passioni, interessi e tempo libero

Viotti Festival ✨

Con l'inizio del Bicentenario Viottiano la stagione si avvicina al suo momento culminante!

Il 3 marzo 1824 G. B. Viotti moriva a Londra. Domenica 3 marzo 2024, in occasione del 200° anniversario, lo abbiamo celebrato con concerti e messe in suo onore. Al mattino nella chiesa parrocchiale del suo paese nataleFontanetto Po, e nel pomeriggio nella Cattedrale di S. Eusebio di Vercelli.

Una giornata emozionante e commovente con il coinvolgimento della Banda Musicale G. B. Viotti, della Corale S. Martino, della Corale Eusebiana, del Coro da Camera di Torino, della Camerata Ducale al gran completo e di tantissimi altri protagonisti.

Un ringraziamento a tutti voi per aver partecipato così numerosi!

Gli appuntamenti del XXVI Viotti Festival proseguiranno sabato 23 marzo, al Teatro Civico di Vercelli, con protagonista uno dei violinisti più importanti al mondo:

  • Sergey Khachatryan, accompagnato dall’Orchestra Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda

Il Viotti Club offrirà ben 4 appuntamenti:

3 concerti Viotti Tea, in calendario

  • il 7,
  • il 14,
  • il 21 marzo (sempre alle ore 17),

il secondo e atteso concerto della rassegna Jazz al Viotti Club, che da questo secondo appuntamento prevede anche un piacevolissimo assaggio di Vermouth come aperitivo.

In attesa del grande evento espositivo VIOTTI E STRADIVARI:

La ricerca della perfezione (in Arca dal 13 aprile al 2 giugno), inauguriamo gli eventi collaterali delle celebrazioni viottiane con una lezione-concerto alle ore 18:00 il 9 marzo al Salone Dugentesco con Riccardo Mussato dal titolo “Viotti e Clementi, Haydn, Mozart. Inghilterra crocevia di musica e cultura”.

Ricordiamo anche il concerto già realizzato nella sala del Parlamentino dell’Ovest Sesia per la rassegna “Il legno che canta” con protagonisti Giovanni Masi e Lucio Matarazzo.

  • Hits: 1369

Giornata dei giusti 2024 - 6 Marzo!

Mercoledì 6 Marzo dalle ore 11:00 al Parco Iqbal Masih, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, si svolgerà la cerimonia pubblica di celebrazione della “Giornata dei Giusti dell’Umanità” con la posa dell'albero dedicato alla nuova Giusta Yusra Mardini, giovane nuotatrice della Nazionale Siriana che ha messo a rischio la sua vita per salvare altre persone in fuga come lei dalla guerra scoppiata nel proprio paese.


“C’è un albero per ogni uomo che ha scelto il bene” è lo slogan lanciato da Gariwo, l’associazione italiana che ha promosso il 6 marzo come Giornata dedicata ai Giusti, persone comuni che a un certo punto della loro vita, di fronte a ingiustizie e persecuzioni, sono state capaci di andare con coraggio in soccorso dei sofferenti e di interrompere così, con un atto inaspettato nel loro spazio di responsabilità, la catena del male.


Il Giardino dei Giusti di Vercelli è ospitato dal parco cittadino Iqbal Masih dal 2016 e celebra ad oggi sedici figure.
La giornata, realizzata in collaborazione con i volontari e le volontarie di Servizio Civile e delle Scuole Superiori di Vercelli, sarà anche un’occasione per ricordare gli altri Giusti precedentemente celebrati.


Durante la cerimonia sarà messo a dimora l’albero in memoria di Yusra Mardini e apposta la targa realizzata dagli studenti del Liceo artistico - Istituto Lagrangia coordinati dalla professoressa Daniela Fontanesi.


Informazioni sul Giardino, gli eventi e le figure di Giusti cui è dedicato un albero si trovano sul nostro sito vercelligiovani.it nella sezione dedicata.

  • Hits: 1337

Prossimi appuntamenti - Museo Del Tesoro Del Duomo

Proseguono gli appuntamenti della rassegna Passeggiando tra sacro e profano della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli.

Anno bisesto...in Capitolare

Il 2024 porta con sé un febbraio di 29 giorni.

Subito alla mente affiora il detto popolare "Anno bisesto, anno funesto!".

Da dove trae origine?  E, soprattutto, sarà veramente una sventura annunciata l'arrivo di un anno con 366 giorni?

Guardando l'ultimo bisesto, il 2020 con la sua pandemia, potremmo pensare di sì.

Ma cosa ci dicono i documenti e le fonti del passato?

Giovedì 29 febbraio, alle ore 17, scopriremo insieme verità e curiosità di questo particolare giorno del calendario con una visita guidata ad Archivio e Biblioteca Capitolare.

Il costo a partecipante è di € 10

Prenotazione obbligatoria entro il 28 febbraio.

 

L'Ospedale Maggiore, tra anima e corpo

In occasione delle celebrazioni per l'VIII centenario dell'Ospedale Maggiore, promosse da ASL Vercelli e da Comune di Vercelli, in collaborazione con altri enti del territorio, il Museo del Tesoro del Duomo propone un altro appuntamento dedicato ai legami tra l'Ospedale di S. Andrea e la Chiesa vercellese.

Dopo il successo dell'evento tra Museo, Archivio e Biblioteca dello scorso gennaio, sabato 2 marzo, alle ore 16, si andrà alla scoperta delle collezioni del Museo del Tesoro del Duomo con la speciale visita L’Ospedale Maggiore e i vescovi di Vercelli. Cura dell’anima e del corpo.

Il costo a partecipante è di € 6

Prenotazione obbligatoria entro il 29 febbraio.

PER PARTECIPARE

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare:

  • telefonicamente al 01615160 e al 3318083903, anche tramite WhatsApp.
  • Hits: 1249

Prossimi appuntamenti della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli

Comunicato stampa 23 febbraio 2024

Il febbraio della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare si chiude con una visita guidata particolare, proprio nel giorno più particolare di questo 2024.

Giovedì 29 febbraio, alle ore 17, visita guidata a Biblioteca e Archivio Capitolare dal titolo Anno bisesto, anno funesto, un’occasione per scoprire origini e storia di questo detto popolare. Curiosando nei documenti e nei volumi conservati si potranno ripercorrere le vicende dei funesti (e non solo) giorni dei secoli passati.

Ingresso intero € 10.

Sabato 2 marzo, alle ore 16, la Fondazione propone inoltre la visita guidata L’Ospedale Maggiore e i vescovi di Vercelli. Cura dell’anima e del corpo, un percorso speciale dedicato alle opere del Museo del Tesoro del Duomo che possano aiutare a comprendere la storia e le vicende dell’antico Ospedale di Sant’Andrea di Vercelli, in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla sua fondazione, promosse da ASL Vercelli e Comune. Il costo della visita è di € 6.

Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione scrivendo alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure contattandoci ai numeri 016151650 oppure 3318083903 (anche WhatsApp).

 

  • Hits: 1249

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)