Uncategorized

11 NOVEMBRE UN OPEN DAY DEDICATO AL SOCCORSO

GVSS SANTHIA’: L’11 NOVEMBRE UN OPEN DAY DEDICATO AL SOCCORSO

Sabato 11 novembre, a partire dalle ore 9, il Gruppo Volontari del Soccorso di Santhià apre le sue porte al pubblico per l’Open Day organizzato da Anpas Comitato Regionale Piemonte. Tante le attività, tutte gratuite, che si svolgeranno fino alle 18, volte a raccontare l’associazione ma anche a spiegare contenuti utili per l’intervento in caso di emergenza e per curiosare tra i segreti del mondo dei soccorritori.

Read more …11 NOVEMBRE UN OPEN DAY DEDICATO AL SOCCORSO

  • Hits: 1659

Contaminazioni

LA CALL

Maggiori Informazioni!

Informazioni in inglese

GFI | Premio Luigi Ghirri è una open call promossa dal Comune di Reggio Emilia, rivolta ad artiste e artisti under 35 - di nazionalità italiana anche se residenti all'estero oppure straniere/i attualmente residenti in Italia - che utilizzano la fotografia come medium.

Il format prevede la selezione di 7 proposte che confluiranno in una mostra collettiva nell'ambito di Fotografia Europea 2024.

I candidati dovranno presentare un progetto aderente al tema proposto e costituito da una serie di immagini con una descrizione e una proposta di allestimento. La giuria di selezione si riserva di preferire progetti recenti o inediti.

La forma e la modalità espositive saranno definite in accordo tra l'artista e i curatori.

Ogni artista o collettivo può candidare soltanto un progetto. Non possono partecipare le artiste e gli artisti che siano già stati selezionati in una delle ultime tre edizioni del bando (ed. 2021, 2022, 2023).

Per maggiori dettagli consultare https://gfi.comune.re.it/en

IL TEMA: “CONTAMINAZIONI”

L’emergenza climatica sta sempre più spingendo il pensiero contemporaneo a mettere in discussione il paradigma antropocentrico che ha caratterizzato i secoli recenti. A fronte della convinzione che la natura sia uno spazio di alterità a misura e a disposizione dell’uomo - luogo incontaminato del buono e del bello, in cui rifugiarsi ed evadere, o risorsa da sfruttare e plasmare - emerge l’idea che la natura non esista come condizione primigenia biologicamente determinata, e che tutto il pianeta derivi da processi trasformativi operati da soggetti multispecifici, a ciascuno dei quali andrebbe riconosciuta capacità e volontà configurativa. Se “il pianeta è un enorme e corale giardino dove ci si coltiva tutti a vicenda” (Emanuele Coccia), l’immagine contemporanea è in grado mostrare nuove possibili relazioni tra gli uomini (nel loro essere individui, comunità, specie) e il resto del vivente, che non si fondino su un'idea di superiorità e dominio, ma esplorino gli spazi intermedi, le zone di contaminazione e di reciproca trasformazione? Che ci aiutino a uscire dal riduzionismo binario tra città e natura, controllo e anarchia, normale e difforme, utile e inutile, collocandosi nello spazio intermedio delle ambiguità, delle incertezze, degli slittamenti e delle difformità?

I PREMI

Fee di 1500 euro alle/ai 7 finaliste/i

A copertura delle spese di:

  • produzione e trasporto delle opere;
  • trasferte personali e permanenza a Reggio Emilia durante gli allestimenti e le giornate inaugurali;
  • eventuale assicurazione a copertura del trasporto delle opere.

Premio Luigi Ghirri
Premio del valore di 4.000 euro, assegnato al progetto ritenuto migliore da una giuria ad hoc. La giuria si svolgerà durante le giornate inaugurali di Fotografia Europea (26-28 aprile 2024). Chi vincerà il premio potrà esporre una versione più ampia e completa del progetto in una mostra personale prevista in Triennale Milano per l'inverno 2025.

Nuove traiettorie. GFI a Stoccolma
Residenza d'artista che consisterà in un periodo di studio e ricerca in Svezia durante il quale l'artista selezionato dovrà produrre un progetto artistico che sarà esposto in una mostra a cura dell'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. L'artista sarà selezionata/o dal direttore dell'IIC di Stoccolma.

Photo-Match Scholarship
Tre finalisti di GFI riceveranno una borsa di studio a copertura delle spese di viaggio e alloggio per partecipare al programma di letture portfolio Photo-Match nell’ambito di Fotofestiwal Łódź previsto in giugno 2024.

Dalby Forest Artist Residency   In qualità di partner del Premio Luigi Ghirri, Photoworks insieme alla Dalby Forest, Forestry England offre a due fotografi l'opportunità di una residenza d'artista immersiva ed ecologica della durata di una settimana nel cuore della Dalby Forest, nel North Yorkshire, Regno Unito, insieme a tutoraggio, introduzione al team e agli ecosistemi della foresta e opportunità di networking

About Giovane Fotografia Italiana

Giovane Fotografia Italiana è un progetto, nato nel 2012 e promosso dal Comune di Reggio Emilia, che dal 2018 prevede l'assegnazione di un premio in denaro. In collaborazione con gli Eredi Luigi Ghirri, a partire dall'edizione 2022 ha assunto la denominazione Premio Luigi Ghirri. 

Il progetto, a cura di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi, è in partnership con Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e Triennale Milano L’iniziativa è realizzata in collaborazione con GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, Fotografia Europea, Fotodok, Utrecht; Fotofestiwal Łódz in Polonia; Photoworks, Brighton.

Con il contributo di Reire srl e Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria Reggio Emilia.

Attraverso la rete dei partner, GFI si propone l'obiettivo di creare ulteriori opportunità di visibilità per le artiste e gli artisti. Le/gli artiste/i che partecipano alla call si dichiarano disponibili a far circuitare le proprie opere in iniziative promosse in collaborazione con partner e sponsor del progetto e presso le loro sedi (istituzioni culturali, imprese, istituti bancari, etc.).

COME CANDIDARSI

La candidatura è gratuita. Per partecipare:

  1. creare un account da fotografo sulla piattaforma Picter (https://www.picter.com/);

  2. Nella pagina dei contest per creatori selezionare "Open call GFI | Premio Luigi Ghirri 2024" per registrarsi e procedere con l'inserimento dei dati e la descrizione del progetto.

  3. Caricare i materiali richiesti che includeranno:

  • selezione di immagini (minimo 5 - massimo 15, 1500 px lato lungo ); 

  • descrizione del progetto, in italiano ed inglese, in cui includere eventuali link a contenuti video (massimo 1800 caratteri per ciascuna lingua);

  • curriculum vitae (massimo 2000 caratteri);

  • una breve biografia (massimo 1500 caratteri);

  • liberatorie compilate (in italiano o in inglese) e firmate dai soggetti ritratti in maniera riconoscibile;

  • sketchwork e/o descrizione di una proposta di allestimento ipotizzata su una parete di non oltre i 9 metri lineari.

Non saranno valide le candidature incomplete. L'upload del materiale sarà modificabile fino alla data di chiusura del bando.

I CRITERI DI GIUDIZIO

GFI sostiene il lavoro di artisti che utilizzano il medium fotografico come riflessione sul suo ruolo nell’odierna cultura visiva e sui temi del mondo contemporaneo. Sono accettate serie di fotografie o progetti in cui la fotografia si affianca ad altri media, mantenendo un ruolo preminente. La giuria valuta la qualità complessiva dei lavori, considerando il ruolo che rivestono le immagini nella loro relazione con il concept del progetto, oltre alla formalizzazione di una proposta di display espositivo.

  • Hits: 2335

Concorso: “Titian international portrait competition”

Sede: Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, Shengxinyu Art (Online).

Come definiamo oggi il ritratto? Che cos’è il ritratto nel contesto dell’arte contemporanea? Qual è il suo scopo, se esiste?

Con l’espansione della fotografia, degli smartphone e dei social media, la funzione primaria del ritratto è diventata irrilevante, eppure il ritratto sopravvive, prospera ed è attivo nel mondo dell’arte contemporanea, noti artisti contemporanei propongono il ritratto come un territorio di discussione, pensiamo a Kehinde Wiley, Jenny Saville, ecc.

Potrebbe essere questa una nuova definizione di ritratto? La necessità di coinvolgere lo spettatore attraverso una presenza?

Questo concorso è un luogo aperto per discutere queste e altre domande sul ritratto contemporaneo e sul suo contributo alla scena artistica, oltre che per esplorare le varie influenze in termini di linguaggio visivo e contesto politico.

É ispirato alla figura di Tiziano Vecellio, uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano, nato a Pieve di Cadore, zona dove poi sarà organizzata la mostra dei finalisti del concorso, specificamente a Forte di Monte Ricco.

Il concorso è promosso e organizzato da Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, l’associazione culturale per gli scambi artistici a Treviso e da Shengxinyu Art associazione cinese che si occupa di creare scambi culturali fra la Cina e l’Occidente.

È aperto agli artisti che lavorano sia nella pittura che nella scultura, i premi saranno molteplici, i più importanti in denaro.

Maggiori informazioni: titiancompetition.com

  • Hits: 2239

Concorso: We Art Open – Bando 2023

Sede: No Title Gallery (Online).

È stato aperto il bando 2023 di We Art Open, il premio per le arti visive, giunto alla settima edizione intitolata Worldwide, ideato da No Title Gallery e promosso da Crea Cantieri del Contemporaneo Venezia per sostenere e valorizzare l’arte contemporanea italiana e internazionale.

Fino al 31 dicembre 2023 tutti gli artisti dai 18 agli 80 anni provenienti da tutto il mondo potranno inviare, tramite il sito notitlegallery.org, le proprie ricerche artistiche suddivise in sei categorie:

  • pittura e grafica;
  • scultura e installazione;
  • fotografia;
  • video;
  • performance;
  • nuove tecnologie;
  • land art;
  • progetti site specific;
  • Hdemia (sezione per studenti di arti visive, licei, accademie e università).

We Art Open è un premio pensato per valorizzare il talento degli artisti e per introdurli concretamente nel mondo dell’arte dando loro l’opportunità non solo di esporre le proprie opere in contesti di rilievo, ma anche, per il vincitore, di prendere parte alla giuria dell’edizione successiva del premio.

I vincitori delle ultime edizioni hanno inoltre continuato ad approfondire le proprie ricerche e hanno preso parte a diverse mostre in tutta Italia.

Fino al 28 ottobre la galleria 10 & zero uno di Venezia ospita inoltre la sua personale dal titolo Nicturia – premio esposizione del 2022.

Le candidature inviate per We Art Open 2024 verranno selezionate da una giuria eterogenea di professionisti del mondo dell’arte contemporanea formata da artisti, galleristi e curatori.

I trenta artisti finalisti parteciperanno a una mostra collettiva prodotta da No Title Gallery e Crea Cantieri del Contemporaneo Venezia, negli spazi di Crea alla Giudecca dal 17 febbraio al 29 febbraio 2024.

Questa sede, che negli anni ha ospitato mostre ed eventi di livello internazionale, offre l’opportunità di mettersi in gioco anche a livello allestitivo, grazie agli ampi spazi a disposizione.

Un’interessante gamma di premi caratterizza inoltre We Art Open:

  • premio in denaro per il vincitore di 2000 €;

tutti gli artisti partecipanti potranno essere selezionati per importanti premi espositivi in altrettante sedi di rilievo:

  • Marina Bastianello Gallery, spazio SV – centro espositivo San Vidal:
  • Crea Cantieri del Contemporaneo Venezia e 10 & zero uno.

A queste si aggiunge, per la prima volta e solo per la categoria Video, un’opportunità espositiva online su www.art-frame.org a cura della testata giornalistica art-frame.

Informazioni: notitlegallery.org

  • Hits: 2286

Bando per il riallestimento delle camere degli ospiti di Villa Medici – 3a edizione - Accademia di Francia (Villa Medici)

Sede: Accademia di Francia – Villa Medici (Online).

L’Accademia di Francia lancia il terzo concorso per il riallestimento di camere degli ospiti dell’edificio storico di Villa Medici.

Il concorso è aperto a:

  • designer;
  • architetti;
  • artisti contemporanei che lavorano insieme ad artigiani.

La giuria del concorso è composta da:

  • Alberto Cavalli, direttore esecutivo della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship e curatore generale di Homo Faber Event;
  • Domitilla Dardi, storica del design e fondatrice di Edit Napoli;
  • Hedwige Gronier, direttrice degli sponsor culturali della Fondation Bettencourt Schueller,
  • Hervé Lemoine, presidente del Mobilier national;
  • Christine Macel, direttrice del Musée des Arts décoratifs, India Mahdavi, architetto, designer e scenografa;
  • Isabelle de Ponfilly, presidente del Consiglio superiore dell’École nationale supérieure des Arts décoratifs.

La giuria è presieduta da:

  • Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

Maggiori informazioni: link informazioni

Presentazione candidatura

  • Hits: 2236

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)