passioni, interessi e tempo libero

DA DOMANI APRE AL PUBBLICO LA MOSTRA

DA DOMANI APRE AL PUBBLICO
LA MOSTRA

"Guttuso, De Pisis, Fontana...
L'Espressionismo Italiano"

A Vercelli, dall'11 settembre, un'inedita mostra dedicata all'Espressionismo Italiano.

Le magnifiche opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e molti altri, realizzate tra il 1920 e il 1945, saranno esposte allo Spazio ARCA (Ex Chiesa di San Marco) per raccontare una storia importante, che parla di libertà, di scelte controcorrente e coraggiose.

La mostra rappresenta anche un'occasione unica per vedere da vicino il dialogo tra grandi Maestri e una giovane voce del contemporaneo. Esposti, infatti, anche lavori inediti dell'artista Norberto Spina, tra cui una preziosa opera prestata dalla Royal Academy di Londra e opere  site specific .

Promossa dal Comune di Vercelli e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Iannaccone, e curata da Daniele Fenaroli, la mostra è il primo appuntamento di un progetto pluriennale.

  

                                            


11 settembre 2025 - 11 gennaio 2026

Ex Chiesa di San Marco – Spazio ARCA, Vercelli

Immagini HD uso stampa scaricabili dal seguente link > https://bit.ly/IANNACCONE_VERCELLI 

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

A partire dall'11 settembre, nell'Ex Chiesa di San Marco – Spazio ARCA a Vercelli, apre al pubblico  “Guttuso, De Pisis, Fontana… L'Espressionismo Italiano” , una mostra che riporta al centro dell'attenzione un movimento potente, viscerale, che ha saputo dare voce al turbamento e alla passione del Novecento italiano.

Per la prima volta, un nucleo significativo di opere realizzate tra il 1920 e il 1945 e appartenenti alla sezione storica della Collezione Giuseppe Iannaccone – alcune delle quali mai esposte prima al pubblico – verranno riunite per raccontare un periodo straordinario della storia dell'arte italiana.

L'Espressionismo Italiano, attraverso i suoi esponenti quali Renato Birolli, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Fausto Pirandello, Aligi Sassu, Emilio Vedova e molti altri, ha saputo affermare con forza una visione indipendente, sottraendosi alle imposizioni culturali dominanti scegliendo, attraverso una ricerca personale spesso coraggiosa e controcorrente, di raccontare la fragilità, la solitudine e la tensione esistenziale dell'uomo, anziché aderire ai modelli celebrativi imposti.

Questi artisti hanno costruito una contro-narrazione silenziosa ma potente, fatta di corpi sbilanciati, nature morte inquietanti, città sognanti, figure ai margini e una disarmante quotidianità, lontana dalla retorica imperante.

Tra le opere esposte, ne spiccano alcune realizzate da artisti riconosciuti come i principali esponenti dell'Espressionismo italiano:  Nudo in piedi  (1939) di Lucio Fontana,  Composizione (Siesta Rustica)  (1924-1926) di Fausto Pirandello,  Il Caffeuccio Veneziano  (1942) di Emilio Vedova,  I poeti  (1935) di Renato Birolli,  Lo schermidore  (1934) di Angelo Del Bon,  Ritratto di Antonino Santangelo  (1942) e  Ritratto di Mimise  (1938) di Renato Guttuso.

Le opere provengono prevalentemente dalla Collezione Iannaccone, una delle più rilevanti collezioni private italiane, raccolte con passione da oltre 30 anni dall'Avvocato Giuseppe Iannaccone, grandissimo amante dell'arte e forte promotore della creatività di artisti, del panorama italiano e internazionale, di ieri e di oggi. Una collezione “romantica”, che ha seguito e inseguito quell'arte che – dopo la grande stagione delle avanguardie – non ha coltivato gli ideali classici ma ideali diversi, incentrati sull'intensità del colore; sulla fantasia, la visionarietà e la soggettività dell'io, sull'espressione dei sentimenti e delle emozioni.

Con il patrocinio della Regione Piemonte, promossa dal Comune di Vercelli, prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Iannaccone e curata da Daniele Fenaroli, la mostra è il primo appuntamento di un progetto espositivo pluriennale grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, della Provincia di Vercelli, di ASM e della Fondazione CRT.
La mostra vede come  sponsor tecnico  Open Care – Servizi per l'arte.



 

 

 

 

 

PRIMO CAPITOLO DEL PROGETTO PLURIENNALE

Il progetto, pensato anche per creare un dialogo tra diverse discipline, è come obiettivo di rivelare come la creatività e l'arte possono arricchirsi attraverso l'interazione tra linguaggi diversi, creando una sinergia tra la storia del luogo, l'arte contemporanea e altre forme di espressione culturale.

In questo contesto, ogni anno si metterà in luce un artista contemporaneo attraverso la relazione con le opere esposte nelle mostre.

Quest'anno l'attenzione sarà rivolta al giovane e talentuoso artista Norberto Spina.
Classe 1995, Spina si forma tra Milano e Londra e la sua poetica si fonda sulla sovrapposizione di memoria personale e collettiva; un lavoro alimentato dalla ricerca di immagini d'archivio, fotografie storiche, momenti di vita quotidiana e iconografie della tradizione popolare italiana che, rielaborati e sovrapposti, si manifestano come frammenti di ricordi.
Saranno esposti alcuni suoi lavori, oltre ad un prestito proveniente dalla Royal Academy di Londra e altre opere inedite e  site specific  che lo stesso ha realizzato appositamente per questa occasione.

La rilettura storica che ispira le opere di Norberto Spina suggerisce una possibile linea di continuità nel modo in cui l'arte può divenire una fedele, seppur personale, visione della realtà. Se negli anni Trenta gli artisti selezionati si sono sottratti alla monumentalità celebrativa del potere, Spina, da artista contemporaneo, si muove a lato della memoria collettiva, rielaborando figure, gesti, e atmosfere che sembrano emerse da un archivio dimenticato, che risuonano, oggi più che mai, come una potente cassa di risonanza. Le sue opere non illustrano la storia, la attraversano.

Prendere in mano un'immagine del passato e farla rivivere – o semplicemente rievocarla – non è un'operazione neutra, non è sinonimo di nostalgia ma significa, al contrario, tornare consapevolmente a quei momenti che hanno inciso a fondo il nostro immaginario collettivo.

Tra i linguaggi pittorici che si confrontano con la storia come materia viva, si inserisce anche il dialogo tra  La battaglia dei tre cavalieri  di Aligi Sassu (1941) e l'opera  Presente  di Norberto Spina (2024), che rielabora un particolare del  Sacrario di Redipuglia  voluto da Mussolini nel 1938.
Se Sassu, nel pieno del secondo conflitto mondiale e da poco dal carcere, sceglie di evocare il mito per denunciare l'inutilità della guerra attraverso una pittura epica e tragica in cui non traspare, nonostante le pallide vittime, nemmeno un goccio di sangue, Spina, in modo più asciutto e concettuale, isola la parola incisa su pietra per metterla a confronto con il nostro sguardo. L'uno utilizza il corpo dei cavalieri per rappresentare l'assurdità della battaglia e lo smarrimento dell'individuo, la consapevolezza che a morire in quella guerra era lo spirito umano e non i soli corpi; l'altro, con un linguaggio completamente diverso, si concentra sulla monumentalità del potere, che a distanza di decenni continua a porci interrogativi.

Guardare oggi le opere in mostra, accanto a quelle di Norberto Spina, significa non soltanto recuperare una pagina fondamentale della storia dell'arte italiana, ma anche riconoscere quanto quella stagione parli ancora al nostro presente. Non come immagine passata, ma come un linguaggio vivo, capace di dirci ancora molto, e forse più che mai, su libertà, responsabilità e visione.



LA MOSTRA

Cosa accade quando le immagini del passato si confrontano con lo sguardo del presente? Quando l'arte non si limita a raccontare “com'era”, ma interroga il nostro “come siamo”? Questa mostra nasce da un incontro: quello tra il nucleo storico delle opere della Collezione Giuseppe Iannaccone, che custodisce capolavori dell'Espressionismo italiano realizzate tra il 1920 e il 1945, e la ricerca contemporanea di Norberto Spina, artista classe 1995. Un dialogo non illustrativo, ma critico e viscerale, che mette in moto le possibilità più vitali dell'arte: riattivare la memoria, rivelare ciò che è stato conservato, restituire umanità a ciò che la storia ufficiale ha talvolta semplificato o dimenticato.
Le opere qui raccolte non cercano né la celebrazione né il compiacimento. Sono immagini che raccontano fratture, inquietudini, solitudini, dolori: realtà profondamente umane che, allora come oggi, resistono alle semplificazioni ideologiche. Gli artisti dell'Espressionismo italiano, pur appartenendo a scuole diverse e percorsi individuali eterogenei, hanno saputo dar voce a una sensibilità antiretorica, capace di opporsi, con mezzi propri, spesso silenziosi ma incisivi, all'estetica dominante del regime.
Birolli, Guttuso, Fontana, Pirandello, Sassu e molti altri protagonisti di questa stagione artistica hanno scelto l'empatia alla monumentalità, la deformazione all'ordine, l'indagine del sé e dell'altro all'adesione al potere. E proprio in questa tensione si innesta, oggi, la pittura di Norberto Spina: un lavoro che non copia, non cita, ma interpreta. Le sue immagini evocano archivi smarriti, ricordi spezzati, identità fratturate. Rielabora l'eredità visiva degli anni Trenta restituendole complessità, distanza, e soprattutto nuove domande.
Lungo un percorso espositivo che si sviluppa per nuclei tematici, il colore come forma di resistenza, il ritratto come ricerca dell'identità, il presente come soglia inquieta della memoria, il visitatore è invitato a mettere in discussione ogni idea pacificata di storia e di rappresentazione. Perché non è solo questione di ciò che vediamo, ma di come lo guardiamo. E da colomba.
In un tempo che tende a semplificare, questa mostra difende l'ambiguità. In un presente che spesso dimentica, riattiva la memoria. In un contesto che premia la superficie, propone profondità.
Non si tratta dunque di un'esposizione “sulla storia”, ma di una mostra “dentro la storia”: dentro le sue ferite, le sue tensioni, i suoi fantasmi. E soprattutto dentro le sue possibilità di trasformazione. Perché, come ci suggeriscono le opere esposte, la pittura, oggi come ieri, può ancora essere uno strumento critico, un atto etico, una forma di resistenza.




Immagini HD uso stampa scaricabili dal seguente link >  https://bit.ly/IANNACCONE_VERCELLI

Ufficio Stampa Arthemisia
Salvatore Macaluso |  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  | T. +39 06 69380306 | T. +39 06 87153272 – int. 332

 

 

 

 

SI PREGA DI CONSIDERARE L'AMBIENTE PRIMA DI STAMPARE QUESTA E-MAIL

Informativa sintetica sulla Privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679 art.13
I dati in nostro possesso vengono impiegati per attività di presentazione dei servizi offerti nei termini previsti dalla normativa vigente. In ogni momento l'interessato potrà avvalersi dei diritti e nelle modalità previste della Legge ai sensi dell'art.7 del Regolamento UE 2016/679.
Il titolare del trattamento è Arthemisia con sede a Palazzo Santacroce - Piazza Benedetto Cairoli, 6 - 00186, Roma - Italia - T. +39 06 69380306 , e-mail  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .
Esclusione di responsabilità (disclaimer)
Le informazioni contenute in questa e-mail sono riservate, anche da un punto di vista legale. Sono rivolti unicamente ai destinatari specificati e nessun'altra persona è autorizzata ad accedervi.
Se non siete un destinatario non dovete rivelare, copiare, far circolare o basarvi sulle informazioni contenute in questa e-mail né usarle in alcun altro modo. L'utilizzo non autorizzato potrebbe essere contro la legge.
Se avete ricevuto questa e-mail per errore, vi preghiamo di contattarci immediatamente al seguente indirizzo e-mail  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  e di cancellare completamente tutte le copie dal vostro sistema. Ai sensi dell'art.7 del Regolamento UE 2016/679 si segnala che, in caso di necessità e urgenza, la risposta al presente messaggio di posta elettronica può essere visionata da persone estranee al destinatario.
Potrà in qualsiasi momento richiedere di essere cancellato dal nostro indirizzario rispondendo al messaggio con una e-mail all'indirizzo  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  avente come oggetto RIMUOVI.

 

 

  • Hits: 65

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)