TRADURRE OMERO NEL RINASCIMENTO: L'ILIADE VOLGARE DI NEVIZZANO
Canta, o dea, l’ira d’Achille Pelide,
rovinosa, che infiniti dolori inflisse agli Achei
(Omero, Iliade, Libro I, vv. 1-2, traduzione di Rosa Calzecchi Onesti)
Così l’incipit dell’Iliade di Omero, considerato per molti secoli un modello poetico inarrivabile.
Un tempo le letterature classiche sopravvivevano grazie alla pratica dell’imitatio, che mutava molte volte nell’emulatio e così la poesia di autori greci e latini trovava fama ed eternità anche in epoche successive con chi seguiva il loro esempio.
Nell’età di Raffaello, che nel suo Parnaso accosta poeti classici e moderni, Omero come viene recepito e riscritto?
Sarà questo l’interrogativo a cui si darà risposta sabato 17 febbraio 2024 dalle ore 18.00, durante la conferenza organizzata dal Gruppo FAI Giovani di Vercelli.
Relatrice sarà la dottoressa Aurora Giribuola, dottoranda presso l’Università degli Studi di Torino in cotutela con l’Université Savoie Mont Blanc di Chambéry.
Punto focale dell’intervento, l’Iliade volgare di Francesco Nevizzano, non una traduzione ma una rielaborazione tacita del poema omerico.
L’incontro si terrà nelle sale di Palazzo Pasta, sede dell’Associazione Ovest Sesia, via Duomo 2, Vercelli.
Contributo minimo a partire da
5 Euro per gli iscritti FAI
7 Euro per i non iscritti
Possibilità di iscriversi al FAl in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 Euro (18 - 35 anni) e di rinnovare alla stessa quota.
Info
3391077563
Facebook FAl Giovani - Vercelli
Instagram faigiovani.vercelli
Fabrizio Tabacchi
Coordinatore regionale FAI Giovani Piemonte e Valle D'Aosta
Referente Gruppo FAI Giovani Vercelli
Tel. +39 3391077563
- Hits: 663