Eventi annuali

#OGNILUOGOÈTEATRO-V edizione

TEATRO DI DIONISO, ARTEINSCACCO, CUOCOLO/BOSETTI sono lieti di invitarvi alla conferenza stampa di presentazione di #ogniluogoèunteatro

Quando:LUNEDÌ 8 SETTEMBRE 2025, ORE 10.30
Dove:ASSOCIAZIONE DI IRRIGAZIONE OVEST SESIA – SALA CAVOUR Via Duomo, 2 –Vercelli

Si prega di confermare a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
o telefonicamente:
+39 333.2124644
+39 338.2414007

 

Dal 13 al 26 settembre per il quinto anno torna a Vercelli il «festival che cammina», un’esperienza teatrale diffusa che trasforma la città in un palcoscenico, porta il teatro oltre i suoi confini tradizionali, rigenera gli spazi urbani e crea un nuovo modo di vivere la città, più inclusivo, partecipativo e ispirato.

Quello che vogliamo fare con il nostro festival è promuovere un teatro che diventi strumento di inclusione, confronto e dialogo promuovendo la creazione di una comunità attiva e partecipe che trae benessere fisico e mentale dall’esperienza.

Cosa vi aspetta? Come sempre una programmazione ricca, contemporanea e internazionale! Accoglieremo 13 compagnie, 1 Progetto Speciale (l’incredibile ensemble di percussioni TAMBURI UNITI guidati dall’incontenibile Fulvio «Natural Seven» Sette), 2 rapsodie radionomadi a cura di Carlo Infante e Livio Ghisio che andranno ad interagire con RISÒ   Festival Internazionale del riso: ci interrogheremo su questa «RISOrsa», camminando-esplorando-conversando nei walkabout che coglieranno anche gli echi delle Memoria del Sottosuolo, rilevando le storie di protagonisti di quel governo sotterraneo, progetti site specific a cura di Arteinscacco e Cuocolo/Bosetti, impreviste e imprevedibili occupazioni di ruolo pubblico con Post_me 3 di Max Bottino, pedalate sul far della sera…. E ancora una volta ad addolcire il tutto ci penserà il Cookie Festival creato per noi e per voi da Damiano Gabotti di 7Sins e a dare la giusta dose di ebbrezza i vini di Bere e Sognare.

Il programma della rassegna è consultabile e scaricabile su teatrodidioniso.it

 

  • Hits: 78

Teatro Civico di Vercelli-Stagione Teatrale 2025/26

Il Comune di Vercelli, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, è pronto a inaugurare la stagione teatrale 2025–2026 con un calendario ricco di appuntamenti imperdibili, che vedrà sul palco alcuni tra gli interpreti più amati del panorama teatrale italiano.

Le vendite per gli abbonamenti della nuova stagione aprono l'8 settembre 2025.

Il cartellone 25/26 si apre con un evento fuori abbonamento, domenica 26 ottobre, con “Le Olimpiadi del ’36”, spettacolo di e con Federico Buffa, un racconto teatrale e musicale intenso e coinvolgente che ripercorre uno dei momenti più controversi della storia dello sport, impreziosito dalle musiche dal vivo di Alessandro Nidi e Nadio Marenco.

La stagione in abbonamento prende ufficialmente il via martedì 4 novembre con “Arrivano i Dunque”, il nuovo, attesissimo lavoro di Alessandro Bergonzoni, un viaggio visionario e surreale nella mente dell’autore, che con la sua consueta potenza verbale sfida i limiti della logica e del linguaggio.

Segue, il 12 novembre, “Rave Lucid”, nell’ambito della rassegna di danza We Speak Dance, uno spettacolo di danza ad alta intensità fisica e visiva firmato dalla compagnia francese Mazelfreten, che mescola hip hop, urban style ed elettronica in una performance corale e ipnotica.

Il 25 novembre è la volta de “Il Birraio di Preston”, adattamento teatrale del celebre romanzo di Andrea Camilleri, con Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi, che restituisce sul palco tutta l’ironia, il grottesco e la forza narrativa dello scrittore siciliano.

Il 3 dicembre va in scena “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard, un è un grande classico del teatro contemporaneo. Il testo è un Amleto rivisitato, spiato dal buco della serratura attraverso lo sguardo dei due protagonisti Rosencrantz e Guildenstern e di un capocomico, interpretati da Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli che colgono soltanto i tratti surreali e farseschi della vicenda del principe danese.
in un gioco brillante di teatro nel teatro.

L’11 dicembre approda sul palco “Magnifica presenza”, nuova trasposizione teatrale del film di Ferzan Ozpetek, con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli, una storia poetica e sospesa tra realtà e immaginazione, popolata da fantasmi gentili e vite invisibili.

Il 13 gennaio si prosegue con “Pirandello Pulp”, diretto da Gioele Dix e interpretato da Massimo Dapporto e Fabio Troiano, un testo originale e ironico che reinventa il mondo pirandelliano in chiave noir, tra equivoci, inganni e riflessioni esistenziali.

Il 7 febbraio arriva in anteprima regionale “Amadeus”, capolavoro firmato da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, con costumi di Antonio Marras: un affresco teatrale potente e raffinato sul genio e la mediocrità, sulle figure di Mozart e Salieri, sospese tra invidia e ammirazione.

Il 26 febbraio va in scena “Guarda le luci, amore mio”, ispirato al libro del premio Nobel Annie Ernaux e interpretato da Valeria Solarino e Silvia Gallerano, un’indagine intima e sociologica sulla vita quotidiana, sui consumi e sull'identità femminile tra le corsie di un supermercato.

Il 2 marzo sarà il turno di “Antenati. The grave party”, il nuovo racconto teatrale di Marco Paolini, che mescola memorie familiari e narrazione storica in una festa teatrale tra ironia e malinconia, attraversando epoche e generazioni.

Chiude la stagione, il 18 marzo, “A casa tutti bene”, adattamento teatrale del film di Gabriele Muccino, con Giuseppe Zeno e Donatella Finocchiaro, un dramma corale e familiare che esplora tensioni, segreti e legami in un’atmosfera carica di conflitti e verità sommerse.



INFO E BIGLIETTERIA 2025/2026

ABBONAMENTI 

10 SPETTACOLI – FEDELTÀ
Comprende: Arrivano i Dunque, Rave Lucid, Il birraio di Preston, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Magnifica presenza, Pirandello Pulp, Amadeus, Guarda le luci amore mio, ANTENATI the grave party, A casa tutti bene

Poltronissima € 150    
Poltrona € 120 
Poltroncina € 90
Palchi poltrona € 120 - sgabelli € 104
Galleria € 80 

CARNET 5 INGRESSI 
Da utilizzare su 5 spettacoli diversi, a scelta tra quelli in abbonamento: Arrivano i Dunque, Rave Lucid, Il birraio di Preston, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Magnifica presenza, Pirandello Pulp, Amadeus, Guarda le luci amore mio, ANTENATI the grave party, A casa tutti bene

Poltronissima € 85 
Poltrona € 70
Poltroncina € 55
Palchi poltrona € 70 - sgabelli € 62
Galleria € 48

MODALITÀ DI ACQUISTO ABBONAMENTI
Conferma abbonamenti
Gli abbonati della stagione 24/25 potranno confermare il proprio abbonamento a posto fisso dall’8 al 20 settembre esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Civico, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12. In questa sede gli abbonati 24/25 potranno acquistare i biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento.

Nuovi abbonamenti 
I nuovi abbonamenti a posto fisso dal 23 al 27 settembre presso la biglietteria del Teatro, dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 10 alle 12 oppure on line e nei punti vendita consultabili sul sito vivaticket.it a partire dal 23 settembre.

Carnet 5 spettacoli
È possibile acquistare i carnet dal 30 settembre al 24 ottobre presso la biglietteria del Teatro Civico in orario:
    • dal 30 settembre al 4 ottobre, dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 12.00
    • dal 10 al 24 ottobre, il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12
oppure on line e nei punti vendita consultabili sul sito vivaticket.it a partire dal 30 settembre.

BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI
Arrivano i Dunque, Rave Lucid, Il birraio di Preston, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Magnifica presenza, Pirandello Pulp, Amadeus, Guarda le luci amore mio, ANTENATI the grave party, A casa tutti bene
Poltronissima intero € 25 – ridotto € 23 
Poltrona intero € 20 – ridotto € 18  
Poltroncina intero € 15 – ridotto € 13
Palchi poltrona € 20 – sgabelli € 18
Galleria intero € 10 – ridotto € 8 

LE OLIMPIADI DEL 36 con Federico Buffa – fuori abbonamento
Poltronissima intero € 35 – ridotto € 33
Poltrona intero € 30 – ridotto € 28 
Poltroncina intero € 25 - ridotto € 23
Palchi poltrona € 30 - sgabelli € 28
Galleria intero € 20 - ridotto € 18

I posti in galleria saranno messi in vendita solo previo esaurimento delle altre zone.

*ridotto biglietti singoli
abbonati alla stagione 24/25, under 25, over 65, universitari, insegnanti, Abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo, dipendenti del Comune di Vercelli, dipendenti della Regione Piemonte.

*ridotto per Rave Lucid 
€5 per allievi scuole di danza di Vercelli esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Civico.

Tutte le riduzioni valgono su presentazione della tessera e fino a esaurimento dei posti disponibili.

MODALITÀ DI ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI
In vendita a partire dal 10 ottobre presso la biglietteria del Teatro Civico (via Monte di Pietà, 15, Vercelli, tel.0161/255544) il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12, oppure online e nei punti vendita consultabili sul sito vivaticket.it a partire dal 10 ottobre, oppure nelle sere di spettacolo presso la biglietteria del Teatro Civico a partire da un’ora prima dell’inizio recite.

In prevendita e on line sarà applicato un diritto di maggiorazione sui biglietti.

  • Hits: 135

"Righteous!" Il Progetto di Alternanza Scuola/Lavoro

Il Servizio per i giovani del Comune di Vercelli, intendendo favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali, promuove l’offerta di esperienze flessibili di alternanza scuola-lavoro che aiutino i giovani ad acquisire competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.

Read more …"Righteous!" Il Progetto di Alternanza Scuola/Lavoro

  • Hits: 2509

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)