Uncategorized

Concorso: “Cosa è Arte?” - ONLINE

Sede: LoveItaly (Online).

L’associazione è no profit per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

LoveItaly, presenta il concorso artistico realizzato dal gruppo giovani Iuvart in collaborazione con la Fondazione Pastificio Cerere e Bettoja Hotels.

Il concorso, rivolto a studenti di Accademie di Belle Arti e Istituti artistici in tutta Italia, richiede la creazione di opere d’arte visive esplorando il concetto di relazione tra arte e pubblico – intesa come interesse o disinteresse verso l’opera – quale elemento fondamentale per il coinvolgimento dei cittadini nella salvaguardia dei beni culturali.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 novembre e gli studenti potranno aderire compilando l’apposito modulo online (loveitaly.org).

Le opere finaliste saranno in mostra a Roma per il mese di marzo 2024 presso la Fondazione Pastificio Cerere.


I vincitori riceveranno in premio un soggiorno a Roma con accesso esclusivo a gallerie d’arte e visite organizzate in collaborazione con la Fondazione Pastificio Cerere.

La premiazione si terrà ad aprile 2024 a Roma all’Hotel Bettoja Mediterraneo.

  • Hits: 2243

Concorso: “La grande visione” - ONLINE

Sede: France Odeon (Online).

Per festeggiare il suo 15° compleanno, France Odeon propone per la prima volta un concorso per giovani artisti per lasciarsi ispirare dal cinema in nome della storica relazione che lega il mondo dell’arte e quello cinematografico.

Rivolto a giovani pittori e disegnatori under 35, “La grande visione”, si terrà in concomitanza con il festival e offrirà agli artisti selezionati l’opportunità di prendere parte alla rassegna cinematografica seguendo gli spettacoli da un palco riservato, dotato di tavolo, cavalletto e luce da tavolo per lavorare durante la proiezione.

Gli artisti potranno quindi prendere spunto sia dalle pellicole che vedranno sia dall’atmosfera che si respira nella sala.

Questo concorso mira a promuovere l’interazione sinergica tra disegno, pittura e cinema, incoraggiando a esplorare nuove possibilità creative e a sviluppare opere uniche che incarnino questa connessione tra forme d’arte, contribuendo così all’arricchimento e alla diversificazione dell’espressione artistica contemporanea.

La consegna delle opere è prevista entro le ore 10 del 1 novembre e saranno esposte nel foyer del Cinema la Compagna per essere giudicate dalla giuria della 15a edizione di France Odeon.

La partecipazione al concorso è gratuita ed il vincitore riceverà un premio in denaro di €500 al primo classificato.

 

CRITERI DI PARTECIPAZIONE:

  • Numero di posti: 18
  • Età: under 35
  • Date dell’evento: 28.10 – 1.11.2023 presso Cinema La
  • Compagnia: Firenze
  • Termine per le candidature: Domenica 22 ottobre 2023

COME PARTECIPARE:
Per partecipare, inviare la candidatura all’indirizzo email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. allegando:

  • documento di identità;
  • portfolio;
  • cv aggiornati.

 

MOSTRA FINALE E PREMIO:
Al termine della rassegna le opere saranno esposte nel foyer del Cinema La Compagna e giudicate dalla giuria della 15ª edizione di France Odeon.
Le opere selezionate potranno essere esposte nei principali festival europei.

Informazioni: franceodeon.com

  • Hits: 2222

Concorso: Filmfestival sul Paesaggio – V edizione - ONLINE

Sede: Fondazione Borgese (Online).

È disponibile il bando di concorso cinematografico della V edizione del Filmfestival sul Paesaggio, con tutte le informazioni sulle sezioni, sul regolamento e sui premi.

Il termine per le iscrizioni è stato fissato al 30 ottobre 2023 e sono previsti premi in denaro per i primi tre classificati di ogni sezione.

Possono partecipare filmati di finzione, documentari, docu-film e filmati di animazione che abbiano una durata massima di 20 minuti.

Il concorso si articola in due sezioni di partecipazione:

  • Il paesaggio bene comune da preservare”, aperta a filmati dedicati a luoghi e comunità che esprimano l’universale concetto di diritto alla bellezza, che dovrebbe appartenere ad ogni essere umano e che ogni paesaggio dovrebbe portare con sé. Paesaggi salvaguardati che trasmettono emozioni, sentimenti, storie, miti e narrazioni che plasmano l’identità culturale di una popolazione. Paesaggi usurpati e devastati che influiscono negativamente sulla crescita civile e culturale delle persone.
  • La geografia dei paesaggi umani: i volti delle culture. L’incontro con l’Altro” è riservata a filmati che raccontino geografie dai volti umani che presentano umanità cariche di identità culturali e di storie personali e collettive da raccontare e tramandare. Incontri tra persone, volti umani del nostro paesaggio quotidiano portatori di storie, pensieri e sentimenti ai quali spesso non prestiamo attenzione, magari perché di un’altra etnia o religione, ma che possono essere il punto di partenza per la tracciatura di una nuova geografia umana aperta alla comprensione e alla condivisione.

Il Filmfestival sul Paesaggio valorizza il paesaggio come bene comune da preservare in quanto bene primario tutelato dalla nostra Costituzione e dalla Convenzione Europea del Paesaggio.

Allo stesso tempo, la manifestazione intende raccontare il paesaggio umano composto da diversi volti che oggi caratterizzano una società multiculturale globale e interconnessa, ponendo l’attenzione sul diritto e sul dovere dell’accoglienza.

Il festival si svolgerà nel mese di dicembre 2023 a Polizzi Generosa.

L’organizzazione del Filmfestival è a cura della Fondazione “G. A. Borgese” di Polizzi Generosa.

Più informazioni: fondazioneborgese.it

  • Hits: 2210

Maratona Città di Vercelli & 5 km dei Viali

A.S.D. Atletica Vercelli 78 comune di Vercelli organizza per Domenica 29 ottobre la Mezza Maratona Città di Vercelli e 5 km dei Viali.  

Partenza e arrivo a Vercelli in Corso libertà angolo Via Cavour. 
Partenza Mezza Maratona alle ore 09.30
Partenza Maratona 5km alle ore 09.45

Prezzo per la mezza maratona:
Euro 20 fino al 9 ottobre 
Euro 22 fino al 26 ottobre 

Prezzo 5 km dei viali:
Competitiva fisso Euro 10
Non competitiva Euro 5 (5km dei viali non competitiva iscrizione il giorno della gara in Piazza Cavour) 

 

  • Hits: 1678

Timeline Film Festival XI edizione

Concorso internazionale di audiovisivi prodotti in ambito scolastico, universitario e da giovani filmmaker.

Il concorso prevede le seguenti sezioni :

  • Ambiente e sviluppo sostenibile
  • Diritti Umani e Legalità
  • Intercultura ed Integrazione
  • I giovani e lo Sport
  • Tema libero

I filmati preselezionati saranno proposti ad una giuria di esperti che provvederà autonomamente ad assegnare i premi.

Sarà compito del gruppo di lavoro acquisire patrocini nazionali ed Internazionali.

La fase finale del concorso si svolgerà a fine febbraio o inizio marzo a Carate Brianza presso la sede dell’ IIS Leonardo da Vinci.

Premiazione in sala Cinematografica/Teatro/Auditorium, si prevede di ospitare in famiglia le delegazioni delle scuole dei video finalisti durante la fase finale del concorso.

E’ prevista la possibilità per le classi che lo richiedono di partecipare alla visione dei filmati finalisti e di contribuire all’assegnazione del premio del pubblico. Inoltre saranno organizzati convegni e laboratori di media education .

N.B. Si prevede l’acquisizione di sponsorizzazioni per il supporto economico del progetto:

  • Comune;
  • BCC;
  • Confindustria;
  • Gelsia;
  • ecc.

Obiettivi

 Il concorso ha lo scopo di promuovere e stimolare la creatività e l'innovazione attraverso la produzione di video, al fine di educare i giovani studenti alla lettura critica e consapevole dei moderni linguaggi della comunicazione di massa.

Destinatari: Studenti e docenti

Tempistica:

  • settembre: pubblicazione bando e richiesta patrocini

Da ottobre a dicembre:  acquisizione filmati e preselezione

Gennaioconvocazione Giuria ed organizzazione fase finale

Febbraio-marzo: convocazione autori (Evento conclusivo)

Scadenza: 11.01.2024

  • Hits: 2274

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)