Anche per i mesi di novembre e dicembre, il Museo Borgogna prosegue con proposte culturali e iniziative in collaborazione con varie realtà della città e del territorio.
Particolare interesse e coinvolgimento susciterà lo spettacolo di danza realizzato dalla nota compagnia EgriBiancoDanza, emanazione teatrale della Fondazione Egri recentemente riconosciuta come Centro di Rilevante Interesse per la Danza dal Ministero della Cultura. Le due performance coreografiche IL
GIOCO DEL MONDO di Vincenzo Criniti e LEONARDO DA VINCI - Anatomie spirituali (estratto) di Raphael
Bianco riveleranno al pubblico un approccio inclusivo e immersivo nello spazio del museo e in dialogo diretto tra i danzatori, i coreografi e i partecipanti. Vi aspettiamo, domenica 2 novembre alle ore 18.30.
Il gioco del mondo, ideazione e coreografia di Vincenzo Criniti, è una coreografia senza un preciso intento narrativo, ispirata al celebre gioco della campana. Il caratteristico salto della campana, movimento da cui parte la ricerca coreografica, è strutturato con ritmi diversi e con un disegno preciso nello spazio e inoltre arricchito da posture ispirate agli antichi Romani, che usavano questo gioco anche come allenamento. Il “gioco” insistito nel movimento è a tratti interrotto da momenti in cui lo scandire vocale delle dieci tappe della campana evoca la capacità di stare e convivere con gli altri.
A completare lo spettacolo sarà la coreografica Leonardo da Vinci – Anatomie spirituali (estratto), ideazione e coreografia di Raphael Bianco, secondo capitolo del progetto ERGO SUM. Dedicato al genio di Leonardo, il lavoro indaga il corpo come strumento di conoscenza e spiritualità, un corpo che si fa storia di sé e altro da sé. La coreografia si ispira ai disegni anatomici di Leonardo e si sviluppa tra suoni della natura, echi di musica rinascimentale e suggestioni esoteriche, in un rituale che alterna momenti poetici, surreali e visionari.
ANTICIPAZIONE SPETTACOLI NEL 2026 - Gli appuntamenti successivi della stagione saranno:
● Ring of Love – a glamour rock dance show (domenica 1° febbraio 2026) – EgriBiancoDanza
● Timeless Passion / Delirante delicatezza (sabato 14 marzo 2026) – Fabula Saltica
● Juliette on the Road (sabato 30 maggio 2026) – Twain Physical Dance Theatre
Biglietteria - Interscambi Coreografici Vercelli 2025/2026
Online su Ciaotickets; presso la biglietteria del Museo i giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio dell’evento.
Prenotazioni:
Abbonamento Musei. Promozioni speciali per gruppi e scuole di danza.
Il prossimo appuntamento, in pausa pranzo con Un caffè con... si terrà giovedì 27 novembre, dalle ore 13.20 alle ore 14 a cui seguirà il momento conviviale con il caffè e i biscotti offerti dai nostri sponsor. L'argomento della presentazione, condotta da Marta Rossini – la nostra giovane volontaria del Servizio Civile del progetto “Mus-on”, riguarda un dipinto maestoso del pittore neoclassico valsesiano Giuseppe Mazzola (Valduggia 1748-Milano 1838), raffigurante un tema mitologico con Venere che, insieme a Cupido, disarma Marte.
Alla fine dell'incontro si potrà chiacchierare insieme gustando, grazie ai nostri sponsor, un caffè offerto da Andreana Fashion di Vercelli e i biscotti di riso (in versione anche senza glutine) da Ecorì.
Su prenotazione al 389 211 68 58 o alla mail:
A dicembre tra giochi d'arte, teatro e un nuovo laboratorio per adulti
In occasione delle festività di Natale, il Museo Borgogna accoglierà bambini/e (tra i 4 e i 10 anni) e i loro accompagnatori, per giovedì 4 dicembre alle 16.45, per esplorare i temi natalizi attraverso un laboratorio-gioco con alcune opere d'arte della nostra ricca collezione.
Su prenotazione al 389 211 68 58 o alla mail:
Si rinnova la pluriennale collaborazione in rete con l'Associazione Anacoleti ospitando in museo, venerdì 5 dicembre, ore 21, lo spettacolo teatrale Down, con Giorgia Benassi, Stefania Favero, Michele Comite, regia di Michele Comite. Produzione Collettivo Clochart Aps.
Down racconta la paura di una madre di mettere al mondo una figlia con la sindrome di Down e il coraggio della figlia stessa nell'affrontare le sfide della vita. Lo spettacolo conduce il pubblico dentro le mura di una casa, simbolo delle fragilità di tutti noi, da accogliere senza giudizio.
L'appuntamento è inserito nella Stagione teatrale Anacoleti 2025/26, Mimesis extra:ordinaria, nell’ambito del progetto “Corto Circuito” di Fondazione Piemonte dal Vivo. Costo biglietto unico € 15, prenotazioni alla mail:
Sperimenteremo con una nuova proposta dedicata agli adulti, programmata per sabato 13 dicembre (dalle ore 14.30 alle 18) con un percorso-laboratorio dedicato al ritratto, esplorando in modo partecipativo alcune opere d'arte a tema. Carla Mardini e Cinzia Lacchia, conservatore del Museo, proporranno una attività dal titolo “Si tratta di ritratti”. Espressione, immaginazione e creazione collettiva, dove i partecipanti saranno invitati a farsi coinvolgere e mettersi in gioco sull'espressione dei propri ritratti d'affezione. Su prenotazione obbligatoria al 389.2116858 o alla mail:
limitati; costo 15 €.
Premiazione 2° Concorso letterario “Storie da Museo”-2025
Si sono concluse le selezioni dei vincitori della 2° edizione del concorso letterario Storie da Museo, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, in collaborazione con Edizioni Effedì e con tutta la rete dei musei vercellesi e biellesi. Venerdì 12 dicembre, alle ore 17 si terrà la premiazione al Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli. Ingresso libero.
I concerti della Società del Quartetto.
Domenica 16 novembre, ore 17: concerto Le grazie di Orfeo, con Elena Corni, arpa; Ivan Rondano, flauto traverso. Informazioni, prenotazioni e costi al 0161.255575 o
Giovedì 11 dicembre, ore 21: concerto Le trio sonate nella scuola di Dresda, Ensemble “ArsBaroca”, Zelenka e Heinichen “collaboratori”. Info, prenotazioni e costi al 0161.255575 o
ORARI SPECIALI DURANTE LE FESTIVITA' DI DICEMBRE E GENNAIO
Per favorire visitatori e turisti alla scoperta delle nostre collezioni durante le festività di dicembre 2025 e gennaio 2026, proporremo orari di apertura straordinari secondo questo calendario:
venerdì 26 dicembre 2025, orario 14.30-17.30;
sabato 27 e domenica 28 dicembre, orario 11-18;
sabato 3 e domenica 4 gennaio 2026, orario 11-18;
martedì 6 gennaio, ore 11-18;
giovedì 8 gennaio, ore 13.30-17.30;
venerdì 9 gennaio, orario 14.30-17.30;
sabato 10 e domenica 11 gennaio, ore 11-18.
Il Museo rimarrà chiuso:
lunedì; 8, 23, 24, 25, 30, 31 dicembre 2025; 1, 2, 7 gennaio 2026.
GRAZIE AI VOLONTARI
Un particolare ringraziamento è dovuto ai nostri volontari del Servizio Civile, ai giovani studenti PCTO delle Scuole Superiori di Vercelli, ai giovani del progetto “Volontariato liquido”, realizzato con il Comune di Vercelli con il Centro Territoriale per il volontariato, e delle associazioni Printmaking Vercelli e dell'Ass.Culturale Diocesana. Grazie al loro supporto il Museo Borgogna può rimanere aperto e accogliere i visitatori alla scoperta del suo patrimonio.
Mostra in Arca "Guttuso, De Pisis, Fontana... l'Espressionismo Italiano".
In occasione della mostra in corso in Arca, fino all’11 gennaio 2026, il Museo Borgogna osserverà orari di apertura straordinari per facilitare l’accesso ai visitatori dell’esposizione dedicata all’Espressionismo italiano, promossa dal Comune di Vercelli in collaborazione con Arthemisia. E' attiva la convenzione reciproca che garantisce l’accesso ridotto a 9 € al Museo Borgogna per i possessori del biglietto della mostra in Arca; la promozione non è valida per i possessori di biglietti omaggio e per gli Abbonati Musei. Ridotto anche per chi presenterà il biglietto del Museo Borgogna in Arca.
Torna anche quest’anno, domenica 19 ottobre 2025, “In Vigna Veritas”
inoltre ci sarà anche lo Slow Food di Biella
Slow Food è un movimento internazionale nato in Italia negli anni ’80 con una visione chiara: il cibo
deve essere “buono, pulito e giusto”. Buono, perché porta piacere e cultura; pulito, perché
prodotto in armonia con l’ambiente; giusto, perché garantisce dignità e rispetto a chi lo coltiva, lo
trasforma e lo porta sulla tavola. Oggi è una rete diffusa in oltre 150 Paesi, con migliaia di comunità
locali che lavorano quotidianamente per difendere la biodiversità, sostenere pratiche agricole
sostenibili e rendere il consumatore più consapevole delle proprie scelte alimentari.
XIV edizione delle
GIORNATE FAI D’AUTUNNO
DUE GIORNI TRA LE MERAVIGLIE
sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Iniziative della Delegazione FAI e del Gruppo Giovani di Vercelli
Sabato 11 e domenica 12 ottobre si sono svolte le Giornate FAI d’Autunno, il più grande evento nazionale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari. La due giorni si è conclusa con grande successo su tutto il territorio italiano con 415.000 presenze.
La Delegazione e il Gruppo FAI Giovani di Vercelli hanno mostrato ai visitatori due luoghi dal profondo fascino artistico e spirituale: la Parrocchia di San Lorenzo a Oldenico e la Torre Campanaria dell’Abbazia di Sant’Andrea.
La Delegazione FAI di Vercelli in entrambe le giornate è stata presente presso la Parrocchia di San Lorenzo a Oldenico, una vera e propria meraviglia nel cuore del paese a pochi chilometri di distanza da Vercelli. Gli ottimi risultati raggiunti sono stati frutto anche della sinergia con la memoria storica del luogo, incarnata dalle signore Maria e Pinuccia e dal Signor Giuseppe di Oldenico, che la Delegazione FAI di Vercelli ringrazia. Aneddoti riguardanti la vita del paese e delle famiglie hanno arricchito le visite accompagnate dai volontari, coinvolgendo il pubblico giunto da altre parti del Piemonte. Si ringraziano inoltre l’arch. Daniele De Luca, direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e il parroco don Salvatore Giangreco per l’ospitalità.
Sabato 11 ottobre il Gruppo FAI Giovani di Vercelli ha invece accompagnato i visitatori durante la salita sulla torre campanaria di Sant’Andrea. Ottimo successo di pubblico e un grazie al Comune di Vercelli che ha ospitato i giovani volontari. La torre, con i suoi 65 metri di altezza ha permesso di ammirare la città da un punto di vista insolito.
L’attività della Delegazione FAI di Vercelli prosegue già questo weekend con la proposta della visita guidata tra i murales di Rive insieme a Discovery Alto Piemonte. Appuntamento sabato 18 ottobre alle 15.00.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 16 ottobre all’indirizzo:
(Vigliano Biellese, 2 ottobre 2025) – In occasione della IV edizione di "Carte in Dimora 2025", l’evento promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), Villa Era apre le sue porte alla comunità, offrendo un’opportunità straordinaria per scoprire la storia, il patrimonio culturale e il valore della conoscenza custoditi nella sua biblioteca.
Un patrimonio librario unico
La biblioteca è intitolata a Franz Rivetti e a Ledanna Duranti Danieli, pioniera dell’agricoltura biologica in Italia fin dagli anni Cinquanta e fondatrice della storica rivista Eubiotica.
Conserva oltre 3.000 volumi e periodici, con un focus tematico che rispecchia le attività svolte a Villa Era per oltre trent’anni dal Centro ICARE (International Centre for Advancement in Research and Education) e dalla rivista e centro Eubiotica.
I temi trattati spaziano in ambiti oggi più attuali che mai:
Più di un semplice luogo di conservazione, la Biblioteca di Villa Era è un polo culturale vivo e dinamico, che continua a promuovere una visione integrata del sapere umano, dove scienza, natura e spiritualità dialogano armoniosamente. Questa visione si traduce anche in azioni concrete: l’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente e dell’uomo – che è uno dei temi centrali della biblioteca - è oggi portata avanti anche attraverso il vigneto biologico della villa, curato dalla proprietaria, Silvia Rivetti Casalino e Il Chioso, progetto di agroecologia e permacultura di Federico Chierico, che prosegue la vocazione del luogo verso la qualità del cibo, il rispetto ambientale e la salute collettiva.
Il programma della giornata – Visite, Natura e Yoga
Durante la giornata di sabato 11 ottobre, i visitatori avranno la possibilità di esplorare:
Orari di visita:
Tra i momenti clou della giornata, alle ore 17:00 si terrà una lezione gratuita di yoga, intitolata:
“La concentrazione – Dhâranâ: pratiche per ritrovare il focus e quietare la mente”, condotta dall'insegnante Fabio Chidda. La partecipazione è gratuita ma su prenotazione obbligatoria, in quanto i posti sono limitati.
La Biblioteca di Villa Era, dedicata a Franz Rivetti e Ledanna Duranti Danieli.
È una biblioteca specialistica privata, di proprietà della famiglia Rivetti. Il patrimonio, reso disponibile alla consultazione nel 2017 tramite il Polo Bibliotecario Biellese, è fortemente specializzato nei temi del benessere fisico, mentale e spirituale. La collezione supera i 3000 volumi e include 70 testate specialistiche, un erbario ayurvedico, archivi e fondi audio-video. I documenti sono organizzati per argomento e riflettono in gran parte le attività dei centri ICARE ed Eubiotica attivi a Villa Era tra gli anni ’70 e ’90. Le discipline trattate includono filosofia, religioni, psicologia, ecologia, agricoltura, medicina, nutrizione, botanica, erboristeria, yoga e ayurveda. Villa Era ha contribuito a diffondere questi temi a livello nazionale e internazionale. La biblioteca custodisce anche la collezione personale di Ledanna Duranti Danieli e si arricchisce continuamente tramite nuovi acquisti e donazioni private.
In occasione di "Carte in Dimora", sarà inoltre presentato ufficialmente il progetto di digitalizzazione completa della rivista Eubiotica. Tutti i numeri saranno consultabili online, in futuro, sul sito: www.eubiotica.eu
Villa Era: tra storia, ricerca e futuro
Edificata tra il 1884 e il 1888 su progetto dell’architetto torinese Petitti, Villa Era è un elegante esempio di architettura storica con richiami neoclassici. Il suo parco, ricco di essenze autoctone, conserva le caratteristiche tipiche dei giardini ottocenteschi piemontesi. Per decenni sede del Centro ICARE e della rivista Eubiotica, la dimora ha accolto ricercatori, scienziati e studiosi internazionali, diventando un punto di riferimento per le discipline legate al vivere naturale e al benessere integrale.
Fabio Chidda
È un insegnante e praticante di yoga. Il suo percorso è iniziato nel 2012 con l'incontro con lo yoga e si è consolidato nel 2015 con l'inizio della formazione triennale per insegnanti presso la scuola ISYCO dell'Istituto Magnanelli di Torino. Inizialmente intrapreso per approfondire la pratica e la conoscenza personale, questo percorso lo ha portato, a partire dal 2019, a condividere la sua esperienza, insegnando in associazioni, palestre e studi olistici. Attualmente, dal 2023, tiene le sue lezioni a Vigliano, presso il centro ayurvedico Diletta Benessere Olistico.
Informazioni Utili per i Visitatori
|
Modalità di visita |
Visite guidate gratuite della durata di circa 50 minuti – su prenotazione |
|
Accessibilità |
La dimora è accessibile alle persone con disabilità |
|
Animali |
Non ammessi, per ragioni di tutela degli spazi e delle collezioni |
|
Prenotazioni |
Via e-mail: |
|
Parcheggio |
Gratuito (fino a esaurimento posti) presso Il Chioso, Via G. Rivetti 50/A |
Villa Era
Via G. Rivetti, 53 - Vigliano Biellese (BI)
www.villaera.it
Ottobre si preannuncia come un mese intenso per la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli.
La mostra Benedetto riso. Dalle giornate dei canonici alla tavola, organizzata negli spazi del Museo del Tesoro del Duomo in collaborazione con la Società Storica Vercellese e l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli, ha riscosso un notevole successo ed è stata prorogata sino a domenica 5 ottobre.
E chiusa una mostra, un’altra si apre. Dal 9 ottobre al 6 dicembre, sempre nelle sale del Museo ci sarà l’esposizione Frammenti di storia riciclati e restituiti, frutto del progetto REDDIS – REcycled mEDieval DIplmatic FramentS finanziato dall’Unione Europea (PRIN 2022 – PNRR Next Generation EU) e coordinato dalle Università di Milano, Genova, Bologna, Roma Tor Vergata che vede coinvolta Archivio e Biblioteca Capitolare di Vercelli. La selezione di codici manoscritti esposti guiderà i visitatori alla pratica, quanto mai attualissima, del riciclo, andando a sondare le sue applicazioni in età medievale. Il percorso invita alla scoperta di frammenti documentari medievali scritti, scartati e trasformati in nuovi materiali, oggi conservati nell’Archivio e nella Biblioteca Capitolare di Vercelli, offrendo l’occasione di riflettere sulla dinamicità del Medioevo, non solo come movimento di persone, ma anche di documenti, collaborando a tracciare linee e legami tra personaggi, territori e vicende storiche. L’inaugurazione sarà giovedì 9 ottobre, alle ore 17; l’ingresso è libero e per l’occasione interverranno Marta Mangini, docente di diplomatica, codicologia e paleografia latina all’Università degli Studi di Milano, e Ludovica Invernizzi, membro dell’unità di ricerca del progetto REDDIS. Il lavoro condotto nei mesi scorsi ha dato nuove informazioni, portando alla luce documenti inediti o poco conosciuti e che in futuro potranno fornire elementi di connessione tra personaggi, vicende e vuoti documentari. L'appuntamento vercellese si inserisce tra gli eventi collaterali al progetto, che vede esposizioni temporanee anche a Bologna (Fondazione Lercaro, 25 settembre 2025), Piacenza (Archivio di Stato, 1° ottobre 2025), Roma (Archivio Capitolino, 1° ottobre 2025), e Savona(Archivio di Stato, novembre 2025).
Domenica 19 ottobre si compirà un viaggio nel tempo immersi nell’arte, per un dialogo tra suono e immagine. Alle ore 16, presso il Palazzo Arcivescovile si terrà Orchestra. La musica è gioia, un concerto ad ingresso gratuito con la partecipazione dei candidati al Concorso Internazionale Massimo Marin.
Sabato 25 ottobre, il Museo del Tesoro del Duomo si trasformerà in un laboratorio, in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi, grazie alle attività di wellness spirituale promosse dalla Consulta per i Beni Culturali di Piemonte e Valle d’Aosta. Intrecci di comunità è il workshop di un giorno dedicato all’arte tintoria e tessile, in collaborazione con La Cantina Creativa di Candelo, per sperimentare con mano queste particolari tecniche. Il costo a partecipante è di € 60 ed è necessaria la prenotazione per posti limitati.
Sino al 31 ottobre, inoltre, sarà possibile visitare le tre sedi espositive della mostra Nel tuo nome. L’arte parla di comunità. Dal Cinquecento al mondo contemporaneo organizzata in sinergia con l’Ufficio Beni Culturali nell’anno del Giubileo: oltre al Museo, le opere di Sergio Saccomandi sono esposte in Pinacoteca Arcivescovile e presso la ex chiesa di San Vittore.
Per maggiori informazioni sulle iniziative www.tesorodelduomovc.it.
Argenti e argentieri nelle terre del riso
Ultimo weekend di apertura della mostra Benedetto riso. Dalle giornate dei canonici alla tavola allestita al Museo del Tesoro del Duomo per il festival internazionale Risò.
Chiudiamo in bellezza: oltre all'apertura ordinaria a partire dalle ore 15, venerdì 26 settembre vi invitiamo in Sala del Trono (piano nobile del Palazzo) alle 17 per l'evento gratuito Argenti e argentieri nelle terre del riso , conferenza di Laura Marino direttrice del Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo.
L'incontro è legato alla presentazione del libro Argenti piemontesi del XVII e del XVIII secolo curato da Gianfranco Fina in cui è presente una sezione legata agli argentieri vercellesi e alle opere conservate presso il Museo del Tesoro del Duomo.
La conferenza, così come la mostra, è organizzata in stretta sinergia con la Società Storica Vercellese e l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Vercelli.
Cultura a porte aperte
Sabato 27 e domenica 28 settembre la mostra Benedetto riso sarà invece visitabile gratuitamente in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e di Cultura a porte aperte, un'iniziativa promossa dagli enti ecclesiastici di Piemonte e Valle d'Aosta per promuovere le realtà culturali religiose del territorio.
Gli orari di apertura sono quelli ordinari: sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18. L'entrata, per entrambi i giorni, sarà gratuita, anche in Pinacoteca.
Cogliamo l'occasione anche per segnalare che in occasione delle giornate di Cultura a porte aperte l'Ufficio Beni Culturali proporrà l'apertura straordinaria della chiesa di San Michele in Insula a Trino dalle 15 alle 18 con visite gratuite ogni ora.
|
A partire dal 16 settembre 2025 e fino all'11 gennaio 2026, in concomitanza con la mostra in Arca, il Museo Borgogna rispetterà il seguente orario di apertura: giovedì dalle 13.30 alle 17.30; venerdì dalle 14.30 alle 17.30; sabato e domenica orario continuato dalle 11 alle 18. Chiuso al pubblico il lunedì, il martedì e il mercoledì. Nei giorni di martedì e mercoledì (intera giornata) e giovedì e venerdì mattina, apertura SOLO SU PRENOTAZIONE per scuole e gruppi. In occasione della mostra, biglietto ridotto (9 euro anziché 12) a chi presenta all'ingresso il ticket dell'esposizione "Guttuso, De Pisis, Fontana. L'Espressionismo in Italia"; ridotto anche per i visitatori del Museo che presentano il nostro biglietto in Arca.
Con Hypergaia #ogniluogoèteatro torna in Museo Giovedì 25 settembre alle 21 il Museo ospiterà lo spettacolo Hypergaia della compagnia Cubo Teatro di Torino, inserito nella quinta edizione della rassegna #ogniluogoèteatro. Attraverso la forma di un Techno Rito, in cui musica elettronica, parole, immagini, sono costruite attraverso una generazione artistica in tempo reale, HyperGaia racconta la storia di una divinità: una giovane raver vestita di bianco che si risveglia insieme al suo gatto radioattivo su un pianeta abbandonato da un miliardo di anni a partire da oggi. Il dispositivo di Gaia genera la performance in diretta attraverso un metodo di composizione collettiva in costante evoluzione. Tutto ciò che viene detto, suonato, scritto, o mostrato durante la performance è generato dal vivo, non ripetibile uguale a sè stesso e presenta un alto grado di aleatorietà. La trama emozionale della performance si regge su una dinamica di costante balancing-feedback (retroazione) tra tutti gli artisti in scena. I due musicisti, Bert e Magaldi compongono e processano la musica in diretta. Scritto e diretto da Girolamo Lucania // con Letizia Alaide Russo // musiche composte, montate e suonate dal vivo da Ivan Bert e Max Magaldi visual art e vj: Niccolò Borgia // direzione tecnica, luci e fonica Alessandro Vendrame // produzione Cubo Teatro. Avviso: sabato 27 settembre Sabato 27 settembre 2025 il Museo ospiterà un convegno privato il mattino. Per questo motivo, l'apertura al pubblico è posticipata alle 14.30.
Il concerto inaugurale del concorso Viotti, dedicato al presidente Francesco Ferraris Martedì 30 settembre alle ore 21 si terrà il Concerto inaugurale del 75° Concorso internazionale di Musica Viotti con l'esibizione di Konstantin Emelianov al pianoforte. La serata, che prevede un programma con brani di Johann Sebastian Bach (1685-1750), Maurice Ravel (1875-1937) e Sergej Prokofiev (1891-1953), è dedicata alla memoria dell'Avvocato Francesco Ferraris, presidente del Museo Borgogna e vice presidente della Società del Quartetto, oltre che raffinato e colto amante della musica.
Per informazioni e prenotazioni 0161.255575 (Società del Quartetto). |
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881