Uncategorized

ARTIFICI DEL NOSTRO TEMPO

BANDO PER GIOVANI ARTISTI DAI 18 AI 35 ANNI

Il concorso è aperto a tutti gli artisti (singoli o riuniti in collettivo) che, alla data di scadenza del bando, abbiano già compiuto 18 anni e non ancora 35 anni, di qualunque sesso e/o nazionalità purché siano nati o residenti o studino o lavorino in Italia.

Ogni artista o collettivo di artisti può partecipare al concorso iscrivendosi ad una sola disciplina (sia come singolo che come collettivo) e presentando una sola opera.

Nel caso di partecipazione plurima è considerata valida l’iscrizione avvenuta per prima in ordine di registrazione.

Le prime opere classificate per ogni categoria saranno esposte presso il Padiglione Venezia ai  Giardini della Biennale in concomitanza con la 60^ Esposizione Internazionale d’Arte che si  svolgerà a Venezia dal 20 aprile al 24 novembre 2024 (pre-apertura 17/18/19 aprile); le opere classificate al secondo, al terzo posto e quelle ex aequo saranno esposte presso il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre da fine maggio a fine dicembre 2024.

Le discipline in concorso:

  • Fotografia 2. Fumetto e Illustrazione.
  • Opere in vetro 4. Pittura.
  • Poesia Visiva 6. Street Art.
  • Video Arte.

ISCRIVITI QUI 

Entro le ore 12.00 a.m. 

Di lunedì 26 febbraio

  • Hits: 2864

Torna RICHIEDO ASILO ARTISTICO la call di residenze artistiche performative

Compie 10 anni RICHIEDO ASILO ARTISTICO la call di residenze artistiche performative promossa dal Festival In\Visible Cities-Contaminazioni Digitali e dall’associazione 4704, in collaborazione con CSS FVG e PimOff.

Per ogni tappa di residenza e ogni ospitalità è previsto un cachet da 1.200 a 2 mila euro.

A chi è rivolto?

Il progetto è dedicato ad artisti, gruppi, collettivi o compagnie interessati a partecipare a residenze artistiche o a proporre performance multimediali, urbane, partecipative.

Il bando è rivolto ad artiste e artisti, maggiorenni, di qualsiasi nazionalità, di tutte le espressioni performative.

È ammessa la partecipazione di gruppi.

Saranno privilegiati i progetti che risultino innovativi per quanto riguarda il rapporto tra performance, linguaggi multimediali e spazi urbani o naturali attraverso format site specific e community specific.

In particolare saranno apprezzati i progetti che prevedono l’utilizzo di tecnologie leggere e/o dispositivi del quotidiano in una declinazione scenica.

Offerta

Per la questa call di residenze artistiche performative, verranno selezionati e sostenuti:

  • Un progetto da sviluppare in più tappe (con aperture al pubblico), che prevede:
    • residenza e restituzione presso Dialoghi / Residenze delle arti performative a Villa Manin a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG (Codroipo, Udine – giugno-luglio 2024).

Cachet 2.000 euro lordi, 15 giorni di residenza più vitto e alloggio.

    • restituzione pubblica al Festival In\Visible Cities (Gradisca d’Isonzo, fine agosto-inizio settembre 2024). Cachet 1200 lordi, più alloggio.
    • residenza e restituzione presso PimOff (Milano, periodo indicativo settembre- dicembre 2024).

Cachet 1200 lordi, 7-14 giorni di residenza più alloggio.

  • Uno o più progetti da sviluppare in un’unica tappa di residenza (con apertura al pubblico finale) presso una delle realtà partner:
    • Contaminazioni Digitali, Festival In\Visible Cities, Dialoghi /Residenze delle arti performative a Villa Manin a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, PimOff

Cachet: 1200 euro lordi + ospitalità in residenza

(15 giorni CSS, 7-14 giorni Contaminazioni Digitali, Festival In\Visible Cities, PimOff)

  • Una o più repliche di progetti che hanno già debuttato in spazi urbani o teatrali presso una delle realtà partner:

Contaminazioni digitali, Festival In\Visible Cities, PimOff Cachet:

  • 1200 euro lordi

SCADENZA E CONDIZIONI DI ISCRIZIONE

Iscrizioni, salvo proroghe, entro il 7 febbraio 2024.

Le candidature dovranno essere inviate utilizzando l’apposito modulo online presente sul sito del concorso.

INFO E BANDO COMPLETO 

  • Hits: 2799

Concorso di scultura “MARIA GRAZIA VACCARI”

Il concorso di scultura “MARIA GRAZIA VACCARI” ha aperto le iscrizioni per la partecipare alla sua nona edizione. L’opera vincitrice sarà collocata nel parco naturalistico dei Renai di Signa, divenuto una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.

  • A chi è rivolto?

Al premio, dedicato alla scultura in ceramica-terracotta, possono partecipare tutti gli artisti dai 18 ai 35 anni di età, senza limiti di nazionalità.

L’opera dovrà essere realizzata prevalentemente in ceramica-terracotta, con possibile integrazione di altri materiali.

Ogni artista può presentare un solo bozzetto che non superi le dimensioni 80X80X80 cm (base compresa, se prevista) tenendo presente che, qualora l’opera risultasse vincitrice andrà realizzata per essere collocata in un ambiente esterno ed essere soggetta a eventi climatici, quindi dovrà avere tutte le caratteristiche perché possa perdurare nel tempo.

  • Offerta

I bozzetti pervenuti saranno esaminati da una giuria che decreterà il vincitore che, entro il mese di giugno 2025, dovrà consegnare l’opera in scala maggiore per una dimensione che vada da un minimo di 150 cm ad un massimo di 200 cm.

La cerimonia di premiazione avverrà durante la manifestazione che si svolge nel centro storico di Signa, “Sapori d’Autunno”, programmata nel mese di Ottobre: al vincitore una somma di 3.500 euro.

Il concorso di scultura “MARIA GRAZIA VACCARI” è a cura:

  • dell’Associazione PRO LOCO di Signa con il patrocinio del Comune di Signa,
  • della Fondazione Alimondo Ciampi,
  • della Banca di Credito Cooperativo Banco Fiorentino Mugello – Impruneta – Signa e della Società Progetto Renai.

SCADENZA E CONDIZIONI DI ISCRIZIONE

Iscrizionisalvo proroghe, entro il 30 aprile 2024.

Si partecipa inviando a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., scheda di partecipazione e curriculum artistico.

Il bozzetto in terracotta andrà consegnato/inviato dal 12 al 31 luglio 2024 a:

  • Punto Informazione Turistiche – P.zza Stazione, 50058 Signa (FI).

INFO E BANDO COMPLETO

  • Hits: 2800

Basilica di San Pietro in Vaticano: concorso di pittura sacra

A CHI SI RIVOLGE?

Il concorso, la cui partecipazione è gratuita, è aperto ad artisti maggiorenni di ogni parte del mondo

Le quattordici stazioni della Via Crucis dovranno essere opere pittoriche, agli artisti viene lasciata facoltà di scegliere liberamente la tecnica esecutiva.

Le candidature al concorso di pittura sacra per la Basilica di San Pietro, potranno essere inviate dall’8 al 31 gennaio.

Offerta del Concorso

All’artista vincitore verrà corrisposto un premio in denaro pari a euro 120.000 (euro centoventimila/00) per la realizzazione delle quattordici stazioni

La Via Crucis verrà esposta per la prima volta nella Basilica Papale di San Pietro in Vaticano a partire dal 18 Febbraio 2026, nel tempo di Quaresima.

COME PARTECIPARE?

Sarà possibile candidarsi compilando il form sul sito del concorso, allegando curriculum e un portfolio artistico con una selezione di opere pittoriche complete di didascalie e informazioni tecniche.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione è fissato alla data del 31 Gennaio 2024.

Le candidature saranno esaminate da una commissione che entro il 15 marzo 2024 comunicherà i nomi degli artisti selezionati per una seconda fase del concorso che prevede la realizzazione ed invio di un bozzetto pittorico rappresentante la dodicesima stazione della Via Crucis e di un secondo bozzetto grafico, monocromo, rappresentante una differente stazione della Via Crucis, liberamente scelta dall’artista.

I bozzetti dovranno essere inviati o consegnati presso Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Largo della Sagrestia, s.n.c., 00120 Città del Vaticano entro il 15 luglio 2024.

Entro il 30 Settembre 2024 la Fabbrica di San Pietro proclamerà il progetto vincitore del concorso sul sito internet istituzionale della Basilica di San Pietro e conferirà formalmente all’artista vincitore l’incarico di realizzare le quattordici stazioni della Via Crucis.

SCADENZA E CONDIZIONI DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni, salvo proroghe, avverranno entro il 31 gennaio 2024.

La partecipazione è gratuita.

L'iscrizione andrà fatta online sul sito del concorso.

Per maggiori informazioni e per consultare il Bando

  • Hits: 2877

ROMA CAPITALE: BANDO DI STREET ART PER I 100 ANNI DI TORRE MAURA

A CHI SI RIVOLGE?

Il bando di street art è aperto a tutti gli artisti con esperienza in questo settore, che potranno partecipare sia in forma singola che associata.

I candidati dovranno proporre un bozzetto a colori per ciascun murales, tenendo conto del tema indicato per ogni edificio:

  • “i 100 anni di Torre Maura” è il tema dell’opera sull’immobile in Via delle Cincie; il murales pertanto dovrà riportare la scritta “Cento anni di Torre Maura 1922/2022”, nonché l’immagine della torre, mentre la scelta dello sfondo sarà a cura dell’artista;
  • la scelta del murales in Via delle Averle, invece, sarà a cura dell’artista, ed il tema raffigurato sarà “inclusione e solidarietà”.

I murales non dovranno necessariamente avere la dimensione corrispondente alla superficie a disposizione, purché l’opera sia comunque ben visibile.

Il linguaggio artistico, l’organizzazione cromatica e i materiali sono liberamente scelti dai partecipanti.

L’opera da realizzare deve essere originale.

Offerta del Concorso

Gli artisti dovranno inviare unitamente ai bozzetti, un preventivo di spesa per la realizzazione delle opere, che non dovrà superare i 18.000 euro.

L’importo sarà liquidato a lavoro ultimato.

L’amministrazione valuterà le proposte pervenute, valutando l’importo proposto, ma, soprattutto, prestando particolare attenzione all’idea progettuale e ai lavori precedentemente eseguiti dall’artista.

Le immagini e i dettagli degli edifici e delle superfici che dovranno esser oggetto degli interventi pittorici sono specificati sul bando.

SCADENZA E CONDIZIONI DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni, salvo proroghe, avverranno entro il 31 gennaio 2024.

Per partecipare, occorre inviare la propria candidatura tramite pec This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. mettendo in oggetto:

  • “Avviso pubblico per murales per i 100 anni di Torre Maura”, allegando la documentazione richiesta e specificata sul bando.

Per maggiori informazioni e per consultare il Bando

  • Hits: 2904

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)