passioni, interessi e tempo libero

Viotti Festival-Concerto di S. Eusebio 2025

Venerdì 1° agosto 2025 – ore 21
Basilica di S. Andrea | Via G. Ferraris, 99 – Vercelli
Ingresso libero con ingresso dalle 19.30
Francesco Pomarico oboe
Giorgio Lucchini violoncello concertante
Gabriele Marzella clavicembalo
Guido Rimonda violino solista e direttore
Orchestra Camerata Ducale
Programma
J. S. Bach – Ouverture dalla Suite n. 1 per orchestra, BWV 1066
J. S. Bach – Adagio dal Concerto Brandeburghese n.1, BWV 1046
J. S. Bach – Concerto per violino e oboe, BWV 1060R
J. S. Bach – Sonata per violino e clavicembalo, BWV 1014
J. S. Bach – Largo dal Concerto per violino, BWV 1056R
J. S. Bach – Suite n. 3 per orchestra, BWV 1068
SI CELEBRA S. EUSEBIO CON UN GRANDE CONCERTO DEDICATO A J. S. BACH
Prima di proseguire nel cartellone del Viotti Festival Estate con gli appuntamenti in alta quota, ovvero ad
Alagna in Valsesia, nella seconda metà di agosto, la stagione musicale offre un evento di grande fascino e
importanza, molto atteso e sentito dalla comunità intera: venerdì 1° agosto, infatti, nella splendida Basilica
di S. Andrea, si terrà alle ore 21 – come sempre ad ingresso libero – il Concerto di S. Eusebio, Patrono di
Vercelli.
Dopo edizioni dedicate a vari aspetti del repertorio sinfonico e di quello cameristico, a brani cantati oppure
orchestrali, quest'anno il Concerto in onore di S. Eusebio vedrà protagonista assoluto l'autore che più di tutti
ha saputo esprimere, attraverso meravigliose architetture musicali, il senso profondo del sacro: Johann
Sebastian Bach.
Una scelta di grandissimo fascino, che coinvolgerà Guido Rimonda – direttore musicale del Viotti Festival –
nel ruolo di violino solista e direttore, Giorgio Lucchini – interprete di uno splendido concerto nell'appena
concluso XXVII Viotti Festival – in veste di violoncello concertante, Francesco Pomarico all'oboe, Gabriele
Marzella al clavicembalo e l'intera orchestra Camerata Ducale.
Un organico possente, dunque, al servizio di una scelta molto meditata – e non facile: il corpus bachiano è
davvero immenso – di pagine capaci di rendere appieno quel senso di smisurata, inarrivabile maestosità e
grandezza che ha reso Bach eterno. Da sottolineare, in un programma quanto mai vario e articolato,
l'inestimabile gemma della Suite n.3, nella quale si ritrova quella che è in seguito diventata celebre in tutto il
mondo come Aria sulla quarta corda.
Un concerto dedicato a tutta una comunità, quindi, che offrirà l'occasione di ritrovarsi e di celebrare
degnamente il Santo Patrono nel segno di una musica che, come pochissime altre, riesce a coinvolgere, a
toccare le corde più profonde e ad elevare lo spirito.
Ricordiamo che l'ingresso alla Basilica di S. Andrea, cuore della devozione di Vercelli, è rigorosamente
gratuito. Vista la prevedibile grande affluenza, si consiglia di presentarsi con un certo anticipo, per evitare
problemi di sovraffollamento. Per ulteriori informazioni è comunque possibile consultare il sito
viottifestival.it, presentarsi presso il Viotti Club di via G. Ferraris 14 a Vercelli durante gli orari di apertura, o
ancora scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonare al numero 329 1260732.
Dopo aver interpretato a 13 anni Vivaldi fanciullo nello sceneggiato Rai Per Antonio Vivaldi, Guido
Rimonda, già durante gli studi di violino al Conservatorio di Torino, rimane affascinato dalla figura di
Giovanni Battista Viotti e, fin dalla specializzazione con Corrado Romano a Ginevra, si dedica dunque alla
valorizzazione delle opere del compositore piemontese. Nel 1992 costituisce l’orchestra Camerata Ducale; nel
1998 è fondatore del Viotti Festival di Vercelli, di cui è tuttora direttore musicale; nel 2022 è fondatore e
Presidente della Fondazione Viotti; nel 2024 ha curato la mostra Viotti e Stradivari. La ricerca della
perfezione. La sua appassionata ricerca lo ha portato, con ricerche in tutta Europa, a ricostruire l’intera opera
viottiana. A questo fanno seguito oltre 1000 concerti come solista sia nelle più prestigiose sale italiane sia in
molti altri Paesi, decine di produzioni realizzate per il Viotti Festival e un’intensa attività discografica (oltre
30 cd) sfociata nel Progetto Viotti realizzato per Decca Universal, che lo ha impegnato con la Camerata Ducale
per oltre un decennio. Numerosi premi e riconoscimenti, come quello di Cavaliere della Repubblica Italiana
per meriti artistici, hanno segnato le tappe del suo cammino. Suona lo Stradivari del 1721 Jean Marie Leclair
(detto Le Noir) definito da G. B. Somis “la voce di un angelo”.
Il prossimo appuntamento con il Viotti Festival Estate è in programma sabato 23 agosto alle ore 18 ad
Alagna Valsesia, presso il Teatro Unione Alagnese di via Fratelli Viotti, 3. Sarà protagonista il giovane e
talentuoso pianista Davide Cava, che proporrà un concerto incentrato su opere di Brahms e Chopin.
Ricordiamo che per questo concerto, così come per quello del prossimo 30 agosto, sarà disponibile la formula
Viotti Express. L’iniziativa, che unisce musica, cultura e promozione del territorio, propone al pubblico
un’esperienza completa di viaggio A/R da Vercelli, pranzo presso ristorante tipico, visita guidata del borgo e
ingresso al concerto.
CONTATTI
www.viottifestival.it – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – 329 1260732
Instagram
Facebook

  • Hits: 24

AGRISOUND MUSIC FESTIVAL

Otto serate di musica, spettacolo e
divertimento dal 18 al 27 luglio in frazione Spolina di Cossato
Tutto pronto per l’edizione 2025 di Agrisound Music Festival, la
manifestazione estiva che ha saputo conquistare il pubblico biellese,
attraendo avventori anche da fuori provincia, con una formula vincente
fatta di grandi artisti, ottima ristorazione, un’atmosfera giovane e sempre
coinvolgente, il tutto ad ingresso gratuito.

Read more …AGRISOUND MUSIC FESTIVAL

  • Hits: 73

Museo Borgogna - Vercelli

27 luglio: un compleanno speciale

Anche quest'anno il Museo festeggia la ricorrenza del compleanno di Antonio Borgogna (1822 - 1906), domenica 27 luglio 2025.

In questa occasione vi racconteremo il Museo di oggi, attraverso le fasi principali della sua storia: dalla genesi come casa-museo, agli ampliamenti degli spazi e agli incrementi delle collezioni voluti e sostenuti da chi lo ha guidato e fatto crescere in più di 100 anni di storia dalla sua apertura.
Il percorso si svolgerà in modo autonomo ed è compreso nel biglietto d'ingresso al Museo. L'iniziativa promuove l'attività e la formazione delle giovani Alessandra Orrico e Marta Rossini, volontarie del Servizio Civile 2025 - 2026 con il progetto Mus-on, che vi accoglieranno e orienteranno nella fruizione del percorso al Museo Borgogna.

 

1 agosto: Sant'Eusebio AVVISO CHIUSURA

Venerdì 1 agosto, in occasione della Festa patronale dedicata a Sant'Eusebio, il Museo sarà chiuso al pubblico. Apertura domenica 3 agosto dalle 11 alle 17.

La chiusura estiva al pubblico è prevista da martedì 5 a domenica 31 agosto 2025: in queste settimane il Museo si prenderà cura del patrimonio con operazioni conservative che sono necessarie e si preparerà per proporvi, a partire dal mese di settembre, nuove attività, aperture straordinarie e tante occasioni per vivere nuove esperienze insieme! Lo staff si concederà anche un po’ di riposo dopo un primo semestre che ha visto la realizzazione di tante attività e iniziative.

 

  • Hits: 74

VIOTTI FESTIVAL ESTATE 2025 (V edizione)

Realizzato dalla Camerata Ducale in collaborazione con la Città di Vercelli.

Sabato 5 luglio 2025 – ore 19 

ERICA PICCOTTI violoncello
GIAN MARCO CIAMPA chitarra

Sabato 12 luglio - ore 19, con il concerto del giovanissimo talento del 
violino Alberto Bongiovanni.


Museo Leone | Via G. Verdi, 30 – Vercelli 
Ingresso unico € 12 

PROGRAMMA:

A. Piazzolla Adios Nonino
A. Piazzolla Invierno Porteño
I. Albéniz Mallorca, op. 202
M. De Falla Asturiana, El Paño Moruno, Nana e Jota da Siete Canciones populares españolas
E. Granados Andaluza da Doce danzas españolas, op. 37
A. Piazzolla Bordell 1900 e Cafe 1930 da Histoire du tango
A. Piazzolla Oblivion
A. Piazzolla Escualo

Per ulteriori informazioni:

  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • 329 1260732 
  • Hits: 106

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)