Master di I livello, a.a. 2025-2026
dicembre 2025 — luglio 2026
Direttore del Master: prof. Enrico Boccaleri
Il Master SISTEM nasce con l’obiettivo di formare professioniste e professionisti in grado di guidare la transizione sostenibile in imprese, amministrazioni pubbliche, organizzazioni e territori. SISTEM è tra i primi percorsi post-laurea selezionati per essere integrati nell’ecosistema EDUNEXT, il nuovo hub nazionale per la formazione universitaria digitale. I contenuti del master sono allineati ai requisiti richiesti dalle norme UNI PdR 109:1 e 109:2 per l’accreditamento delle figure professionali nell’ambito della sostenibilità.
A chi si rivolge il Master
Il Master è indirizzato a laureate/i in discipline ecologiche, biologiche, chimiche, geofisiche, economiche e giuridiche, dell’ingegneria e dell’architettura. Si possono iscrivere anche laureate/i magistrali e chi, con percorsi di studio differenti da quelli prioritariamente ammessi, ha interessi e competenze nel settore della sostenibilità. È inoltre prevista la possibilità di iscrizione a singoli moduli con certificazione e la partecipazione in qualità di uditrici e uditori per diplomate/i con una comprovata esperienza professionale.
Progetto didattico
La didattica del Master SISTEM è articolata su 4 cluster didattici che trattano in modo integrato e multidisciplinare
i principali temi legati alla sostenibilità e alla transizione ecologica, quali le tematiche relative al Pianeta Terra (risorse naturali e loro utilizzo e monitoraggio, biomasse, ecosistemi, biodiversità, clima), la rilevanza e l’impatto delle attività dell’uomo (energia, materiali, rifiuti e salute), le strategie per la sostenibilità (valutazione di impatto sociale, economico e
ambientale, integrazione e certificazione della sostenibilità nei processi aziendali (supply chain, riciclo e riuso), bilancio di sostenibilità, comunicazione) e gli aspetti normativi-giuridici
e soft skills (sostenibilità e ambiente nel diritto nazionale e internazionale, processi e procedure, competenze per il project management e la gestione di team multidisciplinari).
La didattica è strutturata “a più voci” con docenti di ambito accademico, aziendale e professionale per fornire in modo complementare conoscenze e competenze di base e applicative in ambito scientifico, tecnico e gestionale.
Il master prevede un project work di 300 ore da svolgere in azienda e porta al conseguimento di un titolo di Master di Primo Livello di 60 CFU.
La domanda di lavoro nell’ambito dei green jobs pone sfide globali e richiede competenze multi- e transdisciplinari, capacità di problem solving e abilità strategiche per contribuire alle trasformazioni nel mercato delle professioni legate alla transizione ecologica.
Sbocchi occupazionali e professionali
Dal punto di vista occupazionale, le competenze potranno offrire o ampliare opportunità lavorative come:
•manager della sostenibilità;
•esperta/o nella valutazione di impatto ambientale;
•esperta/o di sostenibilità e management ambientale;
•certificatrice/certificatore ambientale.
Come funziona SISTEM
Le attività formative saranno erogate secondo un modello blended, che combina la formazione digitale asincrona, in larga parte costituita da video-pillole appositamente realizzate,
con la possibilità di attività residenziali in presenza. Il 75% della didattica (36 CFU) sarà fruibile online in modo libero attraverso contenuti video, materiali multimediali, e saranno compendiate da lavori di approfondimento e revisione svolti da remoto da tutor specifici.
Il restante 25% (12 CFU) sarà dedicato in parte (7 CFU - 56 ore) ad attività formative live in streaming (workshop e dibattiti con esperti, videointerviste, lezioni live da siti naturali e laboratori) e in parte (5 CFU – 40 ore) ad attività (non obbligatorie per chi è distante) in presenza, quali simulazione, team work, giornate di approfondimento, laboratori, organizzate con un calendario compatto e predefinito, anche per favorire il team building tra i partecipanti.
Le attività in presenza si svolgeranno presso la sede di UPO di Vercelli.
Le videolezioni asincrone saranno disponibili in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo) e sono progettate per un apprendimento efficace e accessibile da ogni dispositivo.
Integrate da micro-attività interattive, sono certificate con Open Badge validati a livello europeo (EU-ESCO), inseribili nel proprio e-portfolio.
Costi
Corso Completo. La quota di iscrizione al corso (per studentesse/studenti del Master e uditrici/uditori iscritte/i all’intero corso) ammonta complessivamente a € 2.016,00 da versarsi in due rate:
•€ 1.516,00 (di cui 16,00 euro di marca da bollo)
entro il termine previsto per l’iscrizione;
•€ 500,00 entro il 3 febbraio 2026.
Moduli. La quota di iscrizione sarà proporzionalmente ridotta per chi intende seguire solo alcuni moduli.
La domanda di ammissione dovrà essere compilata online entro le ore 12.00 del 14 novembre 2025 accedendo al Portale Studente
http://www.studenti.uniupo.it/Home.do;
La lista (graduatoria) delle/degli ammesse/i verrà pubblicata
sul sito internet del Dipartimento: (www.disste.uniupo.it), nella sezione Post-Laurea, alla pagina dedicata al Master, entro le ore 18.00 (ora italiana) del 25 novembre 2025. La domanda deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del 1° dicembre 2025.
COLLABORAZIONE CON EDUNEXT Il nuovo hub nazionale per la formazione universitaria digitale
EDUNEXT è una rete interuniversitaria che coinvolge 35 atenei italiani e 5 istituzioni AFAM. È nata nell’ambito del PNRR per promuovere una formazione digitale avanzata, accessibile e orientata alle competenze, che mira a innovare l’istruzione superiore attraverso un modello didattico flessibile, modulare e
certificabile. Il Master SISTEM è uno dei primi percorsi selezionati per essere integrato all’interno dell’ecosistema EDUNEXT, diventando così un caso pilota di trasformazione
digitale dell’alta formazione. Il metodo EDUNEXT si basa su un principio semplice ma rivoluzionario: rendere l’università realmente compatibile con i tempi e le vite delle persone. Ogni corso è costruito in micro-unità fruibili anche da mobile, integrate con test autovalutativi, schede riassuntive e
simulazioni. Le attività didattiche sono pensate per stimolare l’apprendimento attivo, con esercizi progressivi, tutoraggio costante e una community digitale in cui confrontarsi. I moduli rilasceranno Open Badge validati a livello europeo (EUESCO), tracciabili e inseribili nel proprio e-portfolio personale. Il risultato è una formazione che unisce rigore accademico e user experience, pensata per studenti multitasking, lavoratori, neolaureati e professionisti in cerca di aggiornamento.
INFO: www.disste.uniupo.it
Prof. Enrico Boccaleri
Open Day del Gruppo Volontari del Soccorso di Santhià
Sabato 11 ottobre 2025 – Sede GVSS Santhià, via Galileo Ferraris 14
Il Gruppo Volontari del Soccorso di Santhià, affiliato ad Anpas Nazionale, organizza un Open Day sabato 11 ottobre 2025 dalle 10:00 alle 17:00 presso la propria sede. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la cultura del soccorso, il valore del volontariato e il legame con la comunità, con particolare attenzione ai giovani e giovanissimi.
Il programma della giornata prevede alle ore 10:00 l’apertura della sede al pubblico. Alle 11:00, dopo i saluti istituzionali, il GVSS presenterà al pubblico il nuovo progetto di promozione della cultura del soccorso nelle scuole, con un talk durante il quale interverranno anche esponenti del mondo della scuola e Marco Mancuso, Assessore del Comune di Vercelli Marco Mancuso, promotore di un emendamento a sostegno del benessere dei giovani. Il talk vuole essere uno strumento di dialogo e confronto legato alle tematiche della fragilità giovanile, ma anche tentare, attraverso il progetto per le scuole proposto dal GVSS, di raccontare come la cultura del soccorso, dell’associazionismo giovanile e le opportunità del territorio possano essere incisive nel raggiungimento di una compartecipazione civile attiva da parte dei più giovani. Non a caso, il tema proposto da Anpas quest’anno per gli Open Day è proprio legato ai giovani.
Seguirà il talk l’incontro con la Pro Loco di Santhià con la consegna delle nuove divise acquistate grazie al servizio svolto durante il Carnevale.
Al termine della mattinata il GVSS avrà il piacere di offrire a tutti i presenti un piccolo rinfresco a buffet. Alle ore 15:00 sarà invece possibile partecipare al corso di disostruzione e sensibilizzazione all’uso del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno).
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare la sede in rinnovamento, salire sui mezzi, conoscere la storia del Gruppo, assistere a dimostrazioni delle tecniche di soccorso e partecipare alle attività dedicate ai più piccoli con l'ambulanza dei pupazzi.
L’evento, completamente gratuito e aperto alla cittadinanza, si svolgerà in concomitanza con l’apertura delle altre sedi delle Pubbliche Assistenze del Piemonte.
Randstad Italia organizza il tour di webinar gratuiti:
"La bussola della carriera: scopri passo dopo passo come costruire il tuo futuro professionale"
Una serie di appuntamenti online dedicati alla formazione su tematiche strategiche per affrontare al meglio il mondo del lavoro odierno.
I webinar sono tenuti da professionisti del settore e si concentrano su argomenti pratici e immediatamente spendibili. I partecipanti avranno l'opportunità di acquisire conoscenze fondamentali per migliorare il proprio profilo professionale e aumentare le possibilità di trovare un'occupazione.
In particolare i webinar riguarderanno i seguenti argomenti:
I candidati registrati correttamente a uno o più eventi riceveranno mail di conferma con il link di collegamento al webinar.
Gent.ma Direzione, con la presente IL FORMAPROFESSIONI, che eroga formazione specialistica on line, chiede di pubblicizzare e promuovere in forma gratuita con tutti i Vs canali e strumenti di comunicazione i ns 76 corsi specialistici in modalità asincrona qui di seguito allegati con 5 volantini riassuntivi raggruppati per area di appartenenza. Inoltre, con la quarta promozione bimestrale dell'anno 2025, abbiamo ulteriormente aggiornato e implementato i programmi formativi, garantendo, per ogni lezione erogata, delle prove di verifica con soluzioni, allo scopo di permettere al partecipante un apprendimento certo e corretto. Specifichiamo che la ns formazione asincrona è utile a tutti gli utenti disoccupati, immigrati, lavoratori o liberi professionisti che hanno impedimenti nel seguire le lezioni in giorni ed orari prestabiliti dai calendari degli enti formatori. Per informazioni più dettagliate si prega di contattare il titolare Dott. Pasquale Altini al seguente recapito:3914145069 dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 19,00.
Nel ringraziarVi per la preziosa collaborazione, porgiamo i più cordiali saluti.
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
l corso eroga la formazione conforme alla norma CEI 11-27 per l'attribuzione delle qualifiche professionali PAV (persona avvertita) PES (persona esperta) e PEI (persona idonea per lavori sotto tensione BT) livelli 1A e 2A.
Durata: 16 ore
Stage: 0 ore
per disoccupati
Licenza media
Tipo di qualifica: validazione
Tipo di corso: gratuito
Sede Torino
Forma-re-te Codice B308
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
Proposta AF 2024-2025. Il Corso intende formare una figura professionale con competenze in grado di svolgere le mansioni di assistente alla vendita, consulente di stile(Personal Shopper) e integrarle con la vetrinistica (Visual Merchandising). Le competenze in questione, quando la persona è impiegata in una boutique o in un grande magazzino, sono utili ad un professionista specializzato nella consulenza di stile e negli acquisti personalizzati.
Durata: 150
Stage: 0 ore
Per disoccupati
Licenza media
Tipo di corso: gratuito
Sede: Torino
Forma-re-te Codice B308
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
PROPOSTA AF 2024-2025. Il corso intende formare una figura professionale che si occupa del funzionamento dei sistemi solari, termici e fotovoltaici. Questa figura è in grado di eseguire il dimensionamento degli impianti nei limiti della normativa vigente e sviluppa le competenze per installare, verificare ed eseguire la manutenzione degli impianti rispettando i vincoli normativi e le richieste della committenza. E' possibile partecipare al corso previo superamento dei test selettivi previsti, ad esclusione di coloro che sono in possesso di titolo di studio (qualifica/diploma/laurea) coerente con l'indirizzo elettrico/elettronico/idrotermosanitario che saranno ammessi direttamente al corso. La prova di accertamento per qualificati e diplomati NON coerenti comprende il test sulle competenze tecniche. La prova di accertamento per chi ha diploma di scuola media secondaria di primo grado (licenza media) comprende il test sulle competenze tecniche e il test sulle competenze logico-matematiche e linguistiche base. Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
Durata: 600 ore
Stage: 240 ore
Per disoccupati
Licenza media
Tipo di qualifica: Validazione
Tipo di corso : gratuito
Sede: Torino
Forma-re-te Codice B308
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
Elementi di gestione di magazzino con abilitazione carrello elevatore. Programma GOL in collaborazione con i CPI. POSSIBILE ATTIVAZIONE DI TIROCINIO GOL IN AZIENDA ALLA FINE DEL CORSO. Il corso "ELEMENTI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO" è finalizzato a trasmettere le conoscenze di base per intervenire nella gestione dei flussi logistici, eseguendo le operazioni di ricevimento, stoccaggio e spedizione delle merci nel rispetto delle procedure interne e dei piani di sicurezza aziendali, e per registrare i movimenti di magazzino con l'ausilio di supporti informatici. Per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche, l’Agenzia Forma-re-te prevede l’utilizzo di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo e prevede la formazione specifica per il rilascio dell’abilitazione ad operare con tali macchinari. La formazione specifica (percorso standard "Lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - carrelli industriali semoventi") deve essere erogata secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
Durata: 100 ore
Stage: 0 ore
Per disoccupati
Licenza media
Attestato finale: validazione
Tipo di corso : gratuito
CORSI DI FORMAZIOE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
Il corso offre un’introduzione pratica e accessibile all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto nella ricerca attiva del lavoro. Attraverso attività guidate, i partecipanti impareranno a utilizzare in modo consapevole e autonomo applicazioni digitali semplici basate sull’AI. Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione delle logiche che regolano i software di selezione automatica (ATS), sempre più utilizzati nei processi di recruiting, per aiutare gli utenti a candidarsi in modo più mirato e strategico.
Durata: 16 ore
Stage : 0 ore
Per disoccupati
Licenza media
Attestato finale : validazione
Tipo di corso gratuito
Sede: Torino
Forma-re-te Codice B308
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
PROPOSTA AF 2025-2026. Il corso intende formare una figura professionale in grado di eseguire lavorazioni di produzione alle Macchine Utensili a CN, attraverso la lettura di disegni di particolari. Vengono proposte alla classe attività di ricerca e approfondimento coordinate da un tutor, in particolare si pone attenzione: 1 - all'elaborazione di casi di studio che si avvalgono del contributo di alcuni esperti aziendali nel ruolo di mentor; 2 - al Learning by designing che permette all'allievo/a di sviluppare le proprie competenze anche mediante la costruzione in un contesto guidato e collaborativo una macchina utensile a CN da banco / stampante 3D; 3 - all'integrazione trasversale per il miglioramento delle capacità linguistiche nel settore meccanico. La durata del corso è 600 ore di cui 240 in stage aziendale. Al temine del corso si regala agli allievi una mini MU a CN per esercitazioni didattiche e mini lavorazioni.
Durata: 600 ore
Stage: 240
Per disocccupati
Titolo richiesto: licenza media
Atteatato finale: qualifica
Di tipo: gratuito
Sede: Torino
Forma-re-te Codice B308
Rivolto ai giovani tra i 14 ei 24 anni possesso di licenza media.
Durata Trienale e stage/alternaza di 300 ore.
La sede si trova al CFP "Ist. Sacro Cuore"- Vercelli, Corso Italia, 106 - 13100 Vercelli.
Master di I livello, a.a. 2025-2026
dicembre 2025 — luglio 2026
Direttore del Master: prof. Enrico Boccaleri
Il Master SISTEM nasce con l’obiettivo di formare professioniste e professionisti in grado di guidare la transizione sostenibile in imprese, amministrazioni pubbliche, organizzazioni e territori. SISTEM è tra i primi percorsi post-laurea selezionati per essere integrati nell’ecosistema EDUNEXT, il nuovo hub nazionale per la formazione universitaria digitale. I contenuti del master sono allineati ai requisiti richiesti dalle norme UNI PdR 109:1 e 109:2 per l’accreditamento delle figure professionali nell’ambito della sostenibilità.
A chi si rivolge il Master
Il Master è indirizzato a laureate/i in discipline ecologiche, biologiche, chimiche, geofisiche, economiche e giuridiche, dell’ingegneria e dell’architettura. Si possono iscrivere anche laureate/i magistrali e chi, con percorsi di studio differenti da quelli prioritariamente ammessi, ha interessi e competenze nel settore della sostenibilità. È inoltre prevista la possibilità di iscrizione a singoli moduli con certificazione e la partecipazione in qualità di uditrici e uditori per diplomate/i con una comprovata esperienza professionale.
Progetto didattico
La didattica del Master SISTEM è articolata su 4 cluster didattici che trattano in modo integrato e multidisciplinare
i principali temi legati alla sostenibilità e alla transizione ecologica, quali le tematiche relative al Pianeta Terra (risorse naturali e loro utilizzo e monitoraggio, biomasse, ecosistemi, biodiversità, clima), la rilevanza e l’impatto delle attività dell’uomo (energia, materiali, rifiuti e salute), le strategie per la sostenibilità (valutazione di impatto sociale, economico e
ambientale, integrazione e certificazione della sostenibilità nei processi aziendali (supply chain, riciclo e riuso), bilancio di sostenibilità, comunicazione) e gli aspetti normativi-giuridici
e soft skills (sostenibilità e ambiente nel diritto nazionale e internazionale, processi e procedure, competenze per il project management e la gestione di team multidisciplinari).
La didattica è strutturata “a più voci” con docenti di ambito accademico, aziendale e professionale per fornire in modo complementare conoscenze e competenze di base e applicative in ambito scientifico, tecnico e gestionale.
Il master prevede un project work di 300 ore da svolgere in azienda e porta al conseguimento di un titolo di Master di Primo Livello di 60 CFU.
La domanda di lavoro nell’ambito dei green jobs pone sfide globali e richiede competenze multi- e transdisciplinari, capacità di problem solving e abilità strategiche per contribuire alle trasformazioni nel mercato delle professioni legate alla transizione ecologica.
Sbocchi occupazionali e professionali
Dal punto di vista occupazionale, le competenze potranno offrire o ampliare opportunità lavorative come:
•manager della sostenibilità;
•esperta/o nella valutazione di impatto ambientale;
•esperta/o di sostenibilità e management ambientale;
•certificatrice/certificatore ambientale.
Come funziona SISTEM
Le attività formative saranno erogate secondo un modello blended, che combina la formazione digitale asincrona, in larga parte costituita da video-pillole appositamente realizzate,
con la possibilità di attività residenziali in presenza. Il 75% della didattica (36 CFU) sarà fruibile online in modo libero attraverso contenuti video, materiali multimediali, e saranno compendiate da lavori di approfondimento e revisione svolti da remoto da tutor specifici.
Il restante 25% (12 CFU) sarà dedicato in parte (7 CFU - 56 ore) ad attività formative live in streaming (workshop e dibattiti con esperti, videointerviste, lezioni live da siti naturali e laboratori) e in parte (5 CFU – 40 ore) ad attività (non obbligatorie per chi è distante) in presenza, quali simulazione, team work, giornate di approfondimento, laboratori, organizzate con un calendario compatto e predefinito, anche per favorire il team building tra i partecipanti.
Le attività in presenza si svolgeranno presso la sede di UPO di Vercelli.
Le videolezioni asincrone saranno disponibili in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo) e sono progettate per un apprendimento efficace e accessibile da ogni dispositivo.
Integrate da micro-attività interattive, sono certificate con Open Badge validati a livello europeo (EU-ESCO), inseribili nel proprio e-portfolio.
Costi
Corso Completo. La quota di iscrizione al corso (per studentesse/studenti del Master e uditrici/uditori iscritte/i all’intero corso) ammonta complessivamente a € 2.016,00 da versarsi in due rate:
•€ 1.516,00 (di cui 16,00 euro di marca da bollo)
entro il termine previsto per l’iscrizione;
•€ 500,00 entro il 3 febbraio 2026.
Moduli. La quota di iscrizione sarà proporzionalmente ridotta per chi intende seguire solo alcuni moduli.
La domanda di ammissione dovrà essere compilata online entro le ore 12.00 del 14 novembre 2025 accedendo al Portale Studente
http://www.studenti.uniupo.it/Home.do;
La lista (graduatoria) delle/degli ammesse/i verrà pubblicata
sul sito internet del Dipartimento: (www.disste.uniupo.it), nella sezione Post-Laurea, alla pagina dedicata al Master, entro le ore 18.00 (ora italiana) del 25 novembre 2025. La domanda deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del 1° dicembre 2025.
COLLABORAZIONE CON EDUNEXT Il nuovo hub nazionale per la formazione universitaria digitale
EDUNEXT è una rete interuniversitaria che coinvolge 35 atenei italiani e 5 istituzioni AFAM. È nata nell’ambito del PNRR per promuovere una formazione digitale avanzata, accessibile e orientata alle competenze, che mira a innovare l’istruzione superiore attraverso un modello didattico flessibile, modulare e
certificabile. Il Master SISTEM è uno dei primi percorsi selezionati per essere integrato all’interno dell’ecosistema EDUNEXT, diventando così un caso pilota di trasformazione
digitale dell’alta formazione. Il metodo EDUNEXT si basa su un principio semplice ma rivoluzionario: rendere l’università realmente compatibile con i tempi e le vite delle persone. Ogni corso è costruito in micro-unità fruibili anche da mobile, integrate con test autovalutativi, schede riassuntive e
simulazioni. Le attività didattiche sono pensate per stimolare l’apprendimento attivo, con esercizi progressivi, tutoraggio costante e una community digitale in cui confrontarsi. I moduli rilasceranno Open Badge validati a livello europeo (EUESCO), tracciabili e inseribili nel proprio e-portfolio personale. Il risultato è una formazione che unisce rigore accademico e user experience, pensata per studenti multitasking, lavoratori, neolaureati e professionisti in cerca di aggiornamento.
INFO: www.disste.uniupo.it
Prof. Enrico Boccaleri
Open Day del Gruppo Volontari del Soccorso di Santhià
Sabato 11 ottobre 2025 – Sede GVSS Santhià, via Galileo Ferraris 14
Il Gruppo Volontari del Soccorso di Santhià, affiliato ad Anpas Nazionale, organizza un Open Day sabato 11 ottobre 2025 dalle 10:00 alle 17:00 presso la propria sede. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la cultura del soccorso, il valore del volontariato e il legame con la comunità, con particolare attenzione ai giovani e giovanissimi.
Il programma della giornata prevede alle ore 10:00 l’apertura della sede al pubblico. Alle 11:00, dopo i saluti istituzionali, il GVSS presenterà al pubblico il nuovo progetto di promozione della cultura del soccorso nelle scuole, con un talk durante il quale interverranno anche esponenti del mondo della scuola e Marco Mancuso, Assessore del Comune di Vercelli Marco Mancuso, promotore di un emendamento a sostegno del benessere dei giovani. Il talk vuole essere uno strumento di dialogo e confronto legato alle tematiche della fragilità giovanile, ma anche tentare, attraverso il progetto per le scuole proposto dal GVSS, di raccontare come la cultura del soccorso, dell’associazionismo giovanile e le opportunità del territorio possano essere incisive nel raggiungimento di una compartecipazione civile attiva da parte dei più giovani. Non a caso, il tema proposto da Anpas quest’anno per gli Open Day è proprio legato ai giovani.
Seguirà il talk l’incontro con la Pro Loco di Santhià con la consegna delle nuove divise acquistate grazie al servizio svolto durante il Carnevale.
Al termine della mattinata il GVSS avrà il piacere di offrire a tutti i presenti un piccolo rinfresco a buffet. Alle ore 15:00 sarà invece possibile partecipare al corso di disostruzione e sensibilizzazione all’uso del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno).
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare la sede in rinnovamento, salire sui mezzi, conoscere la storia del Gruppo, assistere a dimostrazioni delle tecniche di soccorso e partecipare alle attività dedicate ai più piccoli con l'ambulanza dei pupazzi.
L’evento, completamente gratuito e aperto alla cittadinanza, si svolgerà in concomitanza con l’apertura delle altre sedi delle Pubbliche Assistenze del Piemonte.
Randstad Italia organizza il tour di webinar gratuiti:
"La bussola della carriera: scopri passo dopo passo come costruire il tuo futuro professionale"
Una serie di appuntamenti online dedicati alla formazione su tematiche strategiche per affrontare al meglio il mondo del lavoro odierno.
I webinar sono tenuti da professionisti del settore e si concentrano su argomenti pratici e immediatamente spendibili. I partecipanti avranno l'opportunità di acquisire conoscenze fondamentali per migliorare il proprio profilo professionale e aumentare le possibilità di trovare un'occupazione.
In particolare i webinar riguarderanno i seguenti argomenti:
I candidati registrati correttamente a uno o più eventi riceveranno mail di conferma con il link di collegamento al webinar.
Gent.ma Direzione, con la presente IL FORMAPROFESSIONI, che eroga formazione specialistica on line, chiede di pubblicizzare e promuovere in forma gratuita con tutti i Vs canali e strumenti di comunicazione i ns 76 corsi specialistici in modalità asincrona qui di seguito allegati con 5 volantini riassuntivi raggruppati per area di appartenenza. Inoltre, con la quarta promozione bimestrale dell'anno 2025, abbiamo ulteriormente aggiornato e implementato i programmi formativi, garantendo, per ogni lezione erogata, delle prove di verifica con soluzioni, allo scopo di permettere al partecipante un apprendimento certo e corretto. Specifichiamo che la ns formazione asincrona è utile a tutti gli utenti disoccupati, immigrati, lavoratori o liberi professionisti che hanno impedimenti nel seguire le lezioni in giorni ed orari prestabiliti dai calendari degli enti formatori. Per informazioni più dettagliate si prega di contattare il titolare Dott. Pasquale Altini al seguente recapito:3914145069 dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 19,00.
Nel ringraziarVi per la preziosa collaborazione, porgiamo i più cordiali saluti.
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
l corso eroga la formazione conforme alla norma CEI 11-27 per l'attribuzione delle qualifiche professionali PAV (persona avvertita) PES (persona esperta) e PEI (persona idonea per lavori sotto tensione BT) livelli 1A e 2A.
Durata: 16 ore
Stage: 0 ore
per disoccupati
Licenza media
Tipo di qualifica: validazione
Tipo di corso: gratuito
Sede Torino
Forma-re-te Codice B308
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
Proposta AF 2024-2025. Il Corso intende formare una figura professionale con competenze in grado di svolgere le mansioni di assistente alla vendita, consulente di stile(Personal Shopper) e integrarle con la vetrinistica (Visual Merchandising). Le competenze in questione, quando la persona è impiegata in una boutique o in un grande magazzino, sono utili ad un professionista specializzato nella consulenza di stile e negli acquisti personalizzati.
Durata: 150
Stage: 0 ore
Per disoccupati
Licenza media
Tipo di corso: gratuito
Sede: Torino
Forma-re-te Codice B308
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
PROPOSTA AF 2024-2025. Il corso intende formare una figura professionale che si occupa del funzionamento dei sistemi solari, termici e fotovoltaici. Questa figura è in grado di eseguire il dimensionamento degli impianti nei limiti della normativa vigente e sviluppa le competenze per installare, verificare ed eseguire la manutenzione degli impianti rispettando i vincoli normativi e le richieste della committenza. E' possibile partecipare al corso previo superamento dei test selettivi previsti, ad esclusione di coloro che sono in possesso di titolo di studio (qualifica/diploma/laurea) coerente con l'indirizzo elettrico/elettronico/idrotermosanitario che saranno ammessi direttamente al corso. La prova di accertamento per qualificati e diplomati NON coerenti comprende il test sulle competenze tecniche. La prova di accertamento per chi ha diploma di scuola media secondaria di primo grado (licenza media) comprende il test sulle competenze tecniche e il test sulle competenze logico-matematiche e linguistiche base. Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
Durata: 600 ore
Stage: 240 ore
Per disoccupati
Licenza media
Tipo di qualifica: Validazione
Tipo di corso : gratuito
Sede: Torino
Forma-re-te Codice B308
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
Elementi di gestione di magazzino con abilitazione carrello elevatore. Programma GOL in collaborazione con i CPI. POSSIBILE ATTIVAZIONE DI TIROCINIO GOL IN AZIENDA ALLA FINE DEL CORSO. Il corso "ELEMENTI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO" è finalizzato a trasmettere le conoscenze di base per intervenire nella gestione dei flussi logistici, eseguendo le operazioni di ricevimento, stoccaggio e spedizione delle merci nel rispetto delle procedure interne e dei piani di sicurezza aziendali, e per registrare i movimenti di magazzino con l'ausilio di supporti informatici. Per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche, l’Agenzia Forma-re-te prevede l’utilizzo di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo e prevede la formazione specifica per il rilascio dell’abilitazione ad operare con tali macchinari. La formazione specifica (percorso standard "Lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - carrelli industriali semoventi") deve essere erogata secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI) per l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
Durata: 100 ore
Stage: 0 ore
Per disoccupati
Licenza media
Attestato finale: validazione
Tipo di corso : gratuito
CORSI DI FORMAZIOE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
Il corso offre un’introduzione pratica e accessibile all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto nella ricerca attiva del lavoro. Attraverso attività guidate, i partecipanti impareranno a utilizzare in modo consapevole e autonomo applicazioni digitali semplici basate sull’AI. Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione delle logiche che regolano i software di selezione automatica (ATS), sempre più utilizzati nei processi di recruiting, per aiutare gli utenti a candidarsi in modo più mirato e strategico.
Durata: 16 ore
Stage : 0 ore
Per disoccupati
Licenza media
Attestato finale : validazione
Tipo di corso gratuito
Sede: Torino
Forma-re-te Codice B308
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI – Da Settembre 2025
PROPOSTA AF 2025-2026. Il corso intende formare una figura professionale in grado di eseguire lavorazioni di produzione alle Macchine Utensili a CN, attraverso la lettura di disegni di particolari. Vengono proposte alla classe attività di ricerca e approfondimento coordinate da un tutor, in particolare si pone attenzione: 1 - all'elaborazione di casi di studio che si avvalgono del contributo di alcuni esperti aziendali nel ruolo di mentor; 2 - al Learning by designing che permette all'allievo/a di sviluppare le proprie competenze anche mediante la costruzione in un contesto guidato e collaborativo una macchina utensile a CN da banco / stampante 3D; 3 - all'integrazione trasversale per il miglioramento delle capacità linguistiche nel settore meccanico. La durata del corso è 600 ore di cui 240 in stage aziendale. Al temine del corso si regala agli allievi una mini MU a CN per esercitazioni didattiche e mini lavorazioni.
Durata: 600 ore
Stage: 240
Per disocccupati
Titolo richiesto: licenza media
Atteatato finale: qualifica
Di tipo: gratuito
Sede: Torino
Forma-re-te Codice B308
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881