In questa sezione puoi trovare le possibilità di attività per sperimentarti nel volontariato oppure semplicemente per il tempo libero... Dai un'occhiata!

VIOTTI FESTIVAL ESTATE 2025 (V edizione)

| Giorgia Franzosi | passioni, interessi e tempo libero

Realizzato dalla Camerata Ducale in collaborazione con la Città di Vercelli.

Sabato 5 luglio 2025 – ore 19 

ERICA PICCOTTI violoncello
GIAN MARCO CIAMPA chitarra

Sabato 12 luglio - ore 19, con il concerto del giovanissimo talento del 
violino Alberto Bongiovanni.


Museo Leone | Via G. Verdi, 30 – Vercelli 
Ingresso unico € 12 

PROGRAMMA:

A. Piazzolla Adios Nonino
A. Piazzolla Invierno Porteño
I. Albéniz Mallorca, op. 202
M. De Falla Asturiana, El Paño Moruno, Nana e Jota da Siete Canciones populares españolas
E. Granados Andaluza da Doce danzas españolas, op. 37
A. Piazzolla Bordell 1900 e Cafe 1930 da Histoire du tango
A. Piazzolla Oblivion
A. Piazzolla Escualo

Per ulteriori informazioni:

  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • 329 1260732 

Forum Acque in Piemonte

| Giorgia Franzosi | passioni, interessi e tempo libero

Torino, 01 luglio 2025                                                                                       

Martedì 08 luglio 2025 | Ore 9:30

Museo Regionale delle Scienze Naturali

Via Accademia Albertina 15, Torino

 

Nell’ambito della campagna Goletta dei Laghi, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta invita a partecipare al consueto appuntamento annuale di riflessione e confronto sul tema delle acque in Piemonte, un’occasione per fare il punto sullo stato dei bacini idrici e degli ecosistemi lacustri e fluviali del territorio.

La mattinata si aprirà con l’intervento di Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, seguito dai saluti istituzionali.
A seguire, si terrà una sessione di approfondimento dedicata alla tutela degli ecosistemi lacustri, con interventi di rappresentanti della Città Metropolitana di Torino (delegazione Ambiente), del Parco Nazionale Val Grande e dell’Ufficio Biodiversità di Legambiente Nazionale.

Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati dei campionamenti della campagna Goletta dei Laghi, dei laghi monitorati (Laghi di Avigliana, Lago di Viverone, Lago d’Orta, Lago San Michele, Lago Maggiore) da parte di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta in collaborazione con Legambiente Nazionale e Arpa Piemonte.


A chiusura, con la partecipazione del Touring Club Italiano, si terrà la premiazione dei Comuni piemontesi che hanno ricevuto nella guida "Il mare più bello", il premio delle Vele, con la consegna delle bandiere alle località lacustri che hanno ricevuto le Cinque, le Quattro e le Tre Vele per la qualità dei servizi turistici offerti e la valorizzazione e tutela del territorio.

 

Ufficio stampa Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta: 011.2215851 – 339.2272687

www.legambientepiemonte.it – www.facebook.com/legambientepiemontevalledaosta

 

L'Arte si fa sentire a luglio

| Giorgia Franzosi | passioni, interessi e tempo libero

 

Proseguono, anche d'estate, le proposte de "L'Arte si fa sentire" al Museo Borgogna.

Scoprite il programma completo!

Il prossimo appuntamento di Un caffè con... che si terrà alle 13.20 di giovedì 10 luglio.

Sarà l'occasione per presentare un'opera di Bernardino Lanino restaurata nell'ambito di una tesi del Corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università di Torino in convenzione con il Centro Conservazione e Restauro 'La Venaria Reale'.

L'appuntamento sarà a cura di Arianna Zanelli e Marie-Claire Canepa con Simone Riccardi.

Prenotazione al 389.2116858.

Biglietto unico 5 euro, non valido l'Abbonamento Musei.

Caffè offerto da Andreana Fashion Gallery, biscotti offerti da Ecorì.

Nuovi orari del Museo dal 26 giugno fino al 2 agosto 2025: 

  • Martedì e Venerdì dalle 14.30 alle 17.30
  • Giovedì dalle 13.30 alle 17.30, Domenica dalle 11 alle 17
  • Chiuso al pubblico il Lunedì, il Mercoledì e il Sabato

 

 

 

Ogni luogo è un teatro – Il festival che cammina

| Giorgia Franzosi | passioni, interessi e tempo libero

Date: dal 13 al 26 settembre 2025
Location: diverse location di Vercelli (spazi non convenzionali, cortili, teatri, piazze)

Descrizione

È un festival teatrale itinerante che trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto, portando spettacoli site-specific e performance in spazi urbani insoliti. L’idea è quella di far “camminare” il pubblico da un luogo all’altro, vivendo un’esperienza immersiva e dinamica tra teatro, musica e arte.

Programma e compagnie

Anche nel 2025 saranno coinvolte diverse compagnie teatrali professioniste e artisti emergenti, con spettacoli di teatro contemporaneo, danza e performance multidisciplinari.

Biglietti e info

  • Biglietti acquistabili online e in punti vendita locali
  • Prezzi variabili a seconda degli spettacoli (solitamente intorno ai 10-15€)
  • Eventi gratuiti per alcune performance all’aperto

 

Sito ufficiale: teatrodidioniso.it

Social Facebook e Instagram: Teatro di Dioniso

Vercelli Book – Visita Speciale

| Giorgia Franzosi | passioni, interessi e tempo libero

Data:

sabato 23 luglio 2025, ore 16:00

Location:

Biblioteca Capitolare di Vercelli

Descrizione:
Il Vercelli Book è un manoscritto antico di grande valore storico e culturale. Questa visita guidata speciale è un’opportunità per esplorare uno dei tesori più importanti della città, scoprendo i suoi segreti e la storia attraverso una narrazione coinvolgente.

Consigliata a chi ama la letteratura, la storia medievale e vuole vivere un’esperienza culturale immersiva.

http://tesorodelduomovc.it/the-vercelli-book-saga-la-mostra/ 

https://visitvalsesiavercelli.it/partecipa/iniziative/guida-curiosa/vercelli-book/ 

Mostra Pergamena del 1025

| Giorgia Franzosi | passioni, interessi e tempo libero

Periodo:

dal 7 giugno al 27 luglio 2025

Location:

Palazzo dei Musei, Varallo (non lontano da Vercelli)

Descrizione:
Una mostra dedicata a un documento storico molto importante, la Pergamena del 1025, che racconta mille anni di storia locale e rappresenta una testimonianza preziosa per la cultura e le tradizioni del territorio. L’esposizione offre un’occasione unica per chi ama la storia e vuole approfondire il patrimonio culturale piemontese.

Perfetto per appassionati di storia e per chi vuole scoprire il passato con un’esposizione ben curata.

https://visitvalsesiavercelli.it/partecipa/eventi-e-news/eventi/mostra-pergamena-del-1025/ 

https://www.comune.varallo.vc.it/Dettaglionews?IDNews=339288 

Viotti Tea

| Giorgia Franzosi | passioni, interessi e tempo libero

Date:

giovedì 4, 11, 18 e 25 luglio 2025

Orario:

ore 17:00

Location:

Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli

Descrizione:

È una rassegna musicale pomeridiana che mette in luce giovani talenti emergenti nel campo della musica classica e contemporanea. Ogni appuntamento è dedicato a concerti brevi ma di qualità, offrendo un momento di relax culturale nel cuore della città. Il Viotti Club, storico locale vercellese, fa da cornice ideale per questo evento raffinato.

Ideale per chi ama scoprire nuove promesse della musica e vuole passare un pomeriggio diverso con note e atmosfera accogliente.

https://www.viottifestival.it/viotti-tea/ 

Museo Francesco Borgogna – “L’arte si fa sentire” (giugno–luglio 2025)

| Giorgia Franzosi | passioni, interessi e tempo libero

Eventi estivi al museo – Periodo e orari
Gli appuntamenti si svolgeranno dal 1 giugno al 10 luglio 2025. Durante questo periodo, il museo resterà chiuso il sabato, dal 7 giugno al 2 agosto.

Programma principale di giugno:

  • 1 giugno (domenica): apertura straordinaria dalle 11:00 alle 17:00
  • 8 giugno: visita guidata alle 15:00, seguita dal concerto "All That Jazz" alle 17:30
  • 11 e 24 giugno: laboratori per bambini “Giochi d’estate” alle 16:30
  • 18 giugno: incontro informativo su Art Bonus alle 17:00
  • 19 giugno: rassegna “Un caffè con… Sirene, tritoni e mostri marini” alle 13:20
  • 26 giugno: concerto “Telemann non amour” alle 21:00 e, a seguire, alle 21:15, la caccia al tesoro serale per adulti “Caccia all’Arte!”
  • 29 giugno: concerto con Gabriele Anglani alle 17:30

 

Programma principale di luglio:

  • 4 luglio (mattina): laboratorio per bambini “Giochi d’estate…” alle 10:30
  • 6 luglio: concerto con il Quartetto di ottoni alle 17:30
  • 10 luglio: incontro “Un caffè con… un Lanino ritrovato” alle 13:20, con Mary Claire Canepa, dedicato al restauro dell’affresco di Bernardino Lanino

Come partecipare e costi:

  • Laboratori per bambini: €7 a bambino, €5 per l’accompagnatore (prenotazione obbligatoria)
  • Incontri “Un caffè con…”: €5 a persona (l’abbonamento musei non è valido)
  • Concerti e cacce al tesoro: è richiesta la prenotazione; alcuni eventi sono inclusi nel biglietto d’ingresso

 

Informazioni e prenotazioni:

  • Concerti: telefono 0161 255575
  • Laboratori, incontri e prenotazioni: 389 2116858

Partecipazione:

  • I laboratori sono pensati per bambini dai 4 anni in su, che devono essere accompagnati da un adulto.
  • I concerti sono aperti a tutti e generalmente a pagamento, spesso realizzati in collaborazione con la Società del Quartetto.
  • Gli incontri “Un caffè con…” offrono approfondimenti accessibili al pubblico, con un costo di 5 € a persona.
  • La “Caccia all’Arte” e le aperture straordinarie sono rivolte ad adulti e famiglie: i partecipanti utilizzeranno smartphone per risolvere enigmi fotografici durante un percorso serale tra le vie storiche della città.

 

Per maggiori dettagli e informazioni sulle prenotazioni, è possibile consultare i siti

https://visitvalsesiavercelli.it/ 

https://comune.vercelli.it/ 

https://abbonamentomusei.it

Nel tuo nome. L’arte parla di comunità”

| Giorgia Franzosi | passioni, interessi e tempo libero

Dove e quando:

La mostra si svolge a Vercelli dal 8 maggio al 31 ottobre 2025, con una pausa di chiusura dal 11 al 26 agosto.

Le sedi dell’evento sono:

  • Museo del Tesoro del Duomo (Palazzo Arcivescovile, Piazza Alessandro D’Angennes 5)
  • Pinacoteca Arcivescovile, situata all’interno dello stesso palazzo
  • Ex Chiesa di San Vittore (Largo d’Azzo), con ingresso gratuito
  • L’inaugurazione si terrà l’8 maggio alle 18:30 e sarà accompagnata da un concerto del Liceo Musicale di Vercelli, oltre all’apertura della Sala del Trono.

 

Orari di visita:

  • Mercoledì - venerdì: 15:00 - 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • Sabato: 10:00 - 12:00 e 15:00 - 18:00
  • Domenica: 15:00 - 18:00
  • Chiuso: lunedì, martedì e dal 13 al 26 agosto

Ingresso:

L’ingresso al Museo del Tesoro del Duomo e alla Pinacoteca Arcivescovile è a pagamento, acquistabile tramite la biglietteria del Museo. L’accesso all’ex Chiesa di San Vittore è gratuito.

Tema e allestimento:

Curata da Marta Concina, Daniele De Luca e Sara Minelli, la mostra propone un viaggio nell’evoluzione dell’arte religiosa dal XVI secolo fino ai giorni nostri. Particolare attenzione è data alle opere di Sergio Saccomandi, che dialogano con antiche reliquie e con il tema della Sindone, integrandosi armoniosamente con il patrimonio artistico e spirituale della Cattedrale di Vercelli.

Organizzazione e partner:

L’evento è realizzato grazie ai fondi 8×1000 della CEI ed è promosso dalla Diocesi di Vercelli, dalla Provincia, dal Comune e da AMEI. Il catalogo della mostra è sostenuto da Zurich Bank, Lions Club e VAuto.

Attività collaterali:

La mostra offre diverse iniziative, tra cui:

  • Laboratorio artistico per bambini “L’arte parla di comunità” il 7 giugno alle 16:00, con attività creative e merenda offerta (prenotazione obbligatoria, gratuito)
  • Visite guidate e aperture speciali su prenotazione, dedicate a scuole, gruppi e famiglie, con approfondimenti sul tema della Sindone e altri contenuti religiosi e culturali

Info e contatti:

Per prenotazioni e informazioni:

Telefono: 0161 51650

WhatsApp: 331 8083903

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Questa mostra rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo dell’arte nella comunità e sulla sua capacità di unire storia, fede e cultura in un dialogo aperto e contemporaneo.

http://tesorodelduomovc.it/ 

https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/359-chiesa-di-san-vittore 

https://visitvalsesiavercelli.it/partecipa/eventi-e-news/eventi/nel-tuo-nome-larte-parla-di-comunita/ 

Artenatura – Cracking Art a Vercelli

| Giorgia Franzosi | passioni, interessi e tempo libero

Cracking Art è un progetto artistico internazionale che trasforma Vercelli in un museo a cielo aperto, popolato da animali colorati e simbolici realizzati in plastica rigenerata. Installazioni di rana, lupo, chiocciola, rondine e altri animali sono collocate in piazze, cortili storici e spazi pubblici della città, creando un dialogo unico tra arte contemporanea, sostenibilità ambientale e paesaggio urbano.

L’obiettivo del progetto è stimolare meraviglia e riflessione sul rapporto tra uomo, natura e riciclo, proponendo una nuova narrazione ecologica e culturale. Ogni animale rappresenta un valore simbolico che si integra con l’identità dei luoghi in cui è inserito, trasformando Vercelli in un ecosistema artistico e sostenibile.

Le opere sono realizzate in plastica rigenerata, sottolineando l’importanza del riciclo e della consapevolezza ambientale. Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo di Banca Mediolanum.

 

Title

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Title

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)