Serviziocivilevercelli

Eventi mese di settembre al Museo Borgogna

Il Museo riapre dopo la pausa estiva

 

Martedì 2 settembre alle 14.30 il Museo riapre dopo la pausa estiva.

Sarà un mese particolarmente ricco di iniziative e attività con orari d'apertura straordinari e speciali...

In particolare in queste prime settimane, saremo aperti con nuovi orari:

- martedì 2 e venerdì 5 settembre dalle 14.30 alle 17.30;

- giovedì 4 settembre dalle 13.30 alle 17.30;

- domenica 7 settembre dalle 11 alle 17 con orario continuato; 

- giovedì 11 settembre dalle 13.30 alle 17.30;

- venerdì 12 settembre dalle 10 alle 19 (Risò);

- sabato 13 settembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 (apertura serale straordinaria per spettacolo “Lavorare con l'acqua” in collaborazione con AIOS e Società del Quartetto, su prenotazione e fino ad esaurimento posti)

- domenica 14 settembre dalle 10 alle 19 (Risò).

CHIUSO MERCOLEDI' 3 E SABATO 6 SETTEMBRE, MARTEDì 9 E MERCOLEDì 10 SETTEMBRE.

Attività in rete con la città.

Segnaliamo anche l'iniziativa della associazione Vercelli Viva che ha coinvolto il Museo Borgogna nell'appuntamento:  "Immagini della risaia nella pittura vercellese".
Il conservatore del Museo dott.ssa Cinzia Lacchia terrà una conferenza giovedì 4 settembre 2025 alle 17
, presso il Piccolo Studio di Sant'Andrea. Le opere di Enzo Gazzone, Umberto Ravello, Giuseppe Cominetti e Angelo Morbelli, fra i fiori all'occhiello del Museo, insieme ad altre opere d'arte disseminate in città racconteranno la risaia e il territorio durante l'appuntamento che si inserisce nel ciclo di incontri promossi dall'Associazione Vercelli Viva dal titolo "Terre d'acqua: lineamenti culturali per un profilo identitario del Vercellese (immagini e scrittura)". 

L'appuntamento successivo sarà giovedì 18 settembre con la scrittrice Laura Bosio. Ingresso libero.

Le attività di settembre in Museo

Quest'anno il mese di settembre si preannuncia intenso per il Museo Borgogna, a partire dalle aperture straordinarie e prolungate in occasione di Risò (12-13-14 settembre) con lo spettacolo serale in collaborazione con Associazione di Irrigazione Ovest Sesia e Società del Quartetto con Lucilla Giagnoni e Carlot-ta su testi di Francesco Brugnetta (13 settembre ore 21, su prenotazione e fino ad esaurimento posti). 

Tornerà poi la musica, giovedì 18 settembre e martedì 30 settembre alle 21, con due concerti a cura della Società del Quartetto, il primo dedicato alla musica antica (con la rassegna Antiqua Vercelli) e il secondo che vedrà come protagonista il pianoforte del talentuoso Konstantin Emelyanov, già vincitore del Concorso Viotti (su prenotazione al numero 0161.255575).

Giovedì 25 settembre alle 21 sarà poi la volta dello spettacolo "Hypergaia" della compagnia Cubo Teatro di Torino, parte della rassegna #ogniluogoèteatro promossa da Teatro di Dioniso, Arteinscacco, Cuocolo e Bosetti, Tam Tam Teatro, di cui il museo è partner. Su prenotazione, biglietto unico 12 euro.

Mostra in Arca "Guttuso, De Pisis, Fontana... l'Espressionismo Italiano"

In occasione della mostra che aprirà in Arca a partire dal prossimo 11 settembre e fino all’11 gennaio 2026, il Museo Borgogna osserverà orari di apertura straordinari per facilitare l’accesso ai visitatori dell’esposizione dedicata all’Espressionismo italiano promossa dal Comune di Vercelli in collaborazione con Arthemisia. Sarà attiva anche una convenzione reciproca che garantirà l’accesso ridotto a 9 euro al Museo Borgogna per i possessori del biglietto della mostra in Arca; la promozione non è valida per i possessori di biglietti omaggio. Ridotto anche per chi presenterà il Biglietto del Borgogna in Arca.


 Risoff - L A N D [ E ] S C A P E a Studio10

Dal 4 al 28 settembre 2025, nell' ambito del calendario di Risoff, StudioDieci propone l'esposizione "Land(e)scape" - sette campi d'Arte, in collaborazione con Principato di Lucedio, Museo Borgogna e artedamangiaremangiarearte. La mostra è corredata da un testo critico di Diego Pasqualin ed espone opere di Carla Crosio, Margherita Levo Rosenberg, Matteo Lombardi, Donatello Lorenzo, Marco Merati, Diego Pasqualin e Topylabrys.
Inaugurazione 4 settembre 2025 ore 18 presso la sede di StudioDieci (piazzetta Pugliese Levi10 - Vercelli). 
Ingresso libero, aperto venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 19.
  • Hits: 93

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)