salute e vita sociale

Meditazione per adulti: "Il Respiro è Maestro" – Riprende il percorso di Meditazione Vipassana al Centro Famiglie Villa Cingoli 🌿

Dopo il cammino condiviso lo scorso anno, "Il Respiro è Maestro" si rinnova, aprendo nuovi spazi di consapevolezza.

La Meditazione Vipassana, ci accompagna a tornare a noi stessi, a stare con ciò che c'è nel presente, coltivando uno sguardo lucido, gentile e accogliente verso l’esperienza.

Un incontro al mese per rallentare, respirare e riscoprire insieme la profondità del silenzio e della presenza.

 

🌀 Presentazione gratuita del percorso:
📅 24 settembre 2025
🕰️ Dalle 17:00 alle 19:00
📍_Villa Cingoli in via Ludovico Ariosto n 2

📅 Cadenza degli incontri: un martedì al mese
🕰️ Dalle 17:00 alle 18:00 circa

📞 Info e iscrizioni
Vera Serchione – 380 710 0617

  • Hits: 2

🌿 MEDITAZIONE VIPASSANA PER ADOLESCENTI al Centro Famiglie Villa Cingoli 🌿

Hai tra i 14 e i 20 anni?
Scopri la meditazione come strumento per trovare calma, consapevolezza e benessere interiore

il silenzio non è vuoto, è pieno di risposte.

🌀 Presentazione gratuita del percorso:
📅 25 Settembre 2025
🕔 Dalle 17:00 alle 19:00
📍 Centro Famiglie Villa Cingoli
📌 Via L. Ariosto 2, Vercelli

Un incontro al mese per imparare a stare nel presente, ritrovare calma, ascoltare sé stessi e fare spazio a ciò che conta davvero.

👉 Iscrizioni & info: Vera Serchione 📞 380 710 0617

  • Hits: 2

Tanti modi di dire bellezza

Il progetto “Tanti Modi di dire Bellezza”, sostenuto dall’Assessore alle Politiche Giovanili Martina Locca, ha coinvolto, a partire dal mese di ottobre, più di 900 studenti appartenenti di tutti gli Istituti Superiori della città di Vercelli in un percorso a tappe realizzato in collaborazione con la Fondazione Fiocchetto Lilla ETS e il Museo Borgogna.

L’intento è stato stimolare i giovani a percepire il concetto di “bellezza” con uno sguardo più ampio possibile.

Il primo incontro, tenuto da Sebastiano Ruzza, operatore dell’Informagiovani e socio fondatore della Fondazione Fiocchetto Lilla ETS, ha avuto come tematica principale le malattie del comportamento alimentare, una logica a argomentativa che ha attraversato diverse tematiche: dall’importanza dell'orientamento alla scoperta delle proprie qualità e desideri e al rapporto con i social e con i coetanei.

Il secondo incontro, ideato e realizzato dalle volontarie del Servizio Civile del Comune di Vercelli in servizio presso l’Istituto Lagrangia e l’ITIS Cesare Faccio, ha indirizzato gli studenti a riflettere sul tema della bellezza attraverso la realizzazione di elaborati artistici.

Il percorso si concluderà nel 2025, al Museo Borgogna, con laboratori didattici appositamente ideati, dove gli studenti potranno ammirare alcune opere guidati dalle operatrici del Museo e riflettere sul cambiamento dei canoni di bellezza nella società e nel tempo.

“Un progetto a cui ho creduto fin da subito e per cui ringrazio tutti per la dedizione, dal personale delle Politiche giovanili al museo Borgogna. Pensare ai giovani significa anche, e soprattutto, accompagnarli a conoscere i propri sentimenti e il proprio essere che, maggiormente in quell’età, può essere un po’ tormentato. Dobbiamo avere il coraggio di pensare a un’educazione che sia formazione della persona e imparare ad ascoltare attraverso i diversi modi in cui si può comunicare”, così l’assessore Martina Locca.

  • Hits: 247

Bonus psicologo 2023: domanda dal 18 marzo al 31 maggio 2024

Il Bonus psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, è stato reso strutturale innalzando l’importo massimo a 1.500 euro per persona e regolando l’erogazione in base all’ISEE del richiedente.

Con la circolare INPS 15 febbraio 2024, n. 34 l’Istituto fornisce le indicazioni operative per individuare i destinatari del contributo e le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione.

REQUISITI

Possono accedere alla prestazione le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

A decorrere dal 2023, il beneficio è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso di:

  • residenza in Italia;
  • valore ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

DOMANDA

La domanda per il 2023 potrà essere presentata dal 18 marzo al 31 maggio 2024, tramite servizio online o Contact center.

Per le domande relative al 2024 e agli anni successivi, la finestra temporale per la presentazione delle domande sarà comunicata annualmente con apposito messaggio.

L’INPS provvede all’attività di ricezione e di gestione delle domande del beneficio, alla redazione delle graduatorie, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza dei beneficiari, e ai successivi adempimenti.

  • Hits: 1705

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)