Nuovi Percorsi formativi per ragazzi dai 14 ai 24 anni!

| Romeo Valerio Antonino | formazione

Sono disponibili nuovi percorsi formativi triennali per le figure di Operatore di produzioni alimentari e Operatore informatico, disponibili per i ragazzi dai 14 ai 24 anni di età.

Operatore di Produzioni alimentari

L'Operatore delle produzioni alimentari svolge un ruolo esecutivo nella trasformazione alimentare, gestendo attività come la definizione delle fasi operative e l'uso di strumenti specifici.

Requisiti: giovani di 14-24 anni con primo ciclo di istruzione completato.

Accesso tramite colloquio motivazionale. Al termine, ottenimento di una qualifica di II Livello europeo, equivalente al Diploma di III Livello. Supporto nella transizione post-qualifica. Partecipazione ad eventi di settore, workshop, visite aziendali e stage.


Operatore Informatico

L'Operatore Informatico gestisce lo sviluppo e la gestione di prodotti e servizi informatici, occupandosi dell'installazione, configurazione e utilizzo di dispositivi hardware e software, nonché della manutenzione di sistemi e reti. Le competenze includono l'installazione e configurazione di hardware e software, la manutenzione di sistemi, la costruzione di personal computer, la conoscenza e configurazione di reti cablate e la gestione di database.

Requisiti minimi: giovani di 14-24 anni con primo ciclo di istruzione completato, anche assunti in apprendistato. Accesso tramite colloquio motivazionale.

Certificazione finale: Qualifica professionale di II Livello europeo. Possibilità di proseguire gli studi per ottenere il Diploma di III Livello o un Diploma di scuola secondaria di II grado.

Durante il triennio, gli studenti ricevono supporto nella transizione post-qualifica, con attività individuali e di gruppo. Sono proposte attività di informazione e accompagnamento per la ricerca lavoro e consulenza orientativa per il proseguimento degli studi. Le attività includono laboratori informatici, workshop, visite aziendali e stage.



Per ulteriori informazioni

CFP “Ist. Sacro Cuore” – Vercelli

Corso Italia, 106 – 13100 Vercelli
+39 0161 21 33 17
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Progetto ReadyForIT+

| Romeo Valerio Antonino | formazione

Pronti per l'IT, formazione gratuita per la trasformazione in professionisti del settore IT e per trovare opportunità lavorative

È iniziato ReadyForIT+, un iniziativa promossa dal Fondo per la Repubblica Digitale, che offre l'opportunità ai giovani che attualmente non studiano né lavorano di accedere gratuitamente a corsi formativi brevi. Questi corsi sono progettati per sviluppare o perfezionare competenze digitali fondamentali richieste dalle aziende, affiancati da un programma di orientamento e supporto per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro.


Il progetto, frutto della collaborazione tra la Fondazione Italiana Accenture ETS e la Fondazione Vodafone Italia, è rivolto a giovani tra i 18 e i 34 anni che attualmente non sono coinvolti in percorsi di studio o occupazionali. Questi giovani possono candidarsi per partecipare a vari corsi formativi, acquisendo competenze e certificazioni che saranno utili per diventare professionisti nel campo dell'IT, con particolare attenzione alla cybersecurity e/o alla programmazione.


ReadyForIT+ offre corsi formativi gratuiti, soggetti a una selezione, della durata di tre o sei mesi. Questi corsi sono strutturati su due livelli di complessità crescente e sono indipendenti l'uno dall'altro. Le lezioni saranno erogate a distanza e inizieranno a settembre 2023.


Un modo alternativo per avvicinarsi ai corsi di primo e secondo livello è scaricare e interagire con l'app gratuita LV8. Questa è un learning game sviluppato dalla Fondazione Vodafone Italia, progettato per coinvolgere i giovani in percorsi di apprendimento digitale. L'obiettivo è acquisire conoscenze digitali di base, certificate con Open Badge, attraverso l'esperienza di un videogioco.

Sito Web del Progetto

 

CNOSFAP, REGIONE PIEMONTE.

| Antonia Soncin | formazione

CNOSFAP Regione Piemonte.

Formazione Professionale Salesiana dal 1978, in Corso Randaccio 14.

I tuoi sogni meritano una formazione professionale.

Settori lavorativi:

  • Meccanica industriale;
  • Acconciatura
  • Termoidraulica
  •  Automotive

MECCANICA INDUSTRIALE

L’operatore meccanico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. 

La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.

OPERATORE MECCANICO

Il corso di qualifica regionale della durata di tre anni che permette di raggiungere le competenze iniziali per inserirsi adeguatamente nel mondo del lavoro si sviluppa seguendo un percorso in cui le principali unità formative sono:

  • Progettazioni meccaniche
  • Lavorazioni meccaniche
  • Montaggio e manutenzione sistemi
  • Sicurezza
 Lo stage in azienda: 300 ore durante il percorso formativo al terzo anno
 
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ACCONCIATURA

L’Operatore del benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base.

Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.

Operatore del benessere – Erogazione di trattamenti di acconciatura

È il corso di qualifica regionale della durata di tre anni, di acquisire
una qualifica professionale al livello internazionale EQF 3, riconosciuta dalla Regione Piemonte e con
valenza nazionale.

Gli argomenti che concorrono alla formazione dell’Operatore del benessere sono:

  • Gestione e Promozione del Salone
  • Detersione e Trattamenti dei Capelli
  • Servizio Tecnico Stilistico
  • Igiene e Tricologia

Lo stage in azienda: 300 ore in azienda durante il percorso formativo al terzo anno

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

OPERATORE TERMOIDRAULICO

È il corso di qualifica regionale della durata di due anni, che in Piemonte permette di raggiungere le competenze necessarie per svolgere il mestiere di Idraulico. Nel percorso si presta la giusta attenzione anche alla parte documentale e alla lettura del disegno tecnico.

L’Operatore termoidraulico interviene a livello esecutivo nel processo di impiantistica termo-idraulica civile con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, manutenzione e riparazione degli impianti stessi.

Cosa si impara?

  • Organizzare la gestione di materiali ed attrezzature.
  • Leggere il disegno tecnico e gli schemi di costruzione
    di un impianto termoidraulico.
  • Conoscenza degli impianti fotovoltaici, idrotermosanitari,
    di condizionamento.
  • Riconoscere e riparare i guasti.
  • Normativa sulla sicurezza sui posti di lavoro e normativa ambientale.

Laboratorio e pratica

  • Più di 450 ore all’anno dedicate al modulo professionalizzante.
  • Due giornate a settimana in laboratorio per “imparare facendo”.
  • Attrezzature e materie prime di qualità.
  • Possibilità di confronto con professionisti del settore.
  • Periodo di 300 ore di stage in aziende del settore.

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

AUTOMOTIVE

L’Operatore alla riparazione di veicoli a motore interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione dei veicoli a motore, rispettando la normativa vigente. 

L’applicazione/utilizzo di metodologie di base, strumenti e informazioni consente di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi
meccanici e meccatronici del veicolo a propulsione termica, ibrida ed elettrica, della carrozzeria, di riparazione e sostituzione di pneumatici, di manutenzione e riparazione delle macchine operatrici per l’agricoltura e l’edilizia.

Collabora nella fase di accettazione, controllo di funzionalità, collaudo e riconsegna del veicolo al cliente.

In Piemonte per diventare un cuoco si può frequentare il corso di “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore – Manutenzione e riparazione di parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici e di pneumatici” di durata triennale, che rilascia la qualifica professionale.

Le unità formative caratterizzanti sono:

  • Sistemi di frenatura, sospensione e direzione
  • Sistemi di trasmissione
  • Sistemi di controllo e gestione
  • Sistemi per la propulsione
  • Riparazione, sostituzione di pneumatici e assetto
  • Gestione attività e servizi
  • Sicurezza

Lo stage in azienda: 300 ore in azienda durante il percorso formativo al terzo anno.

Per ulteriori informazioni contattare:

  • chiamare --> 0161 257705
  • mandare e-mail --> This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Corso O.S.S Sede Biella

| Romeo Valerio Antonino | formazione
Sono aperte le iscrizioni per il corso O.S.S. proposto da Inforcoop Ecipa Piemonte – Sede di Biella e CSF EnAIP.
📌Il termine per la chiusura delle domande di iscrizione sarà il giorno 29 settembre entro le ore 18:00.
📌Il percorso della durata è di 1000 ore totali.
📌Il costo varia in base alla fascia ISEE.
 
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
📍INFORCOOP ECIPA PIEMONTE - Strada Campagnè 7, Biella
📞015.0990380
📧This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
📍CSF EnAIP - Via A. Coda, 37, Biella
📞015.2523339
 
📧This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Servizio Civile Digitale 2023 & 2024

| Romeo Valerio Antonino | formazione

È pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.

I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023.

Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.

Servizio Civile Universale: che cos’è? Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di impegno sociale e cittadinanza attiva con un’elevata valenza formativa che i giovani tra i 18 e i 28 anni possono vivere in enti e/o istituzioni pubbliche. Nato inizialmente come obiezione di coscienza al servizio militare obbligatorio, diventa Servizio Civile Nazionale con la legge 64/2001.

È un’esperienza di impegno sociale perché il giovane volontario dedica un anno allo svolgimento di servizi e attività di interesse pubblico come forma di difesa non violenta della Patria.


Servizio Civile Universale: a chi è rivolto? Possono partecipare i/le giovani con i seguenti requisiti: • Età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti alla data di presentazione della domanda;
• Cittadinanza italiana oppure cittadinanza in uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea oppure cittadinanza in un Paese extra Unione Europea, purché “regolarmente soggiornante” in Italia.
• Non aver riportato condanna, anche non definitiva.


NOVITÀ IMPORTANTE: In alcuni progetti, sono previste riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale).

Retribuzione Mensile
Ai volontari risultati idonei e avviati ai progetti verrà riconosciuto un rimborso mensile di 507,30 euro.
 I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi. Scegli il progetto che più ti si addice e sottoscrivi la tua domanda. Coraggio!


https://domandaonline.serviziocivile.it/

Mondo Insieme

| Antonia Soncin | formazione

Mondo Insieme: gli incontri formativi si terranno solamente ONLINE, ci si può: 

  • iscrivere all'incontro attraverso dei link,
  • accedere direttamente con l'ID della riunione.

 

Calendario incontri formativi, nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre.

 

Per maggiori informazioni consultare la pagina

 

  • Anno Scolastico all'Estero, Giovedì 27 Luglio 2023, ore 16, ci si può iscrivere tramite la Registrazione all'incontro formativo o facendo l'Accesso libero tramite l'ID della riunione: 828 0717 2330, l'incontro sarà ONLINE

 

  • Anno Scolastico all'Estero, Martedì 01 Agosto 2023, Giovedì 10 Agosto 2023, Martedì 22 Agosto 2023, Martedì 29 Agosto 2023, ore 16, ci si può iscrivere tramite la Registrazione all'incontro formativo o facendo l'Accesso libero tramite l'ID della riunione: 828 0717 2330, l'incontro sarà ONLINE

 

  • Anno Scolastico all'Estero, Martedì 05 Settembre 2023, Giovedì 14 Settembre 2023, ore 16, ci si può iscrivere tramite la Registrazione all'incontro formativo o facendo l'Accesso libero tramite l'ID della riunione: 828 0717 2330, l'incontro sarà ONLINE

BORSE DI STUDIO IN GIAPPONE! 🔴

| Romeo Valerio Antonino | formazione

La Canon Foundation offre ogni anno 15 Borse di studio per ricercatori e ricercatrici europee/i e giapponesi.

I/le borsisti/e europei svolgeranno il loro periodo di ricerca in Giappone, mentre quelli giapponesi In Europa.

Il periodo di ricerca va da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 1 anno.

La Canon supporta tutti gli ambiti di ricerca, per cui i ricercatori possono scegliere autonomamente l’istituto in cui andare.

Requisiti

  • cittadinanza europea
  • laurea specialistica/magistrale o dottorato conseguiti da non più di 10 anni
  • ottima conoscenza della lingua inglese

Si specifica che le borse di ricerca della Fondazione Canon possono essere richieste quando è stato raggiunto un accordo sulla cooperazione e su un piano di ricerca tra il ricercatore ospite e l’istituto ospitante proposto.
 
Le borse di studio hanno un valore di 30.000 € annuali e pro-rata per differenti periodi.
 
Come candidarsi
Le candidature possono essere presentate compilando il seguente: Modulo Di Iscrizione
verificando prima la lista di documenti necessari, che dovranno essere caricati prima dell’invio della domanda.
Il processo di selezione richiede alcuni mesi, al termine del quale verranno pubblicati i nomi degli assegnatari della borsa di studio.

 

Scadenza iscrizioni👇👇

Venerdì 15 Settembre 2023

 

 
Maggiori informazioni 
Canon Foundation
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

PCTO all'Informagiovani - L'esperienza di Jacopo

| Sebastiano Ruzza | formazione

La mia esperienza all’Informagiovani del Comune di Vercelli - Jacopo Santagostino, Indirizzo Agrario - Istituto IIS Galileo Ferraris

Ho conosciuto l’Informagiovani grazie alla mia scuola, la quale mi ha proposto di svolgere il mio percorso di PCTO in quella sede.

Tutto è iniziato il 15 giugno 2022, quando all’Informagiovani sono stato accolto da Sebastiano, che sarebbe stato il mio tutor, e dai volontari e dalle volontarie del Servizio Civile che mi hanno aiutato a crescere da un punto di vista professionale e soprattutto umano.

Da subito sono stato coinvolto nell’organizzazione della Festa della Musica e della Maratona Rock, eventi che ricorrono ogni anno e che mi hanno entusiasmato particolarmente!

Insieme a Sebastiano mi sono occupato della diffusione dell’evento a tutta la città, sia attraverso la distribuzione di centinaia di volantini nei bar ed esercizi commerciali della città (che ahimè non tutti accettavano), sia nella creazione di contenuti social, grafici e per il sito (vercelligiovani.it).

I giorni più attesi, ovviamente, sono stati quelli in cui gli eventi si sono svolti: insieme ai volontari e alle volontarie del Servizio Civile (Andrea, Angelica, Stefania e Basma) ho contribuito alla riuscita delle giornate, muovendomi per Vercelli a pubblicizzare l’evento, riprendere le performance musicali dei vari artisti, controllare che tutto andasse per il verso giusto. Io sono stato occupato in particolar modo nel fare le foto per i social ai vari cantanti di tutte le età, dai bambini ai più adulti.

Il mio artista preferito, che tra l’altro considero una vera e propria divinità e che è amato da tutto l’Informagiovani, è il mitico ed inimitabile Raimondo Alberto, il quale con la sua esibizione ed energia ha incantato tutta la piazza!

Un altro bellissimo ricordo è legato alle formazioni del Servizio Civile, tenute da Sebastiano in collaborazione con Suor Alfonsina, alle quali mi hanno permesso di partecipare. Particolarmente impressa mi è rimasta quella in cui abbiamo imparato la Comunicazione Non Violenta tramite gli insegnamenti di Marshall B. Rosenberg e la sua teoria dei linguaggi giraffa (comprensivo e attento) e sciacallo (aggressivo e imponente). Durante la formazione Sebastiano, una volta spiegate le teorie, ci ha chiesto di recitare alcune situazioni utilizzando prima il metodo sciacallo e poi quello giraffa.

Lo sciacallo aveva un carattere più scorbutico, la giraffa invece era più dolce. Un episodio che mi ricordo è quando ho dovuto interpretare un professore con il carattere da sciacallo. Mi sono divertito molto.  E poi, grazie a questa esperienza… ho conosciuto l’inimitabile e grandissimo Andrea Poletto.

In tutto questo sono stato impegnato anche (insieme a Matteo, altro studente in PCTO) nel prendermi cura degli spazi (aiutando nelle pulizie e annaffiando le piante), nel creare locandine e grafiche con Canva, nel ricercare opportunità lavorative per i giovani e nell’imparare e fare centinaia di cose contemporaneamente.

Va beh, lo dico: mi sono concesso anche una settimana dì vacanza con la mia famiglia a Valencia!

Così si è concluso il primo anno di PCTO all’Informagiovani, con un totale di 3 settimane e 100 ore

Una  bellissima esperienza che, nel momento in cui sto scrivendo, sta per ripetersi per il secondo anno!!

Ne vedremo delle belle, anzi bellissime.

 

Orientamento universitario neo diplomati

| Antonia Soncin | formazione

L’ università di Torino ha in programma due eventi di orientamento universitario per i ragazzi che hanno terminato la maturità.

In seguito sono segnati:

  • L’orario;
  • Il giorno;
  • E il corso di studi.

A tali eventi sono disponibili sia online che in presenza nelle rispettive strutture universitarie.

6 LUGLIO 2023 - ORIENTAMENTO LAUREE TRIENNALI DI LINGUE

(scienze della mediazione linguistica, lingue e letterature moderne, scienze del turismo)

Il 6 Luglio 2023, dalle 10 alle 12, si terrà l'orientamento per le lauree triennali di lingue.

Modalità:

  • in presenza: press l'Auditorium Aldo Moro (piano interrato) in Via Sant'Ottavio angolo Via Verdi - Torino
  • online: collegandosi su Webex

7 LUGLIO 2023 - ORIENTAMENTO LAUREE TRIENNALI SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE

(beni culturali, storia, dams, lettere, culture e letterature del mondo moderno, filosofia, scienze della comunicazione, scienze dell'educazione, scienze della formazione primaria, lingue e culture dell'asia e dell'africa)

Venerdì 7 luglio 2023, dalle 10 alle 12, c'è la presentazione di tutti i Corsi triennali e del Corso magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria della Scuola di Scienze Umanistiche

Modalità:

  • in presenza: presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale in Via Verdi, 9 Torino   
  • online: collegandosi su Webex

È necessario prenotarsi, sia per l’incontro in presenza sia per quello online, compilando il form online

Per maggiori informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Corso Operatore Socio Sanitario gratuito

| basma.elhainouni | formazione

 FORMONT Valsesia sono aperte le iscrizione alla prova di selezione del corso per Operatore Socio Sanitario. Il Corso è rivolto sia a persone disoccupate che occupate. Come precisa l’“Avviso della Regione Piemonte per il finanziamento di corsi per Operatore Socio sanitario” – D.D. n. 330 del 21/06/2022 sarà richiesta una quota a carico del partecipante commisurata alle seguenti Fasce I.S.E.E.:

gratuito – con isee fino a € 10.000,00

€ 750 – con isee compreso tra € 10.001,00 e € 20.000,00

€ 1.500 – con isee superiore a € 20.001,00

In mancanza di presentazione di ISEE La scadenza per l'iscrizione alla prova di selezione è fissata lunedì 18 settembre 2023. In allegato alla presente: il bando di partecipazione alla prova di selezione la domanda d'iscrizione

L’Operatore Socio Sanitario svolge il proprio lavoro nei settori sanitari e sociali. Può quindi lavorare in strutture residenziali e territoriali in ambito sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale, sociale ed educativo. Collabora con altri operatori di differente professionalità presenti negli ambiti di lavoro sopra indicati, interagisce con le famiglie e con le reti del volontariato con l’obiettivo di favorire il soddisfacimento dei bisogni primari e il benessere e l’autonomia di coloro che vivono situazioni di disagio, fragilità e/o non autosufficienza.

Per maggior informazioni: https://www.formont.it/corsi-new/valsesia-operatore-socio-sanitario-2/ 

cel. +39 334 6366509 - tel. +39 0163.564420 - fax. 0163.569945
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.formont.it 

Title

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-17  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-17  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)