Serviziocivilevercelli

Quarto concerto del Viotti festival estate 2025

Sabato 26 luglio 2025 – ore 19
Museo Leone | Via G. Verdi, 30 – Vercelli
Ingresso unico € 12

Elia Cecino pianoforte
Programma:
S. Gubaidulina – Toccata-Troncata
J. S. Bach – Toccata in sol minore, BWV 915
M. Ravel – La vallée des cloches e Alborada del gracioso da Miroirs, op. 43
R. Schumann – Allegro in si minore, op. 8
R. Schumann – Sonata per pianoforte n. 1 in fa diesis minore, op. 11
AL MUSEO LEONE IL QUARTO CONCERTO DEL VIOTTI FESTIVAL ESTATE 2025
Il Viotti Festival Estate, rassegna concertistica che impreziosisce la scena musicale di Vercelli con eventi di
primissimo piano, giunge al suo quarto appuntamento, e, dopo il tradizionale Concerto di S. Eusebio del
prossimo 1° agosto, chiuderà la parte “vercellese” del cartellone prima del trasferimento in alta quota, ovvero
ad Alagna in Valsesia, per altri tre concerti nel mese di agosto.
Sabato 26 luglio alle ore 19, la rassegna proseguirà in grande stile con un recital pianistico che vedrà
protagonista (come da tradizione di questa rassegna) uno dei più affermati giovani talenti degli ultimi anni,
ossia il trevigiano Elia Cecino. Già vincitore del prestigioso Premio Venezia, Cecino si è poi aggiudicato
importanti riconoscimenti internazionali, spaziando tra Valencia, New Orleans, Manchester e New York, e a
dispetto della giovane età si è già esibito con molte delle orchestre più importanti del mondo.
Da sottolineare che anche questo evento si terrà in uno dei luoghi storici più affascinanti della città, ovvero
nello splendido Museo Leone, che anche quest'anno, con grande disponibilità, si propone come partner del
Viotti Festival Estate.
Serata d'eccezione, dunque, che al carisma del musicista vede aggiungersi anche il fascino del programma.
Cecino aprirà il concerto con un omaggio alla grande compositrice russa Sofia Gubaidulina, scomparsa nel
marzo di quest'anno, eseguendo una pagina dal titolo Toccata-Troncata. A seguire, proporrà al pubblico
vercellese un brillante excursus tra tre dei più grandi autori del repertorio classico: Johann Sebastian Bach,
Maurice Ravel e Robert Schumann. Una scelta alla portata solo dei grandi interpreti, capaci di muoversi tra
epoche e stili con confidenza e sensibilità.
Un concerto senz'altro da non perdere. Per questo ricordiamo che gli ingressi possono essere acquistati
premendo “Acquista il biglietto” sul sito viottifestival.it, di persona al Viotti Club in Via G. Ferraris 14 durante
gli orari di apertura, o semplicemente presso il Museo Leone a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonare al numero 329
1260732.
Elia Cecino, nato nel 2001 a Treviso, comincia lo studio del pianoforte a 9 anni con M. De Facci,
diplomandosi a 17 con lode presso il Conservatorio di Cesena. L’anno successivo vince il XXXVI Premio
Venezia, riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani. Nel 2021 si diploma all’Accademia del
Ridotto di Stradella con A. Jasinski. Attualmente si specializza con E. Virsaladze e B. Berman.
Nel 2023 è il primo italiano vincitore dell’Iturbi International Piano Competition di València, in cui la giuria
gli conferisce anche due premi speciali per la migliore interpretazione. Ha vinto il primo premio ai concorsi
di New Orleans, Manchester e Lleida, e ha ricevuto il Finalist Prize al 17° Arthur Rubinstein di Tel Aviv e il
Vendome Virtuoso Award al New York Vendome Prize. Nel 2020 ha inciso il suo primo disco per Suonare
Records, seguito a breve da un album per OnClassical. I suoi recital presso la Cappella Paolina del Quirinale
sono stati trasmessi in diretta Rai Radio3.
Si è proposto da solista con Royal Liverpool Philharmonic, Orchestra del Teatro La Fenice, Louisiana
Philharmonic, Orquesta de València, Sinfónica de Galicia, Düsseldorf Symphony Orchestra, Sichuan
Philarmonic, Israel Philharmonic, Sinfonica di Milano.
Dal 2014 si esibisce in recital presso Merkin Hall di New York, Palau de la Música Catalana di Barcellona,
Laeiszhalle di Amburgo, Künstlerhaus di Monaco di Baviera, Ehrbar Saal di Vienna, Teatro La Fenice di
Venezia, Fazioli Concert Hall di Sacile, Orpheum Theater di New Orleans.
La sua attività cameristica l’ha portato in sedi come le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia e il
Teatro Toniolo di Mestre. È fondatore e direttore del festival Sile Classica.
Il prossimo appuntamento con il Viotti Festival Estate, prima dei tre eventi “in quota” ad Alagna Valsesia,
rappresenta una tradizione molto sentita a Vercelli: sabato 1° agosto, infatti, nella magnifica Basilica di S.
Andrea, si terrà alle ore 21 – con ingresso libero – l'atteso e seguitissimo Concerto di S. Eusebio, con
protagonisti Guido Rimonda e l'orchestra Camerata Ducale.

CONTATTI
www.viottifestival.it – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – 329 1260732 

  • Hits: 62

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)