In questa sezione puoi informarti sulle iniziative e gli eventi che annualmente vengono curati e organizzati dalle ragazze e dai ragazzi del servizio civile!

Festapopoli

Maratona rock

Festa della musica

Giornata dei giusti

Progetto LO.V

Un'estate di Sagre

#OGNILUOGOÈTEATRO-V edizione

| Adele Ferraris | Eventi annuali

TEATRO DI DIONISO, ARTEINSCACCO, CUOCOLO/BOSETTI sono lieti di invitarvi alla conferenza stampa di presentazione di #ogniluogoèunteatro

Quando:LUNEDÌ 8 SETTEMBRE 2025, ORE 10.30
Dove:ASSOCIAZIONE DI IRRIGAZIONE OVEST SESIA – SALA CAVOUR Via Duomo, 2 –Vercelli

Si prega di confermare a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
o telefonicamente:
+39 333.2124644
+39 338.2414007

Dal 13 al 26 settembre per il quinto anno torna a Vercelli il «festival che cammina», un’esperienza teatrale diffusa che trasforma la città in un palcoscenico, porta il teatro oltre i suoi confini tradizionali, rigenera gli spazi urbani e crea un nuovo modo di vivere la città, più inclusivo, partecipativo e ispirato.

Quello che vogliamo fare con il nostro festival è promuovere un teatro che diventi strumento di inclusione, confronto e dialogo promuovendo la creazione di una comunità attiva e partecipe che trae benessere fisico e mentale dall’esperienza.

Cosa vi aspetta? Come sempre una programmazione ricca, contemporanea e internazionale! Accoglieremo 13 compagnie, 1 Progetto Speciale (l’incredibile ensemble di percussioni TAMBURI UNITI guidati dall’incontenibile Fulvio «Natural Seven» Sette), 2 rapsodie radionomadi a cura di Carlo Infante e Livio Ghisio che andranno ad interagire con RISÒ   Festival Internazionale del riso: ci interrogheremo su questa «RISOrsa», camminando-esplorando-conversando nei walkabout che coglieranno anche gli echi delle Memoria del Sottosuolo, rilevando le storie di protagonisti di quel governo sotterraneo, progetti site specific a cura di Arteinscacco e Cuocolo/Bosetti, impreviste e imprevedibili occupazioni di ruolo pubblico con Post_me 3 di Max Bottino, pedalate sul far della sera…. E ancora una volta ad addolcire il tutto ci penserà il Cookie Festival creato per noi e per voi da Damiano Gabotti di 7Sins e a dare la giusta dose di ebbrezza i vini di Bere e Sognare.

Il programma della rassegna è consultabile e scaricabile su teatrodidioniso.it

 

Teatro Civico di Vercelli-Stagione Teatrale 2025/26

| Adele Ferraris | Eventi annuali

Il Comune di Vercelli, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, è pronto a inaugurare la stagione teatrale 2025–2026 con un calendario ricco di appuntamenti imperdibili, che vedrà sul palco alcuni tra gli interpreti più amati del panorama teatrale italiano.

Le vendite per gli abbonamenti della nuova stagione aprono l'8 settembre 2025.

Il cartellone 25/26 si apre con un evento fuori abbonamento, domenica 26 ottobre, con “Le Olimpiadi del ’36”, spettacolo di e con Federico Buffa, un racconto teatrale e musicale intenso e coinvolgente che ripercorre uno dei momenti più controversi della storia dello sport, impreziosito dalle musiche dal vivo di Alessandro Nidi e Nadio Marenco.

La stagione in abbonamento prende ufficialmente il via martedì 4 novembre con “Arrivano i Dunque”, il nuovo, attesissimo lavoro di Alessandro Bergonzoni, un viaggio visionario e surreale nella mente dell’autore, che con la sua consueta potenza verbale sfida i limiti della logica e del linguaggio.

Segue, il 12 novembre, “Rave Lucid”, nell’ambito della rassegna di danza We Speak Dance, uno spettacolo di danza ad alta intensità fisica e visiva firmato dalla compagnia francese Mazelfreten, che mescola hip hop, urban style ed elettronica in una performance corale e ipnotica.

Il 25 novembre è la volta de “Il Birraio di Preston”, adattamento teatrale del celebre romanzo di Andrea Camilleri, con Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi, che restituisce sul palco tutta l’ironia, il grottesco e la forza narrativa dello scrittore siciliano.

Il 3 dicembre va in scena “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard, un è un grande classico del teatro contemporaneo. Il testo è un Amleto rivisitato, spiato dal buco della serratura attraverso lo sguardo dei due protagonisti Rosencrantz e Guildenstern e di un capocomico, interpretati da Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli che colgono soltanto i tratti surreali e farseschi della vicenda del principe danese.
in un gioco brillante di teatro nel teatro.

L’11 dicembre approda sul palco “Magnifica presenza”, nuova trasposizione teatrale del film di Ferzan Ozpetek, con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli, una storia poetica e sospesa tra realtà e immaginazione, popolata da fantasmi gentili e vite invisibili.

Il 13 gennaio si prosegue con “Pirandello Pulp”, diretto da Gioele Dix e interpretato da Massimo Dapporto e Fabio Troiano, un testo originale e ironico che reinventa il mondo pirandelliano in chiave noir, tra equivoci, inganni e riflessioni esistenziali.

Il 7 febbraio arriva in anteprima regionale “Amadeus”, capolavoro firmato da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, con costumi di Antonio Marras: un affresco teatrale potente e raffinato sul genio e la mediocrità, sulle figure di Mozart e Salieri, sospese tra invidia e ammirazione.

Il 26 febbraio va in scena “Guarda le luci, amore mio”, ispirato al libro del premio Nobel Annie Ernaux e interpretato da Valeria Solarino e Silvia Gallerano, un’indagine intima e sociologica sulla vita quotidiana, sui consumi e sull'identità femminile tra le corsie di un supermercato.

Il 2 marzo sarà il turno di “Antenati. The grave party”, il nuovo racconto teatrale di Marco Paolini, che mescola memorie familiari e narrazione storica in una festa teatrale tra ironia e malinconia, attraversando epoche e generazioni.

Chiude la stagione, il 18 marzo, “A casa tutti bene”, adattamento teatrale del film di Gabriele Muccino, con Giuseppe Zeno e Donatella Finocchiaro, un dramma corale e familiare che esplora tensioni, segreti e legami in un’atmosfera carica di conflitti e verità sommerse.



INFO E BIGLIETTERIA 2025/2026

ABBONAMENTI 

10 SPETTACOLI – FEDELTÀ
Comprende: Arrivano i Dunque, Rave Lucid, Il birraio di Preston, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Magnifica presenza, Pirandello Pulp, Amadeus, Guarda le luci amore mio, ANTENATI the grave party, A casa tutti bene

Poltronissima € 150    
Poltrona € 120 
Poltroncina € 90
Palchi poltrona € 120 - sgabelli € 104
Galleria € 80 

CARNET 5 INGRESSI 
Da utilizzare su 5 spettacoli diversi, a scelta tra quelli in abbonamento: Arrivano i Dunque, Rave Lucid, Il birraio di Preston, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Magnifica presenza, Pirandello Pulp, Amadeus, Guarda le luci amore mio, ANTENATI the grave party, A casa tutti bene

Poltronissima € 85 
Poltrona € 70
Poltroncina € 55
Palchi poltrona € 70 - sgabelli € 62
Galleria € 48

MODALITÀ DI ACQUISTO ABBONAMENTI
Conferma abbonamenti
Gli abbonati della stagione 24/25 potranno confermare il proprio abbonamento a posto fisso dall’8 al 20 settembre esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Civico, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12. In questa sede gli abbonati 24/25 potranno acquistare i biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento.

Nuovi abbonamenti 
I nuovi abbonamenti a posto fisso dal 23 al 27 settembre presso la biglietteria del Teatro, dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 10 alle 12 oppure on line e nei punti vendita consultabili sul sito vivaticket.it a partire dal 23 settembre.

Carnet 5 spettacoli
È possibile acquistare i carnet dal 30 settembre al 24 ottobre presso la biglietteria del Teatro Civico in orario:
    • dal 30 settembre al 4 ottobre, dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 12.00
    • dal 10 al 24 ottobre, il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12
oppure on line e nei punti vendita consultabili sul sito vivaticket.it a partire dal 30 settembre.

BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI
Arrivano i Dunque, Rave Lucid, Il birraio di Preston, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Magnifica presenza, Pirandello Pulp, Amadeus, Guarda le luci amore mio, ANTENATI the grave party, A casa tutti bene
Poltronissima intero € 25 – ridotto € 23 
Poltrona intero € 20 – ridotto € 18  
Poltroncina intero € 15 – ridotto € 13
Palchi poltrona € 20 – sgabelli € 18
Galleria intero € 10 – ridotto € 8 

LE OLIMPIADI DEL 36 con Federico Buffa – fuori abbonamento
Poltronissima intero € 35 – ridotto € 33
Poltrona intero € 30 – ridotto € 28 
Poltroncina intero € 25 - ridotto € 23
Palchi poltrona € 30 - sgabelli € 28
Galleria intero € 20 - ridotto € 18

I posti in galleria saranno messi in vendita solo previo esaurimento delle altre zone.

*ridotto biglietti singoli
abbonati alla stagione 24/25, under 25, over 65, universitari, insegnanti, Abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo, dipendenti del Comune di Vercelli, dipendenti della Regione Piemonte.

*ridotto per Rave Lucid 
€5 per allievi scuole di danza di Vercelli esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Civico.

Tutte le riduzioni valgono su presentazione della tessera e fino a esaurimento dei posti disponibili.

MODALITÀ DI ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI
In vendita a partire dal 10 ottobre presso la biglietteria del Teatro Civico (via Monte di Pietà, 15, Vercelli, tel.0161/255544) il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12, oppure online e nei punti vendita consultabili sul sito vivaticket.it a partire dal 10 ottobre, oppure nelle sere di spettacolo presso la biglietteria del Teatro Civico a partire da un’ora prima dell’inizio recite.

In prevendita e on line sarà applicato un diritto di maggiorazione sui biglietti.

"Righteous!" Il Progetto di Alternanza Scuola/Lavoro

| Andrea Bonarrigo | Eventi annuali

Il Servizio per i giovani del Comune di Vercelli, intendendo favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali, promuove l’offerta di esperienze flessibili di alternanza scuola-lavoro che aiutino i giovani ad acquisire competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.

Per questo motivo, abbiamo proposto il seguente percorso, che ha coinvolto: 30 studenti degli Istituti superiori Lagrangia - Liceo artistico Alciati di Vercelli e Avogadro - Liceo Scientifico nel progetto vero e proprio di ASL (5 nel ruolo di peer e facilitatori, 5 come operatori di comunicazione e performer e 20 come partecipanti) 250 studenti nella celebrazione del 9 marzo presso il parco Ibqual Masih 430 studenti per la lezione-spettacolo "Il Memorioso" il 12 marzo 100 studenti per l'incontro con gli amici di Neve-Shalom l'8 maggio. Relativamente al progetto di SL, l'obiettivo specifico assegnato agli studenti coinvolti è stato: Individuare uno o più Giusti per la Giornata in programma nella settimana del 6 marzo 2018. Il gruppo di peer e performer si sono coinvolti attivamente svolgendo il seguente processo di attività: a) coinvolgere un gruppo di studenti ai quali illustrare cos’è la Giornata dei Giusti e come coinvolgere i propri compagni di classe programmando piccole attività al fine di conoscere la Giornata e individuare la proposta di classe per una nuova figura di Giusto 2018. Ore previste: 4 (gennaio 2018). b) svolgere nella propria classe, nel ruolo di peer-educator, il percorso programmato, individuando una proposta di Giusto e una modalità comunicativa o artistica per comunicarlo, anche mediante il sito vercelligiovani.it: Ore previste: 4 (due incontri da 2 ore, gennaio 2018); c) Realizzare, in piccolo gruppo di performer, la proposta comunicativa della classe da restituire alla classe stessa e da inviare a Vercelligiovani. Ore previste: 8 (fine gennaio). d) Partecipare ad una mattinata, nel corso della settimana dei Giusti, in cui la classe presenta la propria proposta che viene votata con un sistema che coinvolge sia gli studenti sia gli insegnanti e Vercelligiovani. Ore previste 3 (metà febbraio). e) Realizzare, in piccolo gruppo di performer,eventuali supporti o attività per la Giornata. Ore: 4; f) Partecipare ed animare la mattinata della Giornata dei Giusti, presso il parco Iqbal Masih. Ore: 2 (marzo). g) Curare la promozione e comunicazione del percorso e della Giornata su vercelligiovani.it e i social. Ore: 4 (marzo).

Gariwo-Network

| Andrea Bonarrigo | Eventi annuali



Il 10 maggio 2012 il Parlamento europeo ha approvato la Dichiarazione scritta che istituisce il 6 marzo come Giornata europea in memoria dei Giusti.


Il concetto di Giusto, nato dall’elaborazione del memoriale di Yad Vashem per ricordare i non ebrei che sono andati in soccorso degli ebrei, è stato ampliato fino a includere tutti coloro che si sono battuti e si battono contro ogni persecuzione ed è così diventato patrimonio di tutta l’umanità.

Il coraggio di un solo uomo può sempre fare la differenza: questo è il messaggio di cui i Giusti sono portatori, che deve essere trasmesso soprattutto ai giovani affinché non vada perduto. Tale messaggio ha un fondamentale ruolo pedagogico, poiché insegna che è sempre possibile scegliere il bene, anche nei momenti più difficili.
La presenza dei giovani, il ricordo di esempi positivi, il costante richiamo all’attualità, sono fondamentali affinché questa Giornata non si traduca in celebrazioni retoriche, come spesso accade quando le lezioni sul passato non educano i giovani alla responsabilità nei tempi in cui viviamo.
Istituire una Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità anche a livello nazionale significa offrire il più alto e significativo riconoscimento a un percorso iniziato nel 2012 con l’appello lanciato dall’associazione Gariwo e sottoscritto da migliaia di persone, che ha poi trovato l’appoggio trasversale di partiti e Paesi del Parlamento europeo. Il Senato della Repubblica ha approvato il progetto di legge che istituisce anche a livello nazionale una Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità, da celebrarsi il 6 marzo. Con la legge appena approvata, l’Italia aderisce ufficialmente alla Giornata dei Giusti, che da oggi diventa solennità civile rivolta soprattutto ai giovani e alle scuole.
“La legge sui Giusti dell’Umanità assume oggi un valore particolare di fronte alle crescenti derive politiche e morali nel mondo: nuovi nazionalismi, razzismi, rischi di guerra nel Pacifico e nel Medio Oriente. - ha detto il presidente di Gariwo Gabriele Nissim - Oggi più che mai è necessario richiamare tutti gli individui alla responsabilità personale per riaffermare i valori del dialogo, della pace, dell’inclusione e isolare quanti vogliono spingerci nel baratro dell’odio. È un grande messaggio che in questa giornata il nostro Paese lancia all’Europa e al mondo intero.” Gariwo Network è una rete internazionale che è stata lanciata a Milano nel novembre 2017. I Servizi per i Giovani del Comune di Vercelli sono stati ufficialmente invitati a far parte della rete internazionale.

Celebrazioni

| Andrea Bonarrigo | Eventi annuali




La Settimana dei Giusti 2022

Il programma della settimana dei Giusti 2022 prevede il lancio della comunicazione sulle piattaforme digitali di Vercelligiovani nelle giornate del 2 e il 3 Marzo e proseguirà come elencato.

IL PROGRAMMA CON STUDENTI E AUTORITÀ

  • 7 marzo dalle ore 9 alle 10.45: videoconferenza per gli studenti degli Istituti superioriSarà un momento introduttivo al tema dei Giusti, per celebrare una nuova figura individuata per il 2022 in Aleksandr Isaevič Solženicyn, dissidente russo autore di Arcipelago Gulag, premio Nobel per la Letteratura, su cui hanno lavorato alcune classi dell’Istituto Lombardi (sede ITI Faccio). Inoltre, saranno presentati materiali di approfondimento su altre figure significative da alcune classi degli Istituti Cavour e Lagrangia. Sarà anche un’occasione per conoscere le altre figure per le quali è presente un albero nel Giardino del parco Iqbal e per proporre successivi percorsi di educazione civica che possano portare ad individuare nuove figure.

 

  • 7 marzo, ore 11.45: cerimonia ufficiale, con la partecipazione, in ossequio alle norme anti Covid e nel rispetto dei protocolli scolastici, di alcune classi in rappresentanza di tutti gli Istituti e dei giovani del servizio civile. La cerimonia pubblica si svolgerà alle 11.45 circa presso il Giardino dei Giusti al parco Iqbal, dove potranno essere presenti alcune classi in rappresentanza di tutti gli Istituti, e queste saranno stabilite d’intesa con il Servizio Giovani, che coordina l’iniziativa. Presenzieranno inoltre i Rappresentanti della Consulta studentesca, coordinati dall’Ufficio Scolastico. In caso di maltempo sarà rinviata alla giornata del 9 marzo, mantenendo il medesimo programma.

Piazza ragazzabile

| Stefania Calderoni | Eventi annuali

Venerdì 29 Aprile i volontari e le volontarie del Servizio Civile, insieme con gli studenti e le studentesse dell'Istituto agrario Galileo Ferraris di Vercelli, hanno preso parte ad un'attività di riqualifica del territorio organizzata da Retake.

L'intervento rientra nel progetto Piazza Ragazzabile, attivo sul territorio della città di Vercelli con l'obiettivo di riqualificare e migliorare spazi comuni.

Nel corso della mattinata i volontari e le volontarie del Servizio Civile hanno ricoperto il ruolo di tutor di diversi gruppi in cui studenti e studentesse sono stati organizzati. Ad ogni gruppo è stata assegnata una zona della scuola o nelle sue immediate vicinanze (il cortile dell'Istituto, alcune panchine del viale adiacente alla struttura, i parcheggi per le biciclette), ed è stato affidato loro il compito di riqualificarla. 

I ragazzi e le ragazze si sono impegnati per ripulire gli spazi, ridipingerli e decorarli come preferivano. Una panchina dipinta di azzurro e decorata con le impronte delle loro mani, rastrelliere gialle e rosse, qualche tavolino costruito per abbellire il cortile della scuola sono solo alcuni esempi degli interventi a cui i ragazzi e le ragazze coinvolti/e hanno dato vita, dimostrando la voglia di partecipare attivamente alla gestione degli spazi in cui ogni giorno si ritrovano. 

Le attività sono state accolte con entusiasmo e creatività, ragazzi e ragazze si sono impegnati per creare qualcosa di bello per la loro scuola e per la loro città, diventando portavoce di valori come la collaborazione e il coinvolgimento su cui si basa l'intero progetto di Piazza Ragazzabile e di Retake.

Piazza Ragazzabile, progetto promosso dal Comune di Vercelli e dall'Informagiovani di Vercelli in collaborazione con la Cooperativa Start e Associazione Jonathan, riprenderà quest'estate coinvolgendo sempre più giovani.

Per partecipare ai prossimi progetti o avere più informazioni contattare l'Informagiovani di Vercelli: 

0161596800 / 2791015881

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Giornata dei giusti

| Stefania Calderoni | Eventi annuali

Ogni anni si celebra il 6 Marzo la giornata dei giusti, curata dalle ragazze dai ragazzi delle scuole e del servizio civile. Il tutto avviene in sinergia con l'associazione Gariwo, la quale si occupa dei giardini dei giusti nel mondo. 

Di seguito il programma dell'anno scorso degli eventi che hanno riguardato la città di Vercelli:

La Settimana dei Giusti 

IL PROGRAMMA CON STUDENTI E AUTORITÀ

  •   7 marzo dalle ore 9 alle 10.45: videoconferenza per gli studenti degli Istituti superioriSarà un momento introduttivo al tema dei Giusti, per celebrare una nuova figura individuata per il 2022 in Aleksandr Isaevič Solženicyn, dissidente russo autore di Arcipelago Gulag, premio Nobel per la Letteratura, su cui hanno lavorato alcune classi dell’Istituto Lombardi (sede ITI Faccio). Inoltre, saranno presentati materiali di approfondimento su altre figure significative da alcune classi degli Istituti Cavour e Lagrangia. Sarà anche un’occasione per conoscere le altre figure per le quali è presente un albero nel Giardino del parco Iqbal e per proporre successivi percorsi di educazione civica che possano portare ad individuare nuove figure.

 

  • 7 marzo, ore 11.45: cerimonia ufficiale, con la partecipazione, in ossequio alle norme anti Covid e nel rispetto dei protocolli scolastici, di alcune classi in rappresentanza di tutti gli Istituti e dei giovani del servizio civile. La cerimonia pubblica si svolgerà alle 11.45 circa presso il Giardino dei Giusti al parco Iqbal, dove potranno essere presenti alcune classi in rappresentanza di tutti gli Istituti, e queste saranno stabilite d’intesa con il Servizio Giovani, che coordina l’iniziativa. Presenzieranno inoltre i Rappresentanti della Consulta studentesca, coordinati dall’Ufficio Scolastico. In caso di maltempo sarà rinviata alla giornata del 9 marzo, mantenendo il medesimo programma.

Festa della musica

| Stefania Calderoni | Eventi annuali

LA FESTA DELLA MUSICA 2022 A VERCELLI

1 Puoi aderire alla Festa della Musica di Vercelli 2022 iscrivendoti e compilando il modulo di adesione entro la mezzanotte del 14 giugno. Puoi partecipare sia come musicista, cantante o dj. Lo spirito della Festa è che sia libera, gratuita ed aperta a ogni tipo di musica, a musicisti singoli, gruppi, professionisti o amatori: tutti possono partecipare.



2 Puoi esibirti all’aperto, presso aree pubbliche cittadine da te individuate, nonché presso spazi privati (cortili, balconi…) e di comune accordo con i gestori. L’unico requisito per partecipare è l’iscrizione, con la quale la tua esibizione verrà segnalata e promossa sul sito della Festa della musica e su Vercelligiovani e social collegati.

3 Se sei un gestore di uno spazio o locale interessato ad ospitare uno o più musicisti contatta l’Informagiovani per ulteriori informazioni e chiarimenti (3791015881).

4 Le esibizioni saranno spontanee in quanto nate dalla libera volontà di aderire alla Festa, senza alcuna forma di selezione da parte dell’Amministrazione comunale. Il luogo esatto dell’esibizione verrà stabilito in accordo con l’Informagiovani, successivamente alla tua iscrizione. Per motivi organizzativi la decisione finale spetta all’Informagiovani.

5 Per esibizioni su strada o in luoghi pubblici all’aperto (del tipo artisti di strada), non verrà predisposta amplificazione: lo spirito della festa è dare spazio a piccoli eventi di strada, anche in semplice modalità acustica. Potrai utilizzare la tua amplificazione, senza richiesta di alcuna autorizzazione. Ad ogni modo, ti chiediamo di fare appello al buon senso per il rispetto di tutti i cittadini e della città. Qualora ne avessi necessità, ti ricordiamo che in strada e nei luoghi all’aperto non sono previsti allacci alla rete elettrica. Ti consigliamo di munirti di amplificatori dotati di propria fonte energetica, oppure di chiedere la possibilità di allaccio ad eventuali locali prossimi
alla zona da te individuata. Contestualmente saranno raccolte le adesioni di commercianti e gestori di pubblici esercizi che metteranno a disposizione un allaccio elettrico specialmente nell’orario dell’aperitivo. Il comune di Vercelli inoltre si impegna a coprire il costo di tutti i diritti SIAE. Il materiale elettrico utilizzato deve essere conforme alla normativa e i cavi non devono creare intralcio nel passaggio.

6 Per le esibizioni che avverranno in aree pubbliche (su strada o spazi all’aperto) e assimilabili alla tipologia “artisti di strada”, sarà necessario seguire queste indicazioni: Le iniziative che si svolgono all’aperto non dovranno interferire con il normale corso della viabilità e della circolazione stradale e pedonale. Nello specifico, per ragioni di sicurezza, al di fuori delle aree pedonali, in presenza di carreggiate destinate al traffico veicolare, il posizionamento sul marciapiede dovrà essere adiacente ai muri dei fabbricati. Per garantire la normale circolazione pedonale, le esibizioni potranno avvenire solo su marciapiedi di ampiezza tale da riservare, oltre allo spazio occupato dall’artista, un passaggio libero di almeno 2 metri. Tutti i partecipanti non dovranno ostacolare le normali attività lavorative e commerciali, l’accesso ad abitazioni, locali e immobili, nonché lo svolgimento di altre esibizioni concomitanti, rispondendo per tutta la durata della performance musicale di eventuali danneggiamenti a luoghi, cose e persone se direttamente procurati dai medesimi soggetti durante l’esibizione stessa. Presso i parchi pubblici, le esibizioni musicali sono consentite nel rispetto degli orari di apertura e chiusura già prefissati, e il posizionamento di musicisti e di pubblico non potrà avvenire su aiuole e aree trattate a giardino.

7 Gli artisti avranno la possibilità di esibirsi in una fascia oraria compresa tra le 17 e le 22.30. Potranno suonare in modo continuativo per tutta la serata oppure scegliere di esibirsi per un tempo limitato. In questo caso gli artisti dovranno comunicare all’Informagiovani (3791015881) l’orario in cui si svolgerà la loro performance. Laddove la richiesta di utilizzo di uno stesso luogo sia alta, le singole esibizioni dovranno avere una durata tale da permettere a tutti di contribuire alla festa, tale durata sarà stabilita dall’Informagiovani di Vercelli.

8 Tutte le esibizioni musicali devono essere gratuite per il pubblico

Maratona rock

| Stefania Calderoni | Eventi annuali

Ogni anno nei primi weekend di Luglio si svolge a Vercelli la Maratona rock che da la possibilità ad artisti emergenti del territorio di esibirsi in alcuni dei luoghi più significativi della città, come ad esempio nell'area del PISU nei pressi del Sant'Andrea. Quest'anno si è svolta il 15 e 16 luglio, di seguito il programma:

VENERDì 15 LUGLIO

  • VERCELLI ROCK SCHOOL
    18.00
  • RAIMONDO ALBERTO
    18.30
  • RADIO
    19.00
  • ALLTHENIKO
    19.30
  • DISTONIC FUNK
    20.00
  • JEKOS
    20.30
  • TOO TINY
    21.00
  • MONOLOCALE
    21.30
  • SPOTLESS MIND
    22.00
  • BLASS
    22.30 

SABATO 16 LUGLIO

  • ONLY ONE BLACK
    18.00
  • INSIDIOUS LANE
    18.30
  • VIDI AQUAM
    19.00
  • I BANDITI
    19.30
  • IL FOLLE PRETESTO
    20.00
  • ALL THAT DRAMA
    20.30
  • GARA 00
    21.00
  • HOT TO BE PEPPERS
    21.30
  • TRIBUTO RED HOT CHILI PEPPERS

Festapopoli

| Stefania Calderoni | Eventi annuali

Si tratta di un evento che si svolge nella prima metà di Ottobre i cui protagonisti sono, prima di tutto la Pastorale Universitaria della Diocesi, i giovani del Servizio Civile del Comune e l'università del Piemonte Orientale: il loro impegno, fin dai primi giorni del servizio, ha reso possibile una proposta avvincente e articolata.

Si tratta di una bella occasione per conoscere e interagire con persone di culture diverse. Di seguito il programma della settimana di quest'anno:

GIOVEDI' 6 OTTOBRE ore 18.00

Seminario arcivescocile, piazza sant'eusebio 10

Sfide di incontro e ospitalità, con Iolanda Poma e Luca Ghisleri 

VENERDI' 7 OTTOBRE

Spazio GIOIN Via Laviny 67

Ore 18.00

Voli Volti Voci

Testi e musiche di amicizia nel mondo a cura di Stefania Sini e Carlo Alessandro Caccia

Ore 19.00

APERIPOPOLO

DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 17.00

Mac, corso Libertà 300

Antiche amicizie tra Mediterraneo e Vercelli

Visita speciale al Museo Archeologico della Città di Vercelli con Fabio Pistan ed Eleonaora Destefanis

LUNEDI' 10 OTTOBRE ORE 18.00

Seminario archivescovile

Il mondo all'università

Upo, territorio e cooperazione internazionale, con Gianluca Gaidano

 MARTEDI' 11 OTTOBRE ORE 20.30

Cinema Italia, piazza P. Pajetta 3

Proiezione film Aria ferma a cura del Tavolo CARCERE, coordinato da CTV con l'introduzione di Bruno Mellano

 MERCOLEDI' 12 OTTOBRE ORE 18.00

Seminario arcivescovile

La crisi del pane. Amicizie e giustizia alimentare: dalla fame dei Paesi lontani a quella dei nostri vicini, con Davide Porporato, Daniele Albanese, Giorgio Boatti, a cura di Gioele Cristofari

GIOVEDI' 13 OTTOBRE

Ore 8.30-14.00

Seminario arcivescovile

Incontrarsi da culture lontane 1

Mattinata di studi con docenti dell'università del Piemonte Orientale

Ore 17.00

Incontrarsi da culture lontane 2

Tavola rotonda con responsabili e rappresentanti del territorio

VENERDI' 14 OTTOBRE ORE 19.00

Spazio GIOIN

APERIPOPOLO

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)