Uncategorized

Concorso Letterario “PREMIO NAZIONALE IMAGES”, edizione 2024

Quarta edizione Concorso Letterario “Premio Nazionale Images” 2024.

NOTIZIE PER LA STAMPA

Edizioni Pedrini – prestigiosa casa editrice con oltre settanta anni di storia nel panorama nazionale dell’editoria nazionale – annuncia la ripresa del Concorso Letterario “PREMIO NAZIONALE IMAGES”, edizione 2024.

Il concorso – dedicato a romanzi a tema libero – rappresenta un’iniziativa straordinaria volta a stimolare la produzione letteraria e di conseguenza a promuovere nuovi talenti nel panorama della scrittura.

Sotto il titolo “PREMIO NAZIONALE IMAGES”, si propone di raggiungere diversi obiettivi fondamentali.

Il primo è stimolare la produzione letteraria  locale, Val D’Aosta e Piemonte: ovvero opere ambientate nei territori valdostani e piemontesi, così da valorizzare la cultura paesaggistica e storica di questi territori.

E proprio il secondo intento è quello di promuovere tutte le zone valdostane e piemontesi attraverso la divulgazione di opere inedite, offrendo al contempo una prestigiosa vetrina per i nuovi autori emergenti.

Infine il concorso si propone di essere un trampolino di lancio per i nuovi talenti, incoraggiando la produzione di opere letterarie innovative e contribuendo alla diversificazione del panorama culturale.

Le Edizioni Pedrini sono orgogliose di dare il via a questa 4° edizione “PREMIO NAZIONALE IMAGES 2024”, consolidando il proprio impegno nel sostenere la creatività letteraria e la scoperta di nuovi autori.

L’organizzazione renderà noti i risultati del Premio entro domenica 30 settembre 2024 pubblicandoli sul sito delle Edizioni Pedrini.

La premiazione avrà luogo sabato 5 ottobre, presso la Libreria Garda, via Palestro n. 33 - Ivrea (To) nel contesto dell'evento “Editori in Libreria.

Per avere informazioni complete sul corso contattare:

  • Hits: 2001

Quarto concerto del 26° VIOTTI FESTIVAL - BICENTENARIO VIOTTIANO

Sabato 13 gennaio 2024, alle ore 21.00 al Teatro Civico in Via Monte di Pietà, 15 – Vercelli.

Concerto in abbonamento.

Direttore e Violino: Giudo Rimonda

Camera Ducale

Programma:

  • G. B. Viotti – Rondò e Allegretto dal Concerto per violino e orchestra n. 25 in la minore, WI:25
  • G. B. Viotti – Meditazione in preghiera
  • G. B. Viotti – Tema e variazioni in do maggiore
  • G. B. Viotti – Adagio dal Concerto per violino e orchestra n. 16 in mi minore, WI:16
  • G. B. Viotti – Concerto per violino e orchestra n. 24 in si minore, WI:24

Read more …Quarto concerto del 26° VIOTTI FESTIVAL - BICENTENARIO VIOTTIANO

  • Hits: 2044

PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO

23° Edizione 2024, PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO.

POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA

Dall’IO all’IA, quale futuro per la scrittura?”.

È il nuovo input illustrato da Margherita Giusti di MUTA animation su cui si interroga il Premio InediTO - Colline di Torino, giunto alla XXIII edizione, primo concorso letterario a escludere testi generati da software di intelligenza artificiale.

Il premio, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2024, è dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero, e si rivolge a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica).

Migliaia gli iscritti in questi anni da tutta Italia e dall’estero (Europa, Stati Uniti, America centrale, Sud America, Africa, Asia, Australia), centinaia gli autori già affermati o esordienti, di ogni età e nazionalità, premiati e scoperti, che il premio ha sostenuto e accompagnato verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo senza abbandonarli al loro destino. 

Grazie al montepremi di 8.000 euro i vincitori delle varie sezioni ricevono un contributo per la pubblicazione, promozione e produzione delle opere.

Saranno inoltre assegnati i premi speciali “InediTO Young” destinato ad autori minorenni e “InediTO RitrovaTO” a un’opera inedita di scrittori non viventi, conferito nelle passate edizioni a:

  • Primo Levi,
  • Alfonso Gatto,
  • Italo Svevo,
  • Alessandro Manzoni,
  • ser Piero Da Vinci.

Il premio è organizzato dall’associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da vent'anni da Valerio Vigliaturo.

Il Comitato di Lettura è presieduto

  • dal poeta Valentino Fossati,
  • la Giuria dalla scrittrice torinese Margherita Oggero:
    •  formata dai poeti Aldo Nove (a grande sorpresa nelle vesti di giurato),
    • Francesca Serragnoli,
    • dagli scrittori Piersandro Pallavicini, Eleonora C. Caruso, Graziano Gala, Elena G. Mirabelli, Giuseppe Lupo, Sonia Caporossi,
    • agli attori Federica Fracassi, Alessandro Averone,
    • dai registi Adriano Valerio, Irene Dorigotti,
    • dal cantante Peppe Voltarelli,
    • dai vincitori della passata edizione. 

Entro marzo la designazione dei finalisti (realizzata nella scorsa edizione alla Scuola Holden) che riceveranno una scheda di valutazione, a maggio la proclamazione dei vincitori al Salone del Libro di Torino e la premiazione che si svolgerà attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere dei vincitori (cui hanno partecipato in passato, tra gli altri:

  • Giorgio Conte,
  • Franco Branciaroli,
  • Eugenio Finardi,
  • David Riondino,
  • Francesco Baccini,
  • Alessandro Haber,
  • Gipo Farassino,
  • Arturo Brachetti,
  • Rita Marcotulli,
  • David Riondino,
  • Red Ronnie,
  • Lella Costa.

Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori:

  • Marc Augé,
  • Andrea Vitali,
  • Giuseppe Catozzella
  • Michela Marzano, diventata poi giurata del concorso. 

Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l'alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Salone del Libro, il sostegno di Fondazione CRTIren Aurora Penne.

Inoltre collabora con:

  • Film Commission Torino Piemonte,
  • Etnabook Festival,
  • Biblioteche Civiche Torinesi,
  • SBAM (Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana di Torino),
  • Accademia dei Folli,
  • Tekla Films,
  • L’Altoparlante.

Per il bando Completo consultare PREMIOINEDITO

Per maggiori informazioni:

  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.,
  • cell. 3336063633
  • Hits: 2022

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)