passioni, interessi e tempo libero

“Il mare di Praz”: di Alberto Dassisti, la poesia come viaggio tra montagne e orizzonti – Presentazione a Palermo giovedì 13 novembre presso “La Galleria”.

Un viaggio che nasce dove la montagna incontra il mare, tra silenzi che parlano e orizzonti che chiamano: è da questa suggestione che prende vita “Il mare di Praz”, nuova raccolta poetica di Alberto Dassisti pubblicata da Edizioni Pedrini, che verrà presentata giovedì 13 novembre alle ore 20.30 presso La Galleria, in Salita Ramirez 2 a Palermo. L’autore – che con voce intima e limpida intreccia natura e memoria, radici e vento – racconta come il libro sia nato da un dialogo costante con i luoghi dell’anima: “Non immaginavo che questo viaggio mi avrebbe portato così lontano. Nei suoi versi vivono i luoghi che porto dentro: le valli alpine, Linosa, le radici e il vento”. Durante la serata, l’incontro tra poesia, paesaggio e ricordo diventerà esperienza condivisa. La lettura dei testi sarà accompagnata da momenti di riflessione sul tema del legame con la terra e con l’acqua, elementi che attraversano la raccolta come simboli di appartenenza e libertà. L’evento, a ingresso gratuito, si preannuncia come un’occasione preziosa per ascoltare una voce poetica che unisce nord e sud, silenzi e maree interiori. “Il mare di Praz” è un libro che invita a guardare oltre l’apparenza, a ritrovare nel respiro della natura la traccia di ciò che siamo. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con La Galleria” di Salita Ramirez 2 a Palermo, spazio dedicato alla promozione della cultura contemporanea, e con il sostegno di Edizioni Pedrini, che da anni valorizza la nuova poesia italiana. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, la prenotazione è consigliata al numero 0912515037 – 3356012847. Si comincia intorno alle 20.30.

 

Staff Comunicazione Alberto Dassisti

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

In Vigna Veritas 2025

Torna anche quest’anno, domenica 19 ottobre 2025, “In Vigna Veritas”

inoltre ci sarà anche lo Slow Food di Biella


Slow Food è un movimento internazionale nato in Italia negli anni ’80 con una visione chiara: il cibo
deve essere “buono, pulito e giusto”. Buono, perché porta piacere e cultura; pulito, perché
prodotto in armonia con l’ambiente; giusto, perché garantisce dignità e rispetto a chi lo coltiva, lo
trasforma e lo porta sulla tavola. Oggi è una rete diffusa in oltre 150 Paesi, con migliaia di comunità
locali che lavorano quotidianamente per difendere la biodiversità, sostenere pratiche agricole
sostenibili e rendere il consumatore più consapevole delle proprie scelte alimentari. 

  • Hits: 190

GIORNATE FAI D’AUTUNNO 11- 12 - 18/10/2025

XIV edizione delle

GIORNATE FAI D’AUTUNNO

DUE GIORNI TRA LE MERAVIGLIE 

sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Iniziative della Delegazione FAI e del Gruppo Giovani di Vercelli

 

Sabato 11 e domenica 12 ottobre si sono svolte le Giornate FAI d’Autunno, il più grande evento nazionale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari. La due giorni si è conclusa con grande successo su tutto il territorio italiano con 415.000 presenze. 

La Delegazione e il Gruppo FAI Giovani di Vercelli hanno mostrato ai visitatori due luoghi dal profondo fascino artistico e spirituale: la Parrocchia di San Lorenzo a Oldenico e la Torre Campanaria dell’Abbazia di Sant’Andrea. 

La Delegazione FAI di Vercelli in entrambe le giornate è stata presente presso la Parrocchia di San Lorenzo a Oldenico, una vera e propria meraviglia nel cuore del paese a pochi chilometri di distanza da Vercelli. Gli ottimi risultati raggiunti sono stati frutto anche della sinergia con la memoria storica del luogo, incarnata dalle signore Maria e Pinuccia e dal Signor Giuseppe di Oldenico, che la Delegazione FAI di Vercelli ringrazia. Aneddoti riguardanti la vita del paese e delle famiglie hanno arricchito le visite accompagnate dai volontari, coinvolgendo il pubblico giunto da altre parti del Piemonte. Si ringraziano inoltre l’arch. Daniele De Luca, direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e il parroco don Salvatore Giangreco per l’ospitalità. 

Sabato 11 ottobre il Gruppo FAI Giovani di Vercelli ha invece accompagnato i visitatori durante la salita sulla torre campanaria di Sant’Andrea. Ottimo successo di pubblico e un grazie al Comune di Vercelli che ha ospitato i giovani volontari. La torre, con i suoi 65 metri di altezza ha permesso di ammirare la città da un punto di vista insolito. 

 

L’attività della Delegazione FAI di Vercelli prosegue già questo weekend con la proposta della visita guidata tra i murales di Rive insieme a Discovery Alto Piemonte. Appuntamento sabato 18 ottobre alle 15.00.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 16 ottobre all’indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

  • Hits: 204

Villa Era e la sua Biblioteca protagoniste di "Carte in Dimora 2025" Sabato 11 ottobre – Vigliano Biellese (BI)

(Vigliano Biellese, 2 ottobre 2025) – In occasione della IV edizione di "Carte in Dimora 2025", l’evento promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), Villa Era apre le sue porte alla comunità, offrendo un’opportunità straordinaria per scoprire la storia, il patrimonio culturale e il valore della conoscenza custoditi nella sua biblioteca.

Un patrimonio librario unico

La biblioteca è intitolata a Franz Rivetti e a Ledanna Duranti Danieli, pioniera dell’agricoltura biologica in Italia fin dagli anni Cinquanta e fondatrice della storica rivista Eubiotica.
Conserva oltre 3.000 volumi e periodici, con un focus tematico che rispecchia le attività svolte a Villa Era per oltre trent’anni dal Centro ICARE (International Centre for Advancement in Research and Education) e dalla rivista e centro Eubiotica.

I temi trattati spaziano in ambiti oggi più attuali che mai:

  • Agricoltura biologica e alimentazione naturale
  • Yoga e medicina ayurvedica
  • Fitoterapia, erboristeria e botanica
  • Medicine naturali e approcci olistici alla salute

Più di un semplice luogo di conservazione, la Biblioteca di Villa Era è un polo culturale vivo e dinamico, che continua a promuovere una visione integrata del sapere umano, dove scienza, natura e spiritualità dialogano armoniosamente. Questa visione si traduce anche in azioni concrete: l’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente e dell’uomo – che è uno dei temi centrali della biblioteca - è oggi portata avanti anche attraverso il vigneto biologico della villa, curato dalla proprietaria, Silvia Rivetti Casalino e Il Chioso, progetto di agroecologia e permacultura di Federico Chierico, che prosegue la vocazione del luogo verso la qualità del cibo, il rispetto ambientale e la salute collettiva.

Il programma della giornata – Visite, Natura e Yoga

Durante la giornata di sabato 11 ottobre, i visitatori avranno la possibilità di esplorare:

  • La biblioteca e le sue raccolte
  • Il piano terra della dimora storica
  • Il giardino ottocentesco e la suggestiva cantina

 

Orari di visita:

  • Mattino: dalle 10:00 alle 13:00
  • Pomeriggio: dalle 14:30 alle 18:00

Tra i momenti clou della giornata, alle ore 17:00 si terrà una lezione gratuita di yoga, intitolata:
“La concentrazione – Dhâranâ: pratiche per ritrovare il focus e quietare la mente”, condotta dall'insegnante Fabio Chidda. La partecipazione è gratuita ma su prenotazione obbligatoria, in quanto i posti sono limitati.

La Biblioteca di Villa Era, dedicata a Franz Rivetti e Ledanna Duranti Danieli.

È una biblioteca specialistica privata, di proprietà della famiglia Rivetti. Il patrimonio, reso disponibile alla consultazione nel 2017 tramite il Polo Bibliotecario Biellese, è fortemente specializzato nei temi del benessere fisico, mentale e spirituale. La collezione supera i 3000 volumi e include 70 testate specialistiche, un erbario ayurvedico, archivi e fondi audio-video. I documenti sono organizzati per argomento e riflettono in gran parte le attività dei centri ICARE ed Eubiotica attivi a Villa Era tra gli anni ’70 e ’90. Le discipline trattate includono filosofia, religioni, psicologia, ecologia, agricoltura, medicina, nutrizione, botanica, erboristeria, yoga e ayurveda. Villa Era ha contribuito a diffondere questi temi a livello nazionale e internazionale. La biblioteca custodisce anche la collezione personale di Ledanna Duranti Danieli e si arricchisce continuamente tramite nuovi acquisti e donazioni private.

In occasione di "Carte in Dimora", sarà inoltre presentato ufficialmente il progetto di digitalizzazione completa della rivista Eubiotica. Tutti i numeri saranno consultabili online, in futuro, sul sito: www.eubiotica.eu

Villa Era: tra storia, ricerca e futuro

Edificata tra il 1884 e il 1888 su progetto dell’architetto torinese Petitti, Villa Era è un elegante esempio di architettura storica con richiami neoclassici. Il suo parco, ricco di essenze autoctone, conserva le caratteristiche tipiche dei giardini ottocenteschi piemontesi. Per decenni sede del Centro ICARE e della rivista Eubiotica, la dimora ha accolto ricercatori, scienziati e studiosi internazionali, diventando un punto di riferimento per le discipline legate al vivere naturale e al benessere integrale.

Fabio Chidda

È un insegnante e praticante di yoga. Il suo percorso è iniziato nel 2012 con l'incontro con lo yoga e si è consolidato nel 2015 con l'inizio della formazione triennale per insegnanti presso la scuola ISYCO dell'Istituto Magnanelli di Torino. Inizialmente intrapreso per approfondire la pratica e la conoscenza personale, questo percorso lo ha portato, a partire dal 2019, a condividere la sua esperienza, insegnando in associazioni, palestre e studi olistici. Attualmente, dal 2023, tiene le sue lezioni a Vigliano, presso il centro ayurvedico Diletta Benessere Olistico.

 

Informazioni Utili per i Visitatori

Modalità di visita

 

Visite guidate gratuite della durata di circa 50 minuti – su prenotazione

Accessibilità

La dimora è accessibile alle persone con disabilità

Animali

Non ammessi, per ragioni di tutela degli spazi e delle collezioni

Prenotazioni

 

Via e-mail:

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | Telefono: 338.3141340

Parcheggio

 

Gratuito (fino a esaurimento posti) presso Il Chioso, Via G. Rivetti 50/A

 

 

Villa Era

Via G. Rivetti, 53 - Vigliano Biellese (BI)

www.villaera.it

  • Hits: 367

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)