì 7 giugno sarà infatti protagonista il trio di chitarra, tastiera e contrabbasso composto da Gianluca Palazzo, Chiara Nicora e Elia Lasorsa; mercoledì 5 luglio il Cit Brass Quintet, formazione di fiati composta da Mattia Gallo e Nicolò Ricciardo (trombe), Gionata Chiaberto (corno), Alessandro Lione (trombone) ed Edoardo Oddovero (tuba); mercoledì 2 agosto sarà invece la volta di Elena Chiaramello, virtuosa della fisarmonica. Il tutto con programmi che andranno da Mozart e Puccini fino a Louis Armstrong e Pino Daniele, passando per Ennio Morricone e Astor Piazzolla. Un'ora di musica all'insegna della varietà, della leggerezza e del divertimento.
Dal 26 al 28 maggio tornano gli appuntamenti con le esibizioni finali degli allievi, al Teatro Civico di Vercelli
Con l’attività didattica della Scuola comunale di musica Vallotti che volge al termine, tornano i concerti finali degli allievi: tre serate al Teatro Civico di Vercelli per tutti i gusti e per tutte le età.
I concerti in calendario - Le tre serate propongono un viaggio alla scoperta delle contaminazioni musicali, come mezzo di comunicazione ed espressione dei bisogni e delle emozioni del proprio tempo. Si comincia venerdì 26 maggio con gli allievi del Ensemble Fiati in collaborazione con il Coro della Scuola Primaria “Scuole Cristiane” di Vercelli, si prosegue con l’Ensemble Pop Rock, la Banda Saxotti, il Wednesday Jazz Quintet, il Soultown Lab e i gruppi del Let’s play Together. Una serata all’insegna della musica moderna, jazz, pop e rock in cui gli allievi daranno prova di energia e potenza musicale. Farete fatica a stare fermi sulle poltrone! Sabato 27 sarà la volta dei Drummers’ Collective, l’Ensemble Ottoni, il Coro di voci Bianche, i Kinder Music, l’Ensemble Archi, l’Ensemble Flauti, il gruppo Sound Design e per finire la Colours Jazz Orchestra.
Otto gruppi che camminano su un filo sottile che dalla classica conduce alla musica moderna. Otto gruppi composti da studenti di tutte le età in un mix di tenerezza e autenticità. Domenica 28 maggio ultima serata dedicata all’opera lirica, una produzione di eccellenza degli allievi del Corso di Perfezionamento dello Spartito Operistico del Maestro Fulvio Bottega, fiore all’occhiello dell’offerta formativa della Scuola Vallotti. Con la direzione scenica del Maestro Guido Zamara, la partecipazione del Coro della “Compagnia Mario Broggio” diretto dal Maestro Gianluca Fasano, la classe di danza della Maestra Marina Trofimenko, la classe di canto lirico della Maestra Simona Zambruo e l’orchestrazione di alcuni docenti della Scuola Vallotti andrà in scena “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. Gli allievi del corso di perfezionamento dello spartito operistico, ci racconteranno con un bel canto espressivo, fiammeggianti passioni come l’amore, la gelosia, la vendetta e l’odio.
Come sempre i concerti vedranno in alcuni momenti la partecipazione dei docenti ad affiancare e supportare gli allievi, in un ideale passaggio di esperienza. Nella costruzione di questi spettacoli si cammina sempre insieme, un passo alla volta. Prova dopo prova, concerto dopo concerto. Il Festivall Vallotti è anche questo, un qualcosa che ci emoziona ma che è difficile raccontare a parole. Quindi venite a vederci dal vivo e a emozionarvi con noi... non ve ne pentirete!
Tutti i concerti iniziano alle ore 21.00 e sono a ingresso libero e gratuito
Buronzo (VC) - Sabato 3 giugno 2023, ore 18:00 e ore 21:00
Vi aspettiamo numerosi per la nostra prima rappresentazione teatrale itinerante, la compagnia dell’Associazione teatrale TIART porterà in scena alle ore 18:00, ed in replica alle ore 21:00, lo spettacolo “Barbablù”, uno spettacolo laboratoriale ideato e diretto da Fabio Mazzarino.
Per motivi di spazio e di fluidità dello spettacolo la prenotazione per assistere è obbligatoria, con un massimo di 40 persone per turno; l’ingresso avrà un costo pari a 5 euro.
Tutti possono partecipare.
Il ritrovo è alle 17:30 per il primo turno mentre alle 20:30 per il secondo; all’ingresso del Castello consortile di Buronzo;
Il tutto organizzato dagli Amici del Castello e dal Comune di Buronzo in collaborazione con TIART
Per info e prenotazioni contattare il numero: 3338378826
27 maggio
ore 15.00
Fondazione Tesoro del Duomo di Vercelli
Rose e Matteo, volontari alla conclusione dell'anno di Servizio Civile presso la fondazione del tesoro del duomo, racconteranno la loro esperienza in museo. Saranno tanti i ricordi e le esperienze da ripercorrere... un anno che ti cambia la vita facendoti conoscere persone nuovo e maturare dal punto di vista personale, andate ad ascoltare i loro racconti!
l'evento è gratuito, è possibile prenotare tramite l'email
La primavera porta sempre con sé una strana unione di felicità e malinconia: l'estate è alle porte, l'anno scolastico ormai giunge al termine, così come il mio anno qui, a Palazzo dei Musei.
Ora sì, è il momento di tirare le somme, anche se sembra esserci ancora così tanto da scoprire…
È stato un anno magico, ricco di meraviglia e di stupore.
…tele, sculture, etichette che raccontano storie…
…piccoli animali, conchiglie che provengono da antichi mari, minerali e colori…
Ogni cosa, durante quest’anno, è stata capace di emozionarmi, farmi viaggiare in
epoche lontane, farmi scoprire storie che nemmeno immaginavo…
E il mio amore per la valle - tra arte e natura - non ha potuto far altro che crescere, giorno dopo giorno, passo dopo passo.
@Micol Sacchi
Edizione 2023
Promotore: Edizioni Pedrini
Scadenza iscrizioni:
domenica 30 luglio 2023
premiazione
domenica 24 settembre Chiesa san Gaudenzio Ivrea
Le Edizioni Pedrini, contestualmente al 70esimo anno di attività editoriale, avvenuto nel 2021, hanno promosso, riproponendolo anche per il 2023, il concorso letterario premio di scrittura, per romanzi a tema libero, dal titolo “Premio Nazionale Images”. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte fino a domenica 30 luglio 2023.
L’iniziativa ha l’obiettivo di stimolare la produzione letteraria, incoraggiando opere ambientate in Piemonte e in Valle d'Aosta, caratteristica richiesta nella stesura dei romanzi inediti che possono essere presentati. La partecipazione è subordinata al versamento di 20 euro di diritti di segreteria tramite bonifico bancario (sul conto corrente IT 63 U 03268 31650 052729396510 intestato a Edizioni Pedrini). Il testo dell'opera - insieme alla compilazione della scheda, ad un documento di riconoscimento e a copia del bonifico - deve essere spediti entro domenica 30 luglio esclusivamente con file digitale all'indirizzo mail
Informazioni scrivendo a
I giornalisti si possono rivolgere a
Staff Comunicazione Edizioni Pedrini
FB: roberto isidori
Linkedin: Roberto Isidori
Vercelli Rock School riparte alla grande con dei workshop completamente gratis di chitarra, dove gli "studenti" potranno approcciare con lo strumento e divertirsi in compagnia!
Gli incontri saranno tre:
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881