Vercelli Rock School riparte alla grande con dei workshop completamente gratis di chitarra, dove gli "studenti" potranno approcciare con lo strumento e divertirsi in compagnia!
Dopo l’entusiasmante designazione dei finalisti alla Scuola Holden, nominati dal Comitato di Lettura presieduto da Valentino Fossati, che ha selezionato le 702 opere inviate dai 661 iscritti, la ventiduesima edizione del Premio InediTO - Colline di Torino, punto di riferimento in Italia tra i concorsi dedicati alle opere inedite, organizzato dall’Associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da Valerio Vigliaturo si concluderà con la proclamazione dei vincitori sabato 20 Maggio ore 10:30 alla Sala Argento del Salone del Libro di Torino, e la premiazione ore 21:00 al Circolo dei Lettori di Torino attraverso la consegna dei premi e il reading dedicato alle opere dei vincitori.
È ufficialmente aperto il bando 2023 di Piemonte Factory, il Film LabContest regionale destinato a filmmaker under 30 che unisce formazione e produzione, accompagnando otto troupe selezionate - e guidate da tutor professionisti - nello sviluppo del progetto di un cortometraggio, fino alla sua realizzazione e alla presentazione in una speciale sezione del Torino Film Festival. Con la 2ª edizione, il progetto - a cadenza biennale - abbraccia nuovamente tutto il territorio del Piemonte, mantenendo invariati i propri obiettivi: valorizzare gli autori emergenti e le giovani maestranze della cinematografia locale, innescando sinergie e nuove relazioni tra generazioni di creativi e operatori del Cinema piemontese e futuri professionisti, andando così ad alimentare il circolo virtuoso di uno dei settori creativi più fertili a livello regionale.
Sabato 6 maggio il Teatro Civico di Vercelli alle ore 21 (evento in abbonamento) è pronto a conquistare il pubblico un altro attesissimo protagonista di prima grandezza, ovvero il pianista Alexander Romanovsky.
Grande successo per la conferenza del prof. don Silvio Barbaglia tenutasi nella serata di giovedì 20 aprile presso il Seminario Arcivescovile di Vercelli. L’Associazione culturale diocesana e l’Ufficio Scuola diocesano hanno collaborato proficuamente alla realizzazione dell’iniziativa, dedicata agli insegnanti di religione, e non solo, avvalendosi del supporto determinante dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi e del Museo del Tesoro del Duomo.