L'operatore della cooperazione internazionale opera per la realizzazione di progetti di sviluppo o interventi umanitari in Paesi in via di sviluppo o economicamente svantaggiati, attraverso attività condotte direttamente in loco e nelle sedi della propria nazione.
Esistono diverse tipologie di Cooperanti allo sviluppo: progettisti, consulenti, operatori umanitari e ambientali, operatori che lavorano nei settori dell’assistenza, della sanità, della prevenzione dei disastri naturali, dell’educazione e della formazione, del commercio, dell’artigianato e così via.
In particolare, gli ambiti di intervento del Cooperante allo sviluppo sono: assistenza socio-sanitaria; tutela dei diritti umani; aiuti alimentari; educazione di base e formazione professionale; sostegno ai minori vittime delle guerre, del lavoro minorile, dello sfruttamento sessuale e del lavoro forzato, compreso il reclutamento obbligatorio nei conflitti armati; sostegno ai programmi di lotta all’AIDS e ad altre epidemie; sviluppo dell’imprenditoria locale attraverso la valorizzazione di tradizioni ed esperienze; sicurezza alimentare e sviluppo rurale; sviluppo industriale sostenibile, in armonia con le risorse ambientali; lotta al crimine e alla droga; interventi specifici per migliorare la condizione femminile, promuovendo lo sviluppo culturale e sociale della donna; attuazione di programmi di educazione sui temi dello sviluppo, anche in ambito scolastico, e di iniziative volte all’intensificazione degli scambi culturali tra l’Italia e i Paesi del Terzo Mondo; interventi in materia di ricerca scientifica e tecnologica, finalizzati al trasferimento di tecnologie appropriate nei Paesi arretrati; sostegno a programmi di informazione, che favoriscano la partecipazione ai processi di democrazia e di sviluppo; valorizzazione del patrimonio culturale dei PVS.
Le competenze del Cooperante allo sviluppo sono diverse, in relazione alle attività che svolge: sono infatti richieste conoscenze di tipo tecnico-specialistico (medicina, ingegneria, scienze agrarie, scienze della formazione ecc.) accanto a quelle relazionali, che sono trasversali a tutti i profili. Prerequisiti di base per essere un Cooperante sono la conoscenza fluente dell’inglese ed eventualmente della lingua del Paese di destinazione, insieme ad un eccellente stato di salute, alla capacità di adattarsi a situazioni difficili ed alla disponibilità a viaggiare frequentemente in Paesi del Terzo Mondo.
L'esperto della cooperazione e sviluppo si troverà ad elaborare e valutare iniziative di cooperazione sulla base di un approccio multidisciplinare. Proprio per questo è necessaria una notevole esperienza, acquisita presso Organizzazioni internazionali e ONG.
[Informazioni tratte dalla Guida "La Cooperazione internazionale dell'Informagiovani di Mestre-Venezia"].
Di seguito una lista di ONG internazionali e italiane che cercano personale, tirocinanti e volontari per i loro progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo.
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Progetto GULLIVER 2020 si tratta di un’opportunità offerta a giovani disoccupati di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti o domiciliati in Piemonte di effettuare un tirocinio formativo all’estero.
Nella fattispecie, è prossimo alla scadenza il bando relativo ai tirocini nel settore ICT che si svolgeranno a Vilnius (Lituania).
Il tirocinio, della durata di 190 giorni, prevede la copertura delle spese principali (viaggio, vitto, alloggio, assicurazioni e trasporti locali). La partenza è prevista entro il mese di dicembre 2022.
Sono disponibili ancora dei posti, motivo per cui chiedo la collaborazione del suo Ente per dare la più ampia visibilità e diffusione all’iniziativa.
Ulteriori dettagli ed informazioni sono disponibili nel bando in allegato oppure consultando direttamente la sezione dedicata del nostro sito web:
Dal 29 novembre al 5 dicembre 2022, Giosef Torino organizza il corso di formazione ‘Re/Move the finish line’ ad Alpignano (TO) ed è alla ricerca di due partecipanti italiani/e. Di seguito maggiori informazioni:
“Re/Move the finish line: Going beyond inclusion and diversity”
Date: 29 novembre - 5 dicembre 2022
Luogo: Alpignano (Torino), presso la Cascina Govean, un centro di educazione ambientale, circondato da un piccolo bosco.
Il corso di formazione ha l’obiettivo di riflettere sui concetti di inclusività e diversità, contribuendo a sviluppare una mentalità inclusiva tra trainers, youth workers ed educatori. Inoltre, vuole aumentare la consapevolezza sull’importanza delle competenze come strumento utile alla propria crescita personale.
Il corso sarà composto da momenti di riflessione e momenti di attività pratica. La metodologia utilizzata sarà quella dell’educazione non formale, in modo da creare uno spazio adatto a tutti i/le partecipanti e alle loro necessità.
Partecipare al training course sarà l’opportunità per incontrare e dialogare con partecipanti provenienti da diversi Paesi, come Cipro, Germania, Olanda, Spagna, Palestina, Giordania, Tunisia.
PER CANDIDARSI:
scrivere a
A questo link è possibile consultare il pacchetto informativo: pacchetto informativo
ll Servizio Volontario Europeo – opportunità nell'ambito della Key Action 1 Mobilità degli individui del programma Erasmus+ - offre ai giovani tra i 17 e i 30 anni un'esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuove la loro integrazione sociale e la partecipazione attiva.
I giovani possono svolgere un'attività di volontariato in un Paese del programma o al di fuori dell'Europa, per un periodo che va da 2 a 12 mesi, impegnati come "volontari europei" in progetti locali in vari settori o aree di intervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo, ecc.
Chi desidera fare un’esperienza all’estero con il programma SVE deve mettersi in contatto con un ente italiano di invio che lo guiderà nella scelta e lo accompagnerà verso la partenza.
E' possibile visionare il database degli Enti Sve accreditati, che offre una breve descrizione delle varie organizzazioni accreditate a svolgere progetti SVE nel Paese di riferimento, le tematiche trattate dall'ente e i suoi contatti.
Alcuni portali che racchiudono offerte sono:
• https://www.eurocultura.it/, é uno dei portali più importanti sulle opportunità all'estero. Raccoglie offerte sempre aggiornate. Nella sezione Volontariato - Colti al volo (CaV) trovate tantissime possibilità;
• https://serviziovolontarioeuropeo.it/, è il portale della RIVE (Rete Italiana Volontariato Europeo) che si occupa di raccogliere tutti i possibili progetti di volontariato SVE e di aiutare gli interessati a trovare l'ente accreditato più vicino;
• https://www.scambieuropei.info/, raccoglie molti progetti SVE sempre aggiornati e spiegati in dettaglio, con indicazioni su quale tipo di esperienza si otterrà e quale tipo di personalità si abbina di più alle attività che saranno svolte nel progetto. Per i progetti SVE (a differenza di altri progetti come scambi o campi di lavoro) è il sito stesso a raccogliere e gestire le candidature;
• https://scambiinternazionali.it/, è un portale che raccoglie informazioni da moltissime fonti diverse, in cui si può trovare ogni destinazione possibile per progetti SVE. Per questi (sebbene non ne gestisca direttamente le candidature) il sito indica sempre chiaramente le procedure di candidatura, includendo link a form specifici;
• Progetto Giovani, è l’ufficio del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova; raccoglie informazioni e progetti SVE sul lportale "Spazio Europa" e funge da ente di invio per i vari progetti.
Se sei un neo diplomato/laureato, tra le tante opportunità per entrare nel mondo lavorativo, c'è senza dubbio il lavoro all'estero!
Molti sono i progetti che permettono l'inserimento di un giovane all'interno di un contesto lavorativo, come per esempio una realtà aziendale. Solitamente questi contratti sono di tipo temporaneo, però sono altamente professionalizzanti e non è raro che siano abbinati a vitto e alloggio inclusi e/o corsi di studio (come nella formula "work & study").
A seconda dell'intraprendenza e dell'iniziativa è possibile cercare gli annunci per le posizioni offerte e combinare viaggio, alloggio e spostamenti per conto proprio oppure appoggiarsi ad agenzie che, dietro pagamento, organizzano e coordinano il soggiorno lavorativo.
In più è bene sempre tenere presenti le normative vigenti riguardo al lavoro all'estero, che potete trovare sul sito La tua Europa.
La fonte più importante di offerte di lavoro all'estero è senza dubbio il portale europeo della mobilità professionale EURES. Su questo portale trovate un'enorme quantità di offerte, perciò è opportuno affinare la ricerca inserendo parole chiave. Ricordiamo anche che è opportuno avere una conoscenza minima della lingua del Paese di destinazione, dal momento che anche le offerte stesse sono quasi sempre scritte nella lingua del luogo (es. tedesco per lavori in Germania).
Altri portali per la ricerca:
• EUROCULTURA, é un sito che raccoglie e tratta in modo approfondito tutte le tematiche dell'estero. Nelle sue sezioni Colti al Volo (CaV) inserisce settimanalmente offerte aggiornate indicandone anche la scadenza. Le figure ricercate sono molto varie, ad esempio: esperti della comunicazione da inserire durante mostre ed eventi; contabili; estetiste; ricercatori; e così via...
• SCAMBI EUROPEI, é un sito che raccoglie offerte aggiornate di tutti i tipi, anche prendendo informazioni da altri siti;
• PORTALE DEI GIOVANI; racchiude una grande quantità di informazioni e guide, funziona anche da database di siti di varie agenzie, divise per tipologia (es. lavorare in Spagna o lavorare nel Regno Unito nel settore catering).
É un programma di mobilità dell'Unione Europea che aiuta i giovani europei (dai 18 ai 35 anni) nella ricerca di un'opportunità formativa (tirocinio, apprendistato) o di un lavoro in un altro Stato membro, in Norvegia o in Islanda. Inoltre, YfEj offre un contributo finanziario per la formazione linguistica, per il riconoscimento delle qualifiche e per coprire parte delle spese sostenute per partecipare a un colloquio o per trasferirsi in un altro Paese per lavoro, o per un periodo di apprendistato/tirocinio. Vai al sito>
É la formula che abbina un corso di lingua all’esperienza lavorativa. Nel caso dei tirocini, di solito, il corso viene svolto per intero prima di iniziare a lavorare. Per quanto riguarda i lavori stagionali, invece, le lezioni possono essere frequentate contemporaneamente all’attività lavorativa, se si tratta di un incarico part-time, oppure prima di iniziare a lavorare, anche per accrescere le possibilità di ricoprire mansioni maggiormente qualificate.
Questa formula viene proposta e organizzata da agenzie del settore. Riferimenti utili>
Può capitare che per alcune figure altamente professionali vengano proposte assunzioni dirette. Solitamente sono lavori di tipo tecnico (es. manutenzione di speciali macchinari, saldatori, impiantisti) oppure specializzati (es. medici e infermieri). Sul portale Eures sono raccolte sotto la voce lavoro: "Permanente".
É naturale che queste offerte lavorative richiedano una conoscenza della lingua avanzata, a un livello ancora più elevato rispetto a lavori temporanei e tirocini.
Altre tipologie di lavoro includono: il lavoro stagionale (agricolo e turistico), il lavoro alla pari e gli stages/tirocini che sono spiegati alle voci corrispondenti.
1. Albergo
è la sistemazione di viaggio dotata di più comfort. Esistono differenti categorie di alberghi: economico con 1-2 stelle, intermedio con 3 stelle, di lusso con 4-5 stelle.
Vari siti permettono di prenotare, ecco i più famosi:
-Booking: http://www.booking.com/; portale di ricerca e prenotazione di migliaia di strutture ricettive disponibili in oltre 224 Paesi.
-Trivago: http://www.trivago.it/; motore di ricerca per hotel che compara i prezzi di oltre 250 siti di prenotazione alla ricerca di quello più conveniente. Fornisce anche utili info turistiche.
-Expedia: http://www.expedia.it/Hotel; Portale di viaggi online che permette di prenotare numerosi hotel in tutto il mondo.
2. bed and breakfast
è una forma di ospitalità che deriva da un'usanza inglese in cui le famiglie destinavano le stanze che non utilizzavano in casa per ospitare persone a fronte di un piccolo pagamento. Offre una stanza per dormire e la colazione: solitamente i bed and breakfast non sono particolarmente grandi (non hanno molte camere), quindi è consigliato prenotare con un minimo di anticipo.
http://www.booking.com/: questo sito propone una selezione di B&B in Italia e in alcuni paesi d'Europa (Spagna, Portogallo, Francia, Irlanda, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Austria).
3.camping
sono aree attrezzate, temporanee o permanenti, dove poter alloggiare durante una vacanza. È possibile usufruire della sola piazzola per posizionare tende, roulotte e camper oppure affittare bungalow, tende attrezzate, roulotte e chalet.
http://www.campeggievillaggi.it/: Sito della casa editrice Eurocamp che contiene una selezione di campeggi disponibili in Italia suddivisi per regione, in Corsica, e in Europa. Disponibili anche info utili sulle destinazioni e una sezione dedicata alle offerte last minute.
4. affittare una casa, appartamento, o stanza
può risultare una soluzione pratica e vantaggiosa, soprattutto in estate. http://www.airbnb.it/: Airbnb è un portale che permette in maniera semplice ed economica di affittare stanze, appartamenti o case di privati anche per pochi giorni in Europa e nel mondo. Sono disponibili le descrizioni delle case insieme alle recensioni di chi ci ha soggiornato. L'iscrizione al sito è gratuita sia per chi affitta la propria casa e sia per chi prenota il soggiorno.
5. ostelli della gioventù
Sono strutture che offrono una sistemazione economica e accogliente in camere condivise e in alcuni casi private. Di solito, le strutture mettono a disposizione servizi e spazi condivisi come toilette, aree pranzo e soggiorni.
Attualmente gli ostelli sono organizzati nell'Hostelling International (HI).
https://www.ostellidellagioventu.com/ : sito che offre un elenco di ostelli, alberghi, appartamenti e bed and breakfast in Italia e nel mondo.
6. scambio di casa
è un fenomeno nato intorno agli anni 50; oggi è possibile scambiare la propria casa o semplicemente condividerla per qualche notte con altri viaggiatori. Rappresenta una modalità economica e partecipativa di viaggiare che permette di fare un'autentica esperienza di viaggio a contatto con le persone del luogo.
https://www.gti-home-exchange.com/: Home Exchange è una Sezione del sito Green Team International che permette di scambiare la propria casa con quella di un altro utente per lunghi o brevi periodi di tempo. È sufficiente iscriversi inserendo la propria casa tra quelle disponibili, contattare i proprietari dell'abitazione che corrisponde ai propri piani di viaggio e raggiungere un accordo per lo scambio.
1. Interrail
L’Interrail è uno speciale biglietto ferroviario che consente la circolazione in treno in ben 30 Paesi in Europa: è possibile viaggiare in una sola nazione (esclusa la nazione di residenza) con il biglietto Interrail One Country, oppure in tutti i Paesi aderenti con il biglietto Interrail Global. Per la tratta fino al confine del proprio Paese viene accordato un forte sconto. (Per chi ha meno di 26 anni il prezzo del biglietto è ridotto.)
Sito ufficiale di Interrail: https://www.interrail.eu/it/pass-interrail?gclid=CPuC87T-9tQCFSMW0wodgqsA3Q
2. Treno
Per una vacanza fuori dal confine italiano, viaggiare in treno è una delle tante soluzioni per spostarsi; può risultare poco economico, ma organizzando il viaggio con anticipo, si possono acquistare biglietti ferroviari con offerte vantaggiose. Con Trenitalia si può viaggiare in Europa verso Austria, Germania, Svizzera e Francia grazie agli Eurocity ed Euronight.
Sono presenti anche:
- Deutsche Bahn: Portale tedesco presente anche in Italia, che permette di trovare offerte, informazioni,e idee di viaggio in tutta Europa. https://www.bahn.com/
- Euro Tunnel : In questo sito si può trovare informazioni sui servizi ferroviari che collegano Parigi e Londra passando attraverso la Manica. https://www.eurotunnel.com/uk/home/
- SNCF : Sito Italiano della Società Ferroviaria Francese, che mostra i collegamenti tra l'Italia e la Francia, è presente una sezione dedicata al TGV, un treno ad alta velocità che collega Milano e Parigi, passando anche attraverso Torino e Vercelli. http://it.voyages-sncf.com/it/tgv-italia-francia
- Ferrovie Federali Svizzere : Sito della rete ferroviaria svizzera dove è possibile trovare informazioni su tutti i collegamenti tra Italia e Svizzera. https://www.thetrainline.com/it/compagnie-ferroviarie/sbb
3. Aereo e voli low cost
Le compagnie aeree low cost sono compagnie che hanno tagliato i costi superflui e hanno adottato uno stile più “spartano” garantendo comunque la sicurezza. Ultimamente anche le compagnie aeree tradizionali hanno voli a basso costo e offerte straordinarie in alcuni periodi dell’anno.
Inoltre oggigiorno le compagnie offrono la possibilità di comprare i biglietti online o addirittura direttamente dallo smartphone mediante la specifica applicazione.
Talvolta però la concorrenza fa sì che le offerte e i prezzi non siano del tutto trasparenti: spesso ci sono le tasse da aggiungere e di solito le tariffe più economiche non permettono possibilità di rimborso e di modifica senza penali.
Invece per voli cancellati, ritardi prolungati, imbarchi negati per overbooking, perdita o danneggiamento bagagli, si ha diritto a rimborsi sui voli dall’Unione Europea, grazie alla Carta dei diritti dei passeggeri aerei.
Le più famose compagnie low cost sono RyanAir e EasyJet, per quanto riguarda quantità delle destinazioni e convenienza delle tariffe.
Sito di RyanAir: https://www.ryanair.com/it/it/
Sito di EasyJet: https://www.easyjet.com/i
4. Autobus in Europa
L’autobus è l’alternativa più valida ed economica all’aereo o al treno. Per viaggiare in autobus in Europa ci sono varie compagnie che offrono posti a prezzi vantaggiosi. Eccone elencate alcune:
-Flixbus: https://www.flixbus.it/; è una compagnia tedesca che offre un servizio autobus a lunga percorrenza per numerose destinazioni in tutta Europa (Italia compresa); a bordo sono anche disponibili WiFi gratuito, prese di corrente e toilette.
-Busradar: https://www.busradar.it/; è un portale che offre un quadro generale delle autolinee a lunga percorrenza in Italia e in Europa e permette di confrontare le varie offerte e scegliere la più conveniente.
-Eurolines: https://www.thetrainline.com/it/compagnie-pullman/eurolines è la principale compagnia di trasporti su autobus in Europa e offre varie tariffe agevolate per ogni destinazione.
-Ouibus, National Express e Alsa sono rispettivamente compagnie francesi, inglesi e spagnole che offrono trasporti in autobus nel loro Paese e dal loro Paese con varie offerte http://www.nationalexpress.com/
- Megabus che continua a operare nel Regno Unito servendo numerose destinazioni. https://uk.megabus.com/
Stai cercando il modo di coniugare lo studio con la scoperta di un Paese nuovo? Sei nel posti giusto!
Viaggiare è una delle esperienze più formative e arricchenti in assoluto, è possibile farlo nei modi più diversi: tramite la scuola, l'università, last minute, on the road... Qui di seguito elenchiamo alcuni dei siti più significativi per organizzare un viaggio studio tramite la scuola/università
VACANZA STUDIO:
Vorresti trascorrere un anno scolastico all'estero o provare uno scambio culturale? Sei nel posto giusto!
Ma di cosa si tratta? Un anno di scuola superiore all’estero consiste nella possibilità di studiare un anno o un solo semestre in una scuola di un paese straniero tramite degli accordi specifici con la scuola di appartenza; lo scambio culturale fornisce sia la possibilità di trascorrere un periodo di studio all’estero presso un istituto di scuola superiore, sia di partecipare a un determinato progetto scelto.
E’ possibile scegliere tra molteplici destinazioni, a seconda della lingua che si intende studiare e delle materie che si devono o vogliono seguire e del tipo di esperienza che si vuole privilegiare. Qui di sotto elenchiamo alcuni dei protali che permettono di orientarsi in questa propsettiva.
ANNO ALL'ESTERO:
SCAMBIO CULTURALE:
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881