FORMONT Valsesia sono aperte le iscrizione alla prova di selezione del corso per Operatore Socio Sanitario. Il Corso è rivolto sia a persone disoccupate che occupate. Come precisa l’“Avviso della Regione Piemonte per il finanziamento di corsi per Operatore Socio sanitario” – D.D. n. 330 del 21/06/2022 sarà richiesta una quota a carico del partecipante commisurata alle seguenti Fasce I.S.E.E.:
gratuito – con isee fino a € 10.000,00
€ 750 – con isee compreso tra € 10.001,00 e € 20.000,00
€ 1.500 – con isee superiore a € 20.001,00
In mancanza di presentazione di ISEE La scadenza per l'iscrizione alla prova di selezione è fissata lunedì 18 settembre 2023. In allegato alla presente: il bando di partecipazione alla prova di selezione la domanda d'iscrizione
L’Operatore Socio Sanitario svolge il proprio lavoro nei settori sanitari e sociali. Può quindi lavorare in strutture residenziali e territoriali in ambito sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale, sociale ed educativo. Collabora con altri operatori di differente professionalità presenti negli ambiti di lavoro sopra indicati, interagisce con le famiglie e con le reti del volontariato con l’obiettivo di favorire il soddisfacimento dei bisogni primari e il benessere e l’autonomia di coloro che vivono situazioni di disagio, fragilità e/o non autosufficienza.
Per maggior informazioni: https://www.formont.it/corsi-new/valsesia-operatore-socio-sanitario-2/
cel. +39 334 6366509 - tel. +39 0163.564420 - fax. 0163.569945 e-mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.formont.it
Il Team Digital Pr di Alkemy SPA presenta la seconda edizione di “Innovazione e Lavoro”, la borsa di studio promossa da Cvapp.it (servizio web che consente di realizzare CV e lettere di presentazione professionali) per sostenere gli studenti interessati alla tematica dell’innovazione nel mondo del lavoro. Di seguito le informazioni principali:
· Premio: 2000 euro;
· Partecipazione: gratuita e aperta a tutti gli studenti iscritti a qualsiasi facoltà con sede sul territorio italiano;
· Come partecipare: mandare un’e-mail a
· Comunicazione del vincitore: entro il 20/03/2023.
Per l'anno 2023, Agenform erogherà diverse tipologie di corsi.
I corsi sono gratuiti grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte - Misura 1 - Operazione 1.1.1 Formazione in campo agricolo e forestale – Azione 1 Formazione professionale in campo agricolo Bando n. 3/2021.
I Corsi gratuiti grazie al Bando Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) e possono partecipare: i percettore di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL), i percettore del Reddito di Cittadinanza, le donne e le persone in condizione di fragilità e svantaggio.
I corsi, tenuti da esperti della manutenzione del verde sono realizzati in collaborazione con Confartigianato imprese Cuneo e patrocinati dalla Federazione Regionale Agrotecnici Piemonte con Associazione Produttori Florovivaisti (ASPROFLOR) spaziano da:
Per informazioni contattare lo 0171/696147.
La città studi di Biella ha pubblicato il calendario di Gennaio/Febbraio sui nuovi corsi in materia di salute e sicurezza
CORSO RISCHIO AMIANTO e relativo CORSO DI AGGIORNAMENTO
Responsabile del controllo e del coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto e redattore piani di manutenzione e controllo.
Figura indispensabile per aziende e complessi abitativi e incaricata della redazione del programma di controllo e manutenzione amianto.
di seguito elencati:
GENNAIO 2023
CORSO HACCP | 8 ORE
16 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
CORSO DI AGGIORNAMENTO HACCP | 4 ORE
16 GENNAIO 2023 orario 13:30-17:30
CORSO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DEL GRUPPO A | 16 ORE
17 GENNAIO 2023 orario 9:00-13:00/14:00-18:00
18 GENNAIO 2023 orario 9:00-13:00/14:00-18:00
AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DEL GRUPPO A | 6 ORE
18 GENNAIO 2023 orario 9:00-13:00/14:00-16:00
CORSO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DEL GRUPPO B E C | 12 ORE
17 GENNAIO 2023 orario 9:00-13:00/14:00-18:00
18 GENNAIO 2023 orario 9:00-13:00
AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DEL GRUPPO B E C | 4 ORE
18 GENNAIO 2023 orario 9:00-13:00
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI | 12 ORE
19 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
20 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30
AGGIORNAMENTO ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI | 4 ORE
20 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30
ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PLE CON E SENZA STABILIZZATORI – 10 ORE
24 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30
25 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-15:30
AGGIORNAMENTO TEORICO ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PLE CON E SENZA STABILIZZATORI – 4 ORE
24 GENNAIO 2023 orario 13:30-17:30
CORSO DI FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 2 – EX MEDIO RISCHIO | 4 ORE
23 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30
CORSO DI FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 3 – EX ALTO RISCHIO | 16 ORE
26 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
27 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
AGGIORNAMENTO RESPONSABILE DEL CONTROLLO E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ MANUTENTIVE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E REDATTORE PIANI DI MANUTENZIONE E CONTROLLO | 6 ORE
31 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-15:30
ADDETTO AI LAVORI IN QUOTA, LINEE VITA E UTILIZZO DPI DI III°CAT. | 8 ORE
30 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
AGGIORNAMENTO ADDETTO AI LAVORI IN QUOTA, LINEE VITA E UTILIZZO DPI DI III°CAT. | 4 ORE
30 GENNAIO 2023 orario 13:30-17:30
FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA PER I LAVORATORI | 4 ORE
30 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30
FORMAZIONE SPECIFICA ALLA SALUTE E SICUREZZA PER I LAVORATORI - RISCHIO BASSO | 4 ORE
30 GENNAIO 2023 orario 13:30-17:30
FORMAZIONE SPECIFICA ALLA SALUTE E SICUREZZA PER I LAVORATORI - RISCHIO MEDIO | 8 ORE
30 GENNAIO 2023 orario 13:30-17:30
31 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30
FORMAZIONE SPECIFICA ALLA SALUTE E SICUREZZA PER I LAVORATORI - RISCHIO ALTO | 12 ORE
30 GENNAIO 2023 orario 13:30-17:30
31 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE PER LAVORATORI | 6 ORE
31 GENNAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-15:30
FEBBRAIO 2023
AGGIORNAMENTO RLS PER AZIENDE CON MENO DI 50 DIPENDENTI | 4 ORE
08 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30
AGGIORNAMENTO RLS PER AZIENDE CON PIÙ DI 50 DIPENDENTI | 8 ORE
08 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
CORSO PREPOSTI | 8 ORE
09 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
AGGIORNAMENTO PREPOSTI | 4 ORE
10 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30
CORSO DI FORMAZIONE BLSD PER OPERATORI NON SANITARI | 5 ORE
09 FEBBRAIO 2023 orario 9:00-14:00
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE BLSD PER OPERATORI NON SANITARI | 2 ORE
09 FEBBRAIO 2023 orario 12:00-14:00 oppure 15:00-17:00
AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 3 – EX ALTO RISCHIO | 8 ORE
13 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
CORSO DI FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 1 – EX BASSO RISCHIO | 4 ORE
16 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30
AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 1 – EX BASSO RISCHIO | 2 ORE
16 FEBBRAIO 2023 orario 13:30-15:30
RESPONSABILE DEL CONTROLLO E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ MANUTENTIVE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E REDATTORE PIANI DI MANUTENZIONE E CONTROLLO | 30 ORE
20 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
22 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
27 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
ESAME IN DATA DA DEFINIRE 6 ORE
CORSO ADDETTO AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI | 16 ORE
14 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
15 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
AGGIORNAMENTO ADDETTO AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI | 4 ORE
15 FEBBRAIO 2023 orario 13:30-17:30
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DEL GRUPPO A | 16 ORE
21 FEBBRAIO 2023 orario 9:00-13:00/14:00-18:00
22 FEBBRAIO 2023 orario 9:00-13:00/14:00-18:00
AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DEL GRUPPO A | 6 ORE
22 FEBBRAIO 2023 orario 9:00-13:00/14:00-16:00
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DEL GRUPPO B-C | 12 ORE
21 FEBBRAIO 2023 orario 9:00-13:00/14:00-18:00
22 FEBBRAIO 2023 orario 9:00-13:00
AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DEL GRUPPO B-C | 4 ORE
22 FEBBRAIO 2023 orario 9:00-13:00
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI - CORSO MULETTO | 12 ORE
23 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30/13:30-17:30
23 FEBBRAIO 2023 orario 8:30-12:30
AGGIORNAMENTO ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI - AGGIORNAMENTO MULETTO | 4 ORE
23 FEBBRAIO 2023 orario 13:30-17:30
Per consultare il catalogo semestrale corsi 2023 clicca QUI
Per maggiori informazioni o iscrizioni consulta il sito e clicca QUI oppure chiama direttamente l’ufficio competente
Più possibilità per i giovani italiani e canadesi tra i 18 e i 35 anni. Con gli scambi internazionali previsti dal nuovo accordo bilaterale, avrai l’opportunità di provare l’esperienza del viaggio, del lavoro e della vita in Canada, creando relazioni interculturali e linguistiche e costruendo il tuo futuro professionale. Chiudi la valigia e parti anche tu!
Saranno duemila i ragazzi italiani tra i 18 e i 35 anni che, nel 2023, voleranno oltreoceano con il progetto International Experience Canada.
In occasione del 75° anniversario delle relazioni bilaterali tra Italia e Canada, è stato siglato il nuovo accordo bilaterale, che ha ampliato il programma Vacanza-Lavoro attivo fino al 2022 introducendo alcune novità.
Perché dovresti provare un’esperienza di mobilità internazionale? Per arricchire il tuo bagaglio personale grazie alla contaminazione culturale e linguistica e calarti in una nuova società imparando un mestiere.
Con il nuovo accordo di mobilità giovanile, il permesso di lavoro per i partecipanti all’International Experience Canada è stato esteso da 6 a 12 mesi.
Inoltre, potrai scegliere fra tre diverse categorie in base al tipo di esperienza che preferisci vivere:
Vacanze-lavoro: se vuoi viaggiare in Canada e ottenere un lavoro temporaneo durante il tuo soggiorno
Giovani lavoratori: per te che hai già ottenuto un contratto di lavoro nel Paese, in un settore che possa sostenere il tuo sviluppo professionale o che sia attinente al percorso di studi che hai seguito
Tirocinio internazionale: per studenti iscritti a un corso di formazione di livello successivo al diploma di scuola secondaria e che abbiano ottenuto un tirocinio nel proprio settore di studi.
Dai un’occhiata alle informazioni per inviare la tua domanda online o guarda il video tutorial per conoscere la piattaforma su cui candidarti.
Sul sito del MAECI trovi altre indicazioni e link utili per la partenza.
Buon viaggio!
Partono gli Open Day all' Istituto Calamandrei di Crescentino per l'anno scolastico 2022/2023.
La scuola apre le porte nei giorni Sabato 3 dicembre, Venerdì 16 dicembre e domenica 15 gennaio.
In questi giorni si possono scoprire i percorsi didattici dell' indirizzo di Ragioneria, Geometra, Agraria e Turistico.
Si potranno avere informazioni riguardo il piano didattico, le materie di indirizzo e dei tanti laboratori che si sviluppano durante l'anno scolastico.
Non mancare sabato 3 dalle 9.00- 12.30
venerdì 16 dalle 18.00- 20.30
domenica 15 dalle 15.00- 18.00
Per informazioni chiamare i numeri 0161843615 (sede ragioneria, piazza Marconi 2, Crescentino);
0161834293 (sede agraria e geometra, via Dappiano 13, Crescentino)
email :
Sea Design Contest 2023 - Il Sea Design Contest 2023 è il primo concorso internazionale di design interamente dedicato al settore nautico e aperto a studenti e neolaureati provenienti da tutto il mondo.
I giovani designer sono invitati a presentare concept inediti o già esistenti in linea con tre ampie categorie: design nautico, design industriale e "design for all", quest'ultimo avente l’obiettivo di rendere il mare e lo stile di vita legato all’acqua più accessibile da parte delle persone con disabilità. I vincitori saranno invitati come ospiti d'onore alle edizioni 2023 e 2024 del festival Tigullio Design District, dove avranno l'opportunità di relazionarsi con una vasta rete di aziende e professionisti del settore nautico.
La fondazione Cecilia Gilardi di Torino presenta la seconda edizione del progetto Master Mësté, attraverso cui si offrono 15 tirocini retribuiti e un periodo formativo nell'ambito dell'artigianato.
Master Mësté è un percorso di alta formazione per giovani artigiani che offre 63 ore in aula e 15 borse di tirocinio retribuito a €5400 netti (€900 al mese) della durata di sei mesi presso aziende e botteghe artigiane del territorio piemontese, aperto a giovani da tutta Italia.
In allegato potete trovare il testo unico del bando con tutti i tirocini offerti, mentre al seguente link potete trovare sul nostro sito l'elenco completo dei tirocini e i bandi specifici per ogni singolo tirocinio.
Di seguito riporto le proposte di tirocinio presenti nel progetto:
•n.1 Borsa di tirocinio per il perfezionamento delle tecniche produzione, vendita e comunicazione di prodotti di gelateria presso Alberto Marchetti,
•n.2 Borsa di Tirocinio per il perfezionamento delle tecniche agricole in vivaio presso Artegiardini,
•n.3 Borsa di studio in tecniche di restauro di manufatti lapidei e derivati e superfici decorate dell’architettura (PFP1) presso Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale,
•n.4 Borsa di studio in restauro di dipinti su tavola (PFP2) presso Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale,
•n.5 Borsa di tirocinio per il perfezionamento delle tecniche di scenografia presso Francesco Boerio,
•n.6 Borsa di Tirocinio per tecniche di perfezionamento come apprendista legatore presso Graf Art,
•n.7 Borsa di Tirocinio per il perfezionamento delle tecniche di orafo e incassatore presso Mattioli,
•n.8 Borsa di Tirocinio per apprendista falegname e montatore specializzato presso Miserere,
•n.9 Borsa di Tirocinio per tecniche di perfezionamento come Apprendista Tessitore presso Maglificio Po – Oscalito,
•n.10 Borsa di Tirocinio per il perfezionamento delle tecniche di apprendista panettiere presso Panacea Social Farm,
•n.11 Borsa di Tirocinio per il perfezionamento delle tecniche di cantiniere, addetto di cantina e magazzino presso Poderi Einaudi,
•n.12 Borsa di Tirocinio per il perfezionamento delle tecniche di stampa delle Arti Grafiche e Tecniche Sperimentali presso Print Club Torino,
•n.13 Borsa di Tirocinio per apprendista norcino addetto alla lavorazione di prodotti di salumeria presso Salumificio Ferrero,
•n.14 Borsa di Tirocinio per tecniche di perfezionamento come Apprendista Fabbro e Restauratore di opere in ferro presso Teppa Mario e C.,
•n.15 Borsa di Tirocinio per tecniche di perfezionamento per la produzione di prodotti a base di cioccolato presso Ziccat.
Di seguito il link del nostro sito dove si possono trovare ulteriori informazioni relative al progetto Master Mësté e le indicazioni per candidarsi.
L’alternanza scuola lavoro è un’attività obbligatoria che deve essere svolta dagli studenti iscritti alla terza, quarta e quinta superiore. Prevede l’alternarsi di ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire ai giovani una maggiore esperienza sul campo e l’acquisizione delle competenze necessarie ad inserirsi nel mercato del lavoro. In questo modo si intende integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità di creare un luogo dedicato all’apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e autonomo.
DURATA DEL PERCORSO
- Alternanza scuola lavoro per i licei: 200 ore
- Alternanza scuola lavoro per gli istituti tecnici: 400 ore
- Alternanza scuola lavoro per gli istituti professionali: 400 ore
TITOLO RILASCIATO: attestati di frequenza, certificati di competenze e crediti formativi.
CARATTERISTICHE: I progetti di alternanza possono essere svolti sia durante l’anno scolastico, nell’orario di lezioni o nel pomeriggio, sia nei periodi di vacanza. Possono prevedere attività dentro la scuola (orientamento, incontri formativi con esperti esterni, preparazione allo stage, impresa formativa simulata) o fuori dagli istituti scolastici (stage presso strutture ospitanti e formazioni in aula).
Le scuole sono incoraggiate a inserire nel calcolo delle ore dedicate all’alternanza scuola lavoro anche le eventuali esperienze lavorative svolte dallo studente all’estero.
DOVE FARLA?
I progetti di alternanza possono essere svolti presso imprese, aziende, associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, ordini professionali e istituzioni.
Per vedere la lista completa degli enti e aziende vicine a te dove puoi svolgere l’alternanza scuola lavoro puoi consultare il Registro nazionale delle imprese.
Devi sapere che ogni progetto di alternanza scuola-lavoro prevede diverse fasi:
1. Scelta del percorso di alternanza
2. Incontro con le aziende
3. Svolgimento dell'alternanza
4. Valutazione finale delle competenze
Lo studente e il tutor scolastico (un professore che si occuperà di assistere l’alunno durante la sua esperienza e di verificare che essa si svolga correttamente) si incontrano, riflettono su quali sono le competenze e attitudini del ragazzo o della ragazza e insieme scelgono l’azienda o la struttura ospitante.
Inizia poi un periodo di preparazione per affrontare l’alternanza scuola lavoro durante il quale lo studente viene informato sulle norme di salute e sicurezza nel luogo di lavoro.
Questa è la fase in cui lo studente inizia il periodo di alternanza scuola lavoro seguendo anche un corso di formazione sui rischi specifici per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, previsto dall'istituzione scolastica.
Durante l’alternanza ogni ragazzo si tiene in contatto sia col tutor scolastico sia con quello della struttura ospitante e deve documentare le proprie attività sull’apposito libretto fornito dalla scuola. Come ogni lavoratore, lo studente è tenuto a mantenere il massimo riserbo su dati e informazioni interni all'azienda.
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Una volta terminato il progetto, la scuola e la struttura ospitante valuteranno lo studente e gli forniranno un Certificato delle competenze che riconosce quali livelli di apprendimento ha raggiunto rispetto a quelli indicati nel Piano formativo.
Anche lo studente dovrà valutare la propria esperienza compilando un apposito modulo di valutazione.
I campi di lavoro sono un' esperienza di volontariato. Possono essere un’occasione importante per entrare in contatto con culture diverse: ci si mette alla prova vivendo e lavorando ogni giorno in una comunità ristretta di persone e intanto si apprendono i valori della solidarietà, della non violenza e della convivenza pacifica. Le attività che si possono realizzare sono molteplici, dall'aiuto nella costruzione di una scuola al supporto nelle attività educative con le comunità locali.
A chi sono rivolti?
A tutti, adulti e ragazzi
Come partecipare?
Contattando le organizzazioni ed associazioni che promuovono questa esperienza
-ARCI Tel. 06.41.60.95.00 Sitohttp://www.arcsculturesolidali.org/it/volontariato/
-I.B.O. Tel. 0532.24.32.79 Sito www.iboitalia.org
-LEGAMBIENTE per minorenni Tel. 06.862.68.324 per naggiorenni Tel. 06.862.68.403 Sito https://www.legambiente.it/campi-di-volontariato/
-LIPU Tel. 0521.27.30.43 Sito www.lipu.it
-MIR-MN Tel. 011.54.90.05 Sito www.cssr-pas.org
-Universitari Costruttori Tel.049.65.14.46 Sito www.universitaricostruttori.it
-WWF Tel. 011.47.31.746 Sito www.wwf.it
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881