Serviziocivilevercelli

UPO - Master di primo livello SISTEM - Strategie Integrate per la Sostenibilità e la Transizione Ecologica

Master di I livello, a.a. 2025-2026
dicembre 2025 — luglio 2026
Direttore del Master: prof. Enrico Boccaleri

Il Master SISTEM nasce con l’obiettivo di formare professioniste e professionisti in grado di guidare la transizione sostenibile in imprese, amministrazioni pubbliche, organizzazioni e territori. SISTEM è tra i primi percorsi post-laurea selezionati per essere integrati nell’ecosistema EDUNEXT, il nuovo hub nazionale per la formazione universitaria digitale. I contenuti del master sono allineati ai requisiti richiesti dalle norme UNI PdR 109:1 e 109:2 per l’accreditamento delle figure professionali nell’ambito della sostenibilità.

A chi si rivolge il Master
Il Master è indirizzato a laureate/i in discipline ecologiche, biologiche, chimiche, geofisiche, economiche e giuridiche, dell’ingegneria e dell’architettura. Si possono iscrivere anche laureate/i magistrali e chi, con percorsi di studio differenti da quelli prioritariamente ammessi, ha interessi e competenze nel settore della sostenibilità. È inoltre prevista la possibilità di iscrizione a singoli moduli con certificazione e la partecipazione in qualità di uditrici e uditori per diplomate/i con una comprovata esperienza professionale.
Progetto didattico
La didattica del Master SISTEM è articolata su 4 cluster didattici che trattano in modo integrato e multidisciplinare
i principali temi legati alla sostenibilità e alla transizione ecologica, quali le tematiche relative al Pianeta Terra (risorse naturali e loro utilizzo e monitoraggio, biomasse, ecosistemi, biodiversità, clima), la rilevanza e l’impatto delle attività dell’uomo (energia, materiali, rifiuti e salute), le strategie per la sostenibilità (valutazione di impatto sociale, economico e
ambientale, integrazione e certificazione della sostenibilità nei processi aziendali (supply chain, riciclo e riuso), bilancio di sostenibilità, comunicazione) e gli aspetti normativi-giuridici
e soft skills (sostenibilità e ambiente nel diritto nazionale e internazionale, processi e procedure, competenze per il project management e la gestione di team multidisciplinari).
La didattica è strutturata “a più voci” con docenti di ambito accademico, aziendale e professionale per fornire in modo complementare conoscenze e competenze di base e applicative in ambito scientifico, tecnico e gestionale.
Il master prevede un project work di 300 ore da svolgere in azienda e porta al conseguimento di un titolo di Master di Primo Livello di 60 CFU.

La domanda di lavoro nell’ambito dei green jobs pone sfide globali e richiede competenze multi- e transdisciplinari, capacità di problem solving e abilità strategiche per contribuire alle trasformazioni nel mercato delle professioni legate alla transizione ecologica.

Sbocchi occupazionali e professionali
Dal punto di vista occupazionale, le competenze potranno offrire o ampliare opportunità lavorative come:
•manager della sostenibilità;
•esperta/o nella valutazione di impatto ambientale;
•esperta/o di sostenibilità e management ambientale;
•certificatrice/certificatore ambientale.


Come funziona SISTEM
Le attività formative saranno erogate secondo un modello blended, che combina la formazione digitale asincrona, in larga parte costituita da video-pillole appositamente realizzate,
con la possibilità di attività residenziali in presenza. Il 75% della didattica (36 CFU) sarà fruibile online in modo libero attraverso contenuti video, materiali multimediali, e saranno compendiate da lavori di approfondimento e revisione svolti da remoto da tutor specifici.
Il restante 25% (12 CFU) sarà dedicato in parte (7 CFU - 56 ore) ad attività formative live in streaming (workshop e dibattiti con esperti, videointerviste, lezioni live da siti naturali e laboratori) e in parte (5 CFU – 40 ore) ad attività (non obbligatorie per chi è distante) in presenza, quali simulazione, team work, giornate di approfondimento, laboratori, organizzate con un calendario compatto e predefinito, anche per favorire il team building tra i partecipanti.
Le attività in presenza si svolgeranno presso la sede di UPO di Vercelli.
Le videolezioni asincrone saranno disponibili in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo) e sono progettate per un apprendimento efficace e accessibile da ogni dispositivo.
Integrate da micro-attività interattive, sono certificate con Open Badge validati a livello europeo (EU-ESCO), inseribili nel proprio e-portfolio. 

Costi
Corso Completo. La quota di iscrizione al corso (per studentesse/studenti del Master e uditrici/uditori iscritte/i all’intero corso) ammonta complessivamente a € 2.016,00 da versarsi in due rate:
•€ 1.516,00 (di cui 16,00 euro di marca da bollo)
entro il termine previsto per l’iscrizione;
•€ 500,00 entro il 3 febbraio 2026.
Moduli. La quota di iscrizione sarà proporzionalmente ridotta per chi intende seguire solo alcuni moduli.
La domanda di ammissione dovrà essere compilata online entro le ore 12.00 del 14 novembre 2025 accedendo al Portale Studente
http://www.studenti.uniupo.it/Home.do;
La lista (graduatoria) delle/degli ammesse/i verrà pubblicata
sul sito internet del Dipartimento: (www.disste.uniupo.it), nella sezione Post-Laurea, alla pagina dedicata al Master, entro le ore 18.00 (ora italiana) del 25 novembre 2025. La domanda deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del 1° dicembre 2025. 

COLLABORAZIONE CON EDUNEXT Il nuovo hub nazionale per la formazione universitaria digitale
EDUNEXT è una rete interuniversitaria che coinvolge 35 atenei italiani e 5 istituzioni AFAM. È nata nell’ambito del PNRR per promuovere una formazione digitale avanzata, accessibile e orientata alle competenze, che mira a innovare l’istruzione superiore attraverso un modello didattico flessibile, modulare e
certificabile. Il Master SISTEM è uno dei primi percorsi selezionati per essere integrato all’interno dell’ecosistema EDUNEXT, diventando così un caso pilota di trasformazione
digitale dell’alta formazione. Il metodo EDUNEXT si basa su un principio semplice ma rivoluzionario: rendere l’università realmente compatibile con i tempi e le vite delle persone. Ogni corso è costruito in micro-unità fruibili anche da mobile, integrate con test autovalutativi, schede riassuntive e
simulazioni. Le attività didattiche sono pensate per stimolare l’apprendimento attivo, con esercizi progressivi, tutoraggio costante e una community digitale in cui confrontarsi. I moduli rilasceranno Open Badge validati a livello europeo (EUESCO), tracciabili e inseribili nel proprio e-portfolio personale. Il risultato è una formazione che unisce rigore accademico e user experience, pensata per studenti multitasking, lavoratori, neolaureati e professionisti in cerca di aggiornamento.

INFO: www.disste.uniupo.it
Prof. Enrico Boccaleri
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

  • Hits: 14

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)