Uncategorised

DOTTOR STRANASCUOLA 




DOTT. STRANASCUOLA 

 

Il progetto si propone di costruire uno spazio diffuso di contrasto alla
povertà educativa riunendo gli attori principali della comunità
educante. Obiettivo del progetto è al contempo costruire un linguaggio e un approccio pedagogico comune, finalizzato ad offrire ai ragazzi in
situazioni di disagio e povertà educativa opportunità diverse ed
innovative nei contenuti. Laboratori extrascolastici finalizzati a sviluppare linguaggi espressivi (con
richiami alla pedagogia della creatività Dewey, Montessori,..) musicali
(rap) o grafico artistici (fumetto o disegno), laboratori pre -professionalizzanti rivolti
a ragazzi in uscita dalle medie.


L’obiettivo comune di tutte le attività è prevenire la dispersione
scolastica coinvolgendo tutti i ragazzi iscritti agli Istituti di Scuola
Secondaria di I grado in quanto tutti gli allievi possono essere a rischio
di dispersione. Gli strumenti sono lo stimolo culturale e sociale, le esperienze di partecipazione attiva e ludico/ricreative realizzate dalla comunità educante. Sono previste attività di supporto alla genitorialità e di supporto all' inserimento lavorativo per le famiglie e attività ludiche per
permettere la riscoperta del rapporto genitori/figli.
Il progetto prevede di calendarizzare eventi specifici e un Festival della comunità educante.

 

OBIETTIVO GENERALE


La creazione di uno spazio diffuso che contrasti la povertà educativa e
che offra attività extra scolastiche a ragazzi e famiglie.


OBIETTIVO SPECIFICO


· Contrastare il fenomeno della povertà educativa.
· Valorizzare il ruolo della “scuola aperta”.
· Promuovere la nascita di una nuova rete territoriale con un linguaggio pedagogico comune.
· Consentire un orientamento consapevole.

 


 DESTINATARI


· Ragazzi tra i 11 e i 15 anni frequentanti gli Istituti coinvolti.
· Famiglie con difficoltà genitoriali.
· Comunità educante.


 ATTIVITÀ


I ragazzi saranno coinvolti in attività ludico/espressive, culturali, pre - professionali e di promozione della cittadinanza e approccio al sociale; le attività saranno realizzate con modalità itinerante “andando dentro” gli spazi della comunità educante. Le attività svolte dagli allievi delle Scuole Partner daranno diritto a “crediti” e andranno a compensare in parte le eventuali assenze.

a. Attività rivolte ai ragazzi
I laboratori creativi sono: fumetto e manga, rap e musica, videomaker e social media, graffiti e murales. Il percorso laboratoriale sarà guidato da esperti del settore e da educatori che organizzeranno gli spazi creativi con attività comuni. I laboratori pre – professionali in cui i ragazzi saranno coinvolti sono: cucina, sala bar, automazione e coding. L’opportunità data ai ragazzi permetterà loro di comprendere che
l’apprendimento può essere basato anche sul “fare”. Le attività museali, in cui saranno coinvolti ragazzi, famiglie ed operatori della comunità educante permetteranno di osservare i Musei da luci e prospettive diversi. Da luoghi di celebrazione della cultura a luoghi in cui la cultura la si crea, nei quali è possibile svolgere attività divertenti stando a contatto con la storia e con la bellezza, stimolando anche in questo caso la riappropriazione e rigenerazione di spazi pubblici.
Il laboratorio di cittadinanza attiva con il coinvolgimento dei ragazzi in attività di cittadinanza attiva ed eventualmente nei progetti dei Consigli Comunali dei Ragazzi permetterà ai giovani di riappropriarsi degli spazi istituzionali, che sono spesso percepiti come distanti dalla vita dei giovani.
Le attività rivolte al sociali e al volontariato saranno svolte in collaborazione con le associazioni territoriali.


PARTNER


Cabina di Regia

ALEMAR Cooperativa Sociale Onlus (Responsabile Coordinamento).
Co.ver.fo.p. (Responsabile Rendicontazione).
Formater (Coordinamento).
Comune di Vercelli (Responsabile Comunicazione).
Università del Piemonte Orientale A. Avogadro (Responsabile Monitoraggio e valutazione).
Istituto universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO)
(Responsabile valutazione dell'impatto).


Scuole

Istituto comprensivo G. Lignana di Tronzano Vercellese.
Istituto comprensivo Rosa Stampa.
Istituto comprensivo Asigliano.
Istituto comprensivo Borgosesia.
Istituto comprensivo di Santhià.
Istituto comprensivo Don Evasio Ferraris Cigliano.
Istituto comprensivo Ferraris.
Istituto Comprensivo Bernardino Lanino.

Musei

Fondazione Museo Francesco Borgogna.
Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli.
Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone.
Società di incoraggiamento allo studio del disegno e di conservazione delle opere d'arte in Valsesia Onlus.


Territorio e Sociale

Associazione di promozione sociale Itaca - Associazione educazione cittadinanza
partecipazione politica.
Centro territoriale per il volontariato.
Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.

 

 


CONTATTI


| Coordinatore Progetto:             Andrea Vercelli 
| Responsabile Comunicazione:   Danilo Fiacconi 
| Responsabile Rendicontazione: Claudio Osenga

| Indirizzo email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ
 
 

PHONE

3791015881

(Lun - Ven 8.30 - 13.30)

EMAIL

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Informagiovani
Via Laviny 67 (Vercelli)

  • Hits: 385

Mi Nutro di Vita - Sportello d'ascolto per Disturbi Alimentari

Mi Nutro di Vita è un’Associazione No Profit nata in Liguria nel 2011 per volontà di un papà, Stefano Tavilla, fondatore e attuale presidente, che ha perso la figlia Giulia a causa del Disturbo Alimentare di cui soffriva, ma soprattutto a causa del ritardo nelle cure.


Fin dalla sua nascita l’Associazione si batte in un’opera d’informazionesupporto e sensibilizzazione riguardo al tema dei Disturbi Alimentari (DCA) attraverso sportelli d’ascolto dedicati a chi ha bisogno di supporto, gruppi di aiuto rivolti alle famiglie, interventi nelle scuoleconferenze, campagne di sensibilizzazione, progetti artistici accomunati da un unico obiettivo: far chiarezza su ciò che i DCA sono realmente e quello che comportano nella vita di chi ne è affetto, andando a smontare quella rete di false conoscenze che ancora oggi sono, purtroppo, largamente diffusi.


Sempre in questa direzione, il 15 Marzo 2012, l’Associazione ha promosso per la prima volta in Italia la “Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla” dedicata alla sensibilizzazione e lotta ai Disturbi Alimentari, che quest’anno è arrivata alla sua decima edizione.

Composta da volontari che hanno vissuto in prima persona la lotta con la malattia o in qualità di familiari, l’Associazione non ha obiettivi di cura, bensì di accoglienza, ascolto, prevenzione, muovendosi in accordo e in rete con le ASL del Territorio in cui opera e con il supporto di professionisti del settore.

Grazie all’impegno del Comune di Vercelli e in collaborazione con l’ASL, l’Associazione “Mi nutro di vita” è a disposizione negli spazi gratuiti dell’Informagiovani (in orari diversi da quelli di apertura del servizio comunale) per accogliere le persone che desiderino parlare dei problemi legati ai Disturbi alimentari, e per partecipare a iniziative informative e formative.

Lo sportello d'ascolto è un luogo dove poter parlare liberamente a qualcuno, libero da pregiudizi e aperto alla diversità e al dolore; capace e competente per ascoltare, capire, rispondere alle domande.

Il luogo è raggiungibile:
» Scrivendo alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
» Telefonando o scrivendo via WhatsApp/Telegram al numero 380 69 94 316 (Referente Associazione: Sebastiano Ruzza)
» Recandosi di persona presso l'Informagiovani di Vercelli, Piazza Municipio 3. 

 

 

  • Hits: 258

Gara-Band

Pagina Facebook https://www.facebook.com/giusegara

Pagina Instagram @garamusic00

Email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

"GARA-BAND" è un progetto di rock sperimentale (influenze blues, prog e cantautorali) nato nel 2019. Con un album pubblicato nel 2020 dal titolo “SENZA SENSO”, l’ecosistema artistico riflessivo ed a volte umoristico/satirico dei testi aderisce a dinamiche musicali estreme in ogni senso. La condivisione di palchi con artisti del calibro di Fabio Treves, Omar Pedrini (Timoria) e Paolo Bonfanti, grazie anche all'Associazione Minuetto, è stata decisiva. L’ultimo brano uscito, “Vota Antonio” (ispirato al celebre slogan di Totò), è un’aspra critica alla classe dirigente che sta trasformando l’uomo in un individuo alla stregua della sola pecunia. Dopo un tour estivo di ripartenza in meridione, con Giuseppe Garavana "Gara" alla chitarra e voce (nonchè fondatore), Manuel Buska Boschetti al basso, Samuele Costanzo alla batteria, special guest Simone Tercallo alle tastiere: ecco a voi la "GARA-BAND”!

  • Hits: 61

Pillheads

Pillheads è un termine inglese che definisce “coloro che assumono ossessivamente farmaci senza averne una reale necessità”. Descrivono aspetti del mondo dalla loro angolazione, sollevando quesiti senza voler trovare risposte. Le storie che raccontano riflettono le contraddizioni tra mondo reale e virtuale, con momenti espliciti di critica sociale e surrealismo.Formazione:

Paolo Baltaro (voce e chitarra)

Daniele Mignone (basso)

Ivano Tubia (Batteria)

Quentin McPillhead (chitarrista virtuale dalla testa di pillola)

  • Hits: 48

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-17  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-17  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)